Vi spiego gli effetti per l’Europa dell’addio di Trump al trattato Inf
L’analisi di Carlo Jean
Perché la Germania teme la Brexit
L’analisi dell’economista Ettore Gotti Tedeschi
Perché lo stallo sulla Brexit porterà a nuova volatilità sulla sterlina
Il commento di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Perché è fragilina la fiducia incassata da Theresa May
Il Punto di Daniele Meloni
Sorpresa: McDonald’s non mangerà “Big Mac” in Europa (Supermac’s gongola)
L’articolo di Chiara Rossi
Il 2019 sarà l’anno della Nato per il Kosovo?
L’articolo di Domenico Letizia
Non solo Brexit, tutte le sfide che assillano May
La Brexit si colloca a 70 anni esatti dalla istituzione della Nato, a 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino ed a 10 anni dall’inizio della grande crisi finanziaria di questo inizio di secolo: una intera fase della Storia occidentale sembra ormai alle spalle. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Lo sapete che i francesi con Thales si pappano i milioni Ue per l’Intelligenza artificiale?
Il progetto AI4EU coinvolge 79 partner di 21 Paesi, tra cui l’Italia. Ma la maggior parte delle risorse andrà alla Francia. Ecco come e perché. L’approfondimento di Alessandro Sperandio
Perché l’economia della Germania sbanda (e perché sarà un problemone per l’Europa)
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché Google gongola su privacy e diritto all’oblio
Google non è obbligato a garantire il “diritto all’oblio” agli utenti al di fuori dell’Unione europea. È il parere di un avvocato della Corte di Giustizia europea
Il risiko geopolitico innescato da Brexit
L’analisi di Daniela Coli sugli scenari post Brexit
Fincantieri, ecco tutte le follie di Bruxelles, Francia e Germania contro l’Italia
Che cosa è davvero successo fra Bruxelles, Parigi e Berlino sul dossier Fincantieri-Stx. L’intervento del segretario nazionale Fim Cisl, Michele Zanocco
May sulla Brexit sta arrancando
Iniziano oggi alla Camera dei Comuni i 5 giorni di dibattito che dovranno portare, martedì 15 gennaio, al voto sul Brexit Deal. Il Punto di Daniele Meloni
Trump snobba Bruxelles e declassa la rappresentanza diplomatica Ue negli Usa
Non più “Stato membro” ma solo “Organizzazione internazionale” la rappresentanza diplomatica dell’Ue negli Usa. Ecco l’ultima decisione dell’amministrazione Trump in materia europea. L’articolo di eunews
Vi spiego come è cambiata davvero la manovra del governo Conte
Come è cambiata davvero la manovra del governo? Fatti, numeri e commenti. L’analisi dell’economista Francesco Daveri
Ecco luci e ombre dell’economia mondiale
Il commento di Toby Nangle, Responsabile asset allocation globale e Responsabile multi-asset, EMEA
Come Ue e Cina si annusano in senso anti Trump
L’articolo di Simone Pieranni
Ecco i 4 nefasti diktat recessivi di Bruxelles sulla manovra
Il commento di Daniele Capezzone
Come i governi Renzi e Gentiloni hanno ridotto gli investimenti pubblici. Report Bnl-Bnp Paribas
Estratto dal report settimanale del servizio studi Bnl a cura di Paolo Ciocca, senior economist
Che cosa sta escogitando la Commissione europea sull’Intelligenza artificiale
Un gruppo di esperti sta lavorando con la Commissione europea per mettere a punto una serie di linee guida etiche per far convivere Intelligenza artificiale ed essere umano. E’ in corso una consultazione pubblica. Alla fine ci saranno raccomandazioni e linee guida definitive (etiche, regolatorie ecc)
Come l’Europa dice stop alla plastica monouso
L’approfondimento di Lorenzo Bernardi
Perché il thatcherismo è ancora attuale. L’analisi di Malgieri
L’analisi di Gennaro Malgieri, giornalista, saggista e scrittore
La follia della Brexit. Torniamo all’idea di Europa di Margaret Thatcher? L’analisi di Malgieri
L’analisi di Gennaro Malgieri, giornalista, saggista e scrittore
Come Leonardo-Finmeccanica e Fincantieri possono andare d’amore e d’accordo per conquistare i mercati esteri
L’analisi del generale Mario Arpino, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa, sulle potenziali sinergie industriali fra Leonardo (ex Finmeccanica) e Fincantieri auspicate anche dal governo
Perché in Europa crescono le tensioni economiche e sociali
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Come e quanto l’Ue scommette sull’intelligenza artificiale
Tutti i dettagli sul piano d’azione europeo coordinato con i 28 per sviluppare l’intelligenza artificiale
La frontiera verde pensata da ArcelorMittal contro la Cina
L’articolo di Chiara Rossi
Deutsche Bank sarà coccolata dal fondo Ue salva Stati? Fatti, numeri e ipotesi
Come sta davvero Deutsche Bank? Fatti, numeri, commenti, analisi e scenari
May e Macron (senza volerlo) stanno aiutando Conte con Bruxelles
Il commento di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte Sim
Ecco come Macron si è suicidato (politicamente)
L’articolo di Tino Oldani, firma di Italia Oggi
Perché Trump sta ribaltando gli assetti mondiali
L’analisi di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano
Perché sarà un boomerang per l’Ue la linea di Bruxelles sull’Italia. Parola del prof. Adam Tooze
Il commento di Giuseppe Liturri
Vi spiego le tribolazioni di May sulla Brexit
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché la Crimea è strategica per Russia, Ucraina e Europa
L’analisi di Luca Longo
Perché l’intesa tra ministri Ue rischia di danneggiare i titoli di Stato italiani. Il commento di Giacché
Che cosa hanno deciso i ministri delle Finanze dell’Ue, gli aspetti che riguardano i progressi dell’Unione bancaria e le prime reazioni in Italia
Ecco come Pompeo ha bombardato l’Ue parlando al German Marshall Fund
Che cosa ha detto il Segretario di Stato americano Mike Pompeo intervenuto al German Marshall Fund su Unione europea e organizzazioni internazionali
Ecco cosa si dice a Palazzo Chigi e nel Movimento 5 Stelle su manovra, Bruxelles, Usa e prossime elezioni europee
Fatti, indiscrezioni e scenari tra Palazzo Chigi e Movimento 5 Stelle nell’articolo di Angelo Maria Perrino, direttore di Affari italiani
Vi spiego perché Usa e Ue sono sempre più universi distanti. L’analisi di Salerno Aletta
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché io, economista di sinistra, accuso la Germania e difendo l’Italia. Parla il Prof. Cesaratto
L’analisi del professore Sergio Cesaratto, ordinario di politica monetaria e fiscale dell’Unione economica e monetaria europea, economia della crescita e post-keynesian economics all’università di Siena.
Il cerino Kosovo
La Nota diplomatica di James Hansen
Vi racconto la guerra delle armi tra Macron e Merkel
L’articolo di Tino Oldani, firma di ItaliaOggi
Perché il fermento francese (anti Macron) potrebbe contagiare l’Europa
L’analisi di Gennaro Malgieri, giornalista, saggista e scrittore
Il surplus è la vendetta tedesca
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché va corretto il piano Merkel-Macron sui fondi Ue che preoccupa l’Italia
L’analisi dell’editorialista Angelo De Mattia
Vi spiego l’azzardo di May sulla Brexit
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Procedura di infrazione Ue contro l’Italia: fatti, tempi, sanzioni, scenari e bugie
Come funziona la procedura di infrazione Ue contro l’Italia per eccessivo debito? Che tempi sono previsti per la procedura? E quali sono le potenziali conseguenze? L’approfondimento di Michelangelo Colombo
Perché la Commissione europea sbaglia sull’Italia
Sostenere, come ha fatto la Commissione, che nel 2019 le condizioni macroeconomiche dell’Italia non presentano alcuna criticità in quanto comunque l’economia tenderebbe comunque a crescere, e che per questo motivo l’Italia non ha diritto a vedersi applicate le deroghe previste dal Fiscal Compact, significa negare la realtà oggettiva della situazione. Il commento dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Tutte le conseguenze della bocciatura Ue dell’Italia. Report Confindustria
Procedura Ue di infrazione per debito contro l’Italia? Ecco gli effetti. Le conclusioni di un report dell’ufficio studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino
Cara Ue, cosa fai per far uscire l’Europa (e l’Italia) dalla crisi? Firmato: Paolo Savona
L’articolo del ministro degli Affari europei, Paolo Savona