Quell’insostenibile pesantezza di taggare tutti
Avete presente quelli che sui social scrivono dei post, magari molto belli, articolati, profondi e però li taggano con tutti i loro follower?
BeReal fa pressioni sulla giovanissima utenza per avere i loro dati?
L’unico social europeo degno di nota è finito nel mirino di una no profit austriaca che accusa BeReal, acquistata per mezzo miliardo di euro dalla francese Voodoo, di pressare quotidianamente i propri utenti per ottenere i loro dati.
Prime grane per Bluesky: post degli utenti usati per sfamare le IA
La conformazione stessa di Bluesky favorisce la raccolta di dati personali da dare in pasto alle intelligenze artificiali. La scoperta di un utente rischia di avere ripercussioni serie per il social della Farfalla, incluse pesanti multe per violazione della Gdpr europea che potrebbero spingere la piattaforma a lasciare la Ue. Fatti, numeri e approfondimenti
Che effetto hanno i social media sul linguaggio?
Un team di ricercatori del professore Walter Quattrociocchi dell’Università La Sapienza di Roma ha pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica americana Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) uno studio su come sia cambiato il linguaggio digitale dopo aver analizzato 300 milioni di commenti postati sui più importanti social media. Conversazione di Ruggero Po con Niccolò De Marco, prima firma della ricerca
Meta ci riprova con il riconoscimento facciale per scovare le truffe pubblicitarie
Dopo che nel 2021 Facebook aveva annunciato la dismissione del programma sul riconoscimento facciale, ora il colosso social Meta sta testando la tecnologia su Facebook e Instagram per individuare annunci truffa che utilizzano in modo improprio l’immagine di una celebrità e per aiutare gli utenti bloccati fuori dai loro account a recuperarli
Vi svelo alcuni segreti di fake news e algoritmi sui social. Parla il prof Quattrociocchi
Come diventano virali le news? Sono più importanti gli autori o i contenuti? Come si alimentano le fake news? E come funzionano davvero gli algoritmi delle piattaforme? Conversazione di Ruggero Po con Walter Quattrociocchi, professore di Informatica all’università La Sapienza di Roma
Quasi quasi voglio un mondo senza Meta
Disinstallare dal proprio telefono Instagram, Facebook e Whatsapp per curarsi il cervello? La lettera di Francis Walsingham
Cosa succede su Meta tra fake e abbonamenti?
Conversazione di Ruggero Po con Alessandra Farabegoli, consulente web per aziende che lavora nel marketing digitale da più di vent’anni
I social e la fine dell’umanità (oltre che della società)
Tra sfide estreme, violenza e tragedie, i social stanno diventando la fogna virtuale che trasforma la vita reale in una gigantesca e confusa finzione. Ecco perché urge recuperare il culto della bellezza, la gioia di stare insieme, l’immersione nel gusto di imparare, la reciproca educazione sentimentale. L’articolo di Francesco Provinciali
E se invece di commentare sempre per primi sui social ci fermassimo un attimo a pensare?
L’intervento di Isabella Corradini, psicologa sociale ed esperta di human factors&digital awareness, Direttore Scientifico di Themis, centro ricerche socio-psicologiche e criminologico-forensi, e co-fondatrice del Link&Think Research Lab, laboratorio di ricerca interdisciplinare focalizzato sugli aspetti sociali dell’innovazione digitale
Piani di guerra Usa e Nato pubblicati sui social, tutte le gravissime conseguenze
I file indebitamente in circolazione parlerebbero delle iniziative alleate per rafforzare lo schieramento ucraino nella prospettiva di una offensiva pianificata contro la Russia, riportando tra l’altro anche il doloroso conteggio dei morti in combattimento su entrambi i fronti. L’analisi di Umberto Rapetto
Consigli per insultare con garbo e nobiltà in campagna elettorale
“La nobile arte dell’insulto” di Liang Shiqiu letto da Tullio Fazzolari
Lega, Pd e Fratelli d’Italia. Ecco chi ha speso di più per la campagna social su Facebook e Instagram
L’intervento di Andrea Boscaro, partner The Vortex
La pazzotica classifica dei medici più social che fa sognare Matteo Bassetti
La ricerca di Sensemakers sui medici più social (tra i medici è inserito anche il ministro Speranza che medico non è) e il tweet gongolante dell’infettivologo Matteo Bassetti che svetta nella classifica. Fatti, nomi, curiosità e bizzarrie
Google, Meta e Twitter devono pubblicare le spese dei partiti sui social in campagna elettorale
L’intervento di Andrea Boscaro, partner The Vortex, sulla proposta del professor Marco Mayer di rendere disponibili gli investimenti pubblicitari sui social media da parte dei candidati e dei partiti in queste settimane di campagna elettorale
Serie A: stangata e autogol di Dazn
Per vedere le partite di calcio del campionato di Serie A, Dazn ha svelato due nuovi piani di abbonamento molto salati. Tutti i dettagli
Green pass: perché è una pessima idea pubblicarlo sui social. Parola di Garante Privacy
Green Pass: come ottenerlo, a che cosa serve e perché non va diffuso via social. Fatti e approfondimenti
La lagna sulla società industriale e sul totalitarismo tecnologico
Il Bloc Notes di Michele Magno
TikTok e gli altri social. Come deve intervenire l’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza
Il post di Alessandra Servidori Emergenza bambini e adolescenti: non solo mancanza di istruzione e solitudine, delittuosi rapporti con…
Chi vince la guerra sui social fra Renzi e Conte. Report Spin Factor
Un’analisi effettuata da Spin Factor attraverso la piattaforma Human evidenzia con chi sono schierati gli italiani via social network tra il premier Conte e il leader di Italia Viva Matteo Renzi. Ecco numeri e confronti
Chi è Dario Adamo, capo web e social di Conte. Cosa è successo al profilo Facebook del premier?
Polemiche sul presunto hackeraggio del profilo ufficiale del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, su Facebook, e il curriculum di Dario Adamo, responsabile editoriale web e social media del presidente del Consiglio
Perché Facebook saluterà l’Irlanda
Facebook chiude le tre holding in Irlanda e mette fine agli accordi sui vantaggi fiscali
Ecco come Zuckerberg sta cambiando Facebook
Tutte le novità di Facebook volute da Zuckerberg nell’approfondimento dell’Agi
Triller, tutto sul social Usa anti TikTok amato da Trump
Donald Trump sbarca su Triller, l’app americana antagonista di TikTok. Tutti i dettagli
Cocoon e Threads, che cosa ci sarà di nuovo sui social
L’articolo di Alessandro Sperandio
Facebook, Instagram, Twitter, Linkedin, Pinterest. Ecco i social che piacciono di più (e di meno)
Facebook piace a tutti (o quasi), Instagram ha conquistato buona parte della popolazione, mentre fatica Pinterest. Italia e Spagna più social di Germania e Francia. E Twitter… Rapporto Agcom
Matteo Salvini e Matteo Renzi, chi vince e chi perde sui social
Che cosa emerge dal “Social Report” elaborato da Utopia in base ai tweet con gli hashtag #OrgoglioItaliano e #Leopolda10 sulla sfida tra Salvini e Renzi
Caro presidente Conte, possiamo ancora contare sulla sua sobrietà?
Ultimamente guardando i profili social di Conte si nota un cambio di passo nella comunicazione: bagni di folla, selfie, foto stile Salvini ecc. Che cosa sta succedendo? La lettera di Daniele Meloni
Snapchat-Facebook, ecco perché è guerra tra i due social
Alcuni competitor di Facebook stanno collaborando con l’agenzia federale del commercio per segnalare pratiche commerciali scorrette da parte del colosso di Zuckerberg. Tutti i dettagli
Teresa Bellanova e il doppiopesismo social. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Non fidatevi troppo di post e commenti social sul dibattito politico. Il consiglio di Rapetto
I “cyber-warriors” sono pronti allo scontro frontale a dispetto dei veri e propri fan il cui fervore lascia spesso a desiderare. L’articolo di Umberto Rapetto
Come si muove Trump su Google, Facebook e Twitter
L’approfondimento di Alessandro Sperandio sul doppio passo dell’amministrazione americana nei confronti delle Big Tech
Salvini, la Bestia e la crisi. Il commento di Rapetto
Gli errori degli ultimi giorni in realtà sono solo l’epilogo di una serie di inciampi social che in precedenza sono stati digeriti nell’euforia di un presunto cambiamento in essere. L’intervento di Umberto Rapetto
Tutti i subbugli sindacali in Poste Italiane
Atteggiamenti vessatori, previsioni di vendita e utilizzo dei social network: ecco cosa lamentano Cisl-Slp, Cgil-Slc, UilPoste, Failp-Cisal, Confsal-Comunicazioni e Ugl-Comunicazioni su Poste Italiane
Bug di Instagram, che cosa è successo davvero
Milioni i dati personali di influencer, celebrità e marchi famosi di Instagram diffusi online. Tutti i dettagli
Tutte le novità social dei Giuseppe Conte (veri e fake) fra Twitter e Facebook
Non è proprio un premier “social” Giuseppe Conte. In queste ore il presidente del Consiglio incaricato è affaccendato nella scelta…
Datagate, che cosa non si dice sul caso Facebook e Cambridge Analytica
L’analisi di Battista Falconi La scoperta che Facebook ha venduto i dati dei propri utenti alla società Cambridge Analytica, che…
Perché Twitter non festeggia troppo per il primo utile dalla quotazione
Crescono i ricavi di Twitter: la società può brindare per il primo utile dalla quotazione. Ma i problemi non sono…
Snapchat prova ad allargare il business, con l’e-commerce
Snapchat lancia uno store in-app dove vendere gadget brandizzati. Obiettivo: fidelizzare gli utenti, strizzando un occhio alla frontiera dell’e-commerce Anche…
Twitter sotto accusa. Spia i messaggi degli utenti
Avviata inchiesta contro Twitter: un dipendente ammette che la società spia i messaggi privati degli utenti Twitter non trova pace…
E’ iniziato il 2018, anno della censura selettiva dei Social
La censura selettiva all’interno delle piattaforme social ha dei limiti. E’ necessaria una migliore regolamentazione No, sui social non…
Facebook cambia. In nome della buona reputazione
Per ripulire la bacheca, Facebook penalizzerà tutti i post che invitano a mettere “Mi piace” e a condividere Attrarre…
Senatori Usa: per combattere fake news dobbiamo limitare crescita Facebook & Co.
Contro l’emergenza fake news in politica insorgono gli specialisti di tutto il mondo con diverse proposte utili alla prevenzione o…
Faceook e Twitter riusciranno a sconfiggere le fake news?
Le fake news diventano un problema generalizzato su tutte le piattaforme social, in particolare per quelle più frequentate Quanto…
I social network, la nuova arma contro la democrazia
Da piattaforma di conoscenza e piazza in cui ritrovare vecchi amici ad arma contro la democrazia, a mezzo per influenzare…
Twitter pronta ad eliminare limite 140 caratteri. In nome del business
Una scelta estrema: Twitter prova a dire addio ai 140 caratteri per provare ad aumentare utili e utenti Cambiare,…
Fake news, se anche i video sono manipolabili
Le ultime frontiere delle fake news? La manipolazione di video e audio Notizie false, bufale, bugie, verità distorte confezionate ad…
Viaggi: quali le destinazioni con il maggior impatto social
Viaggi: a dominare sui social, in questo 2016, sono stati spiagge e borghi. Meno gettonata la montagna Sono spiagge e…
Facebook deve scegliere la sua missione
Facebook non è più, solo, una piattaforma su cui incontrare amici di vecchia data, ma un sito di informazione. E…
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo