L’Apple Car non lascerà mai il garage: Cupertino cancella Project Titan
Il gruppo di Cupertino spegne per sempre il motore EV dell’Apple Car. Nel Project Titan la Big Tech avrebbe investito diversi miliardi. Fatti, numeri e approfondimenti
Tesla produrrà in Italia? Cosa ha detto Urso alla Camera
Non solo Byd e Tesla: cosa ha detto il ministro Urso, in audizione alla Camera, sul possibile ingresso di un secondo produttore di automobili in Italia. Rinnovando le critiche a Stellantis…
Il governo prepara il golden power su Sirti per tutelare le forniture alla Nato?
Palazzo Chigi potrebbe esercitare il golden power su Sirti per evitare che l’azienda milanese di telecomunicazioni (che lavora anche per la Nato) finisca in mano a un fondo di investimento straniero. Tutti i dettagli
Perché Vodafone in Italia ha preferito Swisscom a Iliad
Swisscom pronta a comprare Vodafone Italia per 8 miliardi per fonderla con Fastweb. Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco come gli elicotteri di Leonardo decollano in Arabia Saudita
Leonardo ha annunciato un contratto per 20 AW139 e un accordo quadro pluriennale per oltre 130 unità con l’operatore The Helicopter Company (THC) del Pif, il fondo sovrano dell’Arabia Saudita.
Tutti i perché sul multone Agcm a Supermoney
L’Antitrust ha sanzionato Supermoney con una multa da 1,48 milioni di euro per pratiche commerciali scorrette e poca trasparenza nelle comunicazioni. Tutti i dettagli sulla società fondata da Andrea Manfredi (uno dei fondatori anche di Blasting News)
Perché sfuma la fusione tra Warner Bros. Discovery e Paramount?
Warner Bros. Discovery ha concluso i colloqui di fusione con Paramount Global. Una mega fusione tra i due vecchi giganti di Hollywood avrebbe creato una delle più grandi società di media del mondo. Fatti, numeri e approfondimenti
Twitch e Kick fuori dai giochi turchi
Secondo le autorità della Turchia, le principali piattaforme di streaming Twitch e Kick indurrebbero i propri spettatori (spesso giovanissimi) al gioco d’azzardo. Altro duro colpo per l’azienda di Amazon, che a detta del suo Ceo continua a non fare utili. Fatti, dati e polemiche
PlayStation non guadagna abbastanza, Game Over per quasi un migliaio di dipendenti
PS5 vende molto, ma i margini della sezione gaming sono esigui. Mentre Sony cerca nuovi metodi per allargare la platea, i suoi contabili hanno predisposto un piano di ottimizzazione dei costi che passa dai licenziamenti della divisione PlayStation. E nessuna vera killer app è all’orizzonte fino al 2025…
Benefici e rischi della digitalizzazione. Report Dis
Lo sviluppo tecnologico e la sicurezza nazionale vanno considerate, oggi più che mai, due facce della stessa medaglia. Estratto dalla Relazione annuale 2023 del Dis sulla politica dell’informazione per la sicurezza presentata oggi
Cosa fare per garantire la sicurezza delle materie prime per l’energia. Report Dis
Nonostante la transizione energetica, i mercati delle materie prime continueranno a mantenere un ruolo centrale nella sicurezza economica. Estratto dalla Relazione annuale 2023 del Dis sulla politica dell’informazione per la sicurezza presentata oggi
I trattori non fanno breccia a Strasburgo e spaccano il Ppe
Trattori che bloccano le strade a Bruxelles, concessioni agli agricoltori, elezioni europee che si avvicinano e la ricandidatura di Ursula von der Leyen. Come si incastrano tutti questi eventi tra loro e con la legge sul ripristino della natura approvata ieri all’Europarlamento? Fatti e commenti
Italia e Germania affondano la direttiva europea sulla due diligence aziendale
La direttiva europea sulla due diligence aziendale introdurrebbe una responsabilità delle imprese nella violazione dei diritti umani, dei lavoratori e ambientali anche lungo la catena delle forniture, ma il Consiglio Ue – anche col voto dell’Italia – ha detto no. Tutti i dettagli
Conte intorterà ancora Schlein dopo la Sardegna?
Il Movimento 5 Stelle arretra in Sardegna come lista ma riesce a far eleggere la sua candidata alla presidenza della regione grazie alla generosità del Pd di Schlein… I Graffi di Damato
Tutto pronto per l’esercitazione Mare Aperto 2024
Partirà il prossimo 3 maggio la prima delle due edizioni annuali dell’esercitazione Mare Aperto 2024, il più importante ciclo addestrativo della Marina Militare, organizzato e condotto dal Comando in Capo della Squadra Navale
La Russia sta sviluppando un’arma nucleare nello spazio? Ipotesi e rischi
Secondo l’intelligence condivisa dal governo degli Stati Uniti con il Congresso e gli alleati europei la Russia sta sviluppando una nuova arma nucleare anti-satellite spaziale.
Sono pochi i dettagli disponibili, quindi è difficile sapere quanto grave potrebbe essere una potenziale minaccia. Ma queste affermazioni hanno scatenato una corsa per determinare quali capacità potrebbe avere un’arma nucleare del genere e quale sarebbe l’impatto sullo spazio e sulla Terra se questo tipo di arma dovesse essere utilizzata.
Sechi critica Meloni, la Repubblica berlusconiana di Molinari, scazzi Porro-Crippa in Mediaset su Musk?
Sardegna, Meloni, Sechi, Libero, Molinari, Repubblica, Porro, Mediaset, Open di Mentana, Ferragni e non solo. Pillole di rassegna stampa
Vi spiego le lezioni del voto in Sardegna. Parla il prof. Pasquino
Conversazione di Ruggero Po con il politologo Gianfranco Pasquino
Sardegna, chi ha vinto e chi ha perso (anche a Palazzo Chigi)
La vittoria di Alessandra Todde in Sardegna segna anche la prima seria sconfitta di Meloni e del gruppo dirigente del suo partito. La nota di Paola Sacchi.
Perché è Conte il vero vincitore delle elezioni in Sardegna
L’impresa di Conte in Sardegna, le elegie post grilline di Travaglio e gli scenari fra Pd e M5s. I Graffi di Damato
Meloni seduce i cinesi di Byd per tamponare Stellantis?
Intenzionato ad attrarre un secondo produttore automobilistico in Italia, visto il disimpegno di Stellantis, il governo Meloni ha contattato la casa cinese Byd, leader nella vendita di veicoli elettrici. Tutti i dettagli.
Perché editori e authority si coalizzano contro Meta sull’equo compenso
Anche la Fieg affianca l’AgCom che si è vista congelare tutti i poteri da un rinvio del Tar del Lazio alla Corte di Giustizia Ue a seguito di un ricorso di Meta. E nelle carte bollate spunta la questione dei dati, estranea al caso di specie. Fatti, documenti e approfondimenti
Il Garante della Privacy ci ripensa sulle nuove regole per le email dei dipendenti
Il Garante privacy ha lanciato una consultazione pubblica sulla conservazione della posta elettronica per i datori di lavoro, sospendendo di fatto l’efficacia delle recenti linee guida sui metadati delle e-mail dei dipendenti. Fatti e pareri degli esperti
Aeroitalia non plagia il marchio Alitalia. Il tribunale boccia Ita Airways
Respinta su tutta la linea la domanda di Ita secondo cui la rivale AeroItalia sfrutterebbe un marchio che rappresenta “una chiara violazione di diritti esclusivi” in capo alla startup nata dalle ceneri della compagnia per trarne “un ingiustificato vantaggio” reputazionale. Che cosa si legge nell’ordinanza del tribunale di Roma
Stop alle bistecche vegetali in Francia: vince l’industria della carne
In Francia un decreto del governo vieta ai produttori di alimenti di origine vegetale di utilizzare i termini di prodotti di origine animale come: bistecche, salsicce, hamburger, scaloppina
Non solo OpenAI, ecco perché Microsoft punta anche sulla rivale francese Mistral
Microsoft ha siglato “una partnerhip pluriennale” con Mistral, la startup francese sostenuta dall’Eliseo specializzata nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, definita la risposta europea al produttore di ChatGPT OpenAI. Tutti i dettagli
Perché la mossa di Apple sulle web app finisce sotto la lente Ue
La Commissione europea sta raccogliendo informazioni da Apple sulla sua decisione di interrompere le app web con l’aggiornamento iOS 17.4 per iPhone. Secondo il Financial Times la decisione del colosso di Cupertino è oggetto di esame nell’Ue
Tutto sui cavi sottomarini danneggiati dagli houthi
Secondo fonti israeliane, i ribelli houthi avrebbero danneggiato dei cavi sottomarini di Internet nel mar Rosso. Ecco le comunicazioni interessate e le aziende coinvolte.
Perché Daraz (Alibaba) licenzia in blocco
La piattaforma di e-commerce asiatica Daraz, di proprietà della cinese Alibaba, annuncia licenziamenti per garantirsi sostenibilità e crescita nel lungo periodo. Tutti i dettagli.
Ecco come la gang criminale Lockbit è tornata in azione
Torna operativa Lockbit, la banda di hacker filorussi più prolifica fino ad oggi. Oltre a nuova infrastruttura, i criminali minacciano attacchi a settore governativo
La Germania è davvero uscita dalla crisi del gas?
Secondo il centro studi Diw, il governo tedesco dovrebbe bloccare il completamento del controverso rigassificatore di Rügen perché il paese è uscito dalla crisi energetica. Ma Scholz tira dritto. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Fincantieri, perché l’Italia comprerà due fregate Fremm Evo per la Marina
La Commissione Difesa della Camera ha approvato il programma d’acquisto di due fregate Fremm di nuova generazione, prodotte da Fincantieri, destinate alla Marina militare per sostituire le due fregate precedentemente vendute all’Egitto. Tutti i dettagli
Ecco come Thales si allea con Google per leSim sulla rete di smartphone Android
Non occorre la scheda fisica negli smartphone: la soluzione eSim Discovery della francese Thales permetterà l’attivazione veloce di Google Discovery sui dispositivi Android.
Se Putin non vince in Ucraina
Doveva essere una guerra lampo, e invece l’Ucraina ancora resiste all’aggressione di Putin. Non potrà esserci una pace giusta senza il rispetto degli assaliti. Il taccuino di Guiglia.
Tesla e Toyota alle prese con altri richiami, tutti i dettagli
Continuano le difficoltà per l’americana Tesla e la giapponese Toyota, alle prese con diversi scandali delle controllate: entrambe le Case ora dovranno far fronte a nuovi richiami delle proprie vetture. E la Cina torna a prendere di mira le telecamere di bordo delle auto elettriche di Musk
L’industria Usa dell’auto invoca l’Ira di Biden anche contro il Messico cinesizzato
Per le associazioni a tutela della industria e dell’occupazione Usa, la Cina sfrutterà il Messico come “porta di servizio” per inondare il mercato statunitense con auto cinesi: per questo si leva la richiesta di una nuova Ira di Biden, questa volta contro il proprio vicino di casa
Cosa faranno Byd, Catl e non solo sulle batterie allo stato solido in Cina
La Cina ha formato un consorzio di aziende, università e istituzioni governative per favorire lo sviluppo delle batterie allo stato solido, una nuova tecnologia che potrebbe rivoluzionare la mobilità elettrica. Il Giappone, con Toyota, è in vantaggio. Tutti i dettagli.
Acciaio, gli Usa bloccheranno Nippon Steel per i legami con la Cina?
Gli Stati Uniti stanno indagando sui rapporti tra la Cina e Nippon Steel, che ha intenzione di acquisire l’azienda siderurgica statunitense Us Steel per 15 miliardi di dollari. Washington vuole evitare nuove ondate di acciaio cinese. Tutti i dettagli.
Sogefi dimagrisce e la Borsa festeggia per la vendita dei filtri agli americani
Sogefi (gruppo Cir-De Benedetti) vola in borsa grazie alla vendita dell’unità filtrazione al fondo americano Pacific Avenue Capital. Tutti i dettagli e i dubbi di Equita
Perché Meta e Google picchiano Cy4gate di Elettronica?
Meta e Google puntano il dito contro alcune aziende italiane del settore di spyware e sistemi di sorveglianza come Negg Group, Ips Intelligence e Cy4Gate (gruppo Elettronica)
Come va Leonardo Drs
Il 27 febbraio Leonardo Drs, la controllata statunitense del gruppo guidato da Roberto Cingolani, pubblicherà i risultati del quarto trimestre e dell’intero anno 2023. Ecco le anticipazioni
Ecco come Leonardo, Rheinmetall, Bae Systems e non solo beneficiano della corsa al riarmo in Europa
A due anni dall’aggressione russa dell’Ucraina, l’industria della difesa europea è in forte espansione. Ecco le aziende che stanno beneficiando dell’aumento dei budget militari secondo il Financial Times
Perché Ryanair farà volare i prezzi dei biglietti
Il ritardo nella consegna, da parte della Boeing, di nuovi aerei, potrebbe essere causa di un aumento delle tariffe dei biglietti di Ryanair per la prossima estate. Tutti i dettagli
Che cosa farà Iliad in Tele2
Dopo il rifiuto da parte di Vodafone in Italia, il gruppo delle tlc francese fondato da Xavier Niel continua la sua espansione in Europa. Iliad ha acquisito una partecipazione del 19,8% di Tele2, diventando l’azionista di riferimento dell’operatore presente in Svezia e nei Paesi baltici
Tim, Vodafone, Wind Tre, Fastweb e Iliad. Ecco le classifiche dell’Agcom
Cosa emerge dagli ultimi dati dell’Osservatorio trimestrale Agcom su rete fissa e mobile
Le banche italiane sbancano. Report First-Cisl
Le prime cinque – ovvero Intesa Sanpaolo, Unicredit, Montepaschi, Banco Bpm e Bper – distribuiranno agli azionisti oltre 17 miliardi di dividendi. Numeri, confronti e approfondimenti in un report della Fondazione Fiba di First Cisl
Chi va più di moda tra le multinazionali del fashion? Report Mediobanca
La moda è decisamente europea e, nell’eterna sfida tra Italia e Francia, i cugini d’Oltralpe vincono a mani basse con il colosso dorato Lvmh. Fatti, nomi e numeri
Alluminio, tutti i piani miliardari di Alcoa per Alumina
Alcoa vuole acquisire Alumina, una delle principali aziende produttrici di allumina al mondo, per 2,2 miliardi di dollari. Tutti i dettagli sull’operazione (e sulle difficoltà del gruppo americano).
Cosa dicono e non dicono i numeri record di Nvidia
Nvidia, la più grande azienda di semiconduttori al mondo, ha raggiunto il tetto dei 2 trilioni di dollari di capitalizzazione in borsa. Ma qual è il motivo del suo successo? E si tratta davvero di una bolla borsistica?

















































