Chi borbotta contro un’eventuale unione tra Thales Alenia Space e Airbus nello spazio
Un eventuale merger tra le attività spaziali dei produttori di satelliti Thales e Airbus (a cui guarda anche l’italiana Leonardo) creerebbe un monopolio in Europa: è il monito lanciato dalla rivale tedesca Ohb
Ecco come l’Europa può sviluppare più tecnologie per la difesa. Le proposte di Leonardo-Ambrosetti
Cosa emerge dallo studio “Peace through security: the strategic role of digital technologies” redatto da Teha Group (The European House – Ambrosetti) in collaborazione con Leonardo riguardo le strategie per potenziare il posizionamento dell’Europa nello sviluppo di tecnologie digitali per la difesa
Ecco come Cristoforetti suona la sveglia per l’Europa nello spazio
Che cosa ha detto l’astronauta italiana nel corso dell’evento “L’Europa nello spazio: AstroTalk con Samantha Cristoforetti” organizzato dall’Istituto Affari Internazionali (Iai)
Da Iride alla Luna, ecco cosa farà Thales Alenia Space
Dal contratto per l’ampliamento del modulo Esprit per il futuro Lunar Gateway, allo sviluppo di due strumenti per la missione Harmony fino alla fornitura di ulteriori sei satelliti radar per la costellazione Iride. Ecco tutte le commesse raccolte da Thales Alenia Space in occasione dello Iac 2024 appena terminato a Milano.
Ecco come l’Italia punta la Luna
Conversazione di Startmag con Anthea Comellini, ingegnere aerospaziale e astronauta riservista dell’Esa che a gennaio inizierà l’addestramento per supportare la futura esplorazione spaziale europea, e con Giampiero Di Paolo, ad di Thales Alenia Space Italia, azienda che sta progettando un intero ecosistema lunare in occasione di Iac 2024 in corso a Milano
Ecco come Airbus ridurrà la divisione difesa e spazio
Airbus taglierà fino a 2.500 posti in Defence and Space, la divisione Difesa e Spazio che al momento impiega circa 35.000 persone e sta registrando un calo della domanda per le attività satellitari. Tutti i dettagli
Perché l’Esa punta su Telespazio per il Gps lunare
L’Esa ha assegnato a Telespazio un contratto da 123 milioni di euro per realizzare la prima fase del programma Moolinght, la prima infrastruttura di comunicazione e posizionamento sulla Luna.
Spazio, tutto su Iac 2024 a Milano
Iniziato l’International Astronautical Congress (Iac), congresso internazionale di astronautica, ospitato a Milano in Italia con il coordinamento di Aidaa, Asi e Leonardo. Ecco i primi dettagli
Ecco come la spagnola Pld Space prova a sfidare SpaceX (e non solo)
Pld Space è la società spagnola che ambisce a diventare la SpaceX europea: non solo lanciatori nel suo carnet, il…
Lanciata con successo Hera, la prima missione europea per la difesa planetaria
È decollata la sonda dell’Agenzia spaziale europea (Esa) Hera con obiettivo l’asteroide Dimorphos che raggiungerà nel dicembre 2026 per scoprire cosa è successo quando la sonda Dart della Nasa si è schiantata deliberatamente contro la roccia spaziale due anni fa.
Falcon 9 di SpaceX a terra, a rischio missione Esa Hera?
Per la terza volta in tre mesi, le autorità americane mettono a terra il razzo Falcon 9 a seguito di un malfunzionamento: che succederà al lancio della missione Hera dell’Esa, previsto con il lanciatore di SpaceX, in programma al momento il 7 ottobre?
Ecco il nuovo vertice di e-Geos (Telespazio e Asi)
Rinnovato il cda di e-Geos, società partecipata da Telespazio e Asi. Nominati il prof Ezio Bussoletti come presidente e l’ingegner Milena Lerario come amministratore delegato.
Arrivata la Dragon di SpaceX sulla Iss per riportare a Terra l’equipaggio di Boeing
Lanciata la navetta di SpaceX per recuperare gli astronauti della Nasa partiti lo scorso giugno alla volta della Stazione spaziale internazionale (Iss) con Starliner: la navetta di Boeing è tornata sulla Terra vuota all’inizio di questo mese per motivi di sicurezza.
Vi spiego le trumpate di Musk per Tesla e SpaceX
Tesla, e soprattutto SpaceX, hanno già cambiato il mondo, e questa non è un’esagerazione. Possiamo partire dalle aziende per spiegare alcune mosse politiche di Musk. Il thread di Alessandro Aresu, analista geopolitico e consigliere di Limes, pubblicato sul suo profilo X
Ecco i possibili affari di SpaceX e Starlink in Italia
Le affinità elettive fra Elon Musk e Giorgia Meloni sancite dal premio “Global Citizen Award” dell’Atlantic Council conferito ieri dal miliardario americano alla premier italiana. Oltre all’incontro pubblico all’Atlantic Council, Musk e Meloni hanno anche intrattenuto una conversazione a porte chiuse per parlare delle opportunità di investimento nei settori dell’intelligenza artificiale e dello spazio. Investimenti in vista di Space X e Starlink nel nostro paese?
Quali saranno le intese spaziali fra Musk e Meloni
Oggi Elon Musk premierà Giorgia Meloni a New York con il Global Citizen Award, il premio più importante dell’Atlantic Council, think tank di Washington. Previsto anche un incontro tra i due: investimenti in vista di Space X e Starlink per l’Italia?
Ecco come Musk scende in guerra con la Faa
Musk ha paventato l’ipotesi di una cauda legale intentata dalla compagnia aerospaziale da lui fondata, SpaceX, contro l’agenzia statunitense per la sicurezza aerea, Federal Aviation Administration (Faa), dopo che il regolatore ha annunciato l’intenzione di multare la società per 633mila dollari
Ecco come Thales Alenia Space ridurrà la forza lavoro
Thales Alenia Space prevede un taglio di 1.237 posti in Europa sulla scia del calo del mercato globale dei satelliti geostazionari per le telecomunicazioni. Protestano i dipendenti in Francia
Braccio di ferro tra SpaceX di Musk e la Faa negli Stati Uniti
Da una parte Elon Musk ha incolpato la Federal Aviation Administration (Faa) per i ritardi nei lanci di Starship. Dall’altra l’autorità americana attribuisce l’80% degli straordinari dell’agenzia proprio al lavoro per SpaceX
Come vanno i conti di Avio in attesa del ritorno in volo di Vega C
La società italiana leader nella propulsione spaziale che realizza il vettore Vega ha chiuso il primo semestre del 2024 con ricavi in crescita ma con un risultato netto negativo per 1,8 milioni di euro
Passeggiata spaziale conclusa con successo per Polaris Dawn
Nel corso della missione Polaris Dawn, l’imprenditore miliardario Jared Isaacman e l’ingegnere di SpaceX Sarah Gillis si sono avventurati nel vuoto dello spazio con la passeggiata spaziale, la prima della storia compiuta da astronauti commerciali. Tutti i dettagli
Polaris Dawn verso la prima passeggiata commerciale nello spazio
Avvenuto con successo il lancio di Polaris Dawn, una delle missioni più rischiose per SpaceX.
Si tratta di un’audace escursione nello spazio da parte di un equipaggio di quattro persone che attraverseranno la fascia di radiazioni di Van Allen per tentare la prima passeggiata spaziale commerciale della storia.
Spazio, Boeing pronto a lanciare satellite sperimentale di rete quantistica
Boeing ha annunciato i piani per dispiegare un piccolo satellite nel 2026 per testare la tecnologia necessaria per una rete quantistica in grado di connettere sensori e computer tra i più avanzati in tutto il mondo
Giampiero Di Paolo, ecco il curriculum del nuovo capo di Thales Alenia Space Italia
Giampiero Di Paolo, direttore del Dominio di Osservazione e Navigazione di Thales Alenia Space Italia, succede a Massimo Comparini alla guida della joint venture spaziale tra Thales (67%) e Leonardo (33%). Ecco il curriculum del nuovo capo azienda
Avio, successo per l’ultimo lancio di Vega in attesa della ritorno in volo di Vega C
Ultima missione del lanciatore italiano Vega realizzato da Avio: portato in orbita nello spazio un satellite del programma europeo Copernicus, prima di andare in “pensione” dopo dodici anni di servizio, sostituito dal nuovo lanciatore Vega C. Tutti i dettagli
Messa e Stroppa apparecchiano il premio che Musk consegnerà a Meloni
Sarà Elon Musk a premiare Giorgia Meloni a New York il prossimo 23 settembre con il Global Citizen Award, il premio più importante dell’Atlantic Council, think tank di Washington.
Perché gli Usa mettono a terra (di nuovo) i razzi Falcon 9 di SpaceX
Il veicolo spaziale cavallo di battaglia di SpaceX è bloccato a terra dopo il primo rientro fallito in tre anni. Proprio il Falcon 9 è il mezzo di due prossime importanti missioni spaziali umane tra cui quella prevista a fine settembre del lancio della navetta Crew Dragon che riporterà a casa l’anno prossimo i due astronauti rimasti bloccati sulla Stazione Spaziale Internazionale dopo aver viaggiato sulla Starliner di Boeing.
Niente lancio per la missione spaziale Polaris Dawn di SpaceX, ecco perché
La società spaziale statunitense SpaceX sospende il lancio di Polaris Dawn, prima missione spaziale privata a prevedere un’uscita extraveicolare, già rinviato più volte. Tutti i dettagli.
Non solo Space Force, Trump propone una Guardia nazionale spaziale
Il candidato alla presidenza Donald Trump guarda allo spazio: l’ex presidente Usa ha dichiarato che punta a istituire una Guardia nazionale spaziale e creare uno scudo missilistico se sarà rieletto. Tutti i dettagli
Ecco perché la Nasa riporterà sulla Terra con SpaceX i due astronauti del Boeing Starliner
Partiti a giugno alla volta della Stazione Spaziale Internazionale (Iss) a bordo della navicella Starliner, gli astronauti della Nasa torneranno sulla Terra solo a febbraio 2025 tramite la capsula Dragon di SpaceX: è quanto ha deciso l’agenzia spaziale americana. Fatti e approfondimenti
Tutto pronto per Polaris Dawn, la prima missione privata per una passeggiata spaziale
Programmato per domani il lancio di Polaris Dawn, la prima missione privata che tenterà una passeggiata spaziale. Finora, camminare nello spazio riguardava solo astronauti legati a un’agenzia spaziale nazionale
Tutti i piani dell’Italia nello spazio. Parla Urso
La space economy è una priorità per il governo e può divenire un pilastro per lo sviluppo del Paese. È il mercato che cresce di più e nel quale siamo in campo con grandi player e centinaia di piccole e medie imprese. Intervista di Chiara Rossi ad Adolfo Urso, ministro delle Imprese del made in Italy.
Come e perché la Puglia è diventata un polo dell’industria aerospaziale
Un solido legame industriale lega la Puglia al settore aerospaziale, favorito anche dalla posizione geografica della regione. Ma servono investimenti per attivare un nuovo ciclo virtuoso.
Tutte le potenzialità della space economy secondo Intesa Sanpaolo
Per Gregorio De Felice, capo economista di Intesa Sanpaolo, lo spazio offre tante opportunità per le imprese, anche in quei settori non strettamente legati alla space economy
Spazio, Pnrr, Europa e non solo. Parla Comparini (Thales Alenia Space)
Conversazione di Chiara Rossi con Massimo Claudio Comparini, amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia.
Gli Stati devono investire di più nella sicurezza dello spazio
La sicurezza spaziale di uno Stato ne esprime lo Space power ed è il risultato dell’integrazione delle politiche industriali, diplomatiche,…
Ecco perché gli astronauti della Nasa partiti con Starliner di Boeing potrebbero tornare a febbraio
L’equipaggio della navicella Starliner di Boeing potrebbe restare nello spazio fino a febbraio 2025, mentre la Nasa valuta l’opzione SpaceX per il rientro sulla Terra
Pechino accelera sulla risposta cinese a Starlink
Secondo i media statali cinesi, Pechino ha lanciato il primo lotto di satelliti per una megacostellazione progettata per rivaleggiare con la rete internet quasi globale Starlink della società statunitense SpaceX.
La Nasa ritarda il lancio della missione SpaceX a causa di Starliner di Boeing
La Nasa ha annunciato di aver posticipato di un mese la missione pianificata con quattro astronauti alla Stazione Spaziale Internazionale a bordo della Crew Dragon di SpaceX per dedicare più tempo all’analisi dei problemi con la navicella spaziale Starliner della Boeing, ancora attraccata alla stazione
Il capo della Nasa vola per Kamala Harris
Il capo dell’agenzia spaziale americana ha espresso una chiara ammirazione per l’impatto della candidata democratica alla presidenza Kamala Harris nella strategia della Casa Bianca per lo spazio
Ecco come vanno i settori di Leonardo
Che cosa emerge dai risultati del primo semestre 2024 di Leonardo sugli andamenti dei principali settori di attività (Elicotteri, Elettronica, Cyber, Velivoli, Aerostrutture e Spazio)
Ecco perché precipitano gli utili di Airbus
Airbus ha chiuso il primo semestre con un calo degli utili del 46% a 825 milioni di euro, a causa di un onere di quasi 1 miliardo di euro nelle sue attività spaziali. “Stiamo esaminando tutte le opzioni” ha dichiarato il ceo del gruppo riguardo il futuro del business spaziale all’interno di Airbus
Tutti i numeri del primo semestre di Leonardo
Ecco i dettagli della relazione semestrale del gruppo Leonardo e la guidance del gruppo per l’anno.
Che cosa succede nello spazioporto europeo in Guyana francese con i razzi russi?
Mentre l’Europa si è finalmente riappropriata dell’accesso allo spazio con il debutto del lanciatore Ariane 6, c’è una questione da risolvere con i razzi russi Soyuz nello spazioporto europeo di Kourou
L’Esa studierà l’asteroide Apophis quando sfiorerà la Terra nel 2029
Un asteroide più grande della Torre Eiffel sfiorerà la Terra nel 2029. L’Esa è pronta per la prossima missione di difesa planetaria Ramses (Rapid Apophis Mission for Space Safety) che incontrerà l’asteroide 99942 Apophis.
Risiko nello spazio europeo, come si muoveranno Airbus, Thales e Leonardo?
Airbus e Thales stanno esplorando l’unione delle attività spaziali secondo rumors ripresi dalla stampa. Ieri l’ad di Leonardo ha affermato che “stiamo lavorando molto con Thales e Airbus per nuove visioni strategiche nello spazio”
Ecco come Cingolani rivedrà la rotta di Leonardo
Dalle alleanze europee (Rheinmetall ma anche Thales e Airbus) alle acquisizioni sul versante cyber, fino alla possibilità di rivedere in positivo le previsioni. Ecco cosa ha detto Cingolani, capo azienda di Leonardo, alla presentazione del piano industriale 2024-2028 alla Camera
Lo spazio è la nuova frontiera, anche per l’Italia
L’economia dello spazio è una priorità nelle strategie di crescita dei Paesi industrialmente avanzati e può divenire un pilastro anche per lo sviluppo dell’Italia. La presentazione del nuovo numero del quadrimestrale di Start Magazine.
Ecco le aziende che aiuteranno la Nato a difendere Internet
La Nato partecipa al finanziamento di un progetto per proteggere il traffico Internet in caso di attacchi ai cavi sottomarini, spostandolo sui satelliti. Tra le aziende coinvolte ci sono Viasat, Syndis e Sierra Space. Tutti i dettagli.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- …
- Pagina 12
- Successivo