Dopo Netflix e Disney, anche Apple fa lievitare il prezzo dell’abbonamento streaming
Seguendo le mosse di Netflix, Disney+ e Hulu, anche AppleTV+ aumenta il prezzo del servizio per gli abbonati: costerà 9,99 dollari (da 6,99). Non solo, il colosso di Cupertino alza il costo degli abbonamenti anche Arcade, News+ e Apple One
Pizza Express farà andare di traverso Restaurant Group (Wagamama)?
Apollo Global Management ha stretto un accordo con Restaurant Group, proprietario di Wagamama, per la sua acquisizione ma non è ancora detta l’ultima parola da quando si vocifera di una possibile controfferta da parte della più grande catena di pizzerie del Regno Unito Pizza Express. Tutti i dettagli
Quanto guadagna Microsoft con Xbox
Continuano le performance non esaltanti di Xbox Series, influenzate dall’aumento del prezzo delle console, mentre il kolossal Starfield traina le vendite del software. Cosa dice la trimestrale Microsoft lato gaming
Il troll-paladino del copyright che ricatta pagine Instagram
Okularity, un’azienda americana che va a caccia di pagine social che non rispettano il copyright fotografico, usa metodi piuttosto discutibili per fare giustizia. L’ultimo caso ha coinvolto l’account Instagram del magazine Outpump che sta cercando di fare luce su questa società un po’ opaca… Tutti i dettagli
La saga degli Angelini
Articoli ed elegie per Angelini Industries su giornali, giornaloni e giornalini. Ottimo mix di comunicazione e marketing. La lettera di Claudio Trezzano
Chi c’è dietro l’attacco hacker ai siti degli aeroporti italiani
Da ieri sera sta hackerando i siti di vari aeroporti italiani ma anche quelli dell’Aeronautica militare e del ministero degli Esteri. Si dichiara contro Israele e non solo. Tutti i dettagli sul gruppo Mysterious Team Bangladesh
Cloud nazionale, cosa succede al Polo con Tim, Leonardo e Sogei dopo la sentenza del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato ha ritenuto illegittima l’aggiudicazione del Polo Strategico Nazionale alla cordata capeggiata da Tim con Leonardo, Sogei e Cdp avvenuta a luglio 2022 per il diritto di prelazione.
Fair share, ecco come Urso sfruculia Google, Amazon, Meta e Netflix
Che cosa ha sostenuto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al consiglio informale Ue sulle telecomunicazioni su fair share e non solo. Ma nel governo Meloni la linea sul dossier non appare del tutto chiara. Ecco perché
Thales, Fincantieri e non solo. Ecco la rotta di Leonardo secondo Cingolani
Cosa ha detto Roberto Cingolani, ad di Leonardo in un’audizione parlamentare, sulla produzione di beni e servizi di interesse per la dotazione di mezzi del settore della difesa.
Perché Unicredit fa marameo alla tassa sugli extraprofitti
Ecco come Unicredit non verserà la tassa sugli extraprofitti. Il commento di Giuseppe Liturri.
Le assicurazioni sono soddisfatte della manovra del governo, ecco perché
Che cosa prevede la manovra di bilancio del governo in materia di assicurazioni.
Perché Worldline zavorra Nexi in Borsa?
Il rallentamento economico in Europa fa crollare le azioni di Worldline, che trascina con sé le altre società di servizi di pagamento come Nexi e non solo. Tutti i dettagli.
Enel, tutte le ultime mosse di Cattaneo in Italia e all’estero
Enel prosegue con la cessione di asset in Cile e negli Stati Uniti: tutte operazioni “in linea con le priorità strategiche”, specifica. Il nuovo ad, Cattaneo, assicura che la società rimarrà internazionale, ma darà più attenzioni all’Italia. Il rigassificatore di Porto Empedocle si farà?
Anche sul riciclo delle batterie Stellantis snobba le aziende italiane
Stellantis e Orano formeranno una joint venture per il riciclo delle batterie, ricche di metalli critici come il litio e il cobalto. Ecco azionisti e business della società francese, attiva principalmente nell’uranio.
Super Siri in arrivo? Anche Apple al lavoro sull’intelligenza artificiale
Apple sarebbe pronta a investire un miliardo di dollari all’anno nello studio e sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale generativa. Cupertino riuscirà a colmare il divario che la separa dalle rivali?
Perché Fubini (Corriere della sera) asfalta Caltagirone e Salini-Webuild
L’editorialista del Corriere della Sera, Federico Fubini, sui social critica i gruppi Vianini di Caltagirone e Webuild (ex Salini Impregilo) per i cantieri della Metro C fermi nottetempo
La crisi morale e politica dell’Onu
Le vergognose parole del segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, su Hamas e Israele. I Graffi di Damato.
Le sfide di Israele
Di ora in ora si gioca una partita su una scacchiera insanguinata. E le mosse più difficili spettano proprio allo Stato ebraico sotto scacco. Il taccuino di Guiglia.
Regolamento imballaggi, chi è nell’Ue che fa storcere il naso a Meloni sull’insalata in busta?
Ecco cosa prevede (e a chi non piace) la proposta di regolamento della Commissione Ue sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio. Fatti, numeri e commenti
Ecco aziende, associazioni e uffici stampa che coccolano Giambruno
Chi fa parte della ristretta cerchia professionale vicina ad Andrea Giambruno. L’articolo di Policy Maker
Striscia la notizia o Striscia l’ipocrisia?
Giambruno, Ricci, Crippa, Mediaset, Meloni e non solo. Pillole di rassegna stampa
Le gabibbate di Mediaset su Giambruno
Il caso Mediaset-Giambruno al centro del dibattito politico-giornalistico. E il Foglio sempre pronto (o prono?) con Confalonieri che scrive… I Graffi di Damato
Monza e Trento fanno festeggiare il centrodestra (rintronato dal caso Giambruno)
Come sono andate le elezioni a Monza, Trento e Foggia. La nota di Paola Sacchi.
Come va Unicredit secondo Orcel (che snobba la tassa di Meloni)
Che cosa emerge dalla trimestrale di Unicredit e che cosa ha detto l’amministratore delegato Andrea Orcel anche della tassa sugli extraprofitti delle banche
Perché il Consiglio di Stato delude Airbnb
Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso di Airbnb sulla ritenuta fiscale. Per Federalberghi “il mancato versamento delle imposte è solo uno dei tanti problemi generati dal far west degli affitti brevi”. Airbnb: “Stiamo analizzando la sentenza e valutando le iniziative più opportune da intraprendere”
Tutte le sbandate cinesi di Stellantis
Stellantis continua a rivedere le proprie joint venture in Cina. Dopo la cessazione con Gac, nuovo maquillage per la partnership con Dongfeng
Il sindacato Usa striscia Stellantis, Ford e General Motors
In un momento delicato per i consumi americani, con Black Friday e Thanksgiving dietro l’angolo, l’Uaw non intende mollare con lo sciopero. Ford, General Motors e Stellantis in balia delle proteste
Sull’auto elettrica Audi ingrana la retromarcia?
Tra le prime Case del Vecchio continente a far trapelare l’intenzione di dismettere i motori endotermici già entro il 2026, ora sull’auto elettrica Audi pare assai più tiepida aprendo per la gamma RennSport alla convivenza coi “vecchi” propulsori a scoppio
Chip, Nvidia si allea con Arm contro Intel
Dopo aver dominato il mercato delle schede grafiche per i videogiochi e dei chip per l’intelligenza artificiale, adesso Nvidia vuole mettersi a produrre processori per i computer, detronizzando Intel. Tutti i dettagli.
Cosa cambierà dopo i controlli della Cina sull’export di grafite?
Da dicembre la Cina limiterà le esportazioni di grafite, un minerale critico per le batterie di cui è la maggiore produttrice. Per il momento, comunque, il mercato non dà segnali di allarme. Anzi, le aziende australiane schizzano in Borsa. Tutti i dettagli.
Lockheed Martin abbandona la gara per i tanker dell’Aeronautica Usa e lascia in pole Boeing
Lockheed Martin si è ritirata dalla competizione per i nuovi aerei cisterna della Us Air Force e lascia da solo il partner Airbus. Resta così in pole il KC-46 di Boeing
Dassault pronta a scavalcare Boeing, Bae Systems, Airbus e Leonardo in Arabia Saudita con i Rafale
Per la prima volta l’Arabia Saudita sta valutando l’acquisto di 54 Rafale, l’aereo da combattimento di Dassault Aviation. L’azienda si rafforzerebbe nella regione del Medio Oriente: Egitto, Qatar ed Emirati Arabi Uniti hanno già acquisito i caccia francesi
Petrolio, ecco come schizzano le mosse miliardarie di Chevron ed Exxon
Due settimane dopo l’operazione Exxon-Pioneer, la compagnia petrolifera americana Chevron annuncia un accordo da 53 miliardi per acquisire Hess. Ecco cosa cambierà per il settore del petrolio
La sostenibilità delle aziende italiane nel talk di Rcs Academy sulla green governance
Chi c’era e che cosa si è detto al terzo appuntamento dei Green & Blue Talk di Rcs Academy
Che gioco sta giocando la Cina in Medio Oriente?
L’inviato speciale della Cina per il Medio Oriente sta visitando i Paesi arabi per accattivarsene la simpatia e la lealtà. Ecco i piani di Pechino per il Sud Globale.
L’americana SpaceX lancerà i satelliti europei Galileo
Secondo il Wall Street Journal, SpaceX ha siglato un accordo con l’Agenzia spaziale europea (Esa) per lanciare in orbita quattro satelliti di navigazione europei Galileo. Sarà la prima volta che la società di Elon Musk lancerà un satellite dell’Ue contenente apparecchiature classificate.
Fiammetta Salmoni, ecco idee e cv del nuovo direttore dell’Agenzia Industrie Difesa
Chi è, cos’ha fatto e cosa pensa la professoressa di diritto pubblico, Fiammetta Salmoni, scelta dal ministro Crosetto alla direzione dell’Agenzia Industrie Difesa. L’esperienza accademica e gli incarichi in alcune società
La guerra di Elon Musk a Wikipedia
La diatriba tra Elon Musk, proprietario di X (ex Twitter) e il co-fondatore di Wikipedia, Jimmy Wales, va avanti da anni ma ora il miliardario se n’è uscito con un’ultima provocazione nei confronti della più grande enciclopedia collaborativa che, secondo lui, rispetto alla sua Community Notes avrebbe molto da imparare (anche se non sono tutti d’accordo). Fatti e veleni
Con Kuiper Amazon diventa la prima big tech spaziale
Non è che Apple, Meta e Google non abbiano riflettuto sulle attività basate sui satelliti in orbita attorno alla Terra: in realtà ci hanno provato tutti, ma ora Amazon è il primo colosso tecnologico che può definirsi anche spaziale.
Meloni, Giambruno e i misteri di Mediaset
Parolone, paroline e spifferi sul caso Giambruno-Mediaset. I Graffi di Damato
L’Iran entrerà in guerra contro Israele?
Le Forze di Mobilitazione Popolare dell’Iraq rientrano nei gruppi armati alleati dell’Iran, che sostiene Hamas contro Israele. L’analisi di Giuseppe Gagliano.
Meteorologia o meteoterrorismo?
Perché i media invece di intervistare i responsabili dei siti commerciali delle previsioni del tempo non si affidano a previsori ed esperti di meteorologia di agenzie regionali, dell’aeronautica militare e delle università?
Cosa si dice in Usa e Ue su Israele
Nel dipartimento di Stato americano è in corso un “ammutinamento” contro l’appoggio di Biden a Israele nella guerra a Gaza. A Bruxelles il conflitto diplomatico è ancora più grave
Le guerre di carta sulle guerre vere
Il dibattito sulla strage all’ospedale di Gaza si è sfilacciato in mille rivoli nei quali si è sentito parlare di tutto. Il corsivo di Teodoro Dalavecuras.
Vi racconto le sorprese nelle elezioni presidenziali in Argentina
Elezioni presidenziali in Argentina: andranno al ballottaggio il candidato peronista Sergio Massa e l’anarco-liberista Javier Milei. L’approfondimento di Livio Zanotti
La Cina vuole incastrare Foxconn?
La Cina ha perquisito le sedi di Foxconn, importante azienda taiwanese di componenti elettronica. Normale controllo o pressione politica in vista delle elezioni di inizio 2024? Tutti i dettagli.
Non solo Amazon: ecco chi festeggia per gli hub dell’idrogeno di Biden
L’amministrazione Biden fornirà sovvenzioni da 7 miliardi di dollari alla creazione di sette hub dell’idrogeno negli Stati Uniti. Ecco dove sorgeranno e quali sono le aziende coinvolte.
Eni fa bene a gasarsi per il Gnl del Qatar?
Sulla scia di Total e Shell, anche Eni firma un accordo di lungo termine per il Gnl con il Qatar. Il Cane a sei zampe ha grandi interessi nel piccolo emirato, la cui lealtà all’Occidente è però oggetto di discussione. Ecco perché
Le capriole di De Meo (Renault) sulle auto elettriche
Dopo aver attaccato la Commissione per l’approccio alla mobilità sostenibile, adesso Luca de Meo dice di voler portare Renault al 100% elettrico entro il 2030. Ecco pensieri e parole dell’ad della casa francese.