Che cosa (non) va nel programma M5s-Pd su energia e ambiente. Parla Sileo (I-Com)
Conversazione di Start Magazine con Antonio Sileo, direttore Osservatorio Innov-E dell’Istituto per la Competitività (I-Com), sul programma energetico del governo Conte 2
Tutte le contraddizioni del governo Conte 2 sulle spalle del Pd. Il commento di Polillo
L’analisi di Gianfranco Polillo
Vi racconto che cosa succede a Palazzo Chigi tra Conte, M5s e Pd. I Graffi di Damato
I Graffi di Damato dopo il giuramento del governo Conte 2
Più fondi alla sanità pubblica con più tasse alle banche. Ecco il piano di Speranza, neo ministro della Salute
Troveremo fondi per la sanità grazie alla riduzione della quota di interessi passivi deducibili per le banche. È quanto ha detto tra l’altro il neo ministro della Salute, Roberto Speranza, esponente di Liberi e Uguali
Che cosa si dice in Germania del governo M5s-Pd
L’establishment tedesco ha esultato per la fine del governo giallo-verde in Italia. Ma se il nuovo esecutivo Ms5-Pd ritiene che la Germania sia disposta ad abbassare la guardia su conti pubblici e riforme solo perché a Roma oggi c’è un governo che si dichiara europeista, rischia di prendere l’ennesimo abbaglio. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Vi racconto le tensioni che covano nel neonato governo M5s-Pd
Che cosa celano i formali buoni rapporti tra ministri e tra i due partiti che compongono il governo Conte 2. I Graffi di Damato
Che cosa combineranno M5s e Pd. L’analisi di Bagnai (Lega)
Le affinità ideologiche tra M5s e Pd ci sono. Mancano però affinità di metodo, e quindi l’esperimento durerà poco. Il post dell’economista della Lega, Alberto Bagnai
Giuseppe Provenzano, ecco il ministro per il Sud nel governo Conte che sculacciava Conte
Chi è, che cosa ha fatto e che cosa pensa il ministro per il Sud, Giuseppe Provenzano (Pd)
Usa, Cina, Russia, Libia, Venezuela e non solo. Tutti i dossier che Di Maio studierà agli Esteri
L’approfondimento di Marco Orioles
Guerini del Pd alla Difesa? Più vicino alle idee della Lega che a quelle dell’ex ministro M5s Trenta. Il post del prof. Dottori
“Nel campo della Difesa, un fattore aggravante è stata l’inconciliabilità degli obiettivi che Lega e ministro Trenta intendevano perseguire. Ora si ripartirà dal nuovo ministro Guerini, che credo più vicino alla nostra idea del da farsi che non a quella del suo predecessore”. Parola di Germano Dottori, analista di relazioni internazionali, docente di geopolitica alla Luiss e consigliere scientifico di Limes, dopo la fine del suo incarico di consigliere per gli affari delegati, del sottosegretario alla Difesa, Raffaele Volpi (Lega)
Perché il Pd farà vedere le stelle ai Cinque Stelle. I Graffi di Damato
Come saranno i rapporti tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico nel governo Conte 2. Fatti, interpretazioni e scenari
Che cosa non farà il governo Conte 2 su pensioni e reddito di cittadinanza. Il corsivo di Cazzola
I punti di forza di questo governo si basano su di una cordata di personalità che hanno nelle mani un…
Che cosa farà Gualtieri al Mef? Analisi (e auspici) del prof. Piga
Del programma giallorosso non si può che dire del bene. C’è tutto. O quasi tutto. Tante spese, tante riduzioni d’imposta, ma nulla sul deficit. Ma una novità, e grossa, c’è. Si chiama Gualtieri. Un politico europeo, per di più non economista, al Mef non c’era mai stato. Il commento dell’economista Gustavo Piga
Francesco Boccia, chi è (e che cosa farà) il ministro degli Affari regionali che bocciava l’autonomia regionale giallo-verde
Ecco tesi e idee (“ripartiremo dalle intese dell’Emilia Romagna con il premier Conte”) dell’economista Pd, Francesco Boccia, ministro degli Affari regionali nel governo Conte 2
Perché il programma economico del governo M5s-Pd non mi entusiasma troppo. Il commento di Polillo
Limitarsi a parlare soprattutto di cuneo fiscale è visione assolutamente riduttiva. Una sorta di riedizione degli 80 euro voluti da Matteo Renzi. Epilogo già visto. Il commento di Gianfranco Polillo
Paola De Micheli (Pd) rottamerà le fissazioni di Toninelli dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti su Tav e Autostrade
Chi è Paola De Micheli, neo ministro delle Infrasrutture e dei Trasporti nel governo Conte 2 e prenderà il posto del pentastellato Danilo Toninelli
Il governo Conte 2. Ministri, incarichi e programma
Chi saranno i ministri del governo Conte con M5s, Pd e Leu
Ecco il programma ufficiale (abbastanza “rosso”) del governo Conte 2 con M5s, Pd e Leu
Tutti i 29 punti del programma del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, per il governo che sarà sostenuto da M5s, Pd e Liberi e uguali
La fiducia degli italiani nel premier Conte? In aumento, anzi no. Report Swg
Ecco i dati a sorpresa del sondaggio curato da Swg sul premier uscente e rientrante Giuseppe Conte
Vi racconto gli effetti del voto su Rousseau per Conte, Di Maio, Grillo e Zingaretti
Chi e perché può tirare un sospiro di sollievo dopo il sì vittorioso sulla piattaforma Rousseau del Movimento 5 Stelle al governo con il Pd. I Graffi di Damato
Ecco come M5s ha ritoccato il programma per Conte 2 su banche, trivelle, giochi e armi (su pressing del Pd?)
Tutte le differenze salienti tra i 26 punti iniziali indicati dal Movimento 5 Stelle per Conte e la bozza di programma per il nascente governo penta-democrat dopo le riunioni con il vertice del Partito democratico.
Che cosa pensano le imprese del nascente governo M5s-Pd. Report Swg
Per il 48% degli imprenditori – secondo un sondaggio Swg per Confesercenti – l’esecutivo giallo-rosso partirà ma avrà vita breve. Tutti i dettagli con il rapporto Swg che rileva gli umori degli elettori di M5s e Pd sul nascente governo Conte bis.
Tutta la bozza del programma M5s-Pd per il governo Conte 2 anti Salvini
Che cosa prevede la bozza del programma M5s-Pd datata 3 settembre in vista del governo Conte.
Perché il voto M5s su Rousseau depotenzia la Costituzione e schiaffeggia il Pd. Il commento di Polillo
La Costituzione attribuisce ad ogni “membro del Parlamento” la rappresentanza “della Nazione”. Che, pertanto, “esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato”. E il secondo dei 5 punti approvati dalla direzione Pd chiedeva il “pieno riconoscimento della democrazia rappresentativa, a partire dalla centralità del parlamento”. Che ci azzecca tutto questo con il voto M5s su Rousseau? Il corsivo di Gianfranco Polillo
I punti (anti Salvini) di padre Spadaro di Civiltà Cattolica per l’agenda giallo-rossa del Conte 2
Che cosa ha scritto il bergogliano padre Antonio Spadaro, direttore della rivista dei gesuiti Civiltà Cattolica, sul Foglio di Ferrara (che tifa per il governo M5s-Pd). L’approfondimento di Andrea Mainardi.
M5S su Rousseau, la domanda sul governo col Pd punta al no? Le differenze con il quesito del 2018 sulla Lega
Il voto su Rousseau. Il quesito sul governo Conte col Pd. La discussione tra i Pentastellati. E le differenze con il quesito del 2018 sull’esecutivo con la Lega. Fatti e commenti
Vi racconto le ultime capriole di Conte, Grillo e Zingaretti. I Graffi di Damato
Come si muovono e che cosa dicono – fra obiettivi, auspici e contraddizioni, il presidente del Consiglio incarico Giuseppe Conte, il fondatore del Movimento 5 Stelle Beppe Grillo e il segretario del Pd Nicola Zingaretti
Quale sarà la politica estera del governo di Giuseppi Conte? Fatti, dossier e analisi
Commenti e scenari di Pelanda, Jean, Giannuli, Sapelli, Galietti e Salerno Aletta sulla politica estera del governo in fieri tra M5s e Pd L’approfondimento di Marco Orioles
Perché Salvini ha staccato la spina al governo Conte 1? Tre indizi. Il post di Sacchi
Il post di Paola Sacchi, già inviata di politica a L’Unità e a Panorama
Il Conte 2 sarà il governo più a sinistra della storia repubblicana? Report Istituto Cattaneo
Così come era sbagliato affermare che l’esecutivo Conte fosse quello collocato più a destra nella storia d’Italia, allo stesso modo sarebbe errato descrivere un’eventuale alleanza tra Cinque stelle e Pd (e Leu) come un governo di sinistra. Ecco perché. L’analisi a cura di Marco Valbruzzi per l’Istituto Carlo Cattaneo
Quale sarà la cultura politica della maggioranza giallo-rossa? Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Via le concessioni ad Autostrade, ok decreti sicurezza di Salvini. Le richieste (poco democrat) di Di Maio a Conte per il governo giallo-rosso
Che cosa ha detto Luigi Di Maio al presidente del Consiglio incaricato, Giuseppe Conte, in vista del programma del nascente governo M5s-Pd
Vi racconto i bisbiglii di Zingaretti e Renzi su Conte. I Graffi di Damato
“Non è super partes”, ha avvertito Zingaretti ricordando che il professore e avvocato da più di un anno a Palazzo Chigi è lì per designazione dei grillini. I Graffi di Damato
Che cosa (non) farà il governo Conte in salsa giallo-rossa. Il commento di Polillo
Le bozze di programma messe a punto di M5s e Pd viste e analizzate da Gianfranco Polillo
Giuseppi Conte rottama tutti i punti di Salvini dall’agenda del governo M5s-Pd
Che cosa ha detto (e che cosa non ha detto) Conte dopo aver ricevuto dal capo dello Stato il mandato di formare il nuovo governo
Chi vince e chi perde dopo le consultazioni di Mattarella (per il Conte 2-La vendetta). I Graffi di Damato
Fatti, parole, umori e scenari in vista del governo tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico. I Graffi di Damato
Iva, salario minimo, acqua pubblica, autostrade. Ecco la bozza del programma M5s-Pd
Che cosa si legge nel documento programmatico in fieri messo a punto da M5s e Pd in vista della formazione del governo giallo-rosso
Come sarà (forse) la politica estera del governo Conte in salsa giallo-rossa dopo il tweet di Trump. Parla Giannuli
“Trump ha i suoi problemi, uno dei quali è decidere che fare con la Russia, se riammetterla o no al G8. In questo quadro, Conte serve”. Conversazione con Aldo Giannuli, giornalista esperto di geopolitica e intelligence, ricercatore di Storia contemporanea all’Università di Milano e in passato molto vicino al Movimento 5 Stelle
Quale sarà il programma economico del Conte versione M5s-Pd? Il commento di Cazzola
Parole vaghe, temi accennati e incognite su fisco, lavoro, welfare e non solo nella trattativa per la formazione del governo giallo-rosso
Io, renziano, dico: Renzi e Zingaretti stanno toppando. Ecco perché. Firmato: Minopoli
Il post di Umberto Minopoli
Che cosa dicono vescovi, gesuiti e leader dei movimenti cattolici su connubio M5S-Pd e Conte-bis
Mettere all’angolo Matteo Salvini, no al voto anticipato, sì a un governo M5s-Pd. È la posizione che emerge da molte voci del cattolicesimo italiano. In primis dai gesuiti della rivista Civiltà Cattolica diretta da padre Antonio Spadaro, vicinissimo a Papa Francesco, che da giorni esterna senza ritrosie contro – di fatto – il leader della Lega (e la firma Occhetta partecipa alla scuola politica di Renzi). Ecco nomi, tesi, auspici e polemiche
Vi spiego perché la crisi si risolverà con un compromesso provvisorio. I Graffi di Damato
Il guaio è che c’è il rischio che finisca né in un verso né in un altro, con una soluzione provvisoria: il solito compromesso che non ci mandi a votare ma neppure ci risparmi una campagna elettorale permanente, già calendarizzata del resto con le elezioni regionali in programma fra l’autunno di questo mancato anno “bellissimo” di Conte e la primavera del 2020.
Non fidatevi troppo di post e commenti social sul dibattito politico. Il consiglio di Rapetto
I “cyber-warriors” sono pronti allo scontro frontale a dispetto dei veri e propri fan il cui fervore lascia spesso a desiderare. L’articolo di Umberto Rapetto
Ecco che cosa rischia il Movimento 5 Stelle se si allea con la sinistra
M5S al governo con il Pd? Per il Pentastellati c’è il rischio di un ulteriore perdita di consenso: il passo da progetto politico rivoluzionario e dirompente a movimento populista privo di identità è breve e le conseguenze elettorali possono essere drammatiche.
Vi racconto gli innamoramenti mediatici (di carta) per Giuseppe Conte
Che cosa unisce due quotidiani fino a poco tempo fa agli antipodi come Il Fatto Quotidiano e la Repubblica? Gli elogi sperticati per il premier Conte. I Graffi di Damato
Analisi (critica) dei 10 punti programmatici del Movimento 5 Stelle. Il Pd li accetterà?
La lettura tutta d’un fiato delle proposte del Movimento 5 Stelle lascia intravvedere la voglia di una resa dei conti, nel nome del rancore. L’idea di azzerare interi capitoli della storia italiana, dopo un giudizio sommario. Il commento di Gianfranco Polillo
Vi racconto come vanno aperitivi e cene fra M5S e Pd (con l’indigesto Conte)
Che cosa è successo nella cena a casa dell’’ex democristiano d’area mastelliana e ora pentastellato, Vincenzo Spadafora, fra Luigi Di Maio e Nicola Zingaretti
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Successivo