Brexit no deal? Ecco chi deve temere davvero di più
Brexit no-deal. La Beffa inglese smonta il Bluff europeo? L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Tutte le bontà della liberalizzazione degli orari. Altro che chiusure domenicali… Report Istituto Bruno Leoni
Ecco il report “Orari dei negozi. Promemoria per il parlamento” redattoda Serena Sileoni, vice direttore dell’Istituto Bruno Leoni
Pensioni, ecco perché le manovrine del governo mi fanno imbestialire. L’analisi di Cazzola
L’analisi dell’editorialista Giuliano Cazzola
Vi spiego perché la Germania rischia grosso con il nuovo vento mercantilista
La Germania sembra non avere compreso a fondo la complessità della sua situazione. Nel momento in cui i mercati esteri si chiudono o diventano comunque meno profittevoli sarebbe utile avere a disposizione un mercato interno (l’Unione europea) prospero e ricettivo. L’analisi di Alessandro Fugnoli, strategist dei fondi Kairos
Che cosa succede davvero fra Palazzo Chigi, Usa, Servizi, Di Maio e Salvini su Huawei?
Fatti, nomi e indiscrezioni sulle ricadute in Italia dell’offensiva degli Stati Uniti contro i colossi cinesi Huawei e Zte, a partire da un comunicato di stampa ieri di Luigi Di Maio che ha destato dibattito nel governo e nelle istituzioni…
Perché la produzione industriale fiacca indica un rischio stagnazione per tutto il 2019
Il commento di Paolo Mameli, senior economist Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato della produzione industriale in calo per il quarto mese consecutivo a dicembre
Chi ha interesse a bistrattare l’Italia sui mercati? Il commento di Coltorti (ex capo ufficio studi Mediobanca)
Le revisioni al ribasso del Pil italiano, l’andamento delle aste dei titoli pubblici, il nodo rendimenti e l’auspicio a una maggiore cura con cui si diffondono i dati. Il commento di Fulvio Coltorti, ex direttore dell’area studi di Mediobanca
Mps, come sarà il Palio dei conti nel 2019 per il Monte dei Paschi di Siena
Non solo buone notizie per il Monte dei Paschi di Siena dai dati 2018 e dallo scenario 2019 svelati ieri dai vertici di Mps, che ha rimandato la seconda tranche di bond Tier 2 da 700 milioni, inizialmente prevista per il 2018, a causa delle condizioni di mercato sfavorevoli.
Vi spiego perché la Spagna fa meglio dell’Italia
L’analisi di Giuseppe Schlitzer, Independent Advisor Economic Affairs e Adjunct Professor presso l’Università Cattaneo
L’Italia, la Francia, i Gilet Gialli e non solo. Parla il prof. Giulio Sapelli
“Il governo, anziché perdere tempo a incontrare i Gilet gialli e a creare problemi con Parigi, pensasse a far passare lo scorporo dal debito degli investimenti in attività produttive”. E’ uno dei consigli dell’economista e storico, Giulio Sapelli, al governo Conte. Sapelli critica le sortite del Fondo monetario internazionale e sulla Bce dice che…
I consigli del Fmi all’Italia? Tassare la prima casa
L’articolo di Michelangelo Colombo
Perché i grilli del Movimento 5 Stelle sull’economia rischiano di far fare splash all’Italia
Il commento di Gianfranco Polillo a latere delle ultime stime sul Pil italiano
Leonardo-Finmeccanica, ecco le soavi stilettate di Profumo a Fincantieri sul superpolo nazionale della Difesa
Che cosa ha detto Profumo al Financial Times sul progetto di campione nazionale della Difesa fra Leonardo-Finmeccanica e Fincantieri? Parole, fatti, indiscrezioni, analisi e scenari
Che cosa è successo al nuovo Btp a 30 anni. Fatti, commenti e analisi
Oltre 41 miliardi di euro. È la domanda record riscontrata ieri dal nuovo Btp a 30 anni. La più alta da sempre per questa scadenza. Ecco tutti i dettagli.
Banco Bpm non soffrirà più?
Tutti i conti 2018 di Banco Bpm tra perdite, rettifiche di crediti, raccolta, margine di interesse e non solo. Fatti, numeri, confronti e scenari
Tim, ecco mosse e nomine di Gubitosi (su rete Telecom e non solo)
Fatti, nomi, indiscrezioni e scenari su Tim
Ecco perché ci sono stati ordini record per il nuovo Btp
Il nuovo Btp a 30 anni (scadenza settembre 2049), annunciato ieri a sorpresa dal Ministero dell’Economia appena due settimane dopo l’emissione di un nuovo 15 anni, ha ricevuto un’ottima accoglienza nel collocamento. Tutti i dettagli e i perché
Caso Germania Nord Lb, la Commissione europea favorisce le banche pubbliche? Fatti e ipocrisie
Che cosa cela il salvataggio della banca tedesca Nord Lb controllata da soggetti pubblici in Germania. L’articolo di Francesco Ninfole, giornalista di MF/Milano Finanza
Popolare Bari, Carige, Tim. Ecco i primi dossier che troverà Savona in Consob
L’articolo di Manuel Follis, giornalista di MF/Milano Finanza
Quando Guido Roberto Vitale sballottava Confindustria, Rcs e Mediobanca
“Dalla Confindustria non è mai arrivato del modernismo, la Confindustria andrebbe chiusa”. È quanto tra l’altro diceva il 29 giugno 2013 il manager e banchiere d’affari Guido Roberto Vitale al quotidiano Il Foglio intervistato da Marco Valerio Lo Prete, ora al Tg1. Vitale è morto ieri a 81 anni. Ecco un estratto dell’intervista
Consob, tutte le tappe da superare per la nomina di Paolo Savona
Dopo che il consiglio dei ministri oggi ha avviato la procedura di nomina di Paolo Savona a presidente della Consob, si attende il parere delle commissioni competenti per poi procedere alla deliberazione definitiva da sottoporre a Sergio Mattarella. Fatti, tempistica e procedure
Tim, ecco come e perché Elliott crescerà nell’ex Telecom Italia (scorporo al contrario?)
Tutte le prossime mosse del fondo americano Elliott in Tim. Fatti, numeri, indiscrezioni e scenari
Come saranno i nuovi Pir (Piani individuali di risparmio)
L’articolo di Elena Dal Maso, giornalista di MF/Milano Finanza
Nord Lb e non solo, come la Germania si scapicolla per salvare le sue banche
Che cosa succede in Germania alle banche zoppicanti? L’articolo di Francesco Ninfole, giornalista di MF/Milano Finanza, sul salvataggio della banca tedesca Nord Lb e non solo
Consob, che cosa pensa Savona dell’ex presidente Vegas
Ecco le parole messe nero su bianco da Savona nel suo ultimo libro sulle passate gestioni di Consob
Tutti i fallimenti della Bce (rispetto alla Fed) in 8 grafici. Parola del prof. Ashoka Mody
Ecco l’asimmetria dannosa della Bce secondo l’economista Ashoka Mody. L’articolo di Giuseppe Liturri
Reddito di cittadinanza, che cosa non è chiaro su Anpal, Parisi e sito
Obiettivi e incognite del reddito di cittadinanza. Estratto di un articolo di Manuela Perrone per il Sole 24 Ore
Bcc, ecco progetti e problemi di Iccrea e Ccb sulle sofferenze
Che cosa stanno studiando i due gruppi delle Bcc, Iccrea e Cassa centrale banca (Ccb) sugli Npl
Cassa depositi e prestiti, che cosa bolle in pentola per Sace
Tutte le novità in cantiere per Sace, la controllata della Cassa depositi e prestiti (Cdp) attiva nell’assicurazione delle aziende italiane che lavorano all’estero, con i rilievi e gli auspici della Corte dei Conti
Tutti i rischiosi ritocchi al decreto Genova
L’intervento di Corrado Sforza Fogliani, presidente di Assopopolari
Reddito di cittadinanza: obiettivi, incognite e rischi. Report
L’analisi del decreto-legge “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni” a cura del centro studi e ricerche Itinerari Previdenziali fondato e presieduto da Alberto Brambilla
Reddito di cittadinanza, Di Maio si sente Einstein e cerca di sedurre le imprese. Fatti, obiettivi e incognite
Che cosa ha detto il vicepresidente del Consiglio, Luigi Di Maio, alla presentazione del portale e della card del reddito di cittadinanza. Fatti, commenti e analisi nello speciale di Start Magazine
Popolare Vicenza e Veneto Banca, ecco gli asset che Intesa Sanpaolo venderà
Tutte le ultime novità sul patrimonio immobiliare della Popolare di Vicenza e Veneto Banca ora di proprietà di Intesa Sanpaolo
Come lo Stato tedesco coccola banche e imprese teutoniche
L’articolo di Francesco Ninfole, giornalista di MF/Milano Finanza
Ecco chi festeggia acquistando le sofferenze di Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps e non solo
Chi sono e come agiscono le società che stanno acquistando le sofferenze bancarie dagli istituti di credito come Intesa Sanpaolo, Unicredit e non solo. L’approfondimento di Fabio Pavesi, giornalista esperto di economia e finanza per anni al Sole 24 Ore
Perché le banche centrali fanno incetta di oro?
Le banche centrali riempiono i loro forzieri d’oro. L’articolo di Francesco Bertolino, giornalista di MF/Milano Finanza
Chi ragiona e chi ciancia su Carige, Popolare di Vicenza e Veneto Banca
Le parole del vicepremier Luigi Di Maio su Carìge commentate da Gianfranco Polillo
Il peggio è passato per i mercati emergenti?
L’analisi di Krishan Selva, Gestore di portafoglio clienti di Columbia Threadneedle Investments Il 2018 è iniziato all’insegna dell’euforia per i…
Perché la Cina può risollevare l’economia (europea). Ecco come
La possibilità di una riaccelerazione del ciclo globale dipende in gran parte dal successo delle Autorità cinesi nel produrre una stabilizzazione di quello cinese
Conte, Moavero, Savona e la Consob. Che cosa sta succedendo davvero?
Fatti, nomi e indiscrezioni sulla nomina ai vertici della Consob
Ecco verità e bufale sul signoraggio. Parola di ex Bankitalia
L’analisi dell’editorialista Angelo De Mattia, per 40 anni in Bankitalia dove è stato anche segretario particolare del governatore Antonio Fazio
Perché l’economia italiana è sempre a rischio recessione
Il commento di Thomas Manfredi, statistico economico ed econometrico nel direttorato di politiche del lavoro dell’Ocse
Perché l’economia europea rallenterà. Report Confindustria
Il punto sull’andamento dell’economia mondiale nel report del centro studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino
Pensioni, ecco i veri effetti di quota 100
L’analisi dell’editorialista Giuliano Cazzola
Tutti gli effetti malinconici del Pil fiacco sulla finanza pubblica
Il commento di Gianfranco Polillo, già sottosegretario all’Economia, su Pil, conti pubblici e bizzarre baruffe politiche…
Banca Etruria, Popolare Vicenza e Veneto Banca. Ecco perché il dossier rimborsi si ingarbuglia
Tutte le ultime novità da Bruxelles sul progetto del governo per rimborsare i cosiddetti truffati di Banca Etruria-Boschi oltre ai crac di Popolare Vicenza e Veneto Banca
Come andrà la produzione industriale in Italia. Report Confindustria
L’analisi di Massimo Rodà del centro studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino
Bper, ecco le prossime mosse su Unipol Banca, Arca e Banco di Sardegna
Tutti i piani della Banca Popolare dell’Emilia Romagna (Bper): dall’offerta per Unipol Banca al rafforzamento in Arca Holding, fino all’acquisto delle azioni Banco di Sardegna. Ecco numeri e dettagli