Intercettazioni e cloud, perché il Garante Privacy pizzica le aziende extra Ue
“Pericolosa archiviazione su cloud non soggetti a giurisdizione nazionale”, ha detto Pasquale Stanzione, presidente dell’Autorità per la protezione dei dati personali. Tutti i dettagli sull’audizione del Garante per la privacy
Non solo terre rare: tutte le mosse di Francia e Germania sulle materie prime critiche
Germania e Francia lavorano a due fondi nazionali per le materie prime critiche. Ma i tedeschi vogliono anche più integrazione con l’Italia nelle filiere del recupero materiali. Intanto, l’Ue avvia trattative sui metalli con gli Usa. Tutti i dettagli.
Cosa cambierà in Ucraina con i carri Leopard e Abrams. Parla il generale Camporini
Secondo il generale Camporini, i carri armati Abrams e Leopard permetteranno un cambio di passo alle offensive dell’Ucraina in primavera. L’intervista di Marco Orioles.
Guerra Ucraina, come e perché la Russia avanza nel Donbass
Dopo Soledar, la Russia si è spinta in maggiore profondità nel Donbass, fino a Krasnopolivka. L’Ucraina è in difficoltà. Tutti gli aggiornamenti nel punto di Pietro Batacchi, direttore di Rid (Rivista Italiana Difesa)
Leonardo, Elettronica, Avio Aero e Mbda decollano con il Gcap
L’industria italiana capitanata da Leonardo ha firmato il contratto per nuova fase sviluppo sistema aereo di sesta generazione: al via le attività di concept, assessment e dimostrazione del programma Gcap, prosecuzione del progetto italo-britannico Tempest dopo l’ingresso del Giappone
Le aziende statali cinesi aiutano la Russia in guerra? Biden pensa di sì
Le aziende statali cinesi hanno fornito aiuti militari non letali alla Russia, secondo gli Stati Uniti. Ecco cosa sappiamo e cosa potrebbe succedere.
Come ripensare la politica energetica italiana. Report Proxigas
Tutto sul position paper “Prospettive e ruolo del sistema gas tra sicurezza e competitività a supporto della transizione energetica” presentato dall’associazione Proxigas. Chi c’era e che cosa si è detto nel corso della presentazione
Telefonia, tutto sul dossier rincari automatici
Le associazioni dei consumatori si appellano a governo e alle autorità contro gli aumenti automatici del 5% in base all’inflazione in bolletta previsti dagli operatori telefonici. Fatti e commenti
Down mail Libero e Virgilio, Italiaonline risarcirà?
Blackout per i servizi mail di Libero e Virgilio dalle 24 di domenica scorsa creando disagi per circa 9 milioni di utenti. La società Italiaonline comunica oggi l’avvio del processo di rimessa online. Ma associazione dei consumatori chiedono risarcimenti per gli utenti
Stop al payback e certezza delle norme. Cosa chiede Farmindustria al governo Meloni
Numeri, auspici e rilievi di Marcello Cattani, presidente di Farmindustria
Chip, come vanno conti e prospettive del colosso olandese Asml
Asml ha riportato risultati superiori alle attese nell’ultimo trimestre del 2022. La società – leader globale nei processi avanzati per la produzione di microchip – è positiva per il 2023. Ma le restrizioni alla Cina potrebbero danneggiare i suoi affari. Tutti i dettagli.
Io non posso entrare. I Paesi che hanno vietato ChatGpt
La popolarissima intelligenza artificiale non è accessibile in Cina, Afghanistan, Bielorussia, Venezuela, Iran, Russia e, nelle ultime ore, pure in Ucraina. Perché?
Chi è il super paperone indiano Gautam Adani preso di mira da un fondo Usa
A 16 anni ha iniziato a commerciare diamanti, a 30 era già miliardario, oggi è l’uomo più ricco dell’India. Gautam Adani, soprannominato “il Rockefeller di Modi”, è sopravvissuto a un tentativo di rapimento e a un attentato terroristico, ma riuscirà a non farsi travolgere dallo scandalo per frode di cui lo accusa la Hindenburg Research? Fatti, numeri e curiosità
Camion elettrici e gigafactory, perché Tesla punta ancora sul Nevada
Lo stabilimento nel Nevada è la prima giga-factory di Tesla e ha iniziato a produrre batterie nel 2017: adesso subirà profonde trasformazioni e darà impulso alla produzione del Semi
I cinesi dell’auto arrivano in Germania. Byd pronta ad accaparrarsi l’impianto Ford?
Continuano i tagli della casa automobilistica americana in varie parti d’Europa e, con la partenza degli statunitensi, la sopravvivenza dell’impianto tedesco di Ford a Saarlouis potrebbe dipendere dalla cinese Byd
Tutto su Koji Sato, nuovo ceo di Toyota al posto di Toyoda
Toyoda, 66 anni, era al vertice di Toyota dal 2009: resterà come presidente del consiglio di amministrazione. Chi è il nuovo amministratore delegato Sato, il numero uno di Lexus. Ecco chi è Sato
Chissà perché Gedi di Exor-Elkann punta ai siti di auto (come FormulaPassion.it)…
Gedi (Repubblica), il gruppo controllato da Exor- ora guarda agli appassionati d’auto. Gongola Stellantis?
Cosa cambia con la nomina di Pinelli al Csm
Il ruolo di Salvini nell’elezione di Fabio Pinelli a primo vicepresidente del Csm. La nota di Paola Sacchi
Chi sbrocca per l’elezione di Pinelli al Csm
Fatti e reazioni all’elezione dell’avvocato indicato dalla Lega, Pinelli, a vicepresidente del Csm. I Graffi di Damato.
Crosetto farà la guerra alle duplicazioni al vertice delle forze armate
Che cosa è emerso dall’audizione del ministro della Difesa, Guido Crosetto, sulle linee programmatiche del dicastero davanti alle commissioni riunite Difesa della Camera e Affari esteri e difesa del Senato
Alle Forze Speciali Italiane i droni kamikaze Hero-30
Le forze speciali italiane sono il cliente europeo membro della Nato destinato a ricevere munizioni orbitanti Hero-30 prodotte da Rheinmetall in collaborazione con l’israeliana Uvision
Tutte le manovre militari del Sudafrica con Russia e Cina
Il Sudafrica terrà un’esercitazione militare con le marine di Russia e Cina, facendo rabbrividire l’Occidente. L’articolo di Marco Orioles.
Ecco quanto la guerra in Ucraina eccita i conti di Lockheed Martin
Il generoso budget per la difesa ha aiutato il contractor militare statunitense a superare le stime del quarto trimestre, anche se la società ha previsto un profitto annuale inferiore alle aspettative di Wall Street
Perché la Germania ha esitato sull’invio dei Leopard 2 al’Ucraina
Il (lungo) tira e molla in Germania sull’invio di carri armati Leopard 2 è giunto alla fine, ma continuerà ad avere ricadute politiche sul governo Scholz. Ecco quali. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Paolo Ciani, chi è il Pd big della Comunità di Sant’Egidio contrario all’invio di armi all’Ucraina (sculacciato per questo da Paolo Mieli)
La Camera approva il nuovo invio di armi all’Ucraina, ma non tutti a sinistra votano a favore: tra i contrari c’è Paolo Ciani, legato alla Comunità di Sant’Egidio, che Mieli inserisce nel nuovo “nucleo d’acciaio” della sinistra.
Perché è svolta vera al Csm con Pinelli vice presidente
L’elezione dell’avvocato leghista Fabio Pinelli a vice presidente del nuovo Consiglio Superiore della Magistratura, segna davvero una svolta al Csm. Non solo perché è stato bocciato il candidato del Pd. Il corsivo del notista politico Francesco Damato
Le favolette sul declino del governo
Fatti e numeri smentiscono chi già vede un declino nel gradimento degli italiani per il governo Meloni. I Graffi di Damato.
I paradossi della sinistra
Grazie ai media mainstream, la sinistra è maggioranza con i suoi argomenti, ma è sempre più minoranza reale nel paese. La nota di Paola Sacchi.
Regionali Lombardia, come si muovono Fontana, Moratti e Majorino
Fatti, nomi e manovre dei candidati alla presidenza della Regione Lombardia. Il punto di Michelangelo Colombo
Pnrr, banda larga, cloud, Tim e Open Fiber. Butti torna all’attacco
Cosa è emerso dal seguito dell’audizione presso la commissione Trasporti della Camera del sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alessio Butti, sulle linee programmatiche in materia di innovazione tecnologica e transizione digitale
Biden spacchetterà Google?
La causa del dipartimento di Giustizia punta a separare da Google le operazioni di compravendita di pubblicità online: secondo l’accusa, la società abuserebbe della sua posizione dominante. Tutti i dettagli.
Gioie e dolori per Microsoft con il cloud
Microsoft ha riportato risultati trimestrali migliori del previsto ma il colosso di Redmond ha fornito prospettive pessimistiche dopo i segnali di una minore domanda del cloud, suo business chiave. Fatti, numeri e approfondimenti
Terre rare e metalli: perché le ferrovie russe minacciano l’industria europea
L’industria europea (anche quella della difesa) dipende dalle terre rare cinesi. Che arrivano a destinazione attraversando la Russia a bordo di treni. Tutti i dettagli e i rischi per Bruxelles.
Vi spiego a cosa servirà ChatGpt. Parla il prof. Quattrociocchi
Rivoluzione e limiti di ChatGpt secondo Walter Quattrociocchi, professore associato di Informatica all’università La Sapienza di Roma, sentito da Ruggero Po
Non solo ChatGpt. Siamo già circondati da chatbot
L’intelligenza artificiale che parla ci piace tanto, ma è tra noi già da un po’ e non ci è sempre amica. Il post di Mario Marchi
Italvolt non si farà? Dopo Silk Faw sfuma l’opportunità di un’altra gigafactory italiana
In Piemonte a rischio l’investimento per una gigafactory di batterie per le auto elettriche nei terreni della ex Olivetti che dovrebbe occupare circa 4-5 mila persone. Dopo mesi di silenzio parla l’imprenditore svedese dietro Italvolt
Per le batterie allo stato solido Bmw prende a bordo la startup Solid Power
Il mercato è nelle mani dei produttori asiatici e sviluppare tecnologie proprietarie è la sola via per riuscire a diminuire la dipendenza occidentale. I piani di Bmw per lo sviluppo di batterie allo stato solido
RxPass, ecco l’ultima trovata di Amazon sulla vendita di farmaci
L’intenzione di Amazon di conquistare anche il settore dei servizi sanitari è nota da tempo. Dopo PillPack, OneMedical e Amazon Clinic, arriva anche RxPass, un abbonamento a soli 5 dollari che offre più di 50 farmaci. Tuttavia, il successo non è scontato…
HippoCamera, l’app che aiuta a non perdere i ricordi
Con il tempo la memoria può svanire e i ricordi diventare sempre più sbiaditi ma alcuni ricercatori hanno osservato che l’uso di un’app che fa registrare e riguardare video di eventi quotidiani può essere di aiuto. Tutti i dettagli
La corruzione scuote il governo Zelensky, cosa sta succedendo in Ucraina
Arrestato il viceministro delle Infrastrutture ucraino, si indaga ora sul ministro della Difesa, Oleksii Reznikov, per l’acquisto di razioni militari a prezzi esagerati e la lotta del presidente Volodymir Zelensky alla corruzione diventa fondamentale per il futuro dell’Ucraina. Tutti i dettagli
Aiuti di stato, perché Meloni attacca l’asse Francia-Germania
Giorgia Meloni è contraria all’allentamento della normativa europea sugli aiuti di stato per rispondere ai sussidi americani: teme squilibrio nel mercato unico che favorirebbero Francia e Germania. Tutti i dettagli e il contesto.
Effetto Ira di Biden: maxi licenziamenti di Ford in Europa
Ford taglierà 3200 posti di lavoro in Europa, soprattutto in Germania, per concentrarsi sugli Stati Uniti. C’entrano l’aumento dei costi di produzione delle auto elettriche e i generosi incentivi dell’Inflation Reduction Act. Tutti i dettagli
Vi spiego obiettivi e sfide del piano di Meloni in Algeria. Parla Pelanda
Il “piano Mattei” di Meloni per l’Algeria e il Mediterraneo deve garantire all’Italia la sicurezza sulle forniture e i prezzi dell’energia. Francia e Germania battono i piedi, ma non si intromettono; gli Usa, invece, danno l’ok. Conversazione di Startmag con il professor Carlo Pelanda.
Spazio, l’Italia punta a scavalcare la Francia in Algeria?
Firmato il protocollo tra l’Agenzia spaziale italiana (Asi) e l’Agenzia Spaziale Algerina (Asal). Ora per l’Algeria è tempo di vendere…
Cosa serve alla Difesa italiana nel Mediterraneo
La situazione nel Mediterraneo e le preoccupazioni italiane. E giusto lamentarsi e richiedere sostegno e supporto all’Alleanza Atlantica, ma bisogna rimboccarsi le maniche se si vuole avere il controllo delle acque e dei cieli di casa. L’approfondimento dell’analista Aurelio Giansiracusa di Ares-Osservatorio Difesa
Perché i primi passi del governo Meloni sono promettenti
Un primo bilancio del governo Meloni. Focus su politica economica, riforme e politica estera. L’analisi del professor Benedetto Ippolito, storico della filosofia
Distretti industriali, chi esporta di più e dove. Report
I mercati in cui l’export dei distretti nei primi nove mesi del 2022 ha registrato la crescita maggiore in valore sono stati nell’ordine gli Stati Uniti, la Germania e la Francia. Il monitor nazionale dei distretti a cura di Giovanni Foresti e Romina Galleri, economisti della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo
Qual è la situazione dei metalmeccanici in Italia. Report Fim Cisl
L’occupazione del settore dei metalmeccanici tiene nonostante la crisi; migliora la produttività di 15 punti mentre resta critico lo scenario sulle competenze e il Mezzogiorno. Che cosa emerge dal rapporto Fim Cisl con il centro studi Ref
Honda come Ford e Renault: al via lo scorporo dell’unità per auto elettriche
L’azienda guidata da poco meno di un anno da Toshihiro Mibe ha deciso di rivedere il proprio organigramma. Anche a…