Gli Stati Uniti e la Cina stanno riorganizzando le catene di approvvigionamento, a vantaggio di altre economie e introducendo un nuovo livello di rischio per altre. L’impatto a cascata si farà sentire in tutto il mondo e aumenterà il rischio paese nel portafoglio.
La guerra del territorio passa dalla fabbrica
I sussidi statunitensi stanno alimentando una guerra globale per la costruzione di nuove fabbriche e ci sono alcuni primi segnali che indicano che questi incentivi stanno attirando investimenti stranieri.
Uno dei maggiori esempi di investimenti diretti esteri negli Stati Uniti, è la Taiwan Semiconductor Manufacturing Company che ha dichiarato che nel 2022 costruirà un secondo stabilimento in Arizona, per un investimento totale previsto di 40 miliardi di dollari nello Stato. BMW ha aperto il cantiere in South Carolina, dove la casa automobilistica tedesca sta costruendo un nuovo impianto di batterie. Hyundai e LG hanno rivelato i loro piani per la costruzione di un proprio impianto di batterie in Georgia. Nel complesso, nel 2022 gli Stati Uniti hanno registrato un aumento degli investimenti diretti esteri da tutte le regioni del mondo. Oltre alla semplice delocalizzazione delle catene di fornitura, l’obiettivo di alcuni politici statunitensi è quello di promuovere la quasi delocalizzazione, ossia l’avvicinamento della produzione al territorio nazionale, in particolare attraverso partnership con alleati strategici e partner commerciali vicini.
La Cina ha reso disponibili sussidi per le industrie strategiche dal 2015, quando ha lanciato il piano “Made in China 2025” per espandere la propria base produttiva. Il piano prevede una serie di aiuti, tra cui finanziamenti statali e agevolazioni fiscali, per le aziende che operano nei settori emergenti dell’alta tecnologia, come i veicoli elettrici, la robotica e l’intelligenza artificiale. Inoltre, la Cina ha concentrato la sua attenzione sul potenziamento della produzione interna di chip per ridurre la sua dipendenza dalle economie rivali.
Economie che beneficiano di nuove rotte di approvvigionamento
La quasi delocalizzazione e gli sforzi per riorganizzare le catene di approvvigionamento possono rivelarsi una manna per le economie che possono presentare un’alternativa per le esportazioni chiave. Ad esempio, il consumo alimentare sta cambiando con l’affermarsi della “dieta occidentale”.
Nel frattempo, gli Stati Uniti si rivolgono ad alleati come Canada, Corea del Sud e Australia. Nel 2022, per la prima volta in quasi due decenni, le esportazioni della Corea del Sud verso gli Stati Uniti hanno superato le spedizioni di merci cinesi. I fornitori australiani di minerali e di prodotti per la difesa sono stati etichettati come “domestici” nel Inflation Reduction Act USA. L’Australia è un esempio di economia che è riuscita a diminuire la propria dipendenza dalla Cina, offrendo potenzialmente un modello per altri paesi che cercano di ridurre senza interrompere completamente i legami. L’Australia ha trovato nuovi mercati per i beni che erano stati sottoposti a sanzioni commerciali cinesi e la sua partnership con gli Stati Uniti è destinata a favorire i settori minerario e manifatturiero.
Tuttavia, i legami con la Cina rimangono. La Cina continua a essere una destinazione per altre risorse australiane, tra cui il gas naturale e il minerale di ferro. Nonostante il “de-risking”, la Cina rimane un partner commerciale fondamentale anche per altre economie.
I beneficiari delle nuove politiche commerciali statunitensi, come Canada, Messico, Corea del Sud, Vietnam e India, ospitano produttori che continuano a fare affidamento su componenti e materiali provenienti dalla Cina. Ciò rende meno certo l’impatto complessivo sull’economia cinese. Anche se la politica statunitense promuove una maggiore autosufficienza e cooperazione economica con gli alleati, la Cina potrebbe rimanere un anello cruciale nelle catene di approvvigionamento. Anche se un numero minore di merci viaggerà direttamente tra gli Stati Uniti e la Cina, è probabile che le catene di approvvigionamento per una serie di prodotti manufatti continuino a tenere in contatto le due maggiori economie del mondo attraverso intermediari. Se si esaminano i rapporti della National Highway Traffic Safety Administration degli Stati Uniti, si scopre che alcuni veicoli assemblati e venduti negli Stati Uniti, in particolare i veicoli elettrici, sono realizzati con parti provenienti da fornitori cinesi. Anche alcuni veicoli assemblati in altri Paesi, come Messico e Belgio, e successivamente venduti negli Stati Uniti, contengono componenti di fabbricazione cinese.
Nuove sfide e rischi per l’inflazione
Lo sconvolgimento del commercio globale potrebbe rivelarsi costoso per altri. Nonostante l’investimento in un nuovo impianto per la produzione di chip, la Germania si sta comunque avviando verso un percorso di deindustrializzazione, tra l’incertezza sulla sicurezza energetica, la carenza di manodopera interna e gli interessanti sussidi statunitensi. Mentre i crediti d’imposta e altri sussidi attraggono il settore manifatturiero negli Stati Uniti, economie come il Regno Unito rischiano di diventare più dipendenti dalle importazioni e quindi più sensibili a catene di approvvigionamento sempre più complesse.
Con i sussidi che si rivelano una considerazione importante per i produttori globali, alcune aziende stanno ripensando alla localizzazione delle loro fabbriche, privilegiando gli Stati Uniti e l’Europa rispetto a Paesi con minori disponibilità di denaro da offrire come incentivo. La sfida per le economie più piccole in questo contesto sarà quella di creare nuove alleanze commerciali e di catturare la crescita con la reindustrializzazione dei partner. Per i mercati emergenti, i vincoli commerciali possono portare a una riallocazione del capitale e a una minore crescita se le catene di approvvigionamento vengono dirottate verso blocchi geopolitici speculari. Un Paese come il Messico potrebbe trarre vantaggio dal “friend-shoring”, data la sua vicinanza agli Stati Uniti e la sua posizione attuale nelle catene di fornitura globali. Investire nei mercati sviluppati ed emergenti richiederà un’analisi che ponga maggiore enfasi sui fattori geopolitici, sui modelli commerciali regionali e sui flussi di capitale.
La regionalizzazione delle catene di approvvigionamento e il ritorno della politica industriale presentano anche nuovi rischi per l’inflazione. La globalizzazione ha portato con sé un lungo periodo di inflazione moderata. Dopo l’inizio della pandemia, la combinazione di interruzioni della catena di approvvigionamento e di stimoli governativi ha contribuito a creare pressioni sui prezzi che hanno portato l’inflazione a livelli che non si vedevano dagli anni Ottanta. Con la reindustrializzazione in atto, le prospettive di un aumento dell’inflazione nei prossimi anni sembrano rafforzarsi. L’Indonesia, il più grande produttore di nichel al mondo, ha ventilato la possibilità di creare un gruppo simile all’OPEC per coordinare le esportazioni del minerale, un componente chiave per le batterie dei veicoli elettrici e altri dispositivi elettronici.
Politiche di questo tipo possono potenzialmente mantenere alti i prezzi e aumentare l’incertezza nelle catene di approvvigionamento globali. Per le economie in via di sviluppo dell’Asia-Pacifico, le preoccupazioni inflazionistiche e gli alti tassi di interesse all’estero probabilmente limiteranno la politica monetaria e manterranno alti i costi di finanziamento. La capacità dei governi di fornire sostegno fiscale o di rispondere a sviluppi economici inattesi potrebbe quindi essere limitata. Nel frattempo, l’aumento del debito aumenta il rischio di sofferenza e minaccia di trascinare gli investimenti privati.