skip to Main Content

Hong Kong

Come la Cina impapocchia i dati su Pil e non solo

Tutte le ombre nei numeri della Cina sull'economia secondo un approfondimento del quotidiano spagnolo El Pais.

Il gigante asiatico, scrive El Pais, sarà l’unica economia avanzata in crescita nel 2020, un’eccezione che illustra le sue peculiarità statistiche e finanziarie.

Le previsioni del Fondo Monetario Internazionale (FMI) sono preoccupanti: tutte le principali economie si ridurranno a causa della pandemia, nella più grande recessione globale dalla Grande Depressione degli anni Trenta. Tutti tranne uno: la Cina. Il gigante asiatico ha confermato la sua eccezionalità nei dati corrispondenti al terzo trimestre, pubblicati questa settimana, che indicano una crescita del 4,9% e, dopo il crollo iniziale, restituisce il PIL in territorio positivo fino a quest’anno (0,4%). Questa lettura a priori ottimistica influisce sulle particolarità del suo programma di stimolo, così come sui metodi statistici di un paese dove nulla sfugge ai dettami del Partito.

I DUBBI SUI DATI CINESI

Ogni cifra ufficiale cinese è avvolta da un velo di scetticismo. Neppure il PIL sfugge allo scetticismo, che è forse il più importante di tutti. “Sono stato in grado di prevedere il tasso di crescita annuale degli ultimi dieci anni”, scherza Michael Pettis, professore di finanza all’Università di Pechino. Dal 2010 la curva ha tracciato una discesa regolare e ordinata. “Una tale stabilità è impossibile. La chiave è che mentre in molti paesi il PIL è una conseguenza dell’attività economica, in Cina è un riferimento”, spiega. “Il governo stabilisce una cifra e poi i livelli inferiori di governo devono fare ciò che è necessario per raggiungerla. La cosa più importante è sapere di quanta crescita hanno bisogno per motivi politici, che in sostanza si riduce ad evitare che la disoccupazione aumenti, in modo che non diventi un problema.”

Quest’anno, infatti, il Partito si è rifiutato di fissare un obiettivo di crescita del PIL – come fa di solito – e ha invece posto come priorità assoluta la disoccupazione. Il tasso ufficiale di disoccupazione urbana – anche questo non rappresentativo della realtà occupazionale – è già sceso al 5,4% a settembre dopo aver raggiunto il suo picco (6,2%) a febbraio. La cifra resterà quindi un mistero fino alla fine. La scorsa settimana il FMI ha rivisto al rialzo le sue previsioni all’1,9%; Yi Gang, il governatore della banca centrale, ha stimato durante un incontro questo fine settimana che sarebbe stato intorno al 2%; e Pettis piazza la sua scommessa un po’ più alta: “Penso che il 3% sarà sufficiente”.

L’assenza di dati completamente affidabili è una carenza che in molti stanno cercando di colmare. È il caso, ad esempio, della società di consulenza Capital Economics, il cui team ha sviluppato una metrica alternativa chiamata China Activity Proxy (CAP), basata su otto indici macroeconomici secondari. La PAC coincide con il PIL per il terzo trimestre, ma scende dal 3,2% del periodo precedente allo 0,7%. Se i dati ufficiali stabiliscono che la Cina è cresciuta del 48% negli ultimi cinque anni, la PAC registra un 33% con un calo significativo tra il 2015 e il 2016, una fase che coincide con la decisione della banca centrale di allentare la sua politica monetaria. “La PAC non ha il dettaglio o la precisione delle stime del PIL che un’agenzia statistica nazionale indipendente può offrire (…), ma mostra una maggiore correlazione con variabili chiave come il flusso commerciale, le PMI o i profitti aziendali e fiscali rispetto al PIL ufficiale”, ha dichiarato l’azienda nel presentare la metrica.

Uno dei risultati più ottimistici è stato registrato nelle vendite al dettaglio, che sono salite del 3,3% a settembre. La spesa privata ha così rafforzato la sua andatura dopo essere cresciuta per la prima volta quest’anno – un timido 0,5% – nel mese di agosto. Il recupero, in ogni caso, non è ancora completo: l’annuale accumulato è ancora inferiore del 7,2% rispetto al 2019 in questo stesso periodo. “I consumi sono determinati da due variabili: il reddito e il risparmio. La pandemia è stata devastante perché ha causato una doppia battuta d’arresto: la prima è scesa e la seconda è salita”, dice Pettis. Di conseguenza, i consumi interni sono ancora in rosso con il -1,1% nel terzo trimestre rispetto allo stesso periodo di un anno fa, anche se sono migliorati dopo il -5,7% del secondo trimestre. “La sfida che ci attende è in che misura il reddito disponibile delle famiglie possa continuare a crescere per accelerare i consumi”, osserva la banca d’investimento Natixis in un recente rapporto.

DUE MODI PER RILANCIARE L’ECONOMIA

I consumi sembrano finalmente accelerare e seguire la scia della produzione industriale, che a settembre è cresciuta del 6,9%, il suo ritmo più veloce quest’anno e paragonabile a quello precedente la pandemia. Questo divario tra le due categorie illustra la natura degli stimoli attuati dalla Cina. “La pandemia è uno shock della domanda o dell’offerta”, dice Pettis. “In origine entrambi, poiché all’inizio il lavoratore non poteva andare in fabbrica nello stesso modo in cui il consumatore non poteva andare al supermercato, ma ben presto è passato alla domanda. Se guardate gli Stati Uniti o l’Europa, vedrete che il consumo ha recuperato meglio della produzione. Questo perché gli aiuti sono stati concentrati sulla domanda, sotto forma di sussidi di disoccupazione e di reddito. In Cina, invece, non esiste un meccanismo per farlo.”

Forse la grande differenza di risposta rispetto al resto del mondo è che mentre la maggior parte dei Paesi cerca di stimolare la domanda, il gigante asiatico si è concentrato sull’offerta. Questo aiuta a capire, ad esempio, perché le esportazioni del gigante asiatico abbiano continuato a crescere: del 13,2% a settembre, per un valore storico di 203 miliardi di dollari (173 miliardi di euro). In aprile, la Cina rappresentava quasi un quinto delle esportazioni globali.

È una soluzione più efficace? “A breve termine, sì”, dice Pettis. “A lungo termine, significa raddoppiare l’attenzione su un modello e approfondire i rischi strutturali. La palla che la Cina ha calciato in avanti prende il nome da un pericolo ricorrente: il debito.” Secondo i dati ufficiali, il debito verso il PIL è passato dal 249 al 254% nel 2019. E’ già tanto. Ma quest’anno, secondo le mie stime più prudenti, crescerà quattro volte di più: tra i 21 e i 28 punti percentuali”. L’efficacia della strategia può essere giudicata solo a lungo termine. Forse per allora i problemi saranno diversi.

(Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di Epr Comunicazione)

Back To Top