Transizione energetica? L’Europa non sia dogmatica, dice Proxigas
Che cosa ha detto Marta Bucci, direttore generale di Proxigas, nel corso di un’audizione parlamentare
L’Ue può superare la dipendenza dalla Cina per l’energia solare?
L’Unione europea vuole aumentare di molto le installazioni di energia solare al 2030, rischiando però di aggravare la sua dipendenza tecnologica dalla Cina. La Commissione ha un piano per potenziare la manifattura interna, ma i dubbi sono tanti.
Rinnovabili e carbone: ecco come procede la transizione energetica della Cina
Xi Jinping vuole dare impulso allo sviluppo verde della Cina. Ma il desiderio dichiarato di ridurre le emissioni di CO2 si scontra con le sfide della crescita economica e della sicurezza energetica. L’articolo di Le Monde.
Cosa c’è nella politica industriale “verde” dell’Ue contro Usa e Cina. Report Le Monde
La Commissione europea ha presentato due proposte di legge per stimolare, a colpi di sussidi, l’industria verde. “Per troppo tempo”, ha ammesso Timmermans, “abbiamo pensato che il mercato avrebbe risolto tutto”. L’articolo di Le Monde.
Minerali critici, tutti i piani anti-cinesi della Ue
Il Critical Raw Materials Act dell’Unione europea mira a potenziare la produzione e la lavorazione interna di minerali critici per l’industria verde. Ma la Cina è in netto vantaggio. Fatti, numeri e approfondimenti
Obiettivi e criticità del Net-Zero Industry Act made in Ue
Il Net-Zero Industry Act vuole essere la risposta dell’Unione europea all’Ira di Biden e alla Cina, che domina la manifattura di pressoché tutti i dispositivi per le energie pulite. Ecco cosa prevede il documento della Commissione, che non è ambiguo sul nucleare.
Biden accontenterà l’Ue sui minerali critici?
Usa e Ue hanno avviato dei negoziati sui minerali critici per le batterie. La Commissione vorrebbe più accesso ai crediti dell’Ira per le aziende europee; Biden si mostra aperto, ma per cambiare la legge dovrà passare per un Congresso diviso. Tutti i dettagli.
Tutto su Albemarle, il colosso del litio da numeri record
Nel 2022 Albemarle, il maggiore produttore di litio al mondo, ha riportato numeri eccezionali grazie agli alti prezzi del metallo per le batterie. Ma avverte: il settore ha bisogno di garanzie per aumentare l’offerta.
Tutti gli schiaffi della Cina all’Europa su carbone ed emissioni
La Cina dice di proseguire nella transizione energetica, ma si dota di enormi quantità di nuova capacità a carbone. L’analisi di Sergio Giraldo.
Chi vincerà la guerra fra Usa e Cina con i sussidi green?
Le implicazioni geopolitiche ed economiche dei sussidi green. L’analisi di Irene Lauro, Environmental Economist, Schroders.
Materie prime e Cina: tutti i rischi del Green Deal europeo spiegati all’Europarlamento
Ecco perché l’Unione europea deve rimodulare le sue politiche energetiche e climatiche. Il testo dell’audizione di Gianclaudio Torlizzi, esperto di materie prime e consigliere del ministro Crosetto, al Parlamento europeo.
Materie prime critiche, cosa può fare l’Ue per ridurre la dipendenza dall’estero. Report Cdp
L’Unione europea dipende pesantemente dall’estero per le forniture delle materie prime critiche indispensabili alle transizioni ecologica e digitale. Il riciclo può aiutare a riequilibrare la situazione, ma sarà sufficiente? Cosa dice lo studio di Cdp
Tutti i prossimi affari di Leonardo, Enel, Ferrovie e Fincantieri in India
Da Enel a Italferr, da Tecnimont a Sparkle, fino alle big della difesa Leonardo e Fincantieri: ecco le aziende che beneficeranno del partnerariato strategico e del rafforzamento delle relazioni economiche tra Italia e India
Ecco come i cinesi puntano anche su Ravenna dopo lo sbarco a Taranto
Rosetti Marino sarebbe vicina a vendere il cantiere San Vitale di Ravenna al Gruppo Ferretti, controllato dai cinesi di Weichai Power. L’azienda si è già aggiudicata una porzione del porto di Taranto. Tutti i dettagli.
Renault, Volkswagen, Basf e non solo: l’Europa vuole salvare l’industria dalla crisi energetica
L’Europa è alla ricerca di modi per rendere la sua industria più competitiva e contrastare la destabilizzazione causata dall’impennata dei prezzi dell’energia. L’approfondimento di El Pais.
Usa e Ue sono in ritardo sulle tecnologie pulite rispetto alla Cina. Report Financial Times
La Cina domina la produzione delle tecnologie pulite per la transizione ecologica: dalle batterie ai pannelli solari alle pale eoliche, passando per i componenti di base e i metalli. Gli Stati Uniti e l’Unione europea vogliono recuperare terreno: ecco come.
A me la transizione energetica pare un film western
Sull’auto ormai i giochi sono fatti, lo schema UE è legge, la data 2035 è ufficiale. Il dossier auto è chiuso, sbagliato polemizzare. Certo si può ragionare sul processo di “transizione”. Il Cameo di Riccardo Ruggeri, già top manager del gruppo Fiat.
Come la guerra e i sussidi hanno cambiato la transizione verde. Report Economist
La crisi causata dalla guerra in Ucraina potrebbe aver accelerato la transizione verde di cinque o dieci anni. L’approfondimento dell’Economist.
Gas, ma i piani di Italia e Ue sono convergenti o divergenti?
Il governo Meloni vuole rendere l’Italia un hub del gas per il nord Europa. Ma il progetto cozza con gli…
Tutti i progetti di Eni, Enel, Snam e Terna che finiranno (forse) nel nuovo Pnrr
Il governo Meloni sta lavorando all’aggiornamento del Pnrr alla luce di RePowerEu, il piano europeo per la transizione energetica. Ecco cosa si è detto alla cabina di regia con i vertici di Eni, Enel, Snam e Terna
La sindrome Nimby ostacola le rinnovabili anche negli Usa. Report Economist
Gli incentivi offerti dall’Inflation Reduction Act non bastano a velocizzare le installazioni di progetti rinnovabili negli Stati Uniti: i processi autorizzativi possono essere lunghi, onerosi e litigiosi. L’approfondimento dell’Economist.
Cosa (non) farà il Regno Unito per aiutare l’industria verde
Il Regno Unito non vuole partecipare alla corsa ai sussidi per l’industria verde assieme a Usa e Ue. C’entrano ragioni ideologiche e di bilancio, ma anche il fatto che il paese “non ha niente da sussidiare”: non possiede una grossa capacità manifatturiera di tecnologie pulite. Tutti i dettagli (e le lamentele degli industriali).
Ecco il piano Ue (senza un euro in più) contro l’Ira di Biden
Il Green Deal Industrial Plan, il piano della Commissione europea per l’industria verde, vorrebbe essere la risposta all’Ira statunitense e ai sussidi cinesi. Ma non prevede nuovi finanziamenti. Tutti i dettagli.
Non solo gas: tutti i piani energetici di Eni in Algeria
Gli investimenti di Eni in Algeria non si limitano al gas e al petrolio, ma includono anche le energie e le tecnologie per la transizione ecologica: rinnovabili, bioraffinazione, cattura della CO2 e non solo. Eni e Snam lavorano assieme al trasporto dell’idrogeno dall’Algeria.
Enel, Northvolt, Iberdrola e non solo: tutte le aziende europee che puntano agli Usa grazie all’Ira di Biden
Yara, tra i massimi produttori al mondo di fertilizzanti, lancia l’allarme: i sussidi dell’Ira e i bassi prezzi dell’energia rendono più conveniente investire negli Stati Uniti che in Europa. E così Enel, Northvolt e Iberdrola danno priorità all’America
Tutte le mosse miliardarie dell’Arabia Saudita sui metalli
Il fondo sovrano dell’Arabia Saudita e la compagnia mineraria statale hanno formato una nuova società dedicata agli investimenti nei metalli all’estero. Ecco numeri e obiettivi.
Siamo entrati nell’età dell’oro delle batterie? Report Le Monde
Spinto dall’ascesa dell’auto elettrica, l’industria delle batterie per l’accumulo di energia è nel bel mezzo di una rivoluzione che non riguarda solo i trasporti. L’articolo di Le Monde.
La rabbia dell’Ue basterà a rispondere all’Ira degli Usa?
Cos’è l’Inflation Reduction Act di Biden, cosa vuole fare l’Europa e perché l’Italia rischia di fare zero a zero. Mentre la Cina sta a guardare e gongola (per ora)
Il settore energetico è pronto per l’elettrificazione?
Il settore energetico è inefficiente e dipendente dalle forniture di governi inaffidabili. Ma l’elettrificazione richiede investimenti enormi. L’analisi di Roman Boner, Portfolio Manager della strategia RobecoSAM Smart Energy Equities di Robeco.
Terre rare, cosa cambia davvero con la grossa scoperta in Svezia?
La Svezia ha annunciato la scoperta del più grande giacimento europeo di terre rare, un gruppo di metalli strategici per le transizioni ecologica e digitale. L’Ue riuscirà a emanciparsi dalla Cina? Tutti i dettagli.
Perché destra e sinistra Usa bloccano i progressi sull’energia pulita. Report Ft
Democratici di sinistra e Repubblicani si sono alleati per affossare una legge che avrebbe ridotto la burocrazia per i progetti di energia pulita. Ecco perché. L’approfondimento del Financial Times.
Fincantieri, tutti i piani e il nodo del debito
Fincantieri prevede di tornare in utile dal 2025 quando registrerà ricavi per 8,8 miliardi. Ecco come il gruppo scansa l’ipotesi di un aumento di capitale nel piano industriale 2023-27
Perché la fusione nucleare è ancora lontana
Nonostante l’esperimento riuscito negli Stati Uniti, la fusione nucleare è ancora lontana dall’uso commerciale. Ma nel lungo periodo potrà essere un’alleata fondamentale per la decarbonizzazione.
Tutti i motivi del fallimento di Cop27
La Cop27 non ha avuto successo, per diverse ragioni: c’entrano la crisi energetica e la debole pianificazione delle autorità egiziane. Il commento di Edoardo Croci, direttore del Sur Lab (Sustainable Urban Regeneration Lab) dell’Università Bocconi.
Flop Invitalia sui fondi per rinnovabili e batterie
Invitalia ha riaperto lo sportello da quasi 360 milioni per agevolare i progetti sulle rinnovabili e le batterie. Il Pnrr ha stanziato 1 miliardo in tutto, ma la partecipazione industriale è stata finora deludente. Tutti i dettagli
Perché Usa e Cina si scontreranno sulle reti elettriche del futuro
La transizione energetica impone l’ammodernamento e l’espansione delle reti elettriche: ecco cosa faranno Usa, Ue, Cina e non solo. L’analisi di Marco van Lent, Senior Portfolio Manager Equities di Robeco.
Come, quanto e perché la transizione energetica influenzerà l’inflazione
L’impatto della transizione energetica sull’inflazione dei prezzi al consumo ha subito un forte incremento in molti Paesi negli ultimi anni. Cosa dicono le previsioni di lungo periodo. L’analisi di Peter van der Welle, Strategist Multi Asset di Robeco.
Resteremo senza rame per la transizione energetica?
L’abbandono dei combustibili fossili ha alimentato la domanda di “metalli di transizione” come il rame e la domanda sta superando l’offerta: sono necessarie nuove miniere. L’analisi di Harry Ashman, Vice Presidente, Investimento responsabile di Columbia Threadneedle Investments.
Rame, acciaio, alluminio e non solo: il superciclo delle materie prime è già finito?
Per facilitare la transizione alle rinnovabili, nei prossimi decenni si assisterà a un’intensa attività di fusione di minerali di ferro, rame e alluminio. Il commento di Peter van der Welle, Strategist Multi Asset di Robeco.
Tutte le ultime mosse green di Tim
Tim è entrato a far parte del progetto Open-es lanciato da Eni per lo sviluppo di una filiera sostenibile e ha aderito all’iniziativa European Green Digital Coalition, progetto lanciato dalle principali aziende europee del settore ICT e sostenuto dalla Commissione e dal Parlamento Europeo. Ecco i dettagli
Sace, tutto sul business matching tra aziende energetiche italiane ed estere
Sei grandi imprese impegnate in progetti di transizione energetica e provenienti da tutto il mondo, dalla Turchia all’Uzbekistan fino al Brasile, hanno incontrato grazie a Sace circa 80 aziende italiane della filiera dell’energia
Cosa deve fare l’Europa per uscire dalla crisi del gas. L’analisi di Clò
Sovranità, diversificazione e neutralità tecnologica. Tutte le proposte di Alberto Clò, economista ed esperto di energia, nel suo libro “Il ricatto del gas russo. Ragioni e responsabilità”
Perché la legge sul clima di Biden farà esplodere la cattura del carbonio
La legge sul clima di Biden aumenta i crediti d’imposta per la cattura del carbonio. Ma la tecnologia è davvero efficace? Ecco vantaggi e critiche.
Ecco le 7 notizie positive dal mondo della transizione energetica
Il mercato della transizione energetica non frena il suo ritmo e continua a far parlare di sé con una serie di notizie dal mondo. Ecco come. L’analisi di Xavier Chollet, Senior Investment Manager e gestore del fondo Pictet-Clean Energy di Pictet Asset Management.
Sorpresa: alle Big Oil americane il piano di Biden per il clima piace
L’Inflation Reduction Act, la grande legge di Biden sul clima, è stata accolta bene dalle Big Oil americane. I piccoli (ma operosi) produttori petroliferi, al contrario, sono a rischio. Ecco perché.
Tutti i sussidi statali nella legge firmata da Biden anti-inflazione
Martedì Joe Biden ha firmato l’Inflation Reduction Act. Gli analisti pensano che la legge non avrà un grosso impatto sull’inflazione, ma rappresenta il più grande investimento degli Stati Uniti nelle tecnologie per le energie pulite (e non solo). Tutti i dettagli.
Stiamo assistendo al ritorno dell’energia nucleare?
Dagli Stati Uniti all’Europa (ma non l’Italia), dall’Africa all’Asia, il nucleare sta vivendo un momento di rinascita: c’entrano la transizione ecologica e la crisi energetica. Tutti i dettagli.
Sk, tutte le mosse coreane di Biden sui chip
Oggi Biden incontrerà il presidente del conglomerato sudcoreano SK per discutere degli investimenti negli Stati Uniti. Il gruppo ha molti progetti sulle batterie in America, e non è l’unico. Tutti i dettagli.
Macquarie elettrizzerà l’Australia con il cavo sottomarino più lungo al mondo
Il fondo Macquarie è stata incaricata dalla startup australiana Sun Cable di raccogliere 20 miliardi per un maxi-progetto di energia solare e di trasmissione elettrica verso l’Asia. Tutti i dettagli