La riforma del mercato elettrico al centro della guerra nucleare tra Francia e Germania. Report Le Monde
L’Europa sta elaborando una legge per contenere la volatilità dei prezzi dell’elettricità, ma Francia e Germania sono ai ferri corti sul nucleare. L’articolo di Le Monde.
Niger, l’uranio e gli interessi della Francia
Dieci motivi per cui il Niger è un paese rilevante e perché la Francia è preoccupata dal cambiamento di regione nel Paese africano. Il punto di Riccardo Pennisi, analista geopolitico di Aspenia
Vantaggi e svantaggi per industria, servizi e lavoro con l’Intelligenza artificiale
Le tecnologie di intelligenza artificiale (Ia) possono aumentare le disuguaglianze sostituendo alcuni lavoratori nella forza lavoro. Le criticità non mancano, ma nemmeno le opportunità. L’analisi di Evan Feagans, portfolio manager del team Global AI Equity di TCW.
Ecco le pagelle finanziarie di Napoli, Inter, Milan e Roma
Qual è lo stato di salute finanziaria delle maggiori squadre di calcio della serie A come Napoli, Inter, Milan e Roma? Conversazione con Alessandro Giudice, giornalista economico del Corriere dello Sport e autore del libro “La finanza del goal. Come si crea valore nel calcio”.
Tutti i danni dell’invasione dei granchi blu
L’invasione di granchi azzurri nell’alto Adriatico è un serio problema per gli allevatori di cozze: sono migliaia le piccole imprese a rischio. Come si spiega questo fenomeno? E come ci si può difendere? Conversazione di Ruggero Po con Ernesto Azzurro, biologo marino e dirigente di ricerca all’Irbim-Cnr
Crosetto, Striano e i dossieraggi (veri o presunti)
Dossier, veleni o buffonate? Come commentano i giornali i casi Crosetto, Conte, Casalino, Renzi e Totti. I Graffi di Damato
Perché è inutile leggere questi telegrammi di Ustica?
Che cosa dicono i (fondamentali, eppure ignorati) messaggi del capocentro SISMI di Beirut Stefano Giovannone su Ustica. L’articolo di Gregory Alegi
Costi e ricavi per l’Italia con l’uscita dalla Nuova via della seta. Report Farnesina
L’Europa e l’Italia possono navigare con successo nella competizione Usa-Cina, ma devono rivedere le loro politiche. Cosa dice il rapporto “Geoeconomia e sicurezza: implicazioni e scelte per l’Italia” redatto da Ispi, Iai, Ecfr, Aspen Institute e CeSPI per il ministero degli Esteri.
Ma ci sarà davvero la de-dollarizzazione? Report Ispi
La retorica della Cina e dei Brics insiste molto sulla dedollarizzazione, ma l’accantonamento della valuta statunitense è davvero fattibile? Ecco cosa dice il focus dell’Ispi.
Funziona la politica della Fed?
Un approfondimento sulla politica monetaria della banca centrale statunitense e le sue implicazioni su crescita e mercato del lavoro a firma di Jeffrey Cleveland, Chief economist di Payden & Rygel.
La Bce continuerà ad alzare i tassi dopo i dati euro su pil e inflazione?
Gli ultimi dati europei su pil e inflazione indicano chiaramente che la Bce alzerà i tassi a settembre. Il commento di Tomasz Wieladek, Chief European Economist, T. Rowe Price.
Come proseguirà la guerra tecnologica fra Usa e Cina
Tra Stati Uniti e Cina in corso una guerra tra titani per il dominio tecnologico. L’analisi di Davide Petrella, Portfolio Manager di Moneyfarm.
I papocchi sognati da Giuliano Amato
Timori e auspici dell’ex presidente del Consiglio, Giuliano Amato, su clima e politica. I Graffi di Damato.
Ecco perché i fini del salario minimo legale non saranno centrati
Salario minimo legale: la proposta delle opposizioni fra teoria e realtà (alla luce anche degli attuali contratti collettivi di lavoro). L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff.
Vi dico che cosa non ci dicono sul Pnrr
Chi oggi si lamenta, a torto, dei presunti tagli del governo non vuole vedere che la longa manus di quei tagli parte da Bruxelles e, se certi investimenti sono esclusi, è colpa del Pnrr – infarcito in corsa di qualsiasi cosa presente nei cassetti delle amministrazioni pubbliche – e non del governo che ne prende solo atto. L’analisi di Giuseppe Liturri
Meloni, Messina (Intesa Sanpaolo) e le bombe di carta sul reddito di cittadinanza
Il bombardamento sociale su Giorfia Meloni di ritorno dagli Stati Uniti. I Graffi di Damato
Le ossessioni mediatiche contro Salvini
Perché Salvini non piace alla gente che piace ai giornali? La nota di Paola Sacchi.
Tutte le pernacchie incassate dagli editori sui giornali di carta attendibili
La Fieg (la federazione degli editori di giornali) prova a far vendere qualche copia in più con uno spot che fa figli e figliastri dell’informazione (sarebbe attendibile solo su carta). Ma il risultato è un boomerang. Tutte le critiche degli addetti ai lavori
Perché il Sole 24 Ore si ustiona sulla formazione
Che cosa combina il gruppo Sole 24 Ore nel campo della formazione. Fatti, approfondimenti e bizzarrie
Perché i giornali di carta affondano
La crisi dei giornali italiani è in gran parte legata a un approccio datato alla produzione dei contenuti. L’approfondimento di Gregory Alegi, storico, giornalista e docente alla Luiss
Quanto durerà l’inflazione
Nel tentativo di combattere l’inflazione, le banche centrali hanno varato una delle più aggressive strette monetarie degli ultimi decenni. Ecco cosa temono gli investitori. L’analisi di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm.
A qualcuno non piace come l’Ue intende regolamentare l’IA. Report Ft
L’Unione europea sta lavorando alla regolamentazione dell’intelligenza artificiale (IA) ma qualcuno è scontento… Ecco chi e a che punto sono i lavori. L’articolo del Financial Times
Perché le banche centrali di Polonia, Ungheria e Cile taglieranno i tassi
Le banche centrali dei mercati emergenti sono pronte ad allentare la politica monetaria. L’analisi di Lupin Rahman, Head of EM Sovereign Credit di PIMCO.
I Brics diventeranno satelliti della Cina. Report Financial Times
La Cina ha proposto di espandere i Brics, ma gli altri paesi membri sembrano decisamente riluttanti: non vogliono che il club si sbilanci ancora di più verso Pechino. L’articolo del Financial Times.
Cosa sta guidando i prezzi dell’oro?
Andamento e prospettive per l’oro in base ai tassi di interesse e di inflazione. L’analisi di Claudio Wewel, FX Strategist di J. Safra Sarasin.
Dobbiamo prepararci a una carenza di litio?
I ritardi autorizzativi e l’inflazione stanno ostacolando l’apertura delle miniere di litio. Secondo le aziende del settore, si rischia di restare a secco di materia prima per la transizione energetica.
Come si muoverà la Fed di Powell fino alla fine del 2023
Parole, mosse e scenari della Fed dopo l’ultimo aumento dei tassi. L’analisi di Tiffany Wilding, North American Economist e Allison Boxer, Economist di Pimco
Vi racconto la (mia) rivoluzione americana del cibo in scatola
Con le scatolette americane, entrammo nella modernità. Anche in Italia, il cibo in scatola ebbe successo. Il Cameo di Ruggeri.
Vi svelo le opposte bugie sul clima
Non è mai esistito un clima buono reso cattivo dalle emissioni antropiche. L’analisi di Francesco Ramella, direttore esecutivo di Bridges Research e docente di Trasporti all’Università di Torino, su Bridges Research.
I falchi hanno in mano la Bce? Report Le Monde
Inizialmente modellata sulla Bundesbank, la BCE ha subito profondi cambiamenti sotto Mario Draghi. Adesso le influenze tedesche hanno in parte ripreso il sopravvento. L’articolo di Le Monde.
Ecco quando la Bce finirà di aumentare i tassi
Tassi e Bce; fatti, numeri e scenari. L’analisi di Sebastian Vismara, Financial Economist di BNY Mellon Investment Management
Perché l’Ue non sequestrerà i beni russi per ricostruire l’Ucraina
Non esiste un modo chiaro per confiscare i beni russi senza un voto del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, una sentenza della Corte Internazionale di Giustizia o un accordo postbellico. L’approfondimento dell’Economist.
Chi plaude e chi critica la missione di Meloni negli Usa
I voli atlantici ed elettorali di Giorgia Meloni visti dai giornali e non solo… I Graffi di Damato
La guerra strisciante della Cina con la Nuova Via della Seta
Il Partito Comunista Cinese vuole diventare egemone del nuovo assetto geopolitico multipolare attraverso la Nuova Via della Seta. L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
La Cina sfiderà gli Usa con una base navale in Cambogia?
Secondo le immagini satellitari, la Cina ha compiuto notevoli progressi nella costruzione di una base navale in Cambogia ed è prossima al completamento di un molo che potrebbe ospitare una portaerei. Scrive il Financial Times.
Migranti e non solo: tutte le sfide del vertice di Roma per il Mediterraneo
Dopo il memorandum con la Tunisia, il vertice di Roma è la seconda tappa per la definizione di una politica italiana ed europea per il Mediterraneo. L’articolo di Federico Guiglia.
Tutti gli intrallazzi delle Maldive per mandare chip alla Russia
Le Maldive sono riuscite ad aggirare le sanzioni e a diventare le seconde maggiori fornitrici di microchip alla Russia. Eppure il paese non possiede un’industria tecnologica. Com’è stato possibile?
Perché i mercati guardano ai mercati emergenti
Mentre l’inflazione cala, si profila anche un taglio dei tassi sui mercati emergenti. L’analisi di Peter Becker, Investment Director di Capital Group.
Perché Tesla è così interessata all’India?
Dopo un lungo battibecco tra Musk e il governo di Nuova Delhi, Tesla potrebbe aprire una gigafactory – la sesta – in India. Duplice l’obiettivo: penetrare in un mercato vergine e produrre la Model 2 economica.
Come si scioglierà il nodo inflazione nella grande distribuzione
L’intera grande distribuzione si trova a dover dare una prova di maturità, di compattezza e di lungimiranza perché non si è mai trovata in una situazione di queste dimensioni politiche e di necessario protagonismo. Ne sarà capace? Il punto di Mario Sassi, curatore del Blog-Notes sul lavoro
Tutti i problemi del salario minimo per legge
Il salario minimo orario lordo e l’articolo 39 della Costituzione. L’analisi di Walter Galbusera, già leader sindacale nella Uil e ora presidente della Fondazione Anna Kuliscioff.
Le prediche inutili di Prodi e Bonaccini per Schlein
Cosa pensano davvero Prodi e Bonaccini della leadership di Elly Schlein? I Graffi di Damato.
Anthropic, Google, Microsoft e OpenAi si alleano nel Frontier Model Forum per sviluppo sicuro dell’IA. Un bluff?
I quattro leader del settore AI hanno lanciato il Frontier Model Forum, organismo per garantire lo “sviluppo sicuro e responsabile” dei modelli di intelligenza artificiale più potenti. Tuttavia, per i critici si tratta di un escamotage per evitare la regolamentazione
Open Fiber va commissariata. Parola del prof. Vatalaro
Dossier Open Fiber. Lettera aperta del prof. Francesco Vatalaro, ordinario decano di Telecomunicazioni, Università di Roma Tor Vergata, al governo Meloni
Cosa succederà in Conad dopo il siluramento di Pugliese
Dopo l’uscita di Francesco Pugliese, le 5 cooperative Conad si trovano di fronte a un bivio. Restare tutti insieme, convinti e uniti per continuare a crescere, oppure andare ognuno per conto suo come in una normale centrale o super centrale di acquisto, seppure di matrice cooperativa, regolata da una formale unità di facciata. L’approfondimento di Mario Sassi, autore di Blog-Notes sul lavoro
Vi spiego i motivi della capriola confindustriale di Bonomi sul Pnrr
Il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, dopo aver tanto elogiato il Pnrr ora dice che “non va nella giusta direzione”. Ecco i perché della giravolta. Il commento di Giuseppe Liturri
Che cosa succede nel Pd fra Schlein, Bonaccini e Prodi
Carezze, bordate e parole sibilline di Romano Prodi sul Pd di Elly Schlein. I Graffi di Damato
Vita e morte del progetto di legge sul salario minimo legale
Che cosa è successo davvero al progetto di legge sul salario minimo legale. L’analisi di Giuliano Cazzola
Cosa sappiamo sulla batteria intelligente di Stellantis (ovviamente francese)
Sviluppata assieme alla sussidiaria di Total e agli ingegneri del Centro nazionale di ricerca scientifica francese, la nuova batteria permetterà a Stellantis di ridurre il peso dei veicoli e il costo dei sistemi di propulsione
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 58
- Pagina 59
- Pagina 60
- Pagina 61
- Pagina 62
- Pagina 63
- Pagina 64
- …
- Pagina 235
- Successivo