Come e perché l’energia solare ha battuto il petrolio
Per la prima volta, gli investimenti nell’energia solare hanno superato quelli nel petrolio. Ecco cosa dice il capo dell’Agenzia internazionale dell’energia, Fatih Birol.
Funziona il price cap al petrolio russo?
Cosa dice il documento discusso al G7 in Giappone, a che punto è l’Ue nel processo di distacco da Mosca e cosa pensano i russi
Non solo Isab: ecco come la Russia aggira il blocco al petrolio
La Isab di Priolo Gargallo è parte di una triangolazione petrolifera che parte dalla Russia e arriva negli Stati Uniti. L’Europa, intanto, acquista greggio russo attraverso l’India. Eppure il Cremlino ha problemi a far quadrare i conti. Tutti i dettagli.
Non solo petrolio: Russia e Iran si alleano contro le sanzioni dell’Occidente
Il vice-primo ministro russo, Novak, è in Iran per promuovere la collaborazione energetica tra i due paesi, entrambi sanzionati dall’Occidente. Ha parlato di gas e petrolio, ma anche di nucleare e di trasporti. Tutti i dettagli
Petrolio, tutti gli scambi di barili (e di accuse) tra Ue, India e Russia
Ad aprile le esportazioni di petrolio della Russia hanno toccato livelli più alti dall’inizio della guerra. Intanto, Borrell accusa l’India di aggirare le sanzioni europee: ma è davvero così? Tutti i dettagli
Tutte le sfide energetiche dell’Africa
Si prevede che nei prossimi 10 anni la domanda di energia in Africa aumenterà di un terzo. Ecco cosa deve fare il continente per soddisfare il fabbisogno della popolazione e decarbonizzare i consumi.
Come si muove l’Arabia Saudita per diventare una potenza mineraria
L’Arabia Saudita vuole distaccare l’economia dal petrolio e punta sui giacimenti minerari. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Tutti gli affari di Buffett con Cina, Apple e petrolio
È stato un ottimo trimestre per Berkshire Hathaway, la holding di Warren Buffett. Il finanziere vorrebbe meno tensioni tra Stati Uniti e Cina, ma è consapevole della situazione: molla Tsmc e punta su Apple. E insiste sul petrolio, nonostante la transizione. Tutti i dettagli
Vi spiego le vere ragioni dei tagli Opec+ al petrolio
L’aumento dei prezzi del petrolio è colpa della finanza o della politica? L’articolo di Massimo Nicolazzi, docente di Economia delle risorse energetiche all’Università di Torino, per Rivista Energia.
Tutti i piani anti Usa e Cina dell’India sulla rupia
L’India vuole aumentare la rilevanza internazionale della sua moneta, la rupia, come la Cina sta già facendo con lo yuan. L’analisi di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista.
Russia e Cina hanno rotto il patto sul petrolio tra Usa e Arabia
I rapporti tra sauditi e americani sono precipitati, e Cina e Russia ne hanno approfittato. I tagli dell’Opec+ alla produzione di petrolio sono una conseguenza, e nuovi shock potrebbero seguire. Ecco cosa sta succedendo.
Ecco perché il Kazakistan picchia contro Eni e le altre Big Oil
Il Kazakistan ha aperto un procedimento arbitrale contro le aziende straniere attive in due giacimenti petroliferi: c’è anche Eni. Tutti i dettagli.
Perché il petrolio e il gas russo continuano a passare attraverso l’Ucraina
Anche se in Ucraina c’è la guerra, vecchi oleodotti e contratti sono duri a morire. L’articolo dell’Economist.
Petrolio e Ira: ecco come cambierà il mercato dell’energia
Ecco le cinque tendenze che guideranno i mercati dell’energia nel 2023, tra riaperture in Cina e sussidi in America. L’analisi di Darren Peers, analista degli investimenti azionari di Capital Group.
Perché il taglio Opec+ al petrolio fa innervosire Biden
Perché l’Arabia Saudita ha deciso di ridurre la produzione giornaliera da maggio? Cosa vogliono fare adesso Mosca e Riad?
Ecco come Arabia Saudita e Russia deludono Biden sul petrolio
L’Opec+, guidato da Arabia Saudita e Russia, ha deciso a sorpresa di tagliare la produzione di petrolio di altri 1,6 milioni di barili al giorno. I prezzi del greggio salgono e la Casa Bianca si innervosisce. Tutti i dettagli.
La crisi Iraq-Turchia lascerà l’Italia senza petrolio?
Il Kurdistan è diventato un fornitore di petrolio fondamentale per l’Italia, dopo l’embargo alla Russia. Ma una disputa tra l’Iraq e la Turchia ha bloccato i flussi da Kirkuk a Ceyhan, e da lì al Mediterraneo. Ecco cosa sta succedendo.
Tutti i nuovi affaroni tra Russia e India sul petrolio
La società petrolifera statale russa Rosneft firma un accordo con l’India per aumentare le forniture di greggio. E insiste sulle transazioni in rupie-rubli. Tutti i dettagli
Perché il caro energia manda in rosso la bilancia italiana dei pagamenti
Energia: il posto della Russia è stato preso da Azerbaijan, Algeria, Norvegia, Qatar ed Usa. Cosa emerge dai dati Bankitalia sulla bilancia dei pagamenti. L’analisi di Giuseppe Liturri
Ecco i sotterfugi della Russia per aggirare le sanzioni su petrolio e gas
Quali sono i canali sospettati di continuare a rifornire l’Europa di greggio russo? Sono tre: l’Azerbaigian, la Turchia e le acque aperte del Mediterraneo. Fatti e ricostruzioni
Tutti i salvagente lanciati dalla Cina all’economia della Russia
Russia e Cina hanno firmato 14 accordi di cooperazione economica su tanti settori diversi, a cominciare dall’Artico e dai combustibili fossili. Mosca, intanto, si affida sempre di più allo yuan per il commercio estero. Tutti i dettagli
Biden trivella le ambizioni bideniane?
Chi approva e chi contesta il piano che fu di Trump e che verrà realizzato da ConocoPhillips
L’industria Usa del petrolio shale è vicina al tramonto?
Il boom del petrolio shale negli Stati Uniti mostra segni di cedimento, mentre scompaiono i grandi pozzi petroliferi. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Biden fa felice ConocoPhillips sull’estrazione di petrolio in Alaska?
Biden ha approvato, ridimensionandolo, un grosso progetto di petrolio nel nord dell’Alaska. Il presidente è stretto tra la transizione ecologica e la sicurezza economica, ma forse ha scontentato sia gli attivisti ambientali che le società petrolifere.
Le “navi ombra” che trasportano il petrolio russo a India e Cina
Nonostante le sanzioni occidentali, il petrolio russo continua a trovare acquirenti in Cina e India: il trasporto dei barili è affidato a una “flotta ombra” di petroliere. Che cosa emerge da un’inchiesta della Cnn
Ecco come Cina e India fanno affari energetici con la Russia
Tutti gli effetti diretti e indiretti delle sanzioni Ue alla Russia.
Armi e petrolio: come la Russia ha costruito la sua influenza in Africa
Il commercio di armi ha permesso alla Russia di diventare una partner utile all’Africa. Il Cremlino sfrutta la presenza nel continente per rispondere all’isolamento occidentale, e aumenta le vendite di prodotti petroliferi sotto embargo.
Biden strattona Meloni sulla Isab di Priolo?
La società russa Lukoil dovrebbe trasferire la proprietà della raffineria Isab al fondo cipriota Goi Energy. Tutto, però, è ancora incerto: il governo Meloni ricorrerà al golden power? Intanto, gli Stati Uniti si mostrano preoccupati per l’accordo vista la vicinanza dell’impianto alla base di Sigonella, secondo Repubblica di Molinari. Tutti i dettagli
Perché una raffineria fa litigare Germania e Polonia
La Polonia si oppone allo scarico di greggio dalle navi di Rosneft nella raffineria PCK in Germania est. Tutti i dettagli.
Perché i prodotti petroliferi russi cambiano rotta ma svuotano le casse di Putin
Il 5 febbraio è entrato in vigore l’embargo europeo che si unisce al blocco di dicembre sul greggio di Mosca. Ecco effetti e protagonisti della nuova guerra fredda energetica
Tutti gli intoppi nella storia d’amore (e petrolio) tra India e Russia
India e Russia hanno rafforzato parecchio i rapporto economici, specie sull’energia. Ma le banche indiane resistono all’idea di utilizzare il meccanismo rupie-rubli: sarà un problema per il commercio di petrolio?
La Russia delude il Pakistan sul petrolio
Il Pakistan potrebbe non riuscire ad accedere alle forniture petrolifere russe in tempi brevi. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché Biden fa urlare di gioia Exxon e le altre Big Oil americane
Ha fatto più cose Biden per le Big Oil americane (Exxon in primis) che un repubblicano pro-fossili come Trump. Ecco perché. L’articolo del Wall Street Journal.
L’hub italiano del gas sorgerà a Minerbio?
Fare di Minerbio, dove finisce il Transmed, un hub per il gas è un sogno: per realizzarlo serve più produzione nazionale. L’analisi di Davide Tabarelli, economista e presidente di Nomisma.
L’Europa dipenderà dagli Stati Uniti per l’energia?
Il distacco energetico dalla Russia ha fatto la fortuna degli Stati Uniti, che stanno diventando i principali fornitori di petrolio e gas dell’Unione europea. Tutti i dettagli.
Putin sta perdendo la guerra energetica all’Europa?
La guerra energetica di Putin sta andando male quanto quella in Ucraina. Ecco perché. L’articolo del Financial Times.
Cina, il commercio con la Russia è da record (e il deficit pure)
Il commercio tra Cina e Russia è cresciuto fino a 190 miliardi di dollari nel 2022. Ma si allarga, per Pechino, anche il deficit negli scambi, che raggiunge cifre record. Tutti i dettagli.
Petrolio, il petroyuan cinese scalzerà il dollaro?
Nel 2023 una parte significativa dei pagamenti delle forniture di petrolio e di energia avverrà in yuan, la valuta cinese, e non in dollari. Ecco dati e conseguenze.
Tutto su Goi Energy, il fondo cipriota che ha acquistato la Isab di Priolo da Lukoil
Lukoil ha venduto la Isab di Priolo, una delle raffinerie più grandi d’Italia e d’Europa, al fondo cipriota Goi Energy. Tutti i dettagli sull’accordo, sull’acquirente e sulla posizione del governo.
Perché i prezzi della benzina pompano tanto?
Dall’inizio del 2023 i prezzi della benzina, del gasolio e degli altri carburanti sono cresciuti notevolmente. Colpa delle accise, della speculazione o degli squilibri sul mercato? Ecco numeri e commenti degli esperti.
Gli Stati Uniti diventeranno esportatori netti di petrolio?
Gli Stati Uniti sono i primi produttori di petrolio greggio al mondo, e pur essendone i maggiori consumatori nel 2023 potrebbero diventarne degli esportatori netti. Ecco come.
Le assicurazioni occidentali favoriscono il petrolio russo
Le compagnie occidentali continuano a fornire servizi di assicurazione alle petroliere che trasportano greggio russo, ma il price cap e la guerra in Ucraina rendono più complicata la copertura delle navi. Tutti i dettagli.
Tutti gli impatti del price cap al petrolio sui conti della Russia
Il tetto al prezzo del petrolio potrebbe ampliare il deficit di bilancio della Russia, ammette il Cremlino. Intanto, Putin firma un decreto per limitare la vendita di greggio e raffinati, con delle eccezioni notevoli. Tutti i dettagli.
Sanzioni alla Russia? Picchiano sulle aziende europee. Parola di Intesa Sanpaolo
Gregorio De Felice (capo economista di Intesa Sanpaolo): “Chi sta pagando il prezzo delle sanzioni Ue inevitabili alla Russia? I cittadini e le imprese europee. Gli Stati Uniti negli ultimi 10 anni hanno raggiunto un’autonomia dal punto di vista energetico, noi no. Se l’Ue si limita al RepowerEu chiaramente non sta scegliendo”
Cos’è il price cap europeo al petrolio russo
Il 5 dicembre è entrato in vigore il tetto al prezzo del greggio di Mosca spedito ai paesi terzi tramite navi europee. Obiettivi, limiti e detrattori.
Fini e rischi del price cap Ue al petrolio russo
Il price cap dell’Unione europea e del G7 al petrolio russo potrebbe rivelarsi un boomerang: ecco perché. L’analisi di Sergio Giraldo
Perché Cina e Opec sballano il prezzo del petrolio
Come va il prezzo del petrolio, spinto al ribasso dalla situazione in Cina ma stimolato dai timori di nuovi tagli dell’Opec. L’analisi di Ole Hansen, Head of Commodity Strategy per BG SAXO.
Cosa prevede l’accordo Ue sul price cap del petrolio russo
L’Unione europea ha trovato un accordo sul price cap del petrolio russo di 60 dollari al barile. Ma la Polonia e i paesi baltici lo considerano inefficace: ecco perché.
Ecco il piano del governo Meloni per la Isab (Lukoil) di Priolo
Per salvare la Isab di Priolo, una delle raffinerie di petrolio più importanti d’Italia e d’Europa, il governo Meloni ha disposto una nazionalizzazione di fatto. Eni avrà un ruolo? Intanto, si sono riaperti i negoziati con il fondo americano Crossbridge. Tutti i dettagli.













































