Vi racconto la putinata della Russia sull’Italia
Nomi, fatti e misfatti dei putiniani d’Italia. I Graffi di Damato
La Russia di Putin vista da Dugin
Ucraina, Russia e Dugin. L’approfondimento di Livio Zanotti
La Russia ha portato in Ucraina il modello di guerra made in Siria
La Siria, si legge su El Pais, è stata il terreno di prova per i crimini di guerra che l’Ucraina sta subendo ora. Kiev diventerà la nuova Aleppo?
Su guerra, Ucraina, Russia, energia e Libia diciamoci tutto. Parla Crosetto
Che cosa ha detto Guido Crosetto, presidente di Aiad (Federazione Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza) su guerra, Ucraina, Russia, energia, Libia e non solo.
Come funziona la propaganda di Putin sulla guerra in Ucraina. Report Cesi
La propaganda di Putin in Russia sulla guerra in Ucraina sta dando qualche risultato a suo favore, ma quanto potrà durare? L’analisi del Cesi (Centro studi internazionale)
Vi racconto cosa Putin non ha capito dell’Ucraina
Putin immaginava che l’Ucraina fosse un paese completamente diverso da quello che si è rivelato. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Yavoriv, ecco come la Russia punta anche all’ovest dell’Ucraina
La Russia ha colpito la base militare di Yavoriv, ad appena 25 chilometri dalla Polonia (Paese Nato). Fatti e analisi
L’attacco russo alla base di Yavoriv è una provocazione contro la Nato?
Morti e feriti dopo l’attacco russo alla base di Yavoriv, a 20 chilometri dalla Polonia (Paese membro della Nato). I fatti, il punto dell’Agi e il commento di Rid (Rivista Italiana Difesa)
Tutti i tafazzismi dei pacefondai italiani pro guerra di Putin
Che cosa dicono e non dicono i pacifisti italici sulla guerra di Putin all’Ucraina. Il commento di Giuliano Cazzola
Vi racconto il sistema di potere di Putin
Perché solo chi lo circonda può fermare Putin. L’approfondimento di Enzo Reale per Atlantico Quotidiano
Operazione Z: cronaca e storia
La nota diplomatica di James Hansen
Chi sono i mercenari che combatteranno a Kiev con Russia e Ucraina
Mercenari nella guerra Russia-Ucraina e l’assedio di Kiev. L’analisi di Lucio Martino (Guarini Institute for Public Affairs della John Cabot University)
Su cosa si basa la forza terribile di Putin
Le troppe illusioni che ci facciamo sulla debolezza di Putin in Russia. I Graffi di Damato Le illusioni -…
Cos’è una no-fly zone
No-fly zone: la richiesta dell’Ucraina alla Nato che la Russia considererebbe una dichiarazione di guerra. L’approfondimento del quotidiano El Pais
Prove Generali di Caltagirone, Vivendi si svena per Tim, le previsioni della Cia su Putin, Enrico Letta russava molto
Generali, Caltagirone, Tim, Vivendi, Letta, Cio, Ucraina, Russia, Putin e non solo. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag
Le guerre di Beppe Sala
Il corsivo di Teo Dalavecuras
Ecco i prossimi passi di Putin in Ucraina
Non potendo permettersi una prospettiva di logoramento, Putin ha ordinato un cambio di marcia in Ucraina. L’articolo di Salvatore Farina, generale, dal 2018 al 2021 capo di Stato Maggiore dell’Esercito Italiano)
Ucraina, vi spiego perché si sbaglia chi critica la Nato
L’analisi dell’editorialista Giuliano Cazzola
Ecco come Putin distorce la storia
Ecco perché quella di Putin è una visione geopolitica assai semplicistica intrecciata a una lettura di comodo del passato. L’articolo di Leo Goretti per Affari Internazionali
Cari putiniani, non è colpa della Nato se Putin vuole papparsi l’Ucraina
Ancora convinti che quella della Russia sia una guerra per la Nato? Ecco perché questa convinzione è errata. L’approfondimento di Enzo Reale per Atlantico Quotidiano
Come fare bene guerra alla guerra di Putin all’Ucraina. Ipotesi e scenari
L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici
Luiss, come e perché il prof. Orsini putineggia su Usa e Ue
Tensione a Piazzapulita (La7) e sui social per le parole di critica a Usa e Ue da parte del direttore dell’Osservatorio sulla sicurezza internazionale della Luiss, Orsini, per il quale ormai l’Ucraina è persa. Fatti, commenti e critiche (di Bassanini e Crosetto in particolare). E la posizione della Luiss
Cosa cambia per la Russia con il tappo di Erdogan al Bosforo
Da luogo narrato nella letteratura a rotta commerciale di estrema importanza militare e geopolitica. Il Bosforo è un’altra arma nella guerra tra Russia e Paesi Nato. Fatti, leggende e numeri
Caccia Nato all’Ucraina? Fatti, commenti e scenari
Cosa succederebbe con l’invio di caccia Nato all’Ucraina? Conversazione di Startmag con Massimo Annati, ammiraglio in congedo ed esperto di Rid (Rivista Italiana Difesa)
Quanto peserà la guerra in Ucraina sull’acciaio
Tutte le conseguenze della guerra tra Russia e Ucraina sulla produzione di acciaio, anche in Italia. L’analisi di Gianclaudio Torlizzi, fondatore di T-Commodity.
Quanto russano i prodiani su Putin?
Le posizioni di Prodi e l’analisi del suo ex consigliere militare sono significative per comprendere come una parte del mondo Pd veda il ruolo della Russia e della Nato
Putin vincerà a Kiev ma non potrà festeggiare, ecco perché
Che cosa succederà a Kiev. Il punto di Gianmarco Volpe, global desk chief di Agenzia Nova
Russia-Ucraina: guerra nucleare imminente o guerra psicologica di Putin?
Putin potrebbe usare l’arma nucleare contro l’Ucraina? Purtroppo non si tratta di una domanda teorica. Ecco perché. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici
Perché l’annuncio di Putin sul nucleare è solo un bluff. Parla Margelletti (Cesi)
L’annuncio di Putin sul nucleare commentato da Andrea Margelletti, analista di questioni militari e geopolitiche, presidente del Centro studi internazionali
“Sarà un piacere usare il kalashnikov contro i russi”. Parla il deputato ucraino Goncharenko
Che cosa ha detto Oleksiy Goncharenko, deputato ucraino del partito Solidarietà Europea, formazione politica di centro destra federalista e europeista, del leader dell’opposizione Petro Poroshenko.
Vi spiego fini e rischi di Putin in Ucraina. L’analisi di Fabbri (Scenari)
Perché Putin ha invaso l’Ucraina. Le mire della Russia. I subbugli al Cremlino. La reazione dell’Ucraina e gli scenari. L’analisi di Dario Fabbri, analista geostrategico e curatore del mensile Scenari
Non solo gas, come e perché la Germania non russa più su Putin
Il cancelliere Olaf Scholz ha smantellato in pochi minuti la Ostpolitik tedesca (e in particolare del suo partito, la Spd) dell’ultimo quarto di secolo. Il commento di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano
Perché non è vero amore quello fra Cina e Russia
Russia, quello con la Cina è un matrimonio d’interessi contingenti e non strategico. Il punto di Gianmarco Volpe, global desk chief di Agenzia Nova
È la Russia o l’Europa a rischiare di più in Ucraina? Report Ecfr
Cosa pensa il think tank European Council on Foreign Relations (Ecfr) sulla guerra tra Russia e Ucraina
Le utopie putiniane e le sfide dell’Occidente
Meglio pensare ad un Occidente più coeso, pronto a sostenere le sfide di quel blocco che sembra essere sempre più destinato a rinverdire la grande utopia social-comunista. Il commento di Gianfranco Polillo
Cosa siamo disposti a perdere per difendere l’Ucraina?
Il post di Sergio Pizzolante, imprenditore e politico
Ecco come si muove Papa Francesco fra Russia e Ucraina
Papa Francesco ha fatto visita all’ambasciata russa presso la Santa Sede. Non risultano precedenti. Normalmente il Papa riceve gli ambasciatori in Vaticano, solo a inizio e fine del loro incarico. Il protocollo diplomatico avrebbe richiesto al ministro degli Esteri vaticano di convocare l’ambasciatore. Francesco ha deciso diversamente.
Perché Usa e Nato non intervengono in Ucraina. L’analisi di Fabbri (Scenari)
Tutte le conseguenze dell’invasione della Russia in Ucraina e cosa hanno deciso Usa e Ue. L’analisi di Dario Fabbri, curatore del mensile Scenari allegato al quotidiano Domani diretto da Stefano Feltri
Perché il generale Tricarico russa su Putin e picchia la Nato
Secondo l’ex capo di stato maggiore dell’Aeronautica, Leonardo Tricarico, la Nato ha sbagliato a incoraggiare l’ingresso dell’Ucraina nell’alleanza provocando il “fallo di reazione” Russia di Putin. Il corsivo di Francis Walsingham
Perché le sanzioni contro Mosca non basteranno. Report Economist
Chi sono e perché le persone intorno a Putin (veri policymaker della politica estera russa) non sono spaventate dalle nuove sanzioni? L’approfondimento del settimanale The Economist
Guerra della Russia in Ucraina: fatti e analisi. Lo speciale di Start Magazine
Guerra: ecco l’operazione militare della Russia in Ucraina. Tutti i dettagli nell’articolo in aggiornamento
Ucraina: cosa vuole davvero Putin. L’analisi di Fabbri
Le vere mire della Russia di Putin sull’Ucraina dopo il Donbass (che già controllava di fatto). Il commento di Dario Fabbri, analista e saggista, curatore di Scenari, mensile di approfondimento geopolitico del quotidiano Domani
Ecco che cosa farà Putin in Ucraina
Mosse e mire della Russia di Putin sull’Ucraina. L’analisi di Riccardo Pennisi su Aspenia
Perché lo strappo di Putin nel Donbass è una sfida a Usa, Francia e Germania
Mire, effetti e scenari dello strappo di Putin nel Donbass. Il commento di Giuseppe Gagliano
Russia, Ucraina e l’ignoranza dell’Occidente
Il commento di Sergio Pizzolante, imprenditore e politico
Vi spiego le vere mire di Putin sull’Ucraina
Che cosa ha in mente Putin sull’Ucraina oltre il riconoscimento delle repubbliche separatiste Donetsk e Lugansk. L’analisi di Aurelio Giansiracusa per Ares Osservatorio Difesa
Chi pagherà davvero le sanzioni anti Russia. L’analisi di Magri (Ispi)
Come si muoverà la Russia in Ucraina e quali saranno gli effetti delle prossime sanzioni contro Mosca. L’analisi di Paolo Magri, vicepresidente e direttore dell’Ispi (Istituto per gli studi di politica internazionale)
L’americano Wall Street Journal gasa l’Italia che nicchia sulle sanzioni anti Russia. Ohibò
Che cosa scrive e fa capire il Wall Street Journal su Ucraina, Russia, Italia e gas
Lo sbrocco di Putin sul Donbass visto dagli analisti, Vivendi e Cdp in Tim snobbano Kkr, onanismi bettiniani
Tim, Vivendi, Cdp, Kkr, Ucraina, Russia e non solo. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag