Perché il patto Aukus mette a disagio i partner degli Stati Uniti in Asia
Alcuni paesi dell’Indo-Pacifico, scrive Le Monde, temono di dover abbandonare la “neutralità” che hanno adottato nella rivalità tra Pechino e Washington.
Cosa dicono i mercati giapponesi del post Suga
Il Topix segna un massimo trentennale dopo l’annuncio delle dimissioni del premier Suga. L’analisi di Daisuke Nomoto, responsabile globale azioni giapponesi di Columbia Threadneedle Investments
Tutte le mosse (e le ansie) di Biden fra energie pulite e petrolio
Negli Stati Uniti Joe Biden sta lanciando segnali contrastanti sulla transizione ecologica: vuole promuovere le energie pulite, ma è preoccupato per gli aumenti del prezzo del petrolio. L’articolo del Financial Times.
Cosa fanno PetroChina, Sinopec e Cnocc su clima e transizione energetica
Gli obiettivi della Cina sul clima e le mosse dei colossi PetroChina, Sinopec e Cnocc secondo il Center on Global Energy Policy, il think tank energetico della Columbia University
Petrolio, chi promuove la sinergia tra Francia e Russia
Fillon incontrerà Miller, amministratore delegato di Gazprom, quando si recherà a Mosca il 6 ottobre. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Vi spiego gli effetti finanziari e geopolitici della transizione energetica
Fatti, scenari e analisi tra economia, finanza e geopolitica della transizione energetica. Il commento di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos.
Ecco come l’economia americana ripartirà dopo la pandemia. Report Wsj
Che cosa succederà all’economia americana. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Ecco quali sono le opportunità di investimento in Cina. Parola di Capital Group
L’analisi di Noriko Chen, Equity Portfolio Manager di Capital Group
Come cambieranno economia e industria dopo la pandemia
La metamorfosi dell’economia dopo Covid. L’approfondimento del quotidiano El Pais
Perché le green card sono l’incubo di Google, Microsoft e Apple
Quest’anno sono disponibili 260.000 visti per l’occupazione, quasi il doppio delle solite 140.000 green cards Migliaia di green cards stanno…
Come avanza l’industria della difesa francese in Egitto
L’industria della difesa francese dall’inizio dell’anno sta rientrando nelle grazie dell’Egitto. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tutte le novità nelle cure Covid fra tachipirina e monoclonali
L’intervento di Stefano Biasioli, endocrinologo e nefrologo
Ecco gli effetti del green pass. Report Gimbe
Report aggiornato della fondazione Gimbe sull’andamento della pandemia e della campagna vaccinale in Italia con le novità recenti introdotte dal governo come il certificato verde.
Perché gli americani puntano alle squadre di calcio Roma, Fiorentina, Bologna, Parma e Spezia?
Ecco le vere mire economiche di gruppi stranieri, in primis americani e non solo, che acquistano la proprietà di società di calcio italiane come Inter, Milan, Roma, Fiorentina, Parma e Spezia
Cloud Pa, chi farà concorrenza a Cdp, Tim, Leonardo e Sogei. Ma c’è il niet del Mef
Tutte le novità su chi punta a partecipare alla procedura di partneriato pubblico-privato per il Cloud Pa. La proposta (gradita al governo) di Tim, Cdp, Leonardo e Sogei. L’annuncio di Almaviva-Aruba. E la novità delle mire di Engineering guidata da Ibarra. Però il Tesoro…
Ecco la riforma del catasto dettata dalla Commissione europea
Che cosa si dice e che cosa non si dice sull’aggiornamento dei valori catastali. L’analisi di Giuseppe Liturri
Perché la crisi del gas si sta aggravando
La crisi del gas in Europa potrebbe peggiorare: l’inverno è vicino, le forniture dalla Russia sono limitate e la Cina ha chiesto alle società statali di aumentare le scorte a qualunque costo. Tutti i dettagli.
In che modo la geopolitica sta contribuendo al rialzo delle materie prime? Report
“Impatti della fase stagflattiva, con possibile effetto “occhi pieni e mani semivuote””. L’analisi di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte.
Perché l’Europa fa scorta di carbone. Report Bloomberg
La carenza di gas naturale sta costringendo i produttori europei di elettricità ad aumentare le scorte di carbone. L’approfondimento di Bloomberg.
Le recite di Greta
Il bla bla bla di Greta è diventato fastidioso, la solita recita in cui si ignora i costi sociali del Green Deal. L’articolo di Tino Oldani
Ecco come le banche centrali spingono sui green bond. Report
I green bond sono centrali nel piano della Banca centrale europea per la sostenibilità ambientale. Cosa dice lo studio di Intesa Sanpaolo.
Chi beneficerà di più dall’intesa militare tra Francia e Grecia
L’articolo di Giuseppe Gagliano sulle conseguenze dell’accordo di cooperazione militare siglato tra Francia e Grecia
Ecco perché Trump e la Cia volevano assassinare Julian Assange
Il punto di Giuseppe Gagliano.
Vi racconto la guerra del cibo green fra Usa e Ue
Le visioni opposte di Usa e Ue su pesticidi e prodotti biologici faranno salire i prezzi. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Perché la crisi energetica in Cina è un problema per Apple
L’approfondimento del Guardian sulla crisi energetica nel nordest della Cina e le sue ripercussioni sulla filiera di Apple.
Come galoppa l’export dei distretti industriali. Report Intesa Sanpaolo
Numeri, confronti e tendenze nei distretti industriali italiani sull’export secondo l’ufficio studi di Intesa Sanpaolo
Cosa farà Astro, il robot per la casa di Amazon
Amazon ha presentato Astro, un robot pensato per aiutare in una serie di attività domestiche, che risponde ai comandi vocali…
Perché sponsor e investitori pubblicitari sbuffano contro Dazn
Gli investitori pubblicitari vogliono vederci chiaro sulla misurazione degli ascolti televisivi di Dazn. Ecco perché
Il pasticcio della cassa integrazione e i lavoratori “ostaggi” delle aziende
L’intervento di Giovanni Assi, consigliere nazionale di Unimpresa
Le berlusconate di Berlusconi
I Graffi di Damato.
Emanuele Macaluso, il sindacato e le lotte sociali
Il Bloc Notes di Michele Magno
Al via la seconda edizione degli Online Green Talks-Energia e sostenibilità di Rcs Academy
In collaborazione con il Corriere della Sera, RCS Academy darà il via alla seconda edizione degli “Online Green Talks – Energia e sostenibilità”. Media partner: Energia Oltre e Start Magazine
Come cambierà la Germania dopo le elezioni
Elezioni in Germania: i programmi dei partiti, le sfide post Merkel e gli effetti sull’Europa. L’analisi di Federico Niglia, professore…
L’eredità del merkelismo
Che cosa si legge nel saggio di Letizia Tortello e Alessandro Politi “Goodbye Merkel. Perché per 16 anni ha comandato lei” (Edizioni del Capricorno). L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché l’Australia abbraccia l’America e abbandona la Cina. L’analisi di Fabbri (Limes)
Che cosa cambia in Europa dopo gli strepitii francesi anti Usa e perché l’Australia ha deciso di snobbare la Cina. L’approfondimento dell’analista di Limes, Dario Fabbri
Come il MoDem di François Bayrou prepara le truppe alle elezioni presidenziali del 2022
L’approfondimento di Enrico Martial Ogni anno, dopo la pausa estiva, i partiti francesi organizzano con i propri rappresentanti eletti degli…
Vi racconto cosa fanno Turchia e Russia in Libia
L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Quando partirà il tapering della Fed
La politica della Fed in una fase di elevate preoccupazioni sull’inflazione. L’analisi di Tiffany Wilding, economista esperta di America Settentrionale…
Tutte le sorprendenti somiglianze economiche di Usa e Cina
Usa e Cina: uguali nella disuguaglianza? L’analisi di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset, e Marco Piersimoni, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management.
Cosa fa la Cina per promuovere joint venture all’estero
Chi sono i maggiori consulenti del governo cinese che spingono le aziende cinesi a investire all’estero. Il punto di Giuseppe Gagliano
Dragone o Aquila? Il futuro dell’export italiano tra Usa e Cina. Report Sace
Come e quanto cambierà l’export italiano verso Usa e Cina. Che cosa emerge dal recente report dell’ufficio studi della Sace
Perché il piano industriale di Ita sarà un fallimento
Che cosa non quadra nel piano industriale di Ita secondo l’economista esperto di trasporti Ugo Arrigo Dopo aver esaminato le…
Tutte le contraddizioni dell’Europa su Russia e gas
Le accuse alla Russia e l’aumento dei prezzi del gas sul mercato spot visti da Demostenes Floros, senior energy economist del Cer
Perché l’aumento di luce e gas minaccia gli obiettivi climatici della Ue
L’impennata dei prezzi dell’energia intensifica il contrasto al piano della carbon tax di Bruxelles. L’approfondimento del Financial Times.
Le carenze di gas naturale minacciano gli obiettivi verdi dei governi. Report Economist
Tutte le cause della carenza di gas naturale e le conseguenze per i piani di transizione energetica. L’approfondimento dell’Economist.
Cos’è Evergrande, perché è importante e cosa faranno le autorità cinesi
Alle origini del caso Evergrande, cosa succede ora? L’analisi di Althea Spinozzi, senior fixed income strategist per BGSaxo COS’E’ EVERGRANDE…
Non solo Tempest, tutte le sintonie tra Italia e Regno Unito
L’analisi di Alessandro Marrone, responsabile del Programma Difesa dello Iai, per Affarinternazionali
Quale sarà l’impatto economico del 5G nella sanità. Report Tim
Estratto del rapporto “Smart Italy 5G – I benefici del 5G per l’economia italiana”, a cura del centro studi Tim