Come Germania e Olanda armeranno l’Ucraina
Perché la decisione della Germania di fornire semoventi di artiglieria all’Ucraina è (davvero) importante. Tutti i dettagli nell’approfondimento di Giovanni Martinelli
Chi accusa i filo-Putin in Germania
Bomba sul web: Politico accusa i filo-Putin in Germania: con Merkel e Schroeder, il filosofo di sinistra Jurgen Habermas. L’articolo di Tino Oldani per ItaliaOggi
Cosa c’entra la crisi dell’Occidente con la guerra Russia-Ucraina? Parla il prof. Parsi. Video
Primo di una serie di approfondimenti sul libro “Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l’ordine liberale” scritto dal professore di Relazioni internazionali, Vittorio Emanuele Parsi, che dialoga con Alessandro Albanese Ginammi
Perché l’artiglieria è così importante nella guerra in Ucraina
L’artiglieria fornita all’Ucraina dai paesi occidentali potrebbe fare la differenza nella guerra contro la Russia. L’approfondimento dell’Economist.
Il pacifismo “armato” di un Nobel per la Pace
Il Bloc Notes di Michele Magno
Come si posiziona l’America latina su guerra e sanzioni
Gli effetti della guerra in Ucraina sull’economia mondiale hanno accelerato le contraddizioni della globalizzazione, in particolare nella visione latinoamericana dei rapporti con l’Europa. L’approfondimento di Livio Zanotti
Cosa cerca la Cina in Venezuela
L’interesse della Cina per il Venezuela si spiega con la presenza, nel sottosuolo del paese, di coltan, un materiale strategico. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Si ritorna al proporzionale?
I Graffi di Damato.
Come Dubai è diventata un covo di oligarchi e criminali. Report Le Monde
Dubai, il più appariscente degli Emirati Arabi Uniti, è anche uno dei centri finanziari più opachi del pianeta. L’approfondimento di Le Monde.
Magistrati allo sbando?
I Graffi di Damato
Le aziende satellitari sono i nuovi mercenari della guerra in Ucraina?
Come la guerra in Ucraina ha cambiato esercito, mercenari e aziende. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché dico no al suicidio assistito
Il pensiero di Suor Anna Monia Alfieri
Tutte le mosse della Cia per reclutare i russi
Cosa fa la Cia per attirare l’intelligence russa scontenta della guerra all’Ucraina. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Come sono andati i partiti alle elezioni regionali in Germania
Alle regionali in Germania la Cdu di Merz ha ottenuto la sua prima vittoria del dopo-Merkel. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Quando il Corriere della sera dava la colpa alla Polonia per l’invasione di Hitler
C’è un lungo filo nero che lega lo stravolgimento della realtà perpetrato nel 1939 con le considerazioni dei putiniani di oggi. L’analisi di Giuliano Cazzola.
Cina e India diventeranno migliori amiche?
Cosa dicono le previsioni di Spengler sull’avvicinamento di Cina e India, oggi rivali. L’articolo di Marco Orioles.
Guerra fra Papi
Cosa succede tra Papa Francesco e il Patriarica di Mosca Kirill. I Graffi di Damato.
Draghi scaricherà Conte?
Che cosa succede fra Conte e Draghi? I Graffi di Damato
Come l’Europa deve cambiare su energia e difesa. La lezione di Draghi al Parlamento Ue
L’intervento integrale del presidente del Consiglio Mario Draghi al Parlamento europeo il 3 maggio 2022.
Il gelo tra Germania e Ucraina è finito?
Zelensky ha telefonato al presidente tedesco Steinmeier; la Germania invia armi pesanti all’Ucraina. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Tutti gli obiettivi (anticinesi) del Giappone
Che cosa succede fra Giappone e Cina? Ecco le ultime novità. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Caro Berlusconi, la prego: deputinizzi Mediaset
La lettera aperta di Giuliano Cazzola a Silvio Berlusconi.
Come russa la Cina in Serbia
Che cosa succede fra Cina e Russia?
Tutte le mosse di Erdogan su Egitto e Siria
Come si muove la Turchia di Erdogan. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché l’India sull’Ucraina fa imbestialire l’America. L’analisi di Fabbri
Tutte le sintonie fra India e Russia. L’analisi di Dario Fabbri per Scenari.
Vi racconto la guerricciola tv su Russia e Ucraina
Come si agita il centrodestra – politico e giornalistico – sulla guerra. I Graffi di Damato
Come si muoverà Leonardo con i paesi del Golfo
Leonardo è entrato in contatto con il gruppo Shamal del ministro degli Esteri saudita Faisal bin Farhan. L’articolo di Giuseppe…
Il difficile compromesso tra Stati Uniti e Russia sull’Ucraina
Ecco cosa ha detto al Corriere della Sera Jeffrey Sachs, professore di Sviluppo sostenibile di politica e gestione della salute alla Columbia University, sulla questione Ucraina. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Orsini, Capanna e non solo. Chi la spara più grossa contro la Nato
Nato: tesi strampalate e chiacchiere in libertà fra Orsini, Capanna e non solo. Il commento del generale Carlo Jean
I magistrati fanno la festa alla Festa del Primo Maggio
I graffi di Damato In una Repubblica “fondata sul lavoro”, come dice il primo articolo della Costituzione in vigore dal…
Guerra, come cambieranno i rapporti fra Usa, Germania e Francia su difesa e non solo
L’analisi di Dario Fabbri, direttore della rivista di geopolitica Domino
Embargo a petrolio e gas russo? Analisi e problemi
Perché l’Europa divisa e incerta sul cosiddetto sesto pacchetto di sanzioni nei confronti della Russia su petrolio e gas. L’approfondimento di Sergio Giraldo
Ma quanto è sgarruppato l’esercito russo? Report Economist
La pretesa della Russia di essere una sofisticata forza moderna è convincente quanto una torretta di carro armato che arrugginisce in un campo ucraino, scrive The Economist – ma questo rende Putin ancora più pericoloso
Perché in Pakistan c’è stato un ribaltone al governo
Fatti e analisi sulla sostituzione del capo del governo, Imran Khan, in Pakistan. L’approfondimento di Marco Orioles
Biden è esausto, ma il deep state Usa regge
Il presidente Usa non governa ma cerca di assecondare la de-globalizzazione in atto. Storia di una presidenza complessa
L’enigma del denaro russo in Svizzera. Report Ft
La Svizzera era ritenuta la cassa del tesoro del regime di Putin. È ancora così? L’approfondimento del Financial Times.
La vittoria di Macron cela la fragilità della Francia. Report Ft
Ecco come il presidente rieletto Macron affronta le divisioni in vista delle elezioni parlamentari di giugno. L’approfondimento del Financial Times.
Come la Casa Bianca di Biden reagisce al twittamento di Musk
Commenti e reazioni politiche negli Stati Uniti dopo la mossa di Musk su Twitter
Come manovra Pechino in Arabia Saudita e non solo
La politica di proiezione di potenza della Cina si muove come sempre su più fronti. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come vanno i rapporti tra Erdogan e il re saudita Salman
Il 28 aprile il presidente turco Recep Tayyip Erdogan è arrivato in Arabia Saudita e ha incontrato il re saudita Salman e il principe ereditario Mohammad Bin Salman Bin Abdulaziz. Questa è la sua prima visita dal 2018. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Meloni saluta la coalizione di centrodestra?
Temi e priorità della conferenza programmatica “Italia, Energia da liberare” di Fratelli d’Italia, il partito presieduto da Giorgia Meloni. La nota di Paola Sacchi
Perché Pera scarica Salvini e sponsorizza Meloni
I Graffi di Damato
Vi racconto le ultime putinate della compagnia di giro filorussa
La compagnia di giro filorussa ha sviluppato una nuova dottrina: la comunità internazionale anziché aiutare la resistenza ucraina deve garantire una via d’uscita onorevole a Vladimir Putin (ovvero una vittoria). Il commento di Giuliano Cazzola
Che cosa insegna la storia dell’Ucraina
“Breve storia dell’Ucraina. Dal 1914 all’invasione di Putin” di Massimo Vassallo letto da Tullio Fazzolari
Cosa farà la Nato per sconfiggere la Russia in Ucraina
Tutti gli obiettivi della riunione del Pentagono nella base aerea di Ramstein, in Germania. L’articolo di Stefano Silverstri per Affarinternazionali.
Cavalchiamo la guerra?
Il corsivo di Teo Dalavecuras
La Cina si prepara alla guerra anche nel Metaverso
L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici
Dal mercenario al contractor: un mestiere che tira
Il Bloc Notes di Michele Magno
Tutte le putinate dei putiniani italiani sulle armi all’Ucraina
Secondo i putiniani nostrani, gli ucraini non devono resistere all’invasore russo ma, semplicemente, arrendersi. Il commento di Polillo