I furgoni elettrici per le consegne di Amazon targati Rivian tardano ancora
Continuano i problemi con la maxi commissione di Amazon: la startup californiana Rivian ha infatti annunciato di aver sospeso la produzione dei furgoni per una rinnovata carenza di componenti
Ecco come i Democratici Usa sono divisi su economia ed energia
Che cosa emerge da un sondaggio della Reuters sulle divisioni nel Partito democratico americano
Come cambierà Mars con Kellanova
Mars, con l’acquisizione per quasi 30 miliardi di dollari di Kellanova, assorbe un gruppo capace di registrare nel 2023 vendite nette per oltre 13 miliardi di dollari, con una presenza in 180 mercati e circa 23mila dipendenti. L’approfondimento di Mario Sassi, autore del Blog-notes sul lavoro
Cosa dicono gli esperti italiani sul vaiolo delle scimmie (mpox)
Girotondo di pareri e previsioni degli esperti italiani sull’epidemia di vaiolo delle scimmie (mpox) scoppiata nella Repubblica Democratica del Congo e classificata “emergenza internazionale” dall’Oms
Il Ferragosto bollente di Stellatis: class action negli Usa contro Tavares
Per alcuni azionisti americani Stellantis avrebbe gonfiato artificialmente il prezzo delle sue azioni per gran parte del 2024 formulando valutazioni “straordinariamente positive” su scorte, potere di determinazione dei prezzi, nuovi prodotti e margine operativo. Tutti numeri smentiti dalla deludente trimestrale. Nella class action Usa trascinato in giudizio anche Tavares
Così Volkswagen inchioda sull’auto elettrica
Volkswagen rivoluziona di nuovo i suoi piani sull’auto elettrica. Slitta ancora una volta il misterioso progetto Trinity. Tutti i dettagli
Ecco le aziende che producono vaccini e cure per il vaiolo delle scimmie (mpox)
Con l’Oms che ha dichiarato il vaiolo delle scimmie (mpox) emergenza internazionale, i titoli delle case farmaceutiche Bavarian Nordic, Siga Technologies e non solo sono balzati in Borsa. Ecco cosa producono e quali sono le cure attualmente disponibili. Fatti, numeri e commenti
Paramount spegne la tv e licenzia ancora
Nubi oscure si addensano sulla vetta di Paramount. Con debiti per 14,6 miliardi di dollari, il colosso americano dell’intrattenimento deve inasprire la sua spending review
Che succede con il vaiolo delle scimmie (mpox)?
Il vaiolo delle scimmie, il cui nome ufficiale è ormai mpox, torna a preoccupare per la sua elevata diffusione. A differenza dell’epidemia del 2022, però, stavolta i più colpiti a causa di un nuovo ceppo sono i bambini. Ecco dove è stato riscontrato e cosa dice il ministero italiano della Salute
Perché il talco ha mandato Avon in bancarotta
Perché il talco ha mandato Avon in bancarotta
Via libera al primo spray nasale per lo shock allergico
Negli Stati Uniti è in arrivo il primo spray nasale contro le reazioni allergiche gravi, compreso lo shock anafilattico, che finora poteva essere contrastato solo attraverso iniezione. A produrre Neffy è Ars Pharmaceuticals. Tutti i dettagli
Londra stanga Pwc, ecco come e perché
La Financial Conduct Authority (FCA), la corrispondente britannica della Consob, ha multato PricewaterhouseCoopers (PwC) con 15 milioni di sterline. Tutti i dettagli
Meta non giochicchia più con Ready at Dawn?
Fondato 21 anni fa, lo studio guidato Andrea Pessino è finito vittima della drastica riduzione dei costi che prevede di ridurre il budget della divisione principale dedicata a visori e metaverso, Reality Labs, del 20% entro il 2026, anno in cui sono previsti i lanci dei nuovi visori VR Meta Quest 4 e Quest 4s. Game over per Ready at Dawn
Chi salirà in cattedra alla Columbia University
Minouche Shafik si è dimessa da rettrice della Columbia University di New York, una delle più importanti e prestigiose negli Stati Uniti e nel mondo. Ecco perché. E chi la sostituirà. Tutti i dettagli
Quanto vendono Corriere della sera, Repubblica e gli altri quotidiani. Report Agcom
Continua il declino dell’editoria nel 2024: secondo l’Osservatorio Agcom, nel primo trimestre dell’anno i quotidiani italiani hanno venduto in media giornalmente 1,32 milioni di copie al giorno, in flessione su base annua del 9,1% e del 31,8% rispetto al 2020.
Affitti brevi: parte la rivoluzione dei Cin
Dal 1° settembre parte la rivoluzione degli affitti brevi: il Ministero del turismo introduce i Cin. Dovranno adeguarsi più di 500mila strutture. Sanzioni da 500 a 8mila euro.
Ressa nel campo largo arato da Schlein
Terzopolisti, ex dc e anime in pena pronti a fertilizzare il campo largo di Elly Schlein. I Graffi di Damato
Giacomo Matteotti, nemico di tutti i totalitarismi
A cento anni dalla morte la figura politica e morale di Giacomo Matteotti è un richiamo a tutti per la costruzione di valori condivisi. L’approfondimento di Walter Galbusera
La Marina del Portogallo si affida ad Israele
La Marina portoghese intende aggiungere al proprio arsenale un drone sottomarino sviluppato dall’azienda israeliana Elta Systems. Tutti i dettagli
A che gioco giocano Meloni, Salvini e Tajani?
Le baruffe nel centrodestra e lo scenario delle elezioni regionali. La nota di Paola Sacchi
Vi racconto le dolorose vicende del Venezuela
Potrebbe essere un racconto di Gabriel García Márquez e invece non c’è niente di romanzato né di fantastico in quanto sta succedendo in Venezuela, dove le proteste represse hanno finora portato a 24 morti e oltre 2.200 arresti. Il taccuino di Guiglia
Tutte le pallonate di Palazzo Chigi prese da Ita Airways per la Juventus
Come e perché il governo ha stoppato la compagnia del Tesoro, Ita Airways, che aveva deciso di sponsorizzare la Juventus. I fatti, i retroscena e il commento dell’esperto Cristiano Spazzali
Ecco chi minaccia la sopravvivenza delle università italiane. Report Mediobanca
Fare meno figli significa anche meno entrate per le università italiane che tra nemmeno vent’anni potrebbero vedere una riduzione degli introiti pari a circa 500 milioni di euro. Ma questo è solo uno dei problemi che il sistema universitario dovrà affrontare. Fatti, numeri e previsioni
Non solo F-15, ecco come gli Stati Uniti aiutano davvero Israele
Caccia F-15 e non solo, tutti i dettagli sul nuovo pacchetto di forniture militari ad Israele appena approvato dal Dipartimento di Stato nell’ambito di un accordo complessivo da oltre 18 miliardi di dollari.
Come cambierà l’energia negli Usa con Kamala Harris?
L’agenda energetica e climatica di Kamala Harris potrebbe non essere perfettamente sovrapponibile a quella di Joe Biden: ecco perché. L’analisi di Francesco Sassi per Rivista Energia.
Con Trump alla Casa Bianca tornerà anche Lighthizer al Commercio?
Robert Lighthizer ha svolto un ruolo cruciale nel forgiare le politiche commerciali più drastiche di Trump dal 2017 al 2021. Se il miliardario dovesse vincere le elezioni di novembre, il ritorno del “falco” protezionista è dato per scontato: ecco cosa pensa di Germania, Italia, Nato e non solo.
L’economia americana è in recessione?
Nonostante i segnali macro, è probabile che gli Stati Uniti non siano in recessione. L’analisi di Tiffany Wilding, Economista di Pimco
L’intelligenza artificiale si fa strada a Wall Street
Da Morgan Stanley a JPMorgan, fino a Goldman Sachs. L’intelligenza artificiale sbarca a Wall Street, dove le maggiori banche mondiali la accolgono come assistente degli analisti. Fatti, commenti e previsioni
Dimmi dove vengono depositati più brevetti e ti dirò chi ha in mano l’IA
I brevetti sull’intelligenza artificiale generativa sono in costante crescita. La Cina predomina – anche sugli Stati Uniti – ma l’aspetto più rilevante è che la maggior parte di questi è depositata da aziende private e non dalle università che dovrebbero detenere il sapere scientifico. L’intervento di Laura Turini tratto dalla newsletter Appunti
Che cosa succede alle economie e ai mercati mondiali
L’estate della dispersione nei mercati finanziari. L’analisi di Marc Seidner, CIO Strategie non tradizionali di Pimco, e Pramol Dhawan, Portfolio Manager di Pimco
L’India vuole annacquare (ancora di più) gli alcolici
In India le pubblicità degli alcolici sono bandite ma spesso aziende come Carlsberg e Pernod Ricard optano per degli spot in cui, pur promuovendo altri oggetti che nulla hanno a che fare con le loro bevande, presentano richiami inequivocabili ai loro prodotti di punta. A breve però dovranno cambiare strategia in quello che è l’ottavo mercato mondiale degli alcolici per volume. Tutti i dettagli
Perché dobbiamo fidarci dell’acqua del rubinetto
Gli italiani sono i maggiori consumatori al mondo di acqua in bottiglia: c’entra il gusto, ma anche il pregiudizio. L’acqua del rubinetto, in verità, è controllata e sicura. Conversazione di Ruggero Po con Barbara Casentini, ricercatrice Irsa-Cnr.
Come vanno pil, occupazione e produzione industriale nell’Eurozona
Dati congiunturali in chiaroscuro nell’Eurozona. Ecco numeri e confronti.
Che cosa succede all’industria cinese. Report Economist
Numeri e scenari sull’economia della Cina secondo il settimanale The Economist
Troppe paure farlocche nei mercati
I mercati hanno preso una brutta piega e molte degli avvenimenti negativi che abbiamo visto di recente sono basati sulla paura. L’analisi di Matt Waldner, Global Head of Trading di Columbia Threadneedle.
Auto, perché i sindacati prendono a sportellate Musk e Trump
La United Auto Workers (Uaw), il sindacato statunitense dei lavoratori dell’automobilistico, ha annunciato di aver presentato una denuncia a livello federale contro Donald Trump ed Elon Musk per le “minacce contro i lavoratori in sciopero” avvenute durante la recente conversazione tra i due su X. Tutti i dettagli
Gli airbag Takata esplodono in faccia a Ford e Mazda: circa 850mila vetture da richiamare
A luglio, per il medesimo problema, Bmw era stata costretta a richiamare circa 394mila auto solo negli States. Poi era stata la volta di Citroen. Adesso gli airbag difettosi di Takata colpiscono 765mila vetture Ford e 83mila Mazda. Ventisette anni dopo lo scandalo che ha costretto il costruttore nipponico alla chiusura lo spettro del mal funzionamento continua a costare milioni ai costruttori di tutto il mondo
Quanto sta costando il flop di visori e metaverso a Meta?
Reality Labs, la divisione dedicata alla realtà virtuale e a quella aumentata, sta insistendo sui conti del gruppo con ben 8,3 miliardi di dollari di perdite. Segno che i visori e il metaverso non decollano: fino a quando Meta continuerà a scommetterci?
Meta e Universal Music temporeggiano sulla musica generata dall’IA
Meta e Universal Music Group ampliano il loro accordo, già esistente per Facebook e Instagram, anche a Messenger, Horizon, Threads e WhatsApp, facendo aumentare così i guadagni dei cantanti. Ma sui rischi posti dall’IA per ora ci sono solo buone intenzioni. Tutti i dettagli
Pronto? C’è l’Intelligenza artificiale al telefono. La scommessa dei Google Pixel 9
L’evento Made by Google ha segnato un deciso ritorno della Big Tech Usa in campo hardware: oltre al nuovo smartwatch Pixel Watch 3 in uscita il prossimo 10 settembre e agli auricolari Pixel Buds Pro 2 previsti tra sei settimane, presentati Google Pixel 9, Google Pixel 9 Pro e Google Pixel 9 Pro XL, già disponibili anche in Italia
Il capo azienda di Chipotle farà magie anche in Starbucks?
Brian Niccol, che ha lavorato in P&G, Pizza Hut, Taco Bell e come Ceo di Chipotle (il cui prezzo delle azioni con lui alla guida è aumentato di quasi l’800%), è il nuovo amministratore delegato di Starbucks, che da mesi continua ad accumulare risultati negativi. Fatti, numeri e commenti
Tutte le mosse di Haftar in Libia sul petrolio (contro l’Italia?)
Imponendo una chiusura al principale asset petrolifero libico, il Clan Haftar non solo mette pressione alla Spagna e i partner di Akakus, e in via indiretta all’Europa e all’Italia, ma segnala anche agli investitori esteri che senza un riconoscimento ufficiale o ufficioso del ruolo di Tobruk nelle negoziazioni non vi potranno essere nuovi investimenti in petrolio e gas naturale sicuri in Libia. Estratto da un articolo per Rivista Energia di Francesco Sassi, research fellow in geopolitica e mercati energetici presso Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche
Quanto pagherà davvero Tim a Fibercop per l’affitto della rete. I numeri di Labriola
In un lungo intervento sul Sole 24 ore il capo azienda del gruppo Tim, Pietro Labriola, svela i costi per l’affitto della rete da Fibercop e rimbrotta (senza citarli) i giornali Mf/Milano Finanza e Fatto quotidiano. Ecco fatti, numeri e polemiche
Nuovo redditometro: tutto quello che non funziona. (Seconda parte)
Seconda e ultima parte di un approfondimento a cura dell’esperto fiscale Giuseppe Pasquale sul nuovo redditometro
Sinner più forte anche dei trogloditi
Già il nome, Jannik Sinner, suscita sospetto fra gli scatenati trogloditi dei social. Se poi il giovanotto non va all’Olimpiade di Parigi perché colpito da una tonsillite, ecco che il trogloditismo digitale s’infervora e lo reclama all’esame di maturità. Il taccuino di Guiglia
Con le nuove tariffe Apple fa incavolare ancora di più Spotify ed Epic
A giugno l’Europa aveva mosso ancora una serie di contestazioni ad Apple che in vista dell’autunno sta preparando un nuovo sistema normativo per le terze parti che intendono sfruttare le sue vetrine virtuali, ma Epic Games e Spotify non ci stanno e bollano come “spazzatura” le nuove regole
Che cosa si è detto su energia ed economia nella pseudo intervista di Musk a Trump
Temi, spunti e curiosità sulla “conversazione amichevole” fra Trump e Musk su X
Che governo si inventerà Macron in Francia? Parla il prof. Pilotto
Dopo le Olimpiadi, Macron dovrà prendere una decisione sulla formazione del nuovo governo. L’esito delle elezioni è stato anomalo e si pensa a un governo tecnico sul modello dell’Italia. Conversazione di Ruggero Po con Stefano Pilotto, professore di Relazioni internazionali al Mib di Trieste.
A che gioco gioca Renzi con Schlein?
Il racconto un pò omerico del campo largo coltivato a sinistra da Schlein anche con Renzi… I Graffi di Damato
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 59
- Pagina 60
- Pagina 61
- Pagina 62
- Pagina 63
- Pagina 64
- Pagina 65
- …
- Pagina 581
- Successivo