Vi spiego la frenesia del Pd per una nuova legge elettorale
Il segretario del Pd, Zingaretti, è interessato ad anticipare la fine di una legislatura appesa alla preponderante e sempre più confusa presenza dei grillini. E dunque spinge per una riforma elettorale, ma…
Vi racconto le furbizie fiscali dell’Olanda
L’Olanda beneficia di rendite di posizione fondate sullo sfruttamento della competizione fiscale al ribasso tra Paesi del vecchio continente. Per tutelare questo vantaggio competitivo, l’Olanda ha lucida e utilitaristica. Tutti i dettagli nell’analisi di Francesco Giuliani, tributarista partner Studio Fantozzi & Associati
Che cosa succede al nuovo Ponte Morandi? La Bordata di Rapetto
Il Sole 24 Ore ha svelato un “problema” del Ponte Morandi. Il nuovo tracciato autostradale probabilmente lo si potrà percorrere a non più di 70 chilometri orari. Il corsivo di Umberto Rapetto
Chi sono le pmi italiane che hanno ricostruito con Webuild il Ponte Morandi
Sono 330 le medie e piccole imprese nostrane che coordinate dal gruppo Webuild insieme a Fincantieri hanno contribuito alla realizzazione del nuovo Ponte di Genova. L’articolo di Federica Simone
Cosa è successo in Grecia con il Mes?
L’ultimo numero di German Foreign Policy racconta una vicenda che ha dell’incredibile: le pressioni che le élites politiche e istituzionali vicine al governo Merkel hanno esercitato per impedire la realizzazione di un film sgradito sul Mes in Grecia. L’articolo di Tino Oldani, firma di Italia Oggi
Come zampilla il petrolio in Iran?
Petrolio dell’Iran: fatti, numeri e scenari
Come Facebook gestisce la disinformazione sul clima. Report Nyt
Facebook, dall’inizio dell’anno, è entrato in azione per combattere la disinformazione potenzialmente pericolosa sul suo sito, anche sul clima. Ma non mancano le critiche al sistema
La Cina davvero riuscirà a far trottare l’economia mondiale?
L’approfondimento (scettico) del Wall Street Journal sulla capacità della Cina di alimentare una ripresa globale
Chi sono i ricconi nel mondo che invocano più tasse
83 delle persone più ricche del mondo ha chiesto ai governi di aumentare le tasse su di loro per contribuire a pagare la ripresa economica dalla crisi del Covid-19. L’articolo di Guardian
Ecco come cambieranno i consumi post Covid
La ripresa avverrà su direttrici diverse rispetto a quelle pre Covid perché i consumi cambieranno, ecco come. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
Tutte le ultime scintille Usa-Germania sul Nord Stream 2
Continua la partita fra Washington e Berlino per il gasdotto Nord Stream 2. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Cosa fa (e cosa non fa) il governo su Hormuz e Guinea
Per Volpi (Lega) la mancata partecipazione italiana alla missione ad Hormuz è sospetta: c’entra l’accordo tra Cina e Iran? Ecco che cosa ha detto il presidente del Copasir in Parlamento
Come Trump e Biden sgomitano su energia e clima
L’approfondimento del New York Times sulle divergenze tra Biden e Trump in materia di energia e ambiente
Non solo oro, tutti i metalli che luccicano sui mercati
Non è solo l’oro il metallo che luccica secondo Ole S Hansen, head of Commodity Strategy del centro studi BG SAXO.
C’erano una volta (e ci saranno di nuovo?) le Partecipazioni Statali
Potremmo assistere anche alla resurrezione del Ministero delle Partecipazioni Statali? La nota politica di Francesco Damato fra cronaca, storia e scenari
Atlantia, Autostrade e la vergogna di Stato
Vi racconto perché finirà a schifio la questione Atlantia e Ponte Morandi. Il Cameo di Ruggeri
Vi spiego cosa succederà (forse) alle pensioni
Tutta la verità sulle pensioni secondo Giuliano Cazzola
Vi racconto le ultime tentazioni illiberali
Perché non condivido il disegno di legge di cui è primo firmatario il deputato Alessandro Zan (Pd). “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Come le tensioni politiche in Tunisia si scaricano sull’energia
Che cosa sta succedendo in Tunisia dopo le dimissioni del capo del governo Elyes Fakhfakh
Caro Conte, eviti la prosopopea. Firmato: Damato
Conte dovrebbe cominciare a mettere via un po’ del suo ottimismo, o della sua prosopopea, con aggettivi e avverbi annessi e connessi, e rendersi conto delle sue debolezze. I Graffi di Damato
Giulia Maria Crespi, una vita per il Fai
E’ morta Giulia Maria Crespi, fondatrice e presidente onoraria del Fai (Fondo Ambiente Italiano)
Come sarà il prossimo pacchetto di aiuti economici anti Covid per gli americani
Tutti dettagli sulle discussioni in corso negli Stati Uniti sul prossimo pacchetto di stimolo che il Congresso Usa approverà entro il 31 luglio
Ops, ecco come Intesa coccola (col cash) i soci di Ubi
Intesa Sanpaolo alza l’offerta sulle azioni di Ubi Banca per conquistare gli azionisti ancora perplessi. I numeri dell’operazione, le posizioni delle fondazioni e i commenti dei protagonisti
Tim e Telefonica balleranno la samba con Oi in Brasile
Tim ha presentato con Telefonica e Claro un’offerta vincolante per le attività mobili del gruppo brasiliano Oi. Tutti i dettagli
Astaldi, come va Progetto Italia con Cdp e Webuild
Il tribunale di Roma ha omologato il concordato preventivo in continuità aziendale di Astaldi. Tutti i dettagli e i prossimi passi della società in Progetto Italia, il campione nazionale delle grandi opere che farà perno su Cdp e Webuild (ex Salini Impregilo)
Che cosa chiede Merkel a Conte sul Recovery Fund
Recovery Fund tra Roma e Berlino. Il progetto di Merkel nell’approfondimento di Gianni Bessi, consigliere regionale Emilia-Romagna e autore di “House of zar – Geopolitica al tempo di Putin, Erdogan e Trump” (Edizioni goWare)
Donohoe, il nuovo capo (irlandese) dell’Eurogruppo che coccola le big tech
Profilo politico e idee economiche dell’l’irlandese Paschal Donohoe, popolare, nuovo presidente dell’Eurogruppo. L’approfondimento di Tino Oldani, firma di Italia Oggi
Perché la concorrenza di Facebook a YouTube sarà musica per il video sharing
Che cosa cambia con l’annuncio di Facebook del lncio di un servizio di video sharing concorrente a YouTube? L’intervento di Enzo Mazza, ceo di Fimi (Federazione dell’industria musicale italiana)
Perché Trump ha concesso alla Cia licenza di attacco informatico
A rivelare in esclusiva la notizia è stata Yahoo News secondo cui la Cia avrebbe condotto operazioni segrete contro l’Iran e non solo
Benvenuti a Roma centro, dove l’economia è ko
A Roma, in pieno centro, attività ridotte o chiuse, strade semideserte in pieno giorno. Economia al collasso per l’assenza di turisti stranieri
Avio Aero, Leonardo e non solo, ecco le sfide per l’industria aeronautica
Fatti, numeri e prospettive per la filiera italiana dell’aeronautica: Leonardo, Avio Aero e non solo. L’intervento di Guglielmo Gambardella (Uilm)
Bari Weiss, i subbugli al New York Times e l’aria che tira nei campus Usa
Bari Weiss, che si è appena dimessa dal New York Times, l’aveva detto all’inizio di giugno durante lo scandalo dell’editoriale…
Yehoshua, Erdogan e la realtà
L’intervento di Stefano Parisi
Kurt Gödel e il paradosso della Costituzione americana
Kurt Gödel aveva trovato un’incoerenza logica nella Costituzione americana: possibile che i padri fondatori avessero inavvertitamente lasciato aperta una porta al fascismo? Il Bloc Notes di Michele Magno
Occhio ai prezzi del rame per capire come andrà la ripresa mondiale
Secondo il Wall Street Journal, i prezzi del rame in crescita sono un segnale positivo per la crescita mondiale
Atlantia, cronaca di uno sprint vincente
Che cosa si arguisce dal comunicato stampa di Palazzo Chigi sull’accordo fra governo e Atlantia su Autostrade per l’Italia. L’approfondimento di Teo Dalavecuras
DeAnna Lorraine, cosa pensa l’ultra trumpiana che sfruculia Conte su Twitter
Chi è DeAnna Lorraine? L’articolo di Daniele Meloni
Che cosa succede tra Prodi, De Benedetti e Berlusconi?
Le inedite convergenze parallele fra Prodi, De Benedetti e Berlusconi viste dal notista politico Francesco Damato
Perché non brindo per i mega piani di Google in Italia
Il commento di Umberto Rapetto Conquistata grazie alla classe politica contemporanea una invidiabile condizione terzomondista, nel giro di pochissimo tempo…
Cosa farà (e a cosa serve) Ntt Data Discovery
Conversazione di Start Magazine Giorgio Scarpelli, Cto e Head of Innovation NTT DATA in Italia.
Il Foglio di Mainetti, Ferrara e Cerasa è diventato filo Conte?
Le ultime evoluzioni del quotidiano Il Foglio nei Graffi di Damato
Ecco come e perché Gualtieri preme su Enel per Tim-Open Fiber
Confermate le indiscrezioni di Start Magazine sul forcing del ministero dell’Economia per il dossier rete Tim e Open Fiber (di Enel e Cdp). Tutti i dettagli
Alitalia, tutti i turbolenti dossier sul tavolo di Caio e Lazzerini
Quali sono le sfide che attendono il presidente Francesco Caio e l’amministratore delegato Fabio Lazzerini nominati dal governo ai vertici di Alitalia? Fatti, indiscrezioni e ricostruzioni nell’approfondimento di Michele Arnese e Francis Walsingham
Che cosa (non) ha ottenuto Conte da Eurogruppo, Sanchez e Rutte
Come è andato il tour europeo di Giuseppe Conte per cementare le alleanze in vista del Consiglio europeo del 17-18 luglio? Il commento di Daniele Capezzone per il quotidiano La Verità
Recovery Fund: fatti, numeri e bugie
Il Recovery Fund analizzato dall’editorialista Guido Salerno Aletta
Il Mes? Un cavallo di Troia, ecco perché
L’approfondimento dell’analista Giuseppe Liturri su Mes e dintorni
Chi, come e perché condiziona le politiche dell’Europa
La Germania in Europa riesce a far valore sui tavoli ove si prendono le decisioni peso economico, stabilità politica e indubbia capacità di leadership incarnata da Merkel. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Come la Bce si ingozzerà di bond green
Lagarde pone le politiche green in cima all’ordine del giorno nell’acquisto di obbligazioni della Bce. Report Financial Times
Ecco come la Cina mira al know how delle pmi italiane
Le Pmi per poter garantire la loro sopravvivenza e la trasparenza del loro operato, si devono difendere non soltanto dagli ostacoli di sistema ma anche dagli avvoltoi esterni: la criminalità organizzata e i predatori stranieri (in primis cinesi). L’intervento di Raffaele Lauro, segretario generale di Unimpresa