skip to Main Content

Shinzo Abe

Che cosa succederà in Giappone senza Shinzo Abe? Report Ft

In Giappone, alle elezioni di domenica, i conservatori di Abe hanno trionfato, ma il premier Fumio Kishida riuscirà a "costruire sull'eredità" dell'ex primo ministro assassinato come promesso?

 

L’ultima volta che ho incontrato Shinzo Abe, pochi mesi prima del suo assassinio a Nara venerdì scorso, stava passeggiando con l’anziana madre nel parco Yoyogi, un’oasi verde di Tokyo a pochi minuti a piedi da casa sua.

Il colosso della politica che ha basato anni di slogan e campagne elettorali sulla frase “Beautiful Japan” si godeva due tipi di bellezza distinti. Una, scrive il Financial Times, era il parco nel pieno della sua gloria stagionale, con i fiori rosa che si accostavano al maglione da golf dell’ex primo ministro. L’altra era la bellezza civile della passeggiata stessa: una passeggiata fatta dal politico più riconoscibile e polarizzante della nazione senza uno straccio di sicurezza visibile, ma sotto le straordinarie e intangibili protezioni di quella che potremmo chiamare Pax Japonica.

Questo campo di forza – uno scudo alimentato in larga misura da una stabilità sociale consolidata da decenni – è stato violato in modo catastrofico dall’omicidio di Abe la scorsa settimana.

Al momento della stesura di questo articolo, le motivazioni e i motivi precisi dell’assassino stanno prendendo forma solo in modo approssimativo. Meno dubbio, invece, è il fatto che Tetsuya Yamagami abbia sparato con il suo fucile di fortuna attraverso una fessura. Si trattava di un attacco che il Giappone – a livello individuale, istituzionale e collettivo – era diventato incapace di immaginare. In una frazione di secondo fatale, Yamagami ha fatto apparire come compiacimento un benessere duramente conquistato.

L’assassinio, inevitabilmente, solleva la questione se la Pax Japonica manterrà la sua formidabile influenza. La risposta è che quasi certamente lo farà. La sicurezza intorno ai politici si rafforzerà, il rapporto polizia/protestanti alle manifestazioni, già molto alto, aumenterà, ma la forte propensione sociale all’autocontrollo rimarrà.

Un effetto immediato, tuttavia, è stato quello di rievocare il passato pre-Pax più violento del Paese. Anche se l’assassinio di Abe non è stato (come sembra probabile) di natura direttamente politica, i commenti cupi hanno fatto un paragone con i periodi in cui il sangue giapponese scorreva abitualmente per motivi politici, in particolare negli anni ’60 e ’30 del secolo scorso.

L’implicazione è che, almeno nel contesto politico, l’odierna Pax Japonica deve gran parte della sua forza all’apatia. La politica può essere stata un’affidabile fonte di emozioni nel passato del Giappone, secondo questa tesi, ma ora non più. È vero. Abe, per tutta la sua importanza storica, il suo carisma e la sua statura, è stato colpito da un proiettile durante un comizio elettorale in una città di oltre 350.000 persone, ma dove i partecipanti erano poche decine.

Anche se il voto potrebbe cambiare dopo gli orrori di venerdì, gli analisti si aspettavano che l’affluenza alle elezioni della Camera Alta di domenica sarebbe stata un minimo storico di circa il 40%. Non ci sono stati ostacoli apparenti per il partito liberaldemocratico, che ha mantenuto il potere per tutti gli ultimi 67 anni, tranne circa cinque. Il grande pericolo, tuttavia, sta nel confondere gli ammirevoli garanti civici della Pax Japonica con questa apatia e nel concludere che la seconda è vitale quanto la prima.

Ma questo, curiosamente, è il senso di un’analisi fatta pochi giorni prima della morte di Abe, e per bocca di un altro ex primo ministro e gigante politico. Durante una conferenza, Taro Aso, un uomo di destra di sangue blu che è stato ministro delle Finanze durante gli otto anni di mandato di Abe, ha detto al suo pubblico: “Un Paese in cui si può vivere senza interessarsi alla politica è un buon Paese. È molto peggio essere in un Paese in cui non si può vivere senza farlo”.

Aso è un uomo con una lunga storia di commenti che spesso vengono erroneamente definiti gaffe, ma che in realtà sono chiare rappresentazioni dei suoi processi di pensiero. Hitler era cattivo, ha detto una volta, ma il suo motivo era buono. Gli anziani dovrebbero essere lasciati morire in fretta. Il grande problema del Giappone sono le donne che decidono di non avere figli. Tutte cose decisamente discutibili.

Con la sua linea di apatia politica, tuttavia, c’era la sgradevole sensazione che, in questa unica occasione, potesse avere ragione. Detto in una settimana in cui la politica britannica ha imposto un’estenuante umiliazione al sangue nazionale, l’elogio della politica a basso impulso del Giappone è sembrato quasi saggio. Quasi.

Per molti versi, la linea dell’apatia di Aso è la sua più perniciosa: ora forse lo è ancora di più, mentre la nazione si rattrista per la tragedia di un leader assassinato e raddoppia il suo apprezzamento per il fatto che i giorni dell’agitazione politica e della violenza sono finiti. Nessun vorrebbe tornare a quei tempi, ma è pericoloso decidere che la stabilità è assicurata da un interesse pubblico costantemente basso per la politica.

Nonostante l’inconsistenza di molte delle sue riforme, il bel Giappone di Abe era un ideale costruito sull’avversione per la stagnazione e, nel bene e nel male, sulla genuina convinzione che l’intero elettorato avesse bisogno di essere portato, con passione, dietro una riforma della Costituzione che definisse la nazione. I suoi successori non dovrebbero mai sperare nel disimpegno dell’opinione pubblica.

(Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di eprcomunicazione)

Back To Top