Skip to content

Cina

Renault, Volkswagen, Basf e non solo: l’Europa vuole salvare l’industria dalla crisi energetica

L'Europa è alla ricerca di modi per rendere la sua industria più competitiva e contrastare la destabilizzazione causata dall'impennata dei prezzi dell'energia. L'approfondimento di El Pais.

La politica energetica in Europa assomiglia alla Regina di Cuori di “Alice nel Paese delle Meraviglie” – leggiamo nell’articolo di El Pais. Qualcuno ha commesso un errore, qualcuno deve pagare per questo. Gli operai dell’azienda francese di materiali Saint-Gobain lavorano nella città alpina di Chambéry in tenuta polare. Per risparmiare gas, si muovono a 8 gradi Celsius invece dei soliti 15. Il produttore francese Renault riduce il tempo della sua “verniciatura a caldo” per ridurre la sua domanda di energia del 40%. Il gigante farmaceutico Bayer ha annunciato l’intenzione di convertire l’intera attività alle energie rinnovabili nel 2019. Ora, “per sicurezza”, è tornata al petrolio e lo stabilimento Volkswagen di Wolfsburg – il più grande dell’azienda – utilizzerà il carbone per i prossimi due inverni.

L’Europa può essere competitiva senza energia a basso costo? Il canarino ha individuato il grisou. Si sente un trillo di luci rosse. “Corriamo un rischio enorme di deindustrializzazione del Vecchio Continente”, ha avvertito Alexander De Croo, primo ministro del Belgio, qualche settimana fa.

Migliaia di persone vivono di questa frase. L’industria europea impiega circa 35 milioni di lavoratori. Circa il 15% della popolazione attiva. La Spagna, secondo gli ultimi dati dell’Istituto Nazionale di Statistica (INE), ha poco più di 2.800.000 lavoratori. Cifre che si contano con la stessa velocità con cui il Cappellaio Matto, da Alice e le sue meraviglie, scarta le ore. La società di consulenza Rhodium – citata dal Financial Times – stima che solo cinque settori rappresentino l’81% della domanda di gas in Europa. Chimica, materiali di base (acciaio e ferro), minerali non metallici (cemento e vetro), raffinazione e coking (trasformazione dei rifiuti petroliferi pesanti in coke) e carta e stampa. Nell’ultimo decennio, fino al 2020, secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE), il gas europeo è stato tre volte più costoso di quello statunitense. Ora il divario è 10 volte più ampio, da quando la Russia ha chiuso i suoi gasdotti.

Naturalmente, qualcuno ha commesso un errore e qualcuno dovrebbe pagare per questo. “La Germania ha approfittato del gas russo a basso costo per molti anni come moltiplicatore di competitività nella sua produzione industriale e nelle sue esportazioni”, afferma José García Montalvo, professore di economia all’Università Pompeu Fabra (UPF). Nessuno dubita che il Paese tedesco farà da scudo a un settore che impiega (secondo i dati di Goldman Sachs) un milione di persone.

La Spagna, a differenza della Polonia o della Germania, ha chiuso le sue miniere di carbone e le energie rinnovabili stanno diventando sempre più importanti. Mentre il sole continua a splendere sui pannelli fotovoltaici, la sicurezza dell’approvvigionamento potrebbe essere uno stimolo per l’insediamento di aziende. Il Paese dispone di un terzo delle infrastrutture di rigassificazione dell’UE e di due gasdotti con l’Algeria. E se riuscisse ad abbandonare il sistema marginale di determinazione del prezzo delle energie rinnovabili e del nucleare – come proposto dal governo a Bruxelles – “il prezzo dell’elettricità diventerebbe enormemente più conveniente”, riflette Carlos Martín, capo del gabinetto economico del CC OO. La Spagna attirerebbe così la produzione industriale. Nei primi nove mesi del 2022 è stata il terzo esportatore di energia in Europa (Rystad Energy Research), dietro solo a Svezia e Germania. Ma non è così semplice. Volkswagen ha avanzato la possibilità di delocalizzare parte della sua produzione nel sud del Vecchio Continente. E la Germania è stata scossa dai Länder. Ha creato un programma di aiuti pubblici da 265 miliardi di euro “per manipolare la concorrenza nel mercato interno, come hanno denunciato diversi leader europei”, avverte il capo economista.

Nord e Sud

Naturalmente, la prosperità tedesca non deriva dal gas naturale, ma da un forte sistema universitario e da importanti centri di ricerca. Ma qualcosa è cambiato in Europa. “Vedremo sempre più interventi statali”, prevede Gonzalo Escribano, direttore del programma Energia e Clima dell’Istituto Reale Elcano. E aggiunge: “È una situazione a cui i Paesi del Nord non sono abituati rispetto a quelli del Mediterraneo. È uno dei modi per evitare la deindustrializzazione”. Il governo chiede costantemente un allentamento delle norme UE che pongono limiti agli aiuti di Stato alle imprese. La Germania ha dimostrato la sua capacità di imporre i propri interessi, proprio come ha fatto con la sua errata politica di austerità. La Spagna sta cercando di aggirare il dominio tedesco avvicinandosi alla Francia.

Mentre Volvo e Bayer fanno scorte di materiale in caso di necessità nei prossimi mesi, e BASF – il più grande impianto chimico del mondo – si preoccupa della sua dipendenza dal gas, il FMI distribuisce la sua benedizione urbi et orbi delle solite preghiere. “I Paesi dell’UE dovrebbero migliorare i programmi di formazione professionale e adattarli maggiormente alle esigenze dell’economia, mantenere solide reti di sicurezza, attuare riforme strutturali per incrementare la produttività (comprese le tecnologie a basse emissioni di carbonio), la digitalizzazione, l’offerta di lavoro e l’integrazione degli immigrati”, riassume Oya Celasun, vicedirettore dell’organizzazione per l’Europa. Nessuno dubita – se Goldman Sachs ha ragione – che l’economia globale sarà fortemente dipendente dal mondo fossile. La domanda crescerà almeno fino al 2030. “E chi vuole si dà la zappa sui piedi. Tra la transizione energetica e gli alti costi dell’energia, dobbiamo trovare un posto per proteggere i nostri interessi”, dice Arturo Rojas, partner di Analistas Financieros Internacionales (AFI).

Perché l’Europa sta attraversando un movimento centripeto. La gravità spinge verso il centro. Le aziende e le catene di approvvigionamento stanno tornando a casa. Tuttavia, l’accoglienza sarà molto diversa. L’OCSE stima – secondo il Financial Times – che la Repubblica Ceca, la Polonia, l’Austria, la Slovacchia, la Svezia, la Slovenia, la Finlandia e l’Italia settentrionale abbiano i settori economici più vulnerabili al gas. La teoria è scritta, ma non è ancora stata fissata nella pietra. “L’impegno alla decarbonizzazione che il Vecchio Continente ha assunto, con l’aumento del peso delle rinnovabili, mitigherà l’effetto degli alti prezzi dei combustibili fossili e il loro impatto sul costo dell’elettricità”, prevede Carlos Solé, partner per l’energia di KPMG Spagna.

Come ogni previsione, può raggiungere la fine del cielo color malva o rimanere intrappolata in una striscia all’orizzonte scuro. Le esportazioni (dati Standard & Poor’s) di prodotti petrolchimici – la maggior parte dei quali dipende dal gas naturale – sono scese tra il 6% e l’8% negli ultimi mesi. Inoltre. “Gli effetti negativi degli alti prezzi dell’energia sono già presenti. Tuttavia, l’impatto di una manodopera più economica e di un tasso di cambio favorevole arriverà più tardi”, afferma S&P in un recente rapporto.

(Estratto dalla rassegna stampa di eprcomunicazione)

Torna su