Tutti i nuovi legami (anche missilistici) tra gli Stati Uniti e Corea del sud
Gli Stati Uniti di Biden hanno spinto per una cooperazione con la Corea del Sud più ampia e su più fronti. Il punto di Giuseppe Gagliano.
I risultati del G20 spiegati da Draghi
Che cosa ha detto Mario Draghi al termine del G20
Perché Conte a sorpresa apre su Draghi al Quirinale dopo il G20
I primi effetti in politica interna del G20 a Roma. Che cosa ha detto Conte di Draghi
Difesa, industria e terre rare: come si muoverà il Giappone di Kishida sulla Cina
Le sfide del Giappone con la Cina. Il punto di Giuseppe Gagliano
L’India si difende dalla Cina con armi americane
Che cosa succede tra India e Cina
Cosa faranno Europa e Usa sugli algoritmi nelle indagini di polizia
L’analisi di Giuseppe Gagliano.
Perché la Chiesa di Papa Francesco è ostile agli Usa. L’analisi di Fabbri (Limes)
Pubblichiamo la prefazione di Dario Fabbri al libro “Il santo realismo — Il Vaticano come potenza politica internazionale da Giovanni Paolo II a Francesco” di Matteo Matzuzzi
Cosa si muove nell’ambiente della difesa cyber
L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa fa la Cina con il debito dello Zambia
La Cina ha fornito prestiti allo Zambia pari al 20% circa del Pil. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa fanno l’Iran e la Siria contro i sauditi in Yemen
L’analisi di Giuseppe Gagliano.
Ecco come la Grecia si arma contro la Turchia
La Grecia ha ordinato caccia e fregate per aumentare le proprie difese contro la Turchia. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Chi è e cosa fa A-One tra Congo e Gabon
Il punto di Giuseppe Gagliano.
Vi spiego perché il G20 ha perso rilevanza). L’analisi di Fabbri (Limes)
Il G20 visto da Dario Fabbri, analista della rivista di geopolitica LImes
Come e perché i giornali di centrodestra sbuffano sul G20 di Draghi
Strane assonanze anti Draghi sul G20 tra il contiano Fatto Quotidiano e giornali di centrodestra come Giornale e Libero
Nato, ecco il jolly dell’Italia
Al quartier generale della Nato di Bruxelles il conto alla rovescia è cominciato: l’anno prossimo si sceglierà il segretario generale, destinato ad affiancare il comandante militare, da sempre espresso dagli Usa. Nomi, rumors e scenari. L’editoriale di Pietro Romano sul numero di Aeronautica&Difesa in edicola
Vaticano, l’accordo con Pechino alla prova di Hong Kong
Pubblichiamo un estratto di “Il santo realismo — Il Vaticano come potenza politica internazionale da Giovanni Paolo II a Francesco” di Matteo Matzuzzi (Luiss University Press)
Ecco le ultime manovre di Polonia e Russia nella difesa
L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tutte le corse di India e Russia alle armi ipersoniche
È in atto una corsa globale alle armi ipersoniche, come dimostrano i casi di India e Russia. L’analisi di Giuseppe Gagliano,
Ecco come la Cina si prepara alla guerra dell’informazione
Secondo un rapporto interno del PLA, l’Esercito popolare di liberazione cinese prevede di condurre estese operazioni di guerra non cinetica in qualsiasi conflitto futuro con gli Stati Uniti. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa lasceremo ai nostri nipoti?
Per i miei nipoti ho un sogno. Lasciare loro tanti sacchetti in pelle pieni di pepite d’oro per comprarsi, nei momenti critici della loro vita la libertà. La Libertà, l’unico aspetto per cui la vita merita di essere vissuta, e che un establishment impregnato (e impazzito) di ideologia woke ci sta rubando. Il Cameo di Ruggeri
Cosa può insegnare la Francia all’Italia sulla sicurezza cyber?
Ogni settimana 4500 agenti dell’intelligence interna della Francia si occupano di contrastare i cyberattacchi.
Chi vuole sfidare Mattarella con una crisi?
Se Mattarella dovesse reagire a una crisi accelerando con le dimissioni la sua successione, i partiti dovrebbero solo supplicarlo di restare e consegnarsi al governo Draghi più ancora di quanto già non siano adesso. I Graffi di Damato fra storia e cronaca politica
Il bivio di Berlusconi
Berlusconi è chiamato a una scelta radicale. Ecco quale. Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché Lukashenko non è contento dell’intelligence della Bielorussia
Alexander Lukashenko è stato particolarmente critico nei confronti del suo potente servizio di intelligence del KGB.
Cosa è successo nella torre di controllo di Facebook durante l’assalto al Campidoglio
Cosa rivelano i Facebook Files, a cui Le Monde ha avuto accesso, sul picco di odio e violenza online registrato…
Qual è lo stato della parità di genere in Europa
La parità di genere in Europa è quasi bloccata. L’articolo di Alessandra Servidori
Identity men, storie di eroi poco conosciuti
“Identity men” di Alberto Meomartini e Andrea Villa (editore Skira) letto da Tullio Fazzolari
Russia e Ucraina, poche vaccinazioni e tante restrizioni
Fake news sui vaccini e falsi pass sanitari stanno riportando Russia e Ucraina indietro di mesi e come allora diventano necessarie nuove misure restrittive. Tutti i dettagli
La Romania inizia a vaccinarsi (sul serio) ma il Parlamento boccia il green pass per lavorare
La Romania è il Paese dell’Ue con la più alta percentuale di nuovi decessi da Covid, ma il Senato ha bocciato il ddl sull’obbligo di Green Pass nei luoghi di lavoro. Fatti e numeri su quanto sta succedendo
Vi racconto la guerra in Germania sul nuovo ministro delle Finanze
Lame affilate nello scontro per il prossimo ministro delle Finanze. Nella contesa tra Habeck (Verdi) e Lindner (Fdp) entrano gli economisti Stiglitz e Tooze che consigliano di non nominare il liberale. E incassano repliche piccate.
Perché tra Regno Unito e Francia sta finendo a pesci in faccia
Il punto di Daniele Meloni
Cosa si muove tra centrodestra e centrosinistra dopo il ddl Zan
La nota di Paola Sacchi
In arrivo la nuova base militare cinese in Tagikistan per controllare l’Afghanistan
In cambio del pieno controllo della base militare la Cina darà al Tagikistan aiuti militari. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Zan-zan al ddl Zan, i conti dei trucchi, le comunicazioni dei comunicatori
Ddl Zan, Sicilia, Paluani, Barabino e trucchi alla grande. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Tutti gli effetti della morte (annunciata) del ddl Zan
Che cosa succederà dopo la morte annunciata del ddl Zan? La nota di Paola Sacchi
Perché il ddl Zan affossa l’asse Letta-Conte
Ddl Zan. Il voto del Senato ha compromesso solo il futuro della combinazione di maggioranza coltivata da Letta e Conte, basata su un asse privilegiato fra Pd e ciò che resta del Movimento 5 Stelle. I Graffi di Damato
Ecco la Finanziaria (poco austera) del governo Johnson
Il Cancelliere dello Scacchiere britannico, Rishi Sunak, ha presentato ieri ai Comuni il budget 2021. Ecco le misure del governo Johnson. Il punto di Daniele Meloni
Anche l’India spiava con Pegasus
Il governo del primo ministro dell’India, Modi, si sarebbe servito dello spyware Pegasus per spiare politici, oppositori oltre che attivisti. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa succede sulla difesa tra India, Stati Uniti e Russia
Negli Stati Uniti ci sono pressioni verso Biden perché rinunci alle sanzioni verso l’India per l’acquisto del sistema di difesa S-400 della Russia. Il punto di Giuseppe Gagliano.
Come si muovono Stati Uniti e Australia nel Sud-est asiatico
Gli Stati Uniti di Biden e l’Australia di Morrison vogliono aumentare la collaborazione economica con l’Asean. Il punto di Giuseppe Gagliano
L’Italia non può brindare troppo per le nomine all’Esa
L’Italia ha un secondo direttorato molto importante, per di più guidato da una donna; ma la realtà e il peso politico reale del nostro Paese nell’Esa è molto piccolo, per non dire irrilevante. L’intervento dell’analista Francis Walsingham
Cosa farà la Nato sull’intelligenza artificiale
La Nato ha approvato la sua prima strategia sull’intelligenza artificiale, oltre che l’istituzione di un fondo per l’innovazione. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come sguscia la Grecia sulla difesa tra Francia e Usa
Tutte le ultime mosse della Grecia nel campo della difesa. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa significa l’incontro in Qatar tra la Cina e i talebani
Tutte le mosse diplomatiche (anti-americane) della Cina verso i talebani. L’articolo di Giuseppe Gagliano
L’Ucraina farà shopping di navi da guerra nel Regno Unito?
Il Regno Unito offre all’Ucraina sei mezzi Barzan da attacco rapido, due cacciamine sottomarini Sandown e la costruzione di due nuovi basi.
Cosa c’entrano Egitto ed Etiopia con il golpe in Sudan?
L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Green pass forever, Anas asfaltata, Draghi imbufalito con Rivera (Mef) e Orcel (Unicredit) su Mps
Orcel, Draghi, Mps, Green pass allungato, riforma Anas, dimaiate e maiali stranieri. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Mps, centrodestra e pasta. Cosa dicono i giornali esteri dell’Italia
In novanta secondi ciò che i media internazionali scrivono dell’Italia. Ristretto Italiano a cura di Ruggero Po
Vi racconto cosa non va in Germania su Covid, vaccini e green pass (poco teutonico)
Che cosa succede davvero in Germania su contagi da Covid in risalita, vaccini e restrizioni (piuttosto blande). L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino