La legge sullo spazio sarà un boomerang per le pmi?
La legge sullo spazio è “senz’altro una iniziativa attesa e dovuta”, ma anche uno “strumento che potrebbe facilmente trasformarsi in un boomerang per l’economia spaziale nazionale”, avverte il presidente di Asas.
Non solo Ax-3, come sarà la futura stazione spaziale Axiom Space costruita da Thales Alenia Space
Lo scorso 17 gennaio è partita la missione Ax-3 verso la Stazione spaziale internazionale che dovrebbe ridefinire anche il percorso verso l’orbita terrestre bassa, delineando una rotta verso la Stazione Axiom, la prima stazione spaziale commerciale al mondo. I moduli della Stazione Spaziale sono in costruzione a Torino presso il sito di Thales Alenia Space
Le tecnologie per lo spazio al tempo del nazismo
Le prime applicazioni delle attività spaziali nacquero dalla sciagurata ideologia di quel regime di follia omicida chiamato nazismo. L’approfondimento di Enrico Ferrone
Perché il Pentagono declassificherà alcuni programmi spaziali top-secret
Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DoD) vuole declassificare più programmi spaziali per aumentare il vantaggio militare della nazione nello spazio. L’obiettivo è aprire i programmi ancora segreti a più parti interessate, compresi gli alleati degli Stati Uniti e i partner dell’industria privata
Grazie a Slim il Giappone è l’ultimo paese ad aver raggiunto la Luna
Sebbene il lander lunare giapponese Slim abbia problemi con i pannelli solari, lo sbarco sulla Luna del Giappone è stato il più preciso di sempre. Tutti i dettagli
Via libera dell’Esa alle missioni Lisa e EnVision, ecco il contributo italiano
L’Agenzia spaziale europea (Esa) ha adottato le missioni Lisa, il più grande osservatorio di onde gravitazionali, e EnVision, una sonda che studierà Venere. A bordo anche il nostro paese con la partecipazione di Agenzia spaziale italiana, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Università di Trento.
Niente Luna per Peregrine, che cosa è successo al lander di Astrobotic
Astrobotic ha confermato la perdita di segnale del suo lander lunare Peregrine, rientrato nel Pacifico meridionale il 18 gennaio, concludendo una missione che non è riuscita ad atterrare sulla Luna a causa di una perdita di carburante. Tutti i dettagli
Tutto sulla missione Ax-3 verso la Stazione spaziale internazionale con Villadei a bordo
Inizio di una nuova era: decollata la missione commerciale Ax-3, che porterà un equipaggio interamente europeo, compreso il colonnello italiano Walter Villadei, sulla Stazione Spaziale Internazionale. L’aggancio alla Iss è previsto sabato 20 gennaio
Ecco come il Giappone si prepara a conquistare la Luna
Il Giappone proverà a diventare il quinto paese a mandare un veicolo spaziale sulla Luna: il lander Slim, soprannominato Moon sniper, tenterà un atterraggio di precisione venerdì 19 gennaio
Tutto pronto per la missione Ax-3 con l’italiano Villadei a bordo
Decollo previsto il 17 gennaio per la missione privata Ax-3 di Axiom Space verso la Stazione spaziale internazionale. A bordo il Colonnello Walter Villadei dell’Aeronautica militare italiana.
SpaceX, Amazon ed Eutelsat. Ecco come la nuova corsa sta peggiorando l’inquinamento spaziale. Report Nyt
La stratosfera terrestre non ha mai visto le quantità di emissioni e di rifiuti provenienti da razzi e satelliti che un’economia spaziale in piena espansione si sta lasciando alle spalle. Ecco l’approfondimento del New York Times.
La Cina prova a competere con SpaceX. Il caso della startup privata Orienspace
La startup con sede a Pechino, Orienspace, ha lanciato con successo il razzo più potente sviluppato dal settore privato cinese da una piattaforma marina nel Mar Giallo. Si intensifica così la corsa tra le aziende private cinesi che tentano di competere con aziende del calibro di SpaceX di Elon Musk.
Ecco perché la Nasa posticipa le prossime missioni Artemis sulla Luna
La Nasa ha rinviato le missioni Artemis 2 e 3 sulla Luna. La decisione di posticipare il programma di circa un anno darà agli appaltatori (SpaceX e Lockheed Martin tra gli altri) più tempo per completare la loro tecnologia.Tutti i dettagli
Ecco perché il lander Peregrine di Astrobotic mancherà la Luna
Il primo lander privato americano che avrebbe dovuto posarsi sulla Luna ha subito una perdita “critica” di carburante al momento del lancio: “Non c’è alcuna possibilità di allunaggio” ha confermato l’azienda Astrobotic
Spazio, l’Esa metterà sotto pressione l’Ariane 6. Tutti i dettagli
Il numero uno dell’Agenzia spaziale europea avverte che non ci sarà “nessuna garanzia” per Ariane nel mercato dei lanci di razzi. L’Esa sta promuovendo infatti la concorrenza per stimolare la nuova economia spaziale europea
Tutto su Astrobotic, la società americana (sponsorizzata dalla Nasa) che ha lanciato il primo lander privato sulla Luna
Decollato Peregrine verso la Luna, primo lander costruito da un’azienda privata, la AstroboticTechnology. La missione è partita nell’ambito dell’iniziativa commerciale della Nasa per i servizi di carico utile lunare. Allunaggio atteso per il 23 febbraio
Che anno sarà il 2024 per l’Italia nello spazio?
Partirà il 17 gennaio la missione spaziale Ax-3 dell’azienda privata americana Axiom Space alla volta della Stazione spaziale internazionale. A bordo, un equipaggio totalmente europeo tra cui il Colonnello dell’Aeronautica Militare italiana Walter Villadei. Ecco tutte missioni spaziali attese per il nuovo anno a cui parteciperà l’Italia
Esa, cosa cambierà nello spazio europeo
Cosa cambierà nello spazio europeo dopo le nomine di Ferrazzani e Jaffart all’Esa e perché la Francia è in sofferenza industriale nel settore. L’approfondimento di Enrico Ferrone
Perché la Casa Bianca dovrebbe essere più trasparente sugli Ufo. Report Guardian
Negli Usa il leader della maggioranza al Senato, Chuck Schumer, ha presentato un disegno di legge per desecretare i documenti sugli eventi aerei non identificati (Ufo), ma un gruppo di senatori repubblicani sta facendo resistenza. L’approfondimento del quotidiano Guardian
Perché all’Italia spaziale serve uno storytelling più efficace
L’investimento italiano in tecnologia, innovazione e ricerca scientifica è tutt’altro che disprezzabile e consegue anche risultati significativi. Ma quando si deve rappresentare questa realtà, finiamo per cadere nei cliché. Il corsivo di Battista Falconi
Dallo spazio i satelliti iperspettrali in aiuto contro le crisi climatiche
La startup indiana (con sede anche a Los Angeles) Pixxel lancerà nello spazio una costellazione di sei satelliti iperspettrali all’inizio del 2024. Le immagini iperspettrali potrebbero contribuire a combattere una serie di problemi legati al clima
Blue Origin di Bezos punta la Ula di Boeing e Lockheed Martin per sfidare SpaceX di Musk?
Secondo il Wall Street Journal, la compagnia aerospaziale di Bezos, Blue Origin, e il fondo Cerberus hanno fatto offerte per acquisire la società United Launch Alliance, joint venture paritetica di Boeing e Lockheed Martin
Davvero l’Italia è una potenza spaziale a livello europeo ed internazionale?
Considerazioni a margine su alcune dichiarazioni del ministro Urso. L’intervento di Enrico Ferrone
Perché San Marco non ha vissuto a lungo
Il primo lancio del San Marco avvenne il 15 dicembre 1964 da Wallops Island, lungo la costa orientale della Virginia, ma è solo da un buon paio di anni che la data viene celebrata come la giornata dello spazio in Italia. L’approfondimento di Enrico Ferrone
La Nasa pronta a tornare sulla Luna con Peregrine
Dopo oltre 50 anni dall’ultima missione Apollo, la Nasa punta a tornare sulla Luna partecipando alla missione di Astrobotic Peregrine 1 con l’obiettivo di far atterrare sul nostro satellite un veicolo spaziale senza equipaggio.
Ecco come SpaceX di Musk è la società aerospaziale più preziosa negli Usa
Secondo Bloomberg la valutazione di SpaceX si avvicina a 180 miliardi di dollari: è tra le 75 società più grandi al mondo.
SpaceX pronta a lanciare lo spazioplano X-37B dell’esercito Usa
L’aereo spaziale robot segreto X-37B dell’esercito americano è pronto per il decollo per la sua settima missione in orbita, il primo lancio del veicolo a bordo di Falcon Heavy, il potente razzo di SpaceX. Tutto quel poco che si sa della navetta sperimentale americana non pilotata
Come si muoverà Leonardo in Europa (e non solo)
Dall’avanzamento del programma Gcap al futuro del business Oto Melara, ecco che cosa ha detto il direttore generale di Leonardo, Lorenzo Mariani, in audizione alla Commissione Difesa della Camera
Ecco quando ci sarà il primo volo del lanciatore europeo Ariane 6
Il primo volo di Ariane 6 è previsto tra metà giugno e fine luglio 2024. La finestra tanto attesa per il debutto è arrivata dopo il successo della prova a fuoco lunga dello stadio principale del lanciatore pesante europeo di nuova generazione della scorsa settimana.
Bezos batterà Musk nella corsa verso Marte?
Continua la gara tra i miliardari americani nella corsa spaziale. Jeff Bezos, fondatore di Amazon e patron di Blue Origin, potrebbe battere Elon Musk, fondatore e ceo di SpaceX, nell’arrivo su Marte. Blue Origin lancerà due piccoli satelliti verso il pianeta rosso per conto della Nasa col primo lancio di collaudo del suo nuovo potente vettore spaziale New Glenn.
Spazio, ecco come come il lanciatore Ariane 6 si avvicina al debutto
Successo della prova a fuoco lunga dello stadio principale di Ariane 6, importante test in preparazione del primo volo del…
Quali conseguenze dopo il lancio del satellite spia della Corea del Nord
Pyongyang rivendica il successo della missione di lancio di un satellite spia. Per gli analisti anche un solo satellite spia in orbita aiuta la posizione militare della Corea del Nord.
Tutto pronto per il secondo test di volo di Starship
Rinviato a domani il secondo test di volo al razzo di SpaceX, fulcro dell’ambizione del fondatore Elon Musk di colonizzare Marte. La missione arriva sette mesi dopo che il primo grande volo di prova di Starship si è concluso con un’esplosione a pochi minuti dopo il decollo
Quale futuro per il post Stazione spaziale internazionale?
L’International Space Station (Iss) si sta avvicinando al suo termine: il 2030 è la data limite in cui la Nasa e le agenzie partner si sono impegnate a mantenere in funzione la Stazione Spaziale Internazionale. Airbus e Voyager Space hanno firmato un accordo con l’Agenzia spaziale europea (Esa) per studiare il potenziale utilizzo della stazione spaziale commerciale Starlab come successore della Iss
Ecco perché Avio non festeggerà tanto presto l’autonomia sui lanci di Vega C
Fatti, numeri e confronti sulle conseguenze per Avio dalla commercializzazione in autonomia di Vega C, il lanciatore leggero europeo progettato e prodotto dall’azienda italiana.
Come vanno i singoli settori di Leonardo
Tutti i numeri di Leonardo nei principali settori di cui si compone il gruppo ex Finmeccanica
Thales Alenia Space, ecco come sarà la Space Smart Factory
Thales Alenia Space Italia ha presentato la Space Smart Factory, nell’ambito del Pnrr, che sorgerà al Tecnopolo Tiburtino di Roma. Una fucina digitale per la realizzazione di satelliti, costellazioni e mega costellazioni. Operatività prevista a metà 2025
Tutti i licenziamenti che decolleranno con Virgin Galactic
Virgin Galactic, la società aerospaziale fondata da Richard Branson nel 2004, licenzia il personale mentre si concentra su Delta, la nuova flotta aerea per turisti spaziali
Ecco le prime sorprendenti immagini dell’Universo inviate dal telescopio Euclid
L’Agenzia spaziale europea (Esa) ha rivelato le prime immagini dello spazio profondo ottenute dalla navicella spaziale Euclid. È partita lo scorso luglio una delle missioni scientifiche più ambiziose della storia, ideata e realizzata dall’Esa, con la partecipazione dell’Italia guidata dall’Agenzia spaziale italiana (Asi).
SpaceX lancerà i satelliti Galileo dell’Ue, ecco quando
L’Europa ha – temporaneamente – perso l’accesso allo spazio, riconosce il commissario europeo Breton a margine del vertice ministeriale di mid-term dell’Esa in corso a Siviglia. E l’Ue mette a punto la tabella di marcia per lanciare quattro satelliti Galileo con l’americana SpaceX
Spazio, ecco come Avio si sgancia dalla Francia per i lanci di Vega
Italia, Francia e Germania si accordano sui lanci di Ariane 6 e Vega C al vertice Esa di Siviglia. L’intesa apre le porte alla gestione indipendente di Vega C da parte della società italiana Avio in aggiunta agli attuali accordi portati avanti da Arianespace.
Ecco come la tedesca Isar Aerospace insegue la sovranità europea dello spazio
La startup bavarese Isar Aerospace punta al volo di prova del suo lanciatore nel 2024 dallo spazioporto di Andoya, in Norvegia. Sarebbe un primato per l’Europa in nome della sovranità spaziale
Vega: Avio e Arianespace divorzieranno?
Il quotidiano francese La Tribune rilancia rumors sul divorzio tra Arianespace e Avio, il produttore italiano dei lanciatori della famiglia Vega. Tutti i dettagli in vista dello Space Summit di Siviglia in programma per il 6 e 7 novembre.
Ecco come Putin accelera sulla nuova stazione spaziale russa
Il presidente russo Putin ha annunciato che il primo segmento della nuova stazione orbitale russa dovrebbe essere messo in funzione entro il 2027. Mosca vede l’avamposto come il prossimo sviluppo logico nell’esplorazione spaziale dopo la Stazione Spaziale Internazionale (ISS)
Spazio, ecco come l’Italia e Leonardo possono sfondare
Obiettivi e sfide per l’Italia nello spazio. L’intervento di Paolo Chersei
La Cina ha mandato nello spazio il più giovane equipaggio di sempre
Decollata la missione cinese Shenzhou-17 con il nuovo equipaggio verso la stazione spaziale Tiangong, nell’ultima missione di un programma spaziale che ha come obiettivo arrivare sulla Luna nel 2030. Tutti i dettagli
Thales, Fincantieri e non solo. Ecco la rotta di Leonardo secondo Cingolani
Cosa ha detto Roberto Cingolani, ad di Leonardo in un’audizione parlamentare, sulla produzione di beni e servizi di interesse per la dotazione di mezzi del settore della difesa.
Ecco cosa fa l’Italia contro la spazzatura spaziale
Perché la spazzatura spaziale è dannosa per la Terra. L’approfondimento di Enrico Ferrone
Spazio, ecco quanto ha speso l’Aeronautica militare per mandare il colonnello Villadei in orbita con Axiom
Partirà nel gennaio 2024 il lancio della missione Ax-3 verso la Stazione Spaziale Internazionale con a bordo il Colonnello dell’Aeronautica Militare, Walter Villadei. Gli astronauti condurranno in totale più di 30 diversi esperimenti durante la loro missione.