Vi dico come va Leonardo-Finmeccanica
L’intervento di Marco Bentivogli, segretario generale Fim Cisl, su conti e attività di Leonardo (ex Finmeccanica)
Digitalizzazione, che cosa succede al Sud. Report I-Com
Estratto del rapporto “Gli effetti della trasformazione digitale sulle imprese e sulla PA della Puglia e Basilicata” a cura di i-Com, Istituto per la Competitività
Nasce PillNow, l’indice voluto dalle aziende in Piemonte per misurare l’economia con i big data
Tutti i dettagli sull’iniziativa di Unioncamere Piemonte, PillNow, volute dalle aziende della regione
Rc auto familiare, cosa cambierà dal 16 febbraio
Dal 16 febbraio entrano in vigore le nuove norme sull’Rc auto. Fatti, commenti, analisi e polemiche
La “Germania” di Tacito, “un libro molto pericoloso”. Il Bloc Notes di Michele Magno
Il Bloc Notes di Michele Magno
Inps, le pensioni tra assistenza e previdenza
L’intervento di Stefano Biasoli
Utilitalia, che cosa prevede il progetto Ue Maia-Taqa
Tutti i dettagli sull’avviso di manifestazione di interesse per un impianto pilota in Libano
Ecco cosa (non) hanno fatto Conte e Gualtieri sul Mes
Tutte le contraddizioni fra annunci di Conte sulle modifiche al Mes e conclusioni dell’Eurogruppo sul Meccanismo Europeo di Stabilità. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Rfi (Ferrovie), come procede l’inchiesta sul treno deragliato
Gli aggiornamenti sull’inchiesta della magistratura dopo l’incidente al treno deragliato. 5 i dipendenti di Rfi (Rete ferroviaria italiana, gruppo Ferrovie) indagati dalla procura di Lodi
Che cosa non si dice su attori e protagonisti della prescrizione alla Bonafede
Ecco chi poteva risparmiare a partiti e cittadini, governo e opposizione, magistrati e avvocati, il tramestio sulla prescrizione. I Graffi di Damato
Vi racconto la folle guerra tra Aeronautica e Marina per gli F-35
La guerra tra Aeronautica e Marina per gli F-35 approfondita da Aurelio Giansiracusa, analista militare e animatore di Ares-Osservatorio Difesa
I veri virus per i mercati. L’analisi di Fugnoli
Che cosa preoccupa davvero i mercati oltre al Coronavirus. L’analisi di Alessandro Fugnoli, strategist dei fondi Kairos
Bcc, Iccrea e Ccb. Che cosa ha detto Visco ad Assiom Forex
L’intervento di Marco Bindelli, vice presidente e consigliere delegato ai rapporti con il Credito Cooperativo e le Capogruppo del Banco…
Perché il Regno Unito ha salutato l’Ue. L’analisi di Salerno Aletta
Ecco i veri motivi per cui il Regno Unito ha deciso di lasciare l’Ue con la Brexit. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta.
Ecco come Alitalia può resistere. Analisi
Suggerimenti per il futuro di Alitalia. L’analisi di Paolo Rubino e Salvatore Santangelo
Ior e finanze vaticane, cosa significa l’assoluzione di Cipriani e Tulli?
L’articolo di Andrea Gagliarducci Paolo Cipriani e Massimo Tulli, ex direttore e vicedirettore generale dell’Istituto delle Opere di Religione,…
Cosa faranno i super computer di Eni e Leonardo-Finmeccanica
Tutti i dettagli sui super computer di Eni e Leonardo (ex Finmeccanica). L’articolo di Carlo Terzano
5G e 6G, l’appello sovranista-europeo del liberista Verhofstadt
“Lanciamo una gara per Nokia e Ericsson o lasciamo che uniscano le forze per lanciare 5G in tutta Europa. Ciò ci darà un enorme vantaggio competitivo per il 6G”. Parola del liberale Guy Verhofstadt
Come (e perché?) è cambiato il paniere Istat
Il post di Stefano Biasoli sul nuovo paniere Istat
Perché in Germania si borbotta sull’esercito tedesco
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino sullo stato di salute dell’esercito tedesco
Consigli non richiesti ai leader conservatori. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Che cosa succede in Iraq dopo la nomina del nuovo premier. Report Cesi
Fatti, commenti e scenari dopo la nomina del primo ministro in Iraq. L’analisi del Cesi presieduto da Margelletti
Come nascono i rapporti di Huawei nel Regno Unito
“Special relationship”, l’espressione che in genere descrive i legami tra Stati Uniti e Regno Unito, può essere utilizzata anche per rappresentare i rapporti tra Londra e Huawei. L’articolo di Alessandro Aresu
A che punto è nel mondo l’Erba di Stato?
I governi e i politici hanno la tendenza a credere che sappiano gestire qualsiasi cosa. Per quanto riguarda però la liberalizzazione della vendita della marijuana in Canada e negli Usa… La Nota Diplomatica di James Hansen
Vi spiego cosa succede nel cuore della regione di Idlib
L’esercito siriano bussa ad Idlib e le forze armate turche sbarrano l’ingresso. L’approfondimento di Angelo Gambella
Cari democratici, non sottovalutate le tesi di Trump
Per quanto comiziale, la retorica di Trump spicca per un’efficacia da pubblicità commerciale che non lascia indifferenti numerosi cittadini. L’analisi dell’editorialista e giornalista esperto di esteri, Maurizio Caprara, tratta da Affari Internazionali
Coronavirus e Sars, un confronto sugli effetti economici e finanziari
Il Coronavirus comporta potenziali implicazioni economiche e di mercato per la Cina e non solo. Analisi e confronti a cura di Manraj Sekhon, chief investment officer di Franklin Templeton Emerging Markets Equity
I prossimi fatti politici in Europa che impatteranno sui mercati
Quali saranno gli effetti economici e finanziari dei prossimi eventi politici in Europa? Il commento di Philip Dicken, responsabile azionario Europa di Columbia Threadneedle Investments
Treno deragliato, tutte le novità dell’inchiesta su Rfi (Ferrovie)
5 operai della società Rfi (gruppo Ferrovie) sono stati iscritti nel registro degli indagati della Procura di Lodi dopo il treno deragliato. Tutti i dettagli
Perché il virus in Cina potrebbe essere fuori controllo (in Italia non c’è ancora). Il post del prof. Burioni
Tra i 56 italiani rientrati da Wuhan, uno è positivo. Questo mi fa sospettare che la situazione a Wuhan, in Cina, sia totalmente fuori controllo. Il post del prof. Burioni
Che cosa succede tra Conte, Mattarella e Renzi. I Graffi di Damato
Ecco fatti, retroscena e scenari sui rapporti all’interno della maggioranza di governo e sul ruolo del Quirinale secondo il notista politico Francesco Damato
Eni, Fincantieri e non solo. Come si muove l’Italia nei Paesi del Golfo. L’analisi di Cinzia Bianco
L’analisi di Cinzia Bianco, research fellow dell’European Council on Foreign Relations ed esperta del Golfo Persico
Come la Turchia si districa fra Siria e Russia. Il Punto di Gagliano
Fatti e analisi nell’approfondimento di Giuseppe Gagliano sulla Turchia e non solo
Riconoscimento facciale, ecco l’azienda che fornisce il Sari al Viminale
Reco 3.26 è l’azienda che fornisce il software di riconoscimento facciale Sari al Ministero dell’Interno. Tutti i dettagli e le curiosità
Chi e perché in Germania tifa F-35 e Leonardo-Finmeccanica
La proposta degli analisti Brauss e Molling su F-35 e Leonardo-Finmeccanica per la Germania commentata da Vincenzo Camporini, ex capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica
Che cosa sta studiando il governo sulle pensioni? L’analisi di Cazzola
L’approfondimento dell’editorialista Giuliano Cazzola sulle posizioni del governo e dei sindacati in materia di pensioni
La pazzotica idea di Cipolletta per una nuova Neuro Tassa per l’Europa. Il corsivo di Seminerio
Perché l’economista Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio.net, contesta la proposta dell’economista (e molto altro) Innocenzo Cipolletta
Cosa faranno Huawei, Xiaomi, Oppo e Vivo in funzione anti-Google
Huawei, Xiaomi, Oppo e Vivo pronti a sfidare Google con una piattaforma unica per le app
Come misurare l’efficienza delle banche? Il Post di Coltorti (ex Mediobanca)
Occorre chiarire da quale parte si guarda all’efficienza: dalla parte delle banche o dalla parte dell’economia reale e quindi dei loro clienti? Il post di Fulvio Coltorti, già direttore dell’area studi e ricerche di Mediobanca
Perché tecnologia e conoscenza rendono competitive le aziende. L’intervento di Zanocco (Cisl)
I settori industriali che sono riusciti a far fronte alla crisi, in Italia, sono quelli nei quali si sono mantenuti in crescita i processi di innovazione tecnologica. L’intervento di Michele Zanocco, segretario nazionale Fim Cisl
Vi spiego lo choc delle élite europee per la Brexit. Il Cameo di Ruggeri
Capisco lo stupore delle élite europee sulla Brexit: pensano che quei tre o quattro quartieri di Londra dove loro hanno casa o che frequentano, rappresentino il Paese. Il Cameo di Riccardo Ruggeri, fondatore di Zafferano News
Il design nella società delle immagini. Il Bloc Notes di Magno
Il Bloc Notes di Michele Magno
Coronavirus: fatti, commenti e analisi. Il Punto di Orioles (con le novità dallo Spallanzani di Roma)
Il Punto di Marco Orioles su portata ed effetti del Coronavirus
Come Europarlamento, Consiglio e Commissione abbozzano l’agenda del dopo Brexit
Il Punto di Enrico Martial, esperto di questioni europee, su come le istituzioni europee affronteranno il dossier post Brexit
Come sarà l’effetto del Coronavirus su borse asiatiche e Pil cinese. Report
Il commento “Prospettive per il 2020: azioni asiatiche” a cura di Soo Nam Ng, Responsabile azionario asiatico di Columbia Threadneedle Investments, sull’impatto del virus cinese sulle borse asiatiche
Vi dico perché il regime cinese non mi convince sul Coronavirus. Il Cameo di Ruggeri
Nelle pandemie vere o presunte, gestite da burocrati, il maggior numero di vittime non le fa il Coronavirus ma il mix segretezza-isteria. Il Cameo di Riccardo Ruggeri, fondatore di Zafferano News
Che cosa studia il legislatore negli Usa su aziende tech, 5G e veicoli autonomi
Progetti e tendenze normative negli Stati Uniti sulle nuove tecnologie come 5G e veicoli autonomi
Vi spiego come la Regina Elisabetta ha difeso il brand Windsor nel caso Meghan
Concedendo alla coppia la libertà senza portafoglio, Elisabetta ha messo in sicurezza sia l’immagine del brand Windsor che il futuro dello sprovveduto nipote. Il Cameo di Riccardo Ruggeri, fondatore di Zafferano News
Perché l’Ue non può perdere l’acciaio
L’analisi di Mario Lettieri e Paolo Raimondi sull’importanza dell’industria dell’acciaio per l’Italia e l’Europa