Chi comanderà fra Grillo e Conte nel Movimento 5 Stelle?
Ecco come i compromessi fra Grillo e Conte sono stati letti e commentati dai giornali
Le bordate di Zambon (ex Oms) all’Oms
Che cosa ha detto e che cosa ha fatto capire l’ex funzionario dell’Oms, Zambon, presentando il suo libro “Il pesce piccolo” (Feltrinelli) ad Aosta
Tutti gli effetti politici in Germania dell’alluvione
Cosa non ha funzionato nella catena di comunicazione a livello locale? Ed esistono responsabilità politiche, contingenti e strutturali, per il disastro accaduto in Germania? Domande che infiammano la campagna elettorale. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
La nuova dottrina cinese di Biden. Report Economist
Tutti i dettagli (e i problemi) del piano di Joe Biden per contenere la Cina, secondo il settimanale The Economist.
Cosa succede a REvil, gli hacker russi dietro gli attacchi agli Usa
La banda di REvil sembra scomparsa e le infrastrutture web di questi cybercriminali sono offline. L’analisi di Michele Scarpa
Come funzionerà l’agenzia statale Viginum in Francia contro la disinformazione
La Francia ha creato l’agenzia Viginum per contrastare l’utilizzo della disinformazione come strumento di destabilizzazione politica. Tutti i dettagli nell’articolo di Giuseppe Gagliano
Non solo Fremm, ecco perché Usa e Italia vendono armi al Marocco
Sia gli Usa con i Boeing, sia l’Italia con le fregate Fremm di Fincantieri, stanno armando il Marocco nella guerra al Fronte Polisario. Il punto di Giuseppe Gagliano
Perché l’America vende carri armati alla Polonia
L’articolo di Giuseppe Gagliano
La trattativa Stato-Bonucci e gli assembramenti politicamente corretti
Il corsivo di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano.
Perché sono fiero della Nazionale multicomunale
Il Cameo di Riccardo Ruggeri.
Perché la Germania non segue il modello Macron su Green Pass e non solo
L’articolo di Pierluigi Mennitti sulla strategia vaccinale della Germania.
Che cosa devono insegnare le alluvioni in Germania, Olanda e Belgio
L’analisi di Gianfranco Polillo
Biden ha regalato l’Afghanistan alla Turchia di Erdogan?
L’intervista del Sussidiario a Marco Lombardi, docente di sociologia all’Università Cattolica di Milano ed esperto di terrorismo, sugli scenari in Afghanistan tra Usa e Turchia
Perché il vaccino Sputnik V non convince l’Ema
Gli sforzi europei per valutare il vaccino russo Sputnik V sono ostacolati dalle lacune dei dati. L’approfondimento di Reuters.
Perché il Conte barricadero anti Draghi farà harakiri
Giuseppe Conte fra obiettivi, manovre e scenari. La Stampa attribuisce in prima pagina a Giuseppe Conte queste parole che intende…
Chi sussurra a Michetti?
Chi cura la comunicazione del candidato sindaco del centrodestra, Enrico Michetti, a Roma?
La storia del mondo di Carl Schmitt, il commedione romano di Gioachino Belli, il Lutero collerico di Thomas Mann
Il Bloc Notes di Michele Magno
Il capitalismo è morto con un sussurro evolutivo?
Il corsivo di Teo Dalavecuras.
Mali? Una sconfitta per Onu e Francia
Che cosa succede in Mali. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Commissione Ue liquefatta sull’energia, Cig poco giavazziana, cineserie italiane, Casellati comunica
Non solo Cig, Commissione Ue, dati commercio Cina-Italia e nuovo portavoce del presidente del Senato, Casellati. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Vi racconto le pene a 5 stelle di Giuseppe Conte
Passato, presente e (forse) futuro di Giuseppe Conte.
Vi spiego le proteste a Cuba e le intenzioni di Biden
L’approfondimento sulle proteste a Cuba di Livio Zanotti, autore de ildiavolononmuoremai.it.
Perché è fragilina la pace di Bibbona fra Grillo e Conte
Che cosa non cambia dopo il pranzo di Grillo con Conte a Bibbona. I Graffi di Damato
L’Europa fra ideali e realismo
Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Perché gli Stati Uniti aumenteranno la produzione di chip a Singapore
La Charted Semiconductor ha tutti requisiti per trasformare Singapore in un centro di produzione globale per microchip e componenti. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa succede al Pil della Cina
Nel secondo trimestre del 2021 il PIL della Cina cresce del 7,9%, poco meno delle aspettative degli esperti. La banca centrale procede con una piccola iniezione di liquidità per l’economia
Vi racconto i subbugli della campagna elettorale in Germania
Il punto sulla campagna elettorale in Germania: fatti, programmi, sondaggi e polemiche.
Le carceri fra Cartabia, Bonafede e il Suslov del Pd
Il corsivo di Teo Dalavecuras.
Chi loda e chi critica Draghi e Cartabia sulla giustizia
I Graffi di Damato
La trattativa Stato-Bonucci, il Green Pass della discordia, le feste nelle banche americane
Non solo Bonucci, banche Usa e Green pass. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
La Polonia rifiuta il nuovo ambasciatore Usa?
La Polonia è contraria alla nomina di Mark Brzezinski a nuovo ambasciatore americano, secondo un giornale polacco. La vicenda è il segnale delle ostilità crescenti tra Varsavia e Washington. Tutti i dettagli
Chi vuole fare zan-zan al ddl Zan
Che cosa succede al ddl Zan? I Graffi di Damato
Roberto Mancini fra orgoglio e stile
Il corsivo di Paola Sacchi sul “ciuffo del Mancio”
Varianti, gufi, Cuba Libre e il piano Mondiale di Mancini
Non solo Mancini e Cuba. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Quanto rosicano Travaglio e i contiani per la vittoria degli Azzurri?
I nostalgici di Giuseppe Conte a Palazzo Chigi hanno vissuto una giornata di grande sofferenza o disagio per i riverberi politici e popolari dei campionati europei di calcio vinti dagli Azzurri. I Graffi di Damato
Cosa farà Macron in Francia su vaccini, lavoro e pensioni
Tutte le mosse di Macron in Francia sulla campagna vaccinale e la ripresa economica. L’articolo di Enrico Martial
Perché la Bank of England fa esultare Barclays e Hsbc su dividendi e non solo
Che cosa dice il report sulla stabilità finanziaria della Bank of England. L’articolo di Daniele Meloni
Che cosa succede a Cuba: il castrismo sta crollando?
Le proteste a Cuba contro il governo analizzate da Enzo Reale per Atlantico Quotidiano
Tutte le mosse (popolari e liberali) della Lega di Salvini
L’evoluzione della Lega di Salvini vista da Paola Sacchi
Vi spiego perché mi auguro che il ddl Zan non venga approvato
“Spero che il ddl Zan non venga approvato se non venissero stralciate norme che codificano la teoria gender, relegando a un mero atto anagrafico l’identità sessuale nonostante si tratti del solo connotato inconfutabile sia per quanto riguarda la conformazione fisica sia la procreazione”
Caro Bettini, hai scritto molte inesattezze su pandemia, Draghi e Conte
“Caro Bettini, avrei molto più apprezzato il tuo intervento sul Foglio se non vi fossero state diverse forzature; ti dico quali sono”. Il punto di Polillo
Vi racconto le ultimissime convulsioni a 5 stelle fra Grillo e Conte
Che cosa sta succedendo nel Movimento 5 Stelle. I Graffi di Damato
I conti in tasca alla Nazionale di calcio dell’Italia che ha vinto gli Europei: premi e stipendi
I conti in tasca alla Nazionale di calcio dell’Italia che ha vinto gli Europei: premi e stipendi
Uk, le reazioni in Inghilterra dopo la finale persa agli Europei contro l’Italia
Che cosa si dice a Londra e dintorni sulla sconfitta dell’Inghilterra nella finale degli Europei di calcio contro l’Italia. Il punto di Daniele Meloni
Europei, ci saranno anche notti magiche in politica?
Che cosa succede nel Movimento 5 Stelle fra Conte e Grillo?
Chi farà gol fra Conte e Grillo nei 5 Stelle?
Gli altalenanti rapporti fra Grillo e Conte. Il futuro del Movimento 5 Stelle. E le incertezze del Pd. Il punto di Gianfranco Polillo
Novatek, Huawei e non solo. Ecco i contratti fra Cina e Russia su energia e tlc
Tutti i contratti siglati nel recente forum a San Pietroburgo fra Cina e Russia in campo energetico e non solo. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Verità e bugie sull’Afghanistan (dopo il ritiro Nato)
Perché l’offensiva talebana in Afghanistan spazza via anche le propagande del passato ad opera della Nato. L’editoriale di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa