Vi spiego lo scontro mortale Gm-Fca. L’analisi di Ruggeri (ex Fiat)
Perché solo ora Gm va alla guerra contro Fca. E che cosa farà Psa, ovvero Macron? Domande e risposte nell’articolo di Riccardo Ruggeri, già top manager del gruppo Fiat, ora editore, saggista e fondatore di Zafferano News
Energia, ecco fini e sfide per Bei e Commissione Ue
Che cosa cambia dopo la delibera Bei pro rinnovabili, i problemi aperti e gli obiettivi annunciati da Bruxelles. L’analisi di Margherita Bianchi per l’Istituto Affari Internazionali (IAI)
Le capriole degli anti presidenzialisti che invocano un Quirinale interventista. Il commento di Polillo
Fatti e contraddizioni su presidenza della Repubblica e anti presidenzialisti a sinistra. Il commento di Gianfranco Polillo
Ecco come le auto a guida autonoma sgommeranno. Report Gartner
Numeri, previsioni e scenari sulle auto a guida autonoma secondo gli analisti della multinazionale della consulenza Gartner
Conad-Auchan, che cosa cambia dopo l’intervento Antitrust
Il Punto di Mario Sassi
Perché la bonifica di Bagnoli diventa una roulette
L’operazione Bagnoli i soldi ci sono. 320 milioni di euro pronti da investire, ma per accendere i motori delle ruspe ci vuole un nuovo team interministeriale. I tempi, i problemi e le parole del ministro Provenzano nell’approfondimento di Nunzio Ingiusto
Perché il caso Hong Kong non impedirà un accordo Usa-Cina. L’analisi di Fugnoli
Hong Kong non sarà un serio ostacolo per i negoziati commerciali se i cinesi avranno l’accortezza di non usare la mano troppo pesante. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
Elezioni Uk, le politiche sulla casa di laburisti e conservatori
Le housing policy di Johnson e Corbyn a confronto in attesa delle elezioni del 12 dicembre in Uk. Il punto di Daniele Meloni
Chi elogia e chi critica Blockchain per il Made in Italy targato Mise-Ibm
Fatti, dettagli e commenti (al vetriolo) sul progetto “La Blockchain per la tracciabilità del Made in Italy” del ministero dello Sviluppo economico realizzato in collaborazione con Ibm
Eni, Enel, Snam, Terna e non solo, ecco numeri e confronti. Report CoMar
Numeri, confronti, tendenze e scenari dal rapporto del centro studi CoMar sulle società che operano in Italia nel settore energia come Eni, Enel, Snam, Terna, Edison e non solo
Ex Ilva? Diventi fulcro del sistema di economia circolare. L’idea di Bessi
La proposta di Gianni Bessi, consigliere regionale Pd in Emilia-Romagna e autore del libro “Gas naturale. L’energia di domani” (Innovative Publishing), sull’ex Ilva
Perché l’avanzata della Cina in Africa punta su Gibuti. L’articolo di Gagliano
La crescita di Gibuti è finanziata da Pechino (la Cina investe 1 miliardo di dollari all’anno, ovvero metà del Pil dello Stato). I rischi di controllo politico ed economico. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Ecco perché i commissari Ilva hanno denunciato Arcelor Mittal
Nel ricorso dei commissari Ilva si mette in evidenza che essendo il sito di Taranto strategico per legge, la fermata degli impianti comporterebbe danni anche all’economia nazionale
I machiavellismi sono il trionfo o la morte della politica? Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Che cosa cambierà per Eni, Enel ed Edison in Algeria
Eni, Enel ed Edison, ma anche aziende come Naturgy, Galp e Botas – tradizionali clienti dell’Algeria – hanno tutte rinnovato i contratti con Algeri dimezzando però le forniture e tagliando la durata contrattuale. Fatti, numeri e analisi
Vaticano, Sorgente e non solo. Tutti gli investimenti del fondo Athena di Mincione
Come e dove il fondo Athena Global Opportunities del finanziere Raffaele Mincione ha investito. Numeri, nomi e curiosità
Come sfreccia in Piemonte il gruppo Gavio
Come il gruppo Gavio è diventato un vero e proprio monopolista nella gestione delle autostrade piemontesi e dell’intero nord (grazie ad Ativa)
Caso NordLB, ecco come Bruxelles obbedisce alla Germania. Il commento di De Mattia (ex Bankitalia)
L’ok della Commissione Ue all’intervento pubblico per 3,6 miliardi per la ricapitalizzazione della banca tedesca NordLb indica i 2 pesi e le 2 misure di Bruxelles. Il commento di Angelo De Mattia, già alla Banca d’Italia
Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps, Bpm, Ubi, Bper. Chi ha più Btp in portafoglio
Cosa sta succedendo nei portafogli delle banche italiane con i Btp? Ecco tutti i dettagli su Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps, Banco Bpm, Ubi, Bper e non solo.
Perché Disney impaurirà Netflix. L’analisi di Preta
Che cosa succederà a Netflix dopo il lancio di Disney+, il servizio di video streaming online a pagamento. L’analisi di Augusto Preta, fondatore di ITMedia Consulting, pubblicata su Lavoce.info
Fca-Psa, ecco quanto incasseranno i consulenti di Mediobanca, Goldman Sachs e non solo
Le commissioni per i consulenti coinvolti nel matrimonio tra Fca e Psa saranno almeno di 90 milioni di euro. Fatti, nomi e numeri
Vi spiego che cosa succederà ai tassi. L’analisi di Fugnoli
I tassi nel 2020 non potranno più dimezzarsi (rispetto alle attese) come è successo nel 2019 e la previsione più ragionevole è che rimangano fermi. L’analisi di Alessandro Fugnoli, strategist dei fondi Kairos
Come e quanto Argentina, Bolivia e Cile sono ricchi di litio
Il Sud America controlla circa il 70% delle riserve mondiali di litio, il metallo utilizzato nelle batterie ricaricabili per telefoni cellulari e veicoli elettrici. Fatti, numeri, commenti e analisi
Vi dico chi vuole chiudere davvero Ilva. L’analisi di Cingolani
Mancanza di scudo penale e crisi sono cause vere della decisione di Arcelor Mittal su Ilva. Quanto alla procura di Taranto,…
Caro Macron, la Francia non è l’Europa. Il commento di Marta Dassù
Quando invita l’Europa a pensarsi come potenza globale Macron non può immaginare che gli europei nel loro insieme si identifichino in realtà con la ”puissance“ francese. L’analisi di Marta Dassù, direttore di Aspenia e senior director Europe di Aspen Institute
Auchan-Conad, come evitare guerre e tempesta perfetta
Il rischio su Conad e Auchan è che si scateni, seppur involontariamente, una tempesta perfetta. L’analisi di Mario Sassi
Il Corriere della Sera esalta Giorgetti, “l’uomo che parla con Draghi”
Che cosa pensa il leghista Giorgetti secondo il Corriere della Sera. I Graffi di Damato
Banca NordLB e Tercas, ecco le posizioni di Bruxelles pro Germania e anti Italia
Il caso della banca tedesca NordLB e le stranezze della Commissione europea nel giudicare i salvataggi bancari in Italia e in Germania. L’analisi di Giuseppe Liturri
Chi sono i veri colpevoli della morte dell’Ilva a Taranto. Il commento di Cazzola
Il tragico destino dell’ex Ilva non è imputabile soltanto a un governo che rivela ogni giorno di più la sua impotenza. Il commento di Giuliano Cazzola
Ecco come Trump ed Erdogan si detestano cordialmente. Il Punto di Orioles
Il Punto di Marco Orioles
Davvero il pulsantone di Conte ci salverà in caso di guerra hacker? L’articolo di Rapetto
Il varo formale del provvedimento sulla difesa cibernetica attribuisce al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, il potere di disattivare in modo totale o parziale apparati e prodotti “impiegati nelle reti, nei sistemi o per l’espletamento dei servizi interessati”. Il commento di Rapetto
Pensioni, il sistema è sostenibile? Report Itinerari Previdenziali
Che cosa emerge dal rapporto di Itinerari previdenziali “Sostenibilità della spesa per pensioni in un’ipotesi alternativa di sviluppo”
Mose di Venezia, Ilva di Taranto e la magistratura. I Graffi di Damato
Che cosa ha detto il magistrato Carlo Nordio sul Mose di Venezia e non solo. La nota di Francesco Damato
Perché c’è maretta sul vertice di Finpiemonte tra M5S e centrodestra
Ecco i subbugli politici e giudiziari a Torino e non solo sulla finanziaria regionale Finpiemonte
Come Pd, Federconsumatori e Trenitalia discutono sui biglietti per Natale
Che cosa si legge in un’interrogazione di Bossio (Pd) e in un report di Federconsumatori sul costo dei biglietti di Trenitalia per alcune tratte. E qual è la replica della società del gruppo Ferrovie
Senza investimenti (anche) pubblici, Italia e Ue scricchioleranno. Il commento del prof Piga
E’ urgente rilanciare il ruolo degli investimenti pubblici e far partire la golden rule. Il commento dell’economista Gustavo Piga
Tutte le contraddizioni dell’Italia sul gas. Report Nomisma Energia
Il gasa sarà tra i protagonisti del mix energetico del futuro, insieme alle rinnovabili. L’Italia ha importanti riserve, ma ne estrae poco per vincoli ambientali
Acqua alta a Venezia colpa dei cambiamenti climatici? No. L’opinione di Minopoli
Troppo ghiotta la marea a Venezia per non incolpare i cambiamenti climatici. C’è una marea di catastrofismo… L’opinione di Umberto Minopoli
Addio obiettivi dell’accordo di Parigi sul clima. Report di Aie
L’Aie ha presentato nei giorni scorsi il suo ultimo World Energy Outlook in cui parla di clima e degli obiettivi dell’accordo di Parigi
Come le aziende hanno utilizzato le risorse pubbliche per creare lavoro. Report Inapp
I risultati delle agevolazioni pubbliche sul lavoro secondo un rapporto di Inapp
Ecco cosa faranno Instagram, Facebook, Twitter e YouTube con i nostri “like”
L’articolo di Sebastiano Torrini
Come la Bei illuminerà gli investimenti green. Stop a carbone, petrolio e gas
I finanziamenti energetici della Bei, dalla fine del 2021, si concentreranno su efficienza e rinnovabili. Stop a carbone, petrolio e gas. Sì di Germania e Italia. No di Polonia, Bulgaria e Romania
Polonia, Ungheria e non solo: come va l’economia nell’Europa centro-orientale
Crescono, con cifre da far invidia, i Paesi dell’Europa centro-orientale, ma il boom potrebbe presto finire. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Vi racconto le 10 peggiori bufale sulla Brexit
La top ten delle peggiori bufale sulla Brexit raccolte da Daniele Meloni
Google Cache? Vi racconto cosa si dice qui negli Usa sulla guerra banche-big tech. Parla Feltri (ProMarket)
L’avanzata di Google, Facebook, Amazon e non solo nella finanza. Le divisioni nella politica. Il ruolo dei regolatori. E le polemiche tra intellettuali. Parte da questo sabato su Start la rubrica “Mark to Market”, la conversazione con Stefano Feltri, neo direttore di ProMarket.org
Vi spiego come Macron vuole egemonizzare la Difesa Ue. L’analisi di Gaiani
Il commento di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisidifesa
Come girano le pale eoliche in Italia? Rapporto Anev
Che cosa si è detto all’appuntamento organizzato da Anev durante Ecomondo a Rimini sullo stato delle pale eoliche in Italia
Che cosa ha combinato la Russia nel Regno Unito?
Il governo britannico è stato accusato dai partiti dell’opposizione di aver cercato di nascondere un rapporto che documenta l’ingerenza russa nella politica britannica. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come Russia e Cina vanno in Africa. Analogie e differenze
Che cosa unisce e che cosa divide le politiche di Russia e Cina in Africa. L’approfondimento di Mario Lettieri e Paolo Raimondi