La teoria che il virus sia emerso dalla natura? Sta cadendo a pezzi. Parola del Washington Post
Negli Stati Uniti lievitano le analisi che conducono a sostenere che che il virus sia emerso dal laboratorio di Wuhan. L’approfondimento del Washington Post
Ecco le ultime piroette dell’Ue con l’Egitto
L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come e perché Draghi si sfila dalla corsa al Quirinale
Che cosa c’è di nuovo nella corsa mediatica al Quirinale
Che cosa non dicono le stantie raccomandazioni di Bruxelles all’Italia
Le raccomandazioni della Commissione europea analizzate da Gianfranco Polillo
Come sarà l’identità digitale europea (secondo Bruxelles)
I cittadini europei potranno dimostrare la loro identità e condividere documenti elettronici dai loro portafogli di identità digitale europea solo con l’uso dello smartphone. Ecco le proposte della Commissione Ue
Chi favorisce (e chi ostacola) il blocco dei licenziamenti
Fini, effetti e distorsioni sul lavoro del blocco dei licenziamenti. Le raccomandazioni di Bruxelles e il commento dell’economista Garnero
Ecco come e perché il Financial Times sviolina Draghi
L’effetto Draghi si fa sentire anche sui mercati obbligazionari e Il dato sullo spread italiano ha ripercussioni oltre confine. Commenti e analisi del Financial Times
I giochetti di Biden con l’Europa su dazi e web tax
Gli Stati Uniti hanno approvato e subito sospeso nuovi dazi a sei Paesi – tra cui l’Italia – che hanno introdotto le “web tax” per le multinazionali americane del digitale. L’obiettivo dello stop, che durerà sei mesi, è quello di concedere più tempo alle trattative nell’Ocse per raggiungere un accordo internazionale
Naftali Bennett, chi è (e cosa non farà in economia) il nuovo premier d’Israele
Biografia, commenti e analisi su Naftali Bennett, leader del partito di destra Yamina, nuovo primo ministro in Israele
Tutti i guai di Orange (che silenzia la Francia)
In Francia un guasto alla rete di Orange ha messo fuori uso tutti i numeri d’emergenza nazionali ed il 112. Ecco i dettagli
Chi sono le aziende quotate che brindano per il decreto Semplificazioni
Saranno in particolare Webuild e Buzzi le aziende quotate a beneficiare di più delle misure previste del decreto Semplificazioni. Ecco perché secondo i report degli analisti
Beckham farà gol pure con le auto elettriche Lunaz?
Ecco le prossime mosse finanziarie dell’ex calciatore britannico David Beckham
La Nasa torna su Venere, anche l’Italia a bordo di Veritas
La Nasa annuncia il lancio di due missioni su Venere: partecipa anche il nostro paese attraverso l’Agenzia spaziale italiana (Asi)
Quanto guadagnerà H-Farm dallo shopping di Etsy con Depop
Il colosso dell’e-commerce Etsy ha acquistato per 1,6 miliardi di dollari Depop, startup italiana di compravendita di abbigliamento anche usato
Terapie intensive e non solo: come sono stati spesi i fondi del decreto Rilancio?
Il decreto Rilancio ha messo a disposizione fino a 711 milioni per aumentare i posti letto in terapia intensiva di oltre 3.900 unità, ma ne sono state attivate solo 922. Tutti i numeri che emergono da un rapporto della Corte dei Conti
Come va la vaccinazione in Italia. Report
Che cosa emerge dal rapporto curato dalla fondazione Gimbe sulla pandemia e sull’andamento della campagna di vaccinazione in Italia. Numeri, confronti e analisi
Chi tifa per un Mattarella bis al Quirinale
Fatti e sbuffi nella corsa al Colle
Dossier Brusca, i rosari di Spadaro e il fratello Galli della Loggia
Non solo Brusca. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
La Repubblica non entra nella storia italiana con le folle in tripudio
Oggi compie settantacinque anni. Per la seconda volta, a causa della pandemia, il compleanno viene celebrato senza parate militari e Frecce Tricolori. Forse è meglio così. Infatti, una certa retorica commemorativa omette di ricordare che la Repubblica non entra nella storia italiana con le folle in tripudio e i nuovi tricolori esposti ai balconi. Il Bloc Notes di Michele Magno
La Repubblica italiana si porta maluccio i 75 anni, ecco perché
I Graffi di Damato in occasione della festa della Repubblica
Che cosa sta succedendo nel centrodestra?
Visioni e divisioni nel centrodestra. La Nota di Paola Sacchi
Cosa si dice in Germania tra sondaggi elettorali e truffe per i tamponi
Fatti, polemiche e scenari politici in Germania. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Vaccini anti Covid, il cinese CoronaVac è ok per l’Oms
L’Organizzazione mondiale della sanità ha approvato l’uso d’emergenza del vaccino contro il Covid-19 CoronaVac di Sinovac
Sarà LeCoVax2 il vaccino italiano?
Si chiama LeCoVax2 il vaccino anti-Covid sviluppato dall’Università Statale di Milano. Tutti i dettagli
Perché l’Europa si slabbra sul clima
L’Europa posticipa le decisioni sul clima per evitare discordie. L’approfondimento di Le Monde
L’Europa perde la sfida del Mercosur con la Cina
Il ritardo nella ratifica dell’accordo commerciale con il Mercosur lascia la strada aperta alla Cina. L’approfondimento di El Pais.
Governo belga hackerato, perché è colpa pure di Microsoft
L’articolo di Umberto Rapetto, direttore di infosec.news
Bielorussia, tutte le questioni aperte per il trasporto aereo
Il dirottamento da parte della Bielorussia nei confronti di un volo Ryanair solleva problemi di carattere politico, giuridico ed economico. L’analisi di Alfredo Roma, ex presidente dell’Ente Nazionale Aviazione Civile (Enac), su Affari Internazionali
Processo Yang, peggiorano i rapporti tra Cina e Australia
L’articolo di Giuseppe Gagliano
Le cineserie di Apple
Apple ha ceduto ad una società cinese tutto quello che i clienti hanno salvato sull’iCloud. Sintesi dell’articolo di Jack Nicas, Raymond Zhong e Daisuke Wakabayashi per “The New York Times”, pubblicata da La Verità
Perché i servizi dei Servizi Segreti non saranno più segreti
Il corsivo di Teo Dalavecuras
Ponte Morandi? Mottarone? Non c’è sviluppo senza sicurezza
L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore Istituto Italiano Studi Strategici
La Pubblica amministrazione del post pandemia: è ora di uscire dalla caverna
“È il momento di uscire dalla caverna: lasciarci dietro le spalle le ombre tremule cui siamo da sempre abituati e fare i conti con la realtà. Le evidenze ci dicono che le condizioni ci sono: sta alla politica e alla stessa burocrazia non perdere un’occasione storica e irripetibile”. L’approfondimento di Alfredo Ferrante, dirigente pubblico
Ecco come può reggere la tregua fra Israele e Hamas. L’analisi di Jean
Per consolidare la tregua il nuovo governo israeliano deve puntare su vantaggi economici per gli arabi israeliani e per i Palestinesi della West Bank. L’analisi del generale Carlo Jean
Israele, chi è il nuovo capo del Mossad nominato da Netanyahu
Benjamin Netanyahu ha annunciato la nomina di David “Dedi” Barnea a capo del Mossad. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché Stellantis assume in Francia e non in Italia?
Stellantis proroga la Cassa integrazione per lo stabilimento di Melfi, ma assume in Francia e Stati Uniti. Ecco fatti e numeri
Prosiebensat, i tedeschi snobbano Mediaset?
Che cosa è emerso dall’assemblea degli azionisti di Prosiebensat.1, la media company tedesca di cui Mediaset è primo azionista
Perché le elezioni ai vertici del sindacato Unite mettono ansia ai Laburisti nel Regno Unito
L’articolo di Daniele Meloni
Che cosa ci sarà nel Tecnopolo di Bologna visitato da Draghi
L’articolo di Chiara Rossi
Ecco come e perché il governo stritola la direttiva Ue sulla plastica monouso?
Giorgetti: da direttiva Ue sulla plastica rischio fallimenti, favorire il green ma transizione non faccia “morti e feriti”. E’ questa la posizione del ministro dello Sviluppo economico, Giorgetti (Lega). Fatti e commenti sulla direttiva Sup (Single Use Plastic)
Scazzo Reuters-Formiche su Vodafone-Huawei
Fatti e scazzi mediatici su una decisione del governo Draghi che riguarda una fornitura di Huawei a Vodafone
Come andrà l’economia italiana. Report Intesa Sanpaolo
“Gli sviluppi recenti appaiono coerenti con la nostra stima di un rimbalzo del Pil vicino al punto percentuale nel trimestre in corso. Si stanno creando le condizioni per vedere un’accelerazione potenzialmente anche molto ampia nel trimestre estivo, quando l’effetto riaperture sarà massimo”. L’analisi di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, estratta dal report “La bussola dell’economia italiana”
Vi racconto i deprimenti balletti sulla ripresa
I Graffi di Damato
Dossier Ilva, Generali cattolicissima, Atlantia saluta con piacere Aspi, le spiate danesi made in Nsa, i Cavalieri del Lavoro secondo Mattarella
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Chi sono i manager Microsoft coccolati dal governo
Troppi manager targati Microsoft nominati dall’esecutivo in società pubbliche e comitati ministeriali? E’ la domanda che circola in ambienti della maggioranza dopo alcune mosse governative che stanno destando interesse ma anche stupore. Fatti e nomi
Ecco fini ed effetti del Pnrr secondo la Banca d’Italia
L’approfondimento su Next Generation Eu e Pnrr contenuto nella Relazione annuale 2020 della Banca d’Italia.
Il Pepp della Bce? Cosa buona e giusta, ecco quanto e perché. Relazione Bankitalia
L’approfondimento sul nuovo programma di acquisto di titoli pubblici e privati per l’emergenza pandemica (Pandemic Emergency Purchase Programme, Pepp) contenuto nella Relazione annuale 2020 della Banca d’Italia
Perché la Banca d’Italia di Visco ha l’ossessione di tornare a un avanzo primario?
Alcuni passaggi delle Considerazioni finali del governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, commentati da Giuseppe Liturri
Gli inciuci banche-assicurazioni? Salutari. Parola di Banca d’Italia
“Una maggiore cooperazione si associa in media a una redditività più elevata per entrambe le categorie di intermediari”, si legge in un approfondimento contenuto nella Relazione annuale 2020 della Banca d’Italia