Ecco le lezioni di un decennio di salvataggi delle banche. Un confronto tra Usa e Ue
Gli Stati Uniti e il Regno Unito si sono mossi in fretta per ripulire i bilanci delle banche. Agendo in ritardo, l’Europa affronterà il prossimo rallentamento da una posizione più debole. L’analisi di Mark Burgess, Vice CIO Globale e CIO EMEA
Che cosa celano le tensioni tra Macron e Di Maio
L’analisi di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano
Francia e Germania bocciando il gasdotto Step rottamano la prospettiva di un’Energy Union
Il commento dell’economista Alberto Clò, direttore della rivista Energia
Riforma Ue diritto d’autore, ecco l’accordo Francia-Germania
La maggioranza dei Paesi dell’Unione europea ha accettato il compromesso franco-tedesco sulla controversa riforma europea del copyright nel mercato unico digitale. Ecco tutti i dettagli.
Brexit no deal? Ecco chi deve temere davvero di più
Brexit no-deal. La Beffa inglese smonta il Bluff europeo? L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Google paga più multe che tasse in Europa
L’articolo di Chiara Rossi
L’Italia, la Francia, i Gilet Gialli e non solo. Parla il prof. Giulio Sapelli
“Il governo, anziché perdere tempo a incontrare i Gilet gialli e a creare problemi con Parigi, pensasse a far passare lo scorporo dal debito degli investimenti in attività produttive”. E’ uno dei consigli dell’economista e storico, Giulio Sapelli, al governo Conte. Sapelli critica le sortite del Fondo monetario internazionale e sulla Bce dice che…
Il no di Bruxelles alla fusione Alstom-Siemens? Contro l’Europa e l’Italia. Il commento di Bentivogli (Fim-Cisl)
La decisione dell’Antitrust Ue di stoppare la fusione tra la francese Alstom e la tedesca Siemens? Figlia di un modello e di una stagione di Europa da superare. Il commento di Marco Bentivogli, segretario generale Fim-Cisl
Perché la Difesa italiana corre un rischio Grecia. Report Iai (Istituto affari internazionali)
Che cosa si legge nelle conclusioni di uno studio dell’Istituto Affari internazionali curato Alessandro Marrone e Paola Sartori su presente e futuro della Difesa italiana ed europea
Perché la Francia ha multato Google sul Gdpr (privacy)
L’analisi di Riccardo Puglisi, professore associato in economia politica all’Università di Pavia, per Lavoce.info
Perché Merkel ha paura della Brexit
Il commento di Tino Oldani, firma di ItaliaOggi
Perché l’economia europea rallenterà. Report Confindustria
Il punto sull’andamento dell’economia mondiale nel report del centro studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino
La verità sui flussi dei migranti dalle riprese satellitari
L’articolo di Umberto Rapetto, Generale (ris.) della Guardia di Finanza, già comandante del GAT Nucleo Speciale Frodi Telematiche, per Il Secolo…
Vi spiego perché è colpa (anche) delle politiche europee l’economia fiacca nell’Ue e in Italia
Bisogna togliere i freni tuttora imposti dalla Ue ad un adeguato ruolo della politica fiscale e sfruttare finalmente le potenzialità del mercato interno dell’Unione europea. Il commento di Giuseppe Liturri dopo che l’Istat ha reso nota la stima preliminare di crescita del Pil nel quarto trimestre 2018
Industria, lavoro, difesa e sicurezza: quale politica europea?
Il post dell’avvocato Angela Lupo
Che cosa succederà nei mercati finanziari? Il Taccuino borsistico della settimana
Il Taccuino Borsistico a cura di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte Sim
Tutti i benefici per l’export italiano dell’accordo commerciale Ue-Giappone
L’intervento di Alessandro Bertoldi, direttore esecutivo dell’Istituto Milton Friedman
Il Patto Merkel-Macron? La tomba dell’Unione europea
L’analisi di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano sul patto di Aquisgrana
Che cosa pensa Deutsche Bank di politici e governi populisti negli Stati Ue
L’articolo di Manola Piras
Perché l’ok di Trump a Guaidò ha spiazzato l’Europa e irritato Cina e Russia (pro Maduro)
L’analisi di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano
Perché sbaglia chi sbraita contro le politiche del governo pro domanda vista la stagnazione in fieri
È probabile che misure di stimolo della domanda interna riescano a fornire risultati migliori del previsto. L’analisi di Giuseppe Liturri …
Perché gli stimoli della Bce continueranno. Parola di Draghi
Il commento di Anna Maria Grimaldi, senior economist Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo
Ecco come Merkel e Macron lavorano a una zona economica franco-tedesca. Tutti i dettagli sul Trattato di Aquisgrana
“I due Stati stanno approfondendo l’integrazione delle loro economie al fine di creare una zona economica franco-tedesca con regole comuni”. E’ quello che si legge in un passo del Trattato di Aquisgrana firmato tra Francia e Germania.
Tutte le mire di Francia e Germania con il trattato di Aquisgrana
Che cosa cambia per l’Europa con il trattato fra Germania e Francia firmato ad Aquisgrana? L’analisi di Jean-Pierre Darnis dell’Istituto Affari Internazionali
Chi bisticcia (e perché) sulla riforma Ue del diritto d’autore
La riforma Ue sul copyright rischia di saltare. L’articolo di Patrizia Licata
Ecco perché aumentano i rischi di una nuova recessione globale
Le nuove previsioni dell’Fmi sull’Italia e le prospettive macroeconomiche internazionali nell’analisi di Giuseppe Schlitzer, Independent Advisor Economic Affairs e Adjunct Professor presso l’Università Cattaneo
Ecco come Bruxelles continua a castrare l’Italia
L’articolo di Fabio Dragoni e Antonio M. Rinaldi
Nessun Paese ha rinunciato alle trivellazioni per motivi ambientali
L’analisi di Fabio Caffio per Affarinternazionali
Vi spiego gli effetti per l’Europa dell’addio di Trump al trattato Inf
L’analisi di Carlo Jean
Perché la Germania teme la Brexit
L’analisi dell’economista Ettore Gotti Tedeschi
Perché lo stallo sulla Brexit porterà a nuova volatilità sulla sterlina
Il commento di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Perché è fragilina la fiducia incassata da Theresa May
Il Punto di Daniele Meloni
Sorpresa: McDonald’s non mangerà “Big Mac” in Europa (Supermac’s gongola)
L’articolo di Chiara Rossi
Il 2019 sarà l’anno della Nato per il Kosovo?
L’articolo di Domenico Letizia
Non solo Brexit, tutte le sfide che assillano May
La Brexit si colloca a 70 anni esatti dalla istituzione della Nato, a 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino ed a 10 anni dall’inizio della grande crisi finanziaria di questo inizio di secolo: una intera fase della Storia occidentale sembra ormai alle spalle. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Lo sapete che i francesi con Thales si pappano i milioni Ue per l’Intelligenza artificiale?
Il progetto AI4EU coinvolge 79 partner di 21 Paesi, tra cui l’Italia. Ma la maggior parte delle risorse andrà alla Francia. Ecco come e perché. L’approfondimento di Alessandro Sperandio
Perché l’economia della Germania sbanda (e perché sarà un problemone per l’Europa)
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché Google gongola su privacy e diritto all’oblio
Google non è obbligato a garantire il “diritto all’oblio” agli utenti al di fuori dell’Unione europea. È il parere di un avvocato della Corte di Giustizia europea
Il risiko geopolitico innescato da Brexit
L’analisi di Daniela Coli sugli scenari post Brexit
Fincantieri, ecco tutte le follie di Bruxelles, Francia e Germania contro l’Italia
Che cosa è davvero successo fra Bruxelles, Parigi e Berlino sul dossier Fincantieri-Stx. L’intervento del segretario nazionale Fim Cisl, Michele Zanocco
May sulla Brexit sta arrancando
Iniziano oggi alla Camera dei Comuni i 5 giorni di dibattito che dovranno portare, martedì 15 gennaio, al voto sul Brexit Deal. Il Punto di Daniele Meloni
Trump snobba Bruxelles e declassa la rappresentanza diplomatica Ue negli Usa
Non più “Stato membro” ma solo “Organizzazione internazionale” la rappresentanza diplomatica dell’Ue negli Usa. Ecco l’ultima decisione dell’amministrazione Trump in materia europea. L’articolo di eunews
Vi spiego come è cambiata davvero la manovra del governo Conte
Come è cambiata davvero la manovra del governo? Fatti, numeri e commenti. L’analisi dell’economista Francesco Daveri
Ecco luci e ombre dell’economia mondiale
Il commento di Toby Nangle, Responsabile asset allocation globale e Responsabile multi-asset, EMEA
Come Ue e Cina si annusano in senso anti Trump
L’articolo di Simone Pieranni
Ecco i 4 nefasti diktat recessivi di Bruxelles sulla manovra
Il commento di Daniele Capezzone
Come i governi Renzi e Gentiloni hanno ridotto gli investimenti pubblici. Report Bnl-Bnp Paribas
Estratto dal report settimanale del servizio studi Bnl a cura di Paolo Ciocca, senior economist
Che cosa sta escogitando la Commissione europea sull’Intelligenza artificiale
Un gruppo di esperti sta lavorando con la Commissione europea per mettere a punto una serie di linee guida etiche per far convivere Intelligenza artificiale ed essere umano. E’ in corso una consultazione pubblica. Alla fine ci saranno raccomandazioni e linee guida definitive (etiche, regolatorie ecc)
Come l’Europa dice stop alla plastica monouso
L’approfondimento di Lorenzo Bernardi