Politica, magistratura e avanspettacolo
Considerazioni a margine dell’assoluzione di Silvio Berlusconi. Il corsivo di Teo Dalavecuras
Superbonus, ecco i veri colpevoli della voragine nei conti pubblici
Superbonus: fatti, numeri e commenti. Il punto di Gianfranco Polilllo
Non solo Northvolt: perché le aziende europee snobbano l’Ue e sognano gli Usa
I sussidi dell’Ira stanno “togliendo slancio all’Europa” negli investimenti sulle tecnologie critiche per la transizione energetica, dice Northvolt. Ecco perché.
Auto elettriche, Unrae vede opportunità per l’occupazione (ma l’Italia arranca nelle immatricolazioni)
A gennaio 2023 crescono le immatricolazioni di automobili in Europa, anche in Italia, che però rimane indietro sulle auto elettriche. Tutti i numeri e i commenti di Unrae.
Il tira e molla (tutto economico) dietro Spid e Cie
I gestori che permettono a Spid di funzionare chiedono soldi ma l’esecutivo, che non vuole raddoppi della spesa avendo anche Cie, prende tempo e tenta la via dell’unificazione. Che succederà? Fatti, numeri e approfondimenti
Rock Trading, che cosa è successo. La fuga di Banca Sella
Brutte notizie per gli utenti di The Rock Trading, exchange crypto tutto italiano che si appoggiava a un istituto come Banca Sella: interrotta l’operatività a causa di “difficoltà nella gestione della liquidità”
Telemarketing selvaggio e molesto. Il Garante strapazza Edison
Il Garante privacy ha multato Edison Energia con una sanzione di oltre 4 milioni di euro. Ma a dispetto delle condanne eclatanti il telemarketing selvaggio non sembra avere fine
Cosa sussurra il Garante al ministero della Salute sulla ricetta transfrontaliera
La ricetta transfrontaliera permette a tutti i cittadini Ue di usare la ricetta del proprio medico anche in un altro Stato membro ma secondo il Garante privacy sono necessarie delle modifiche alla normativa. Ecco quali
Big Pharma e nuovi farmaci: quanto incidono davvero le spese per ricerca e sviluppo sui prezzi. Studio Bmj
I prezzi dei farmaci aumentano sempre di più ma questa volta non c’entrano la guerra, l’inflazione o la carenza di materie prime. Dai conti delle Big Pharma emerge, invece, che le voci di spesa che pesano di più sono per le attività di vendita e non per ricerca e sviluppo. Tutti i dettagli dello studio pubblicato sul British medical journal (Bmj).
All’Ucraina non convengono i caccia italiani. Il commento degli esperti
Secondo il quotidiano Repubblica, l’Italia potrebbe fornire all’Ucraina 5 aerei da guerra tra Tornado e Amx. Ma “oggi gli ucraini dovrebbero puntare su un sistema solamente, come gli F-16” osserva il generale Leonardo Tricarico. Fatti, numeri e i commenti degli analisti (Giansiracusa di Ares-Osservatorio Difesa)
Superbonus 110%: chi e come aveva lanciato l’allarme sui conti pubblici
Bonus edilizi: commenti e scenari dell’economista Giuseppe Pisauro quando era presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio, l’organismo indipendente che si occupa di produrre analisi e verifiche sulle previsioni macroeconomiche e finanziarie effettuate dal governo.
Perché la visita di Biden a Kiev conferma la nuova centralità della Polonia
Dopo anni di crescita economica, adesso la Polonia sta acquisendo anche un peso strategico sul fianco orientale della Nato. Ecco numeri e scenari per il paese, tra spese militari in aumento e nuove ambizioni. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Le melonate di Zelensky
Cosa scrivono i giornali su Zelensky e Meloni alla vigilia della visita del presidente del Consiglio a Kiev. I Graffi di Damato
Perché i Paesi dell’est sbottano contro il grano ucraino
I Paesi dell’Europa orientale si lamentano per l’invasione di grano a basso costo dall’Ucraina. Ecco cosa sta succedendo. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Com’è andata la “Davos armata” di Monaco
Alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco si è discusso soprattutto della guerra in Ucraina. Cosa pensano i paesi occidentali sull’invio di nuove armi a Kiev?
Emiliano e Salvini spalancano il porto di Taranto ai cinesi di Ferretti
In Puglia è stato approvato il progetto di Ferretti per la riqualificazione di un’area del porto di Taranto da dedicare alla costruzione di yacht. La società è controllata dal gruppo statale cinese Weichai Power. Tutti i dettagli e i numeri sulle risorse pubbliche (regionali e statali)
Spid, perché l’Italia deve fare piazza pulita delle tecnologie di Cina, Russia e Iran
L’intervento di Marco Mayer, ex consigliere per la cybersecurity del ministro dell’Interno (2017-18) e attuale docente al corso di perfezionamento Intelligence e Sicurezza Nazionale della Lumsa e al Master in Cybersecurity della Luiss.
Cloud Pa, società in house gongolano per approccio macroniano di Butti
Il sottosegretario Alessio Butti si è espresso a favore del modello federato per il Cloud Pa con un ruolo chiave anche per le società in house.
Come vanno (benone) i conti di Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm e Bper
Numeri, tendenze e scenari per Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm e Bper sulla base dei dati 2022 di bilancio. L’articolo di Emanuela Rossi
Il treno dei desideri (falliti) della sinistra
Che cosa auspica la sinistra per il centrodestra e che cosa invece non succede al centrodestra. La nota di Paola Sacchi.
Perché Zuckerberg segue Musk sulla spunta blu a pagamento per Facebook e Instagram
Dopo la spunta blu a pagamento su Twitter, anche Meta cede a un servizio di abbonamento. La capogruppo di Facebook e Instagram ha lanciato Meta Verified. L’offerta costa 11,99 dollari al mese e si rivolge ai creatori di contenuti. Zuckerberg promette sia ulteriore protezione contro furti di identità sia maggiore “visibilità”
Ci sarà un atterraggio morbido per l’economia americana. Analisi
Ci sono cinque ragioni a favore della tesi di un “atterraggio morbido” dell’economia americana: ecco quali. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Così l’Arabia Saudita giochicchia con Nintendo, EA e Take-Two
Oltre al 7% di Nintendo, l’Arabia Saudita possiede il 5,8% delle azioni di EA (in precedenza erano fermi al 5,1%), mentre in Take-Two è passata dal 5,3% all’attuale 6,8%
Cosa sta succedendo (veramente) in Ohio dopo il deragliamento del treno?
Gli abitanti di East Palestine, la città dell’Ohio più vicina al luogo del deragliamento e dell’esplosione del treno contenente sostanze tossiche, lamentano problemi di salute oltre che la morte di molti animali in seguito all’incidente, ma le autorità cercano di rassicurare. È davvero la Chernobyl 2.0 o si tratta di speculazione politica?
Un cannabinoide può contrastare il tumore alla prostata. Studio del Cnr
Un team di ricercatori del Cnr ha scoperto che un componente non psicotropo della cannabis è in grado di contrastare la fase in cui il tumore alla prostata diventa refrattario alla terapia ormonale. Tutti i dettagli
Superbonus, che cosa ha deciso il governo
Addio alla cessione dei crediti fiscali e allo sconto in fattura. Per quelli esistenti, a partire dal Superbonus, non sarà più possibile la cessione a Regioni ed enti locali. Tutti i dettagli sul decreto legge approvato dal consiglio dei ministri
Chi, come e perché sbraita contro il governo sul Superbonus
Commenti e reazioni del settore edilizio al decreto del governo sul Superbonus
Perché le banche apprezzano il decreto sul Superbonus
Secondo l’Abi, il decreto del governo “fornisce un chiarimento e un utile contributo per la maggiore certezza giuridica delle cessioni dei crediti rivenienti dai bonus edili”. Tutti i dettagli.
Spazio, a che punto è il progetto Platino di Sitael?
Finanziato dall’Asi e dal governo Italiano, il programma Platino è una costellazione innovativa di satelliti made in Italy sviluppati da un raggruppamento temporaneo di imprese guidato da Sitael. Inizialmente il lancio del primo satellite PLT 1 era previsto nella seconda metà del 2020, posticipato poi nel 2021 e ora si attende entro il 2023
Calcio, la pirateria senza freni fa scazzare De Siervo (Serie A) e Sarmi (Asstel)
Per De Siervo la pirateria sarebbe agevolata da una presunta tolleranza degli operatori di tlc. Replica di Sarmi: “Occorre una piattaforma pubblica centralizzata che possa automatizzare e velocizzare al massimo il blocco della fruizione online dei contenuti pirata”. Tutti i dettagli
Enel produrrà energia nucleare in Slovacchia
La società elettrica Slovenské elektrárne, partecipata da Enel, ha acceso la prima delle due nuove unità della centrale nucleare di Mochovce, in Slovacchia. Tutti i dettagli.
Price cap di Macron e nucleare fanno piangere i conti di Edf
Nel 2022 Edf ha registrato una perdita record di quasi 13 miliardi di euro: colpa dei problemi alle centrali nucleari, ma anche del tetto al prezzo dell’elettricità. Intanto, il governo francese cerca il pieno controllo della società.
Perché in Germania si riaccende lo scontro sull’energia nucleare
La proroga del nucleare si avvicina alla scadenza, e in Germania si riaccende lo scontro sulle centrali. Ecco le posizioni del governo e dell’opposizione. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Altro che isolamento: la Russia aumenta le esportazioni nucleari
Nel 2022 le esportazioni di combustibile e tecnologia nucleare della Russia sono cresciute del 20 per cento. Ue e Usa resistono alle sanzioni per mancanza di alternative. Tutti i dettagli.
Perché critico il bando Ue alle auto diesel e benzina. Parla Chicco Testa
Conversazione di Ruggero Po con Chicco Testa, manager (ex presidente di Enel), imprenditore e attuale presidente di Fise-Assoambiente
Perché non critico il bando Ue alle auto diesel e benzina. Parla Governatori (Ecco)
Conversazione di Ruggero Po con Michele Governatori, responsabile elettricità e gas di Ecco, think tank italiano per il clima
Dopo il bando alle auto inquinanti l’Ue vara il piano bici, tutti i dettagli
Più piste ciclabili, ma anche sovvenzioni alle due ruote a pedali “made in Europe” e tagli dell’Iva. Cosa prevede il piano bici dell’Ue approvato dal Parlamento europeo
Stellantis punta sui software (ma lo fa nell’Europa dell’Est)
Nell’ambito della sua strategia per la digitalizzazione, Stellantis ha deciso anche l’apertura di un nuovo hub software, a Gliwice, in Polonia, che darà lavoro a circa 300 dipendentI
Ecco i nuovi farmaci autorizzati nel 2022. Report Ema
Quasi 90 nuovi farmaci hanno ricevuto l’autorizzazione dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) alla loro immissione in commercio nell’Ue: da quelli per il Covid-19 all’Mpox, passando per oncologia, ematologia, neurologia, malattie rare e il primo vaccino per bambini contro il virus respiratorio sinciziale. Tutti i dettagli
Per lo sviluppo tech dell’Occidente serve il metodo cinese. Parola di Schmidt (ex Google)
L’ex-ceo di Google, Eric Schmidt, lancia l’allarme all’Occidente: le democrazie rischiano di perdere la competizione sulle tecnologie con la Cina. E invita a un cambio di approccio: meno laissez-faire, più intervento governativo nei settori strategici. Gli Usa lo stanno già facendo
Lockheed Martin coinvolge la tedesca Rheinmetall nella produzione di F-35
Lockheed Martin vuole coinvolgere Rheinmetall nella produzione dell’F-35. Il colosso della difesa americano e Northrop Grumman hanno firmato una lettera di intenti con l’azienda tedesca per affidarle la produzione della fusoliera centrale del caccia in Germania
Visioni e svarioni degli americani sulla fine della prima Repubblica
Chi c’era e che cosa si è detto alla presentazione del libro “The End 1992-1994. La fine della prima Repubblica negli Archivi segreti americani” di Andrea Spiri, docente di Storia politica contemporanea alla Luiss
Berlusconi, Ruby e l’harakiri della magistratura militante
Attraverso un numero sproporzionato di processi contro Berlusconi, la magistratura ha finito per gettarsi fango addosso da sola. I Graffi di Damato.
Paolo Giordano, il Salone del Libro di Torino e il Chiagni & Fotti
“Davvero parlare di libri ed editoria (anche) con me, Pietrangelo e Giordano sarebbe stato per lui non ho ben capito se più umiliante, inutile o offensivo?”. Il post di Alessandro Campi, professore di Scienza Politica nell’Università di Perugia e direttore della Rivista di Politica
La rivolta dei pensionati cinesi
Le amministrazioni locali cinesi ricevono sempre meno fondi da Pechino e i pensionati scendono in piazza per protestare, ma le radici del problema sono ben più profonde e il patto sociale con il presidente Xi Jinping sembra rotto. Fatti, numeri e commenti
Pirelli, i cinesi di Sinochem non vogliono più sgommare con Tronchetti Provera?
Problemi e scenari dopo le indiscrezioni di Bloomberg – smentite dal gruppo di Pechino – sulla vendita in cantiere da parte del colosso cinese Sinochem del 37% detenuto nel gruppo Pirelli. Fatti, numeri e approfondimenti
Consigli non richiesti a Meloni sui rapporti con la Cina
La Cina ha oggi l’occasione storica di esercitare il suo grande peso diplomatico per convincere Putin a fermare la sua guerra di aggressione all’Ucraina. L’intervento di Marco Mayer, ex consigliere per la cybersecurity del ministro dell’Interno (2017-18) e attuale docente al corso di perfezionamento Intelligence e Sicurezza Nazionale della Lumsa e al Master in Cybersecurity della Luiss.
Stop Ue ai motori termici: fatti, critiche e amnesie del governo
I ministri Salvini e Urso criticano aspramente il voto del Parlamento europeo sul divieto di vendita di auto a benzina e diesel dal 2035. Ma il governo Meloni era in carica quando il Consiglio ha raggiunto l’accordo, che gli europarlamentari hanno confermato. Tutti i dettagli.
Biden strattona Meloni sulla Isab di Priolo?
La società russa Lukoil dovrebbe trasferire la proprietà della raffineria Isab al fondo cipriota Goi Energy. Tutto, però, è ancora incerto: il governo Meloni ricorrerà al golden power? Intanto, gli Stati Uniti si mostrano preoccupati per l’accordo vista la vicinanza dell’impianto alla base di Sigonella, secondo Repubblica di Molinari. Tutti i dettagli