Di cosa si parlerà al Business Talk “Fonti Alternative per la Nuova Energia” di Rcs Academy e Corriere della Sera
A che punto siamo? Come si muovono le direttive europee e quali input vengono recepiti dall’industria per implementare le scelte di ricerca, innovazione e riduzione del consumo energetico, verso gli obiettivi del Net Zero?
Fonti alternative, importanza delle rinnovabili e dell’idrogeno nella definizione dei piani di investimento. Rivalutazione del nucleare come fonte di energia pulita. A che punto siamo? Come si muovono le direttive europee e quali input vengono recepiti dall’industria per implementare le scelte di ricerca, innovazione e riduzione del consumo energetico, verso gli obiettivi del Net Zero?
Una giornata di confronto tra imprenditori, manager e rappresentanti delle istituzioni, con la conduzione dei giornalisti del Corriere della Sera. Parleremo di obiettivi di transizione ecologica e investimenti dell’industria, infrastrutture e tecnologia, processi «Hard to abate» e soluzioni di ottimizzazione dei consumi di energia. Come si muovono le imprese nella trasformazione dei processi e quali soluzioni vengono proposte dalle aziende leader dell’energia, per la sicurezza energetica e l’indipendenza di approvvigionamento del Paese.
Politiche europee e finanziamenti di progetti da un lato; produzione, trasporto e stoccaggio dall’altro. Un’occasione per condividere progetti innovativi e valutazioni sul ruolo dell’Italia nella questione energetica mondiale.
L’appuntamento è per giovedì 30 marzo alle ore 9.15: istituzioni e industrie a confronto sui temi più caldi legati alla questione energetica.
Fonti alternative e diversificazione: investimenti e nuovi obiettivi nel PNIEC
Gli orizzonti globali dell’energia alternativa
Le rinnovabili per l’indipendenza energetica
- Elettrificazione sostenibile e digitalizzazione delle reti
- Generazione elettrica, sviluppo delle rinnovabili e bioenergie
- Investimenti nel fotovoltaico, mobilità elettrica e innovazione
- Soluzioni di energie sostenibili e progetti di efficientamento energetico
Innovazione e sicurezza energetica: gas, idrogeno verde, nucleare
- La diversificazione per la sicurezza di sistema
- Futuro Carbon neutral, sicurezza di approvigionamento
- Nuove rotte e tecnologie per i rigassificatori
- Il vettore idrogeno: le prospettive di applicazione
I progetti tra idrogeno e nucleare
Nucleare: nuovi orizzonti di energia pulita
L’evoluzione dell’industria e della mobilità con l’energia verde
Manager e imprenditori si raccontano
Per consultare il programma e iscriversi cliccare QUI.
Main Partner: A2A, Acea, Baker Hughes, Edison, Enel, Gruppo Hera, Iren, Italgas, Newcleo, RINA, Snam
Media Partner: Energia Oltre, Start Magazine, Hydronews
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter