skip to Main Content

Transizione Energetica Inflazione

Come, quanto e perché la transizione energetica influenzerà l’inflazione

L'impatto della transizione energetica sull'inflazione dei prezzi al consumo ha subito un forte incremento in molti Paesi negli ultimi anni. Cosa dicono le previsioni di lungo periodo. L'analisi di Peter van der Welle, Strategist Multi Asset di Robeco.

L’impatto della transizione energetica sull’inflazione dei prezzi al consumo ha subito un forte incremento in molti Paesi negli ultimi anni. Attualmente è un punto focale per i mercati finanziari e per molti consumatori. Esplorando tre scenari principali e studi precedenti sull’impatto inflazionistico della tassazione del carbonio e dei cambiamenti climatici, forniamo una valutazione del possibile impatto sull’inflazione dei prezzi al consumo nell’UE fino al 2050. Dal momento che la decarbonizzazione equivale di fatto a considerare il costo di un’esternalità negativa che prima non era stata presa sufficientemente in considerazione, non dovrebbe sorprendere il fatto che probabilmente i consumatori dovranno pagare un prezzo. Tuttavia, fintanto che l’approvvigionamento energetico sarà salvaguardato e gli effetti sulle famiglie più vulnerabili saranno attenuati, si tratta di un prezzo necessario da pagare per mitigare gli effetti peggiori del cambiamento climatico. Quanto più agevole sarà la transizione, tanto minore sarà la pressione al rialzo sull’inflazione. Gli investitori sono ben consapevoli di doversi preparare a un contesto di inflazione più volatile.

Negli ultimi anni è aumentata l’attenzione della ricerca sulle conseguenze macroeconomiche della transizione energetica dalle fonti energetiche fossili che emettono carbonio, come il petrolio, il gas naturale e il carbone, alle fonti energetiche rinnovabili come l’energia eolica, solare e idroelettrica. Mentre molti studi si sono concentrati sulle implicazioni per la crescita economica, è aumentata l’attenzione – anche da parte delle banche centrali – per l’impatto sull’inflazione dei prezzi al consumo, sia a causa del cambiamento climatico stesso, che delle politiche adottate per facilitare la transizione.

Per valutare in modo esaustivo il possibile impatto della transizione energetica sull’inflazione nell’UE, abbiamo definito tre scenari principali:

1. Scenario “Status quo”

Questo scenario presuppone il mantenimento delle politiche esistenti o dichiarate volte a ridurre le emissioni di gas serra del 55% nel 2030 rispetto ai livelli del 1990. Queste politiche riguardano principalmente la produzione di energia, le attività industriali e l’aviazione. Dei tre scenari, questo è quello in cui si compiono meno progressi verso il raggiungimento del net zero entro il 2050.

2. Scenario “Tassa sul carbonio”

In questo scenario si ipotizza l’introduzione o l’ulteriore implementazione di tasse sul carbonio come principale strumento politico per ridurre le emissioni di gas serra. Queste sarebbero destinate a una gamma più ampia di settori, tra cui la produzione di energia, le attività industriali, l’aviazione, il trasporto stradale e l’edilizia. Mentre l’UE considera questo come un percorso politico separato, l’AIE considera le tasse sul carbonio come parte del suo scenario di politiche “Net Zero by 2050”. In questo caso ipotizziamo una tassa sul carbonio di 100 dollari per tonnellata di CO2, in linea con la maggior parte degli studi, ma superiore ai 60 euro adottati nei calcoli dell’UE. Presumiamo che i proventi della carbon tax vengano reimmessi nell’economia (circa il 50% attraverso investimenti pubblici in energie prevalentemente rinnovabili e il 50% per sostenere le famiglie vulnerabili, per ridurre le imposte sul reddito o sui salari e per rimborsare il debito pubblico).

3. Scenario “corsa alla regolamentazione”

In questo scenario, la principale leva politica è la regolamentazione piuttosto che la determinazione dei prezzi. La politica è finalizzata alla riduzione forzata di specifiche attività ad alta intensità di carbonio. Questo scenario si spinge ancora più in là rispetto allo scenario REG dell’UE e, tra i nostri tre, è quello che dovrebbe portare al maggior numero di progressi verso il raggiungimento del net zero. Si tratta anche dello scenario più dirompente.

Sebbene la transizione energetica abbia benefici cruciali a lungo termine, questi avranno un costo. I percorsi di transizione agevole descritti, ad esempio, nella valutazione d’impatto condotta dal personale dell’UE non sembrano molto realistici, come ha dimostrato l’esperienza degli ultimi due anni. Ciò sottolinea che il sostegno pubblico e politico alle politiche di transizione non è sempre scontato e richiede una strategia definita. La nostra analisi dimostra che il modo in cui i governi danno forma a questo processo può avere un’influenza importante sulle implicazioni inflazionistiche e quindi sul sostegno pubblico e sui rischi di regressione verso i combustibili fossili durante la transizione.

L’impatto inflazionistico previsto sarà probabilmente maggiore nello scenario “corsa alla regolamentazione”, in cui prevediamo un notevole squilibrio tra domanda e offerta di energia. Ci aspettiamo conseguenze inflazionistiche minori e più o meno simili negli scenari “status quo” e “tassa sul carbonio”, ma con una composizione diversa. Nel primo caso le pressioni inflazionistiche saranno probabilmente maggiori a causa della fossilflation (Inflazione fossile) e minori a causa della greenflation (Inflazione verde), mentre nel secondo si prevede una maggiore greenflation ma una minore fossilflation. Questa distinzione è importante non solo per le politiche fiscali orientate al sostegno delle famiglie vulnerabili, che risentiranno maggiormente dell’impatto dell’inflazione fossile, ma anche per la politica monetaria.

Mentre l’inflazione climatica e l’inflazione fossile saranno viste principalmente come shock negativi dell’offerta, l’inflazione verde potrebbe essere considerata un segnale di forza della domanda. Ciò suggerisce che la politica monetaria sarà probabilmente più reattiva nello scenario di “corsa alla regolamentazione”, in cui la greenflation è più elevata. Tuttavia, in tutti e tre gli scenari le banche centrali vorranno garantire che le aspettative di inflazione a medio-lungo termine rimangano ancorate al loro obiettivo di inflazione. Gli investitori farebbero bene a prepararsi a uno scenario più volatile per quanto riguarda l’inflazione e i tassi di interesse.

Back To Top