Perché negli Usa si discute sulla leadership comune tra Nsa e Cyber Command
Negli Stati Uniti i legislatori stanno valutando il divorzio tra la National Security Agency (Nsa) e Cyber Command, il ramo dell’esercito che si occupa di contrastare la diffusione dei crimini informatici finora guidati dallo stesso capo
Leonardo inonderà l’Austria di elicotteri
Il ministero della Difesa austriaco riceve il primo elicottero AW169M LUH di Leonardo. Italia ed Austria hanno firmato anche l’emendamento all’Accordo G2G per esercitare opzioni per ulteriori elicotteri
Ecco che cosa farà Palantir per la Difesa del Regno Unito
Palantir, la società americana di analisi dei big data, specializzata in software militare, si è aggiudicata un accordo da 91 milioni di dollari con l’esercito britannico. Fatti, numeri e approfondimenti
Avio, perché ci sarà una commissione d’inchiesta su Vega C
Arianespace sospende tutti i voli di Vega C dopo il fallimento della missione del primo lancio commerciale, con la perdita di due satelliti per l’osservazione della Terra. Avviata un’indagine europea
Ecco come la Francia pizzica Microsoft sui cookie su Bing
L’autorità di protezione della privacy francese ha multato Microsoft per 60 milioni di euro per non aver permesso il semplice rifiuto dei “cookie” sul suo motore di ricerca Bing. Tutti i dettagli
Tutti i guai di Tesla per le intemperanze cinguettanti di Musk
Mentre Musk è costretto a cedere il podio aureo di uomo più ricco del mondo al francese Bernard Arnault, Tesla è nei guai e deve vedersela col fuggi-fuggi degli azionisti. Costa sta succedendo e perché alla base di tutto ci sarebbe l’agire sconsiderato dell’imprenditore sudafricano
Criptovalute, perché anche Core Scientific finisce in bancarotta
La crisi delle criptovalute miete un’altra vittima: Core Scientific, una delle maggiori società statunitensi di mining, ha presentato istanza di bancarotta. Tutti i dettagli.
Tutte le mosse di Indonesia e Zimbabwe per limitare l’export di metalli
L’Indonesia ha imposto un divieto all’esportazione di bauxite, un minerale fondamentale per la produzione dell’alluminio. Lo Zimbabwe ha fatto lo stesso ma con il litio per le batterie. Ecco cosa vogliono ottenere i due grandi fornitori di materie prime.
Come festeggiano i bilanci delle partecipate di Stato. Report Comar
Tutti i dettagli sul “Rapporto sui bilanci delle Società partecipate dallo Stato 2017-2021” realizzato dal centro studi CoMar, nel confronto tra fine 2021 e 2020, con le previsioni sul 2022
La pacificazione (in stile Violante) secondo La Russa
Cosa ha detto Ignazio La Russa su pacificazione nazionale, invio di armi all’Ucraina e taglio dei parlamentari. La nota di Paola Sacchi.
Infezioni batteriche ospedaliere, l’Italia è messa molto male (ma lo sa da tempo e non ha fatto molto)
Per l’Ecdc le infezioni batteriche ospedaliere erano già “una grave minaccia per la salute pubblica” dell’Italia nel 2017, ora uno studio dell’Iss afferma che le ha contratte il 19% delle persone ufficialmente decedute per Covid. Cosa (non) ha fatto l’Italia per evitarle?
Perché le reinfezioni da Covid sono così frequenti?
I vaccini sicuramente aiutano ma come è possibile che le reinfezioni da Covid avvengano anche a distanza di poco tempo? Un nuovo studio spiega la ragione e pensa che la soluzione sia nei vaccini spray. Tutti i dettagli
Che ansia! C’entra anche l’aspartame
L’aspartame, il dolcificante utilizzato nei prodotti dietetici, provocherebbe ansia e i suoi effetti sull’amigdala si tramandano per due generazioni. Ecco i dettagli della scoperta di un recente studio
Spid e Cie, come funzionano e quali sono le differenze
Conversazione di Ruggero Po con Giorgia Dragoni, direttrice dell’Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano, su Spid e Carta d’identità elettronica: rottamare Spid sarebbe un errore, andremmo a perdere un sistema molto più semplice, che non richiede di scannerizzare la carta e che è risultato essere un caso di studio all’estero per diffusione, utilizzo e adesione delle Pubblica amministrazione
In Italia ci sono società di lobbying e comunicazione che lavorano per le autocrazie?
I casi Qatargate e Maroccogate, gli strani supporti di comunicatori-lobbisti alle ambasciate, il ruolo dei colossi cinesi e russi e l’esempio farlocco americano del Fara. Il corsivo di Francis Walsngham.
Il fallimento del primo volo commerciale Vega C di Avio, tutti i dettagli
Il primo volo commerciale del lanciatore europeo Vega-C è fallito. Seduta difficile per Avio (prime contractor del Vega) a Piazza Affari. Gli analisti temono ora ulteriori ritardi nella produzione. Fatti e approfondimenti
Ruvinetti e Zizza, chi sono i consulenti di Vivendi e Rothschild su Tim
Nuovi consulenti per il gruppo francese Vivendi (maggior azionista di Tim): Daniele Ruvinetti e Carmen Zizza, ecco i curricula
Fusione Sanpaolo-Crt, chi preme e chi frena
Fatti, rumors, nomi e scenari sulla evocata fusione a Torino fra le fondazioni Compagnia Sanpaolo e Crt. L’articolo di Gianluca Zappa.
Ecco il Sud che cresce (e che smentisce le analisi dello Svimez)
Che cosa emerge dallo studio sull’industrializzazione nell’Italia meridionale curato dalla SRM del Gruppo Intesa Sanpaolo e dal CESDIM-Centro Studi e documentazione sull’industria nel Mezzogiorno dell’Università di Bari. L’intervento del prof. Federico Pirro, presidente onorario e coordinatore scientifico del Cesdim.
Cosa deve fare l’Italia per riattivare l’energia nucleare
Il presidente dell’Associazione Italiana Nucleare, Umberto Minopoli, ha chiesto alla politica di attuare tre misure per reintrodurre l’energia nucleare in Italia. Ecco quali e perché.
Quali governi hanno usato le app anti Covid per sorvegliare i propri cittadini? L’inchiesta di AP
Oltre alla Cina, anche altri Paesi hanno sfruttato il Covid per invadere la privacy dei propri cittadini, facendo esplodere un’industria di raccolta di massa di dati biometrici e biografici che non si sa bene che fine faranno. Tutti i dettagli
Come cambia (e uccide) la (non) strategia della Cina contro il Covid
Per la Cina i morti ufficiali per Covid dall’inizio della pandemia sono 5.242, un numero che stona sia col buon senso che con le immagini che si stanno diffondendo sui social. Cosa sta succedendo veramente e cosa prevedono gli esperti?
Ecco come il Covid spinge i licenziamenti in Xiaomi
Il produttore di smartphone cinese Xiaomi taglierà il 10% dei posti di lavoro a causa delle nuove ondate Covid in Cina. Fatti, numeri e approfondimenti
Usa, che cosa succede ai bombardieri stealth B-2
L’aeronautica americana mette a terra l’intera flotta B-2 Spirit e ispezionerà ogni bombardiere nucleare stealth da 2 miliardi di dollari dopo che uno ha preso fuoco durante un atterraggio di emergenza lo scorso 10 dicembre. Fatti e approfondimenti
Perché la Ue (e non solo) scombina i piani di Broadcom con VMware
La Commissione europea ha aperto un’indagine sulla fusione Broadcom-VMware, temendo limitazioni alla concorrenza. Tutti i dettagli sull’operazione da 61 miliardi.
Ecco come Amazon ha fatto pace con Bruxelles
L’Antitrust Ue ha accettato gli impegni di Amazon che impediscono al colosso di Bezos di utilizzare i dati dei venditori del marketplace e di garantire parità di accesso a Buy Box e Prime. Con questo accordo il colosso dell’e-commerce pone fine alle indagini sui dati
Kizilelma, tutto sul nuovo drone turco da combattimento
Baykar ha testato con successo il Kizilelma, il nuovo drone da combattimento stealth. Ecco dettagli e caratteristiche.
Case giapponesi in confusione sulle auto elettriche
Mentre il numero 1 di Toyota sferra un nuovo attacco ai sostenitori della mobilità elettrica quale sola soluzione per la riduzione delle emissioni, la Casa delle Pleiadi potrebbe concentrare le proprie attenzioni sulle elettriche e sulle ibride full dismettendo i modelli plug-in. Che succede in Giappone?
Una manovra casinista
Come i giornali valutano l’andamento della manovra finanziaria del governo Meloni. I Graffi di Damato.
Tutti gli affari (anti-Cina) di Biden sui metalli in Africa
Gli Stati Uniti hanno firmato un accordo sui metalli per le batterie con il Congo e lo Zambia, con l’obiettivo di creare una filiera per le auto elettriche in Africa e contrastare la Cina. Tutti i dettagli.
Ecco le richieste di Francia e Germania a Biden sui sussidi verdi
Francia e Germania vogliono che Biden estenda i sussidi “verdi” anche alle aziende europee. E chiedono alla Commissione una nuova politica industriale con aiuti di stato. Tutti i dettagli.
Price cap Ue al gas: come funzionerà e cosa dicono gli esperti
I ministri dell’Energia dei paesi Ue hanno trovato un accordo sul price cap del gas. Ecco funzionamento, clausole, tempistiche e valutazioni degli esperti.
Perché la Bce sbaglia a inseguire la Fed: le cause dell’inflazione sono diverse
La mossa della Bce rischia di portare danni certi sul fronte della crescita economica e vantaggi incerti sul fronte del contenimento dell’inflazione. L’analisi di Giuseppe Liturri.
Marketplace, quanto rischia Meta in Europa per abuso di posizione dominante
Per la Commissione Ue, Meta ha violato le norme antitrust su pubblicità con “abuso di posizione dominante” legando il suo servizio di annunci online Facebook Marketplace con il suo social network personale Facebook
Che ci azzecca PwC con la sanità europea? L’inchiesta di Report
La Commissione europea si è affidata, attraverso un bando di gara, alla società di consulenza PwC per redigere uno studio che proponga misure mediche contro l’antibiotico-resistenza. Ma perché secondo un insider non è la scelta più indipendente, competente e nemmeno economica?
Chi si aggiudicherà la ricostruzione dell’Ucraina?
Alla conferenza di Parigi per l’Ucraina si è affrontato il tema della ricostruzione dell’Ucraina. Ecco somme e attori coinvolti.
Criptovalute, ecco perché Binance salverà Voyager
Binance, la più grande borsa di criptovaluta al mondo, ha acquistato gli asset del prestatore Voyager, in bancarotta, per un totale di 1,022 miliardi di dollari. Fatti, numeri e approfondimenti
Che combinava Epic Games con la privacy dei (giovani) utenti?
La causa contro Apple è costata cara allo sviluppatore di Fortnite: Epic Games ha difatti involontariamente acceso su di sé un faro che ha portato le autorità Usa a indagare sulla scarsa tutela della privacy che avrebbe offerto ai propri giovanissimi giocatori…
Perché Advent ha comprato la società di immagini satellitari Maxar
La società di private equity Advent acquista per 6,4 miliardi di dollari Maxar, società di immagini satellitari divenuta famosa per gli scatti dei campi di battaglia ucraini
Il Garante per la privacy multa la Regione Lazio per aver letto le mail dei dipendenti
Il Garante per la privacy ha multato con un’ammenda da 100mila euro la Regione Lazio per aver letto le mail dei dipendenti tramite la controllata regionale Lazio Crea. Ecco tutti i dettagli
Tutte le mosse del governo Meloni per tenere a bada la Cina
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Cosa farà la Camera contro le influenze straniere
Cosa ha detto il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, su autonomia differenziata, Qatargate e Mes. La nota di Paola Sacchi
Che cosa rischia l’Italia senza il gas del Qatar
Il Qatar ha detto che l’inchiesta sulla corruzione all’Europarlamento avrà ripercussioni sull’energia. La minaccia tocca soprattutto la Germania, ma anche l’Italia – tra Gnl, Eni e rigassificatore di Porto Viro – è legata a Doha. E rimane il caso Algeria.
Tempest, Crosetto chiede parità di trattamento con Regno Unito e Giappone
Secondo il ministro della Difesa, Crosetto, l’Italia deve avere parità di trattamento nella partnership con Gran Bretagna e Giappone per lo sviluppo di un nuovo aereo caccia Gcap (nato dalla fusione del Tempest e F-x).E riguardo un’eventuale convergenza con il Fcas, il ministro non l’ha esclusa a priori…
Fcas, ecco come decolla la fase di sviluppo con Airbus, Dassault, Indra ed Eumet
I governi di Parigi, Berlino e Madrid hanno ufficialmente lanciato la prossima fase del loro programma di caccia di sesta generazione Future Combat Air System (Fcas) da 3,2 miliardi di euro. Previsto il primo volo nel 2029
Non solo Covid, cosa succede in Cina a economia e medicine
Il dietrofront di Xi Jinping sulla politica zero Covid, dopo tre anni, sta provocando un’impennata di casi in Cina, dove ora si teme per le catene di approvvigionamento e la carenza di medicine, ma anche che sia solo l’inizio. Fatti, numeri e previsioni degli esperti
Qatargate, Pegasus (Nso) e Marocco. Quali sono gli intrecci?
Il Marocco ha usato il software Pegasus come un “braccio armato” per condurre un’operazione di spionaggio e influenza in Europa sfociata nel Qatargate.
Addio Spid? I piani del governo, i pareri degli esperti
Spid: gli obiettivi dichiarati del governo e il giudizio (contrario) di analisti e prof.
Ecco come Fincantieri sprinta sulle corvette per la Grecia
Fincantieri ha stretto un accordo con Onex per costruire congiuntamente una linea di produzione di navi militari presso i cantieri navali Elefsis in Grecia per le nuove corvette della Marina ellenica. Tutti i dettagli