Perché i super-risultati di Nvidia deludono gli investitori?
I risultati di Nvidia soddisfano o superano le aspettative del mercato, eppure gli investitori non sono contenti e il titolo della società cala: c’entrano le preoccupazioni per i ritardi dei nuovi microchip per l’intelligenza artificiale. Tutti i dettagli
La Cina fa schizzare i prezzi di gallio e germanio per i chip e la difesa
Per effetto delle restrizioni commerciali cinesi, in Europa i prezzi del gallio e del germanio sono quasi raddoppiati. Le difficoltà di approvvigionamento dei due metalli potrebbero creare problemi ai produttori di semiconduttori e di apparecchi per la difesa. Tutti i dettagli.
Tutti i guai legali di StMicroelectronics negli Stati Uniti
Uno studio legale negli Stati Uniti ha avviato una class action contro StMicroelectronics per aver danneggiato gli investitori con dichiarazioni fuorvianti: la società ha rivisto più volte al ribasso le previsioni sulle entrate, con una differenza di 3,8 miliardi. Tutti i dettagli
I piani della Cina sui chip per auto minacciano Stm, Infineon e non solo
La Cina è un mercato rilevantissimo per le aziende che producono microchip per auto, come Infineon, Texas Instruments e StMicroelectronics. Il paese, però, vuole accrescere la capacità manifatturiera di questi componenti, minacciando le entrate delle società straniere.
Luci e ombre di Samsung. Report Economist
Nonostante gli ottimi profitti del secondo trimestre del 2024, Samsung rimane piena di problemi e fatica a restare al passo con l’innovazione tecnologica. Tutti i dettagli.
Cosa (non) cambierà nella sfida tecnologica Usa-Cina dopo le elezioni americane. Parla Aresu
Chiunque sarà il prossimo presidente degli Stati Uniti, la politica nei confronti della Cina sarà sostanzialmente all’insegna della continuità. In questa competizione tecnologica l’Ue rischia grosso: ecco perché. Conversazione con Alessandro Aresu, analista geopolitico e consigliere di Limes.
Cosa c’è dietro al calo di Nvidia in Borsa?
Dopo aver raggiunto una capitalizzazione di 3000 miliardi di dollari – fino ad allora impensabile per un’azienda di microchip -, le azioni di Nvidia sono calate notevolmente. Le cause sono diverse: dalla geopolitica ai dubbi sull’intelligenza artificiale, fino ai problemi nello sviluppo di nuove tecnologie.
Perché l’antitrust Usa indaga su Nvidia
Il governo degli Stati Uniti sta indagando su Nvidia per possibile abuso di posizione dominante: l’azienda starebbe limitando la concorrenza nel settore dei chip per l’intelligenza artificiale. Le azioni ne risentono e una nuova rivale potrebbe forse emergere. Tutti i dettagli.
Chip, perché gli Usa non aiutano Applied Materials?
Gli Stati Uniti hanno negato ad Applied Materials di accedere ai fondi del Chips Act per la costruzione di un centro di ricerca e sviluppo in California. I fatti, le ipotesi e l’analisi di Aresu.
Chip, gli Stati Uniti risparmiano Asml sui controlli alla Cina
Gli Stati Uniti si preparano ad applicare nuove restrizioni al commercio di macchinari per i chip verso la Cina. Ma esenteranno i Paesi Bassi e il Giappone: Asml e Tokyo Electron possono tirare un sospiro di sollievo. Tutti i dettagli.
Cosa farà Nvidia con i nuovi chip di Samsung
Dopo una fase di difficoltà, Samsung è riuscita a colmare il ritardo nella produzione di chip di memoria dalla larghezza di banda elevata, utili per l’intelligenza artificiale e richiesti da Nvidia. Tutti i dettagli.
Chip, Stmicroelectronics sprofonda in borsa: ecco perché
Stmicroelectronics crolla in borsa dopo la pubblicazione dei risultati del secondo trimestre del 2024, con utili e ricavi in forte calo. La società di semiconduttori abbassa ancora le stime per l’anno intero. Tutti i dettagli.
Cosa sappiamo del nuovo chip di Nvidia per la Cina
Nvidia sta lavorando a un microchip per l’intelligenza artificiale compatibile con le restrizioni americane verso la Cina. Il colosso dei semiconduttori non vuole rinunciare a un mercato rilevante per le vendite. Tutti i dettagli.
Asml, tutto sull’università olandese coinvolta nella guerra dei chip Usa-Cina
L’Università tecnica di Eindhoven, molto legata ad Asml, sta ricevendo forti pressioni dagli Stati Uniti per aumentare il controllo sugli studenti cinesi: Washington teme lo spionaggio industriale, dopo l’episodio del 2023.I fatti e l’analisi di Aresu
Chip, così Trump e Biden affossano Tsmc, Asml e Nvidia
Le dichiarazioni di Trump e le nuove politiche di Biden hanno creato scompiglio nell’industria dei microchip: la Casa Bianca potrebbe imporre nuove restrizioni al commercio con la Cina, mentre l’ex-presidente dice che Taiwan deve pagarsi la difesa. Ecco le conseguenze in borsa su Tsmc, Asml, Nvidia e non solo.
Gli Usa fanno ruzzolare Asml in Borsa
I risultati di Asml nel secondo trimestre del 2024 non sono ottimi, ma comunque superiori alle aspettative. Eppure il titolo dell’azienda – la più importante al mondo nel settore dei macchinari di litografia per i chip – crolla in borsa: colpa delle possibili nuove restrizioni americane al commercio con la Cina.
Chip, il nuovo centro di ricerca e sviluppo risolleverà Huawei?
Entro l’anno aprirà il nuovo centro di ricerca e sviluppo di Huawei a Shanghai, che dovrebbe aiutare la società nello sviluppo delle tecnologie per i chip, l’intelligenza artificiale e il 5G. Ma il gigante cinese delle telecomunicazioni sta accusando le restrizioni americane; la Casa Bianca, intanto, ne prepara di nuove. Tutti i dettagli.
Chip, che cosa rischia l’italo-cinese LFoundry
Lo stabilimento di semiconduttori di LFoundry ad Avezzano risente degli scarsi investimenti e dell’assenza di comunicazioni sulle prospettive commerciali, secondo la Fim Cisl che ha chiesto un tavolo con il Mimit. L’azienda è controllata da due società cinesi. Tutti i dettagli.
Microchip, tutti i piani di Microtest con ipTest
Microtest ha annunciato il perfezionamento dell’acquisizione di ipTest, società britannica specializzata nel testing di semiconduttori: è la quarta operazione di questo tipo in poco più di un anno. Fatti, obiettivi e numeri.
Così gli Usa fanno inciampare Huawei sui chip per l’intelligenza artificiale
A causa delle restrizioni americane al commercio tecnologico, Huawei e Smic stanno avendo difficoltà nella produzione dei loro chip per l’intelligenza artificiale che dovrebbero rimpiazzare quelli di Nvidia. Tutti i dettagli.
Ecco i veri motivi del successo di Nvidia
Il Financial Times si è chiesto se Nvidia, il colosso dei microchip per l’intelligenza artificiale, riuscirà a dominare a lungo la nuova economia alimentata dall’intelligenza artificiale.
Microchip, ecco come Silicon Box di Singapore punta sull’Italia
Silicon Box, azienda di semiconduttori con sede a Singapore, ha scelto Novara come sede del suo stabilimento per i chiplet: si tratta del primo impianto di questo tipo in Europa. Tutti i dettagli.
Ecco come Rutte è riuscito ad avere l’appoggio americano per la Nato. Questione di chip…
Perché i paesi della Nato hanno indicato proprio Rutte come prossimo segretario? C’entra, secondo una ricercatrice olandese che ha scritto sul think tank bocconiano Iep, l’allineamento dei Paesi Bassi alle restrizioni statunitensi sui chip, che hanno colpito gli affari di Asml. Tutti i dettagli
Ecco come ByteDance sta aggirando le restrizioni Usa ai microchip avanzati
ByteDance, la società madre di TikTok, ha trovato il modo di aggirare le restrizioni americane alle esportazioni di chip avanzati (come quelli prodotti da Nvidia): li affitta dalle aziende di cloud, come Oracle. Tutti i dettagli.
Così Intel sfiderà Nvidia e Amd sui chip per l’intelligenza artificiale
Intel è rimasta indietro nei semiconduttori per l’intelligenza artificiale e sta perdendo terreno rispetto a Nvidia e Amd: dall’inizio dell’anno le sue azioni hanno perso il 40%. Ecco il piano dell’azienda per riconquistare il mercato.
Ecco come l’Antitrust Usa scruterà il controllo delle Big Tech sull’AI
Jonathan Kanter, capo della divisione antitrust del Dipartimento di Giustizia statunitense, afferma che è necessario un “intervento significativo” sulla concentrazione del potere nel settore dell’intelligenza artificiale
Microchip, ecco come l’Arabia Saudita cerca di evitare la tenaglia Usa-Cina
L’Arabia Saudita vuole distaccarsi dal petrolio, così ha elaborato un piano per trasformarsi in un polo di sviluppo di microchip. “Non stiamo cercando di sostituire Nvidia”, precisa subito il regno, che infatti si concentrerà sui semiconduttori meno sofisticati. Ma le ambizioni di Riad devono tenere conto della rivalità Usa-Cina.
I chip di Stmicroelectronics elettrizzeranno le auto cinesi di Geely
Stmicroelectronics fornirà dispositivi al carburo di silicio al gruppo automobilistico cinese Geely. Un anno fa l’azienda italo-francese (partecipata dal Mef) aveva annunciato un accordo sulla produzione di semiconduttori in Cina. E l’Italia?
Nvidia orchestra un gran ballo dei chip con le taiwanesi Tsmc, Foxconn e Pegatron
Le consegne dei nuovi processori Nvidia per l’intelligenza artificiale partiranno nei prossimi mesi, ma il capo azienda Jensen Huang ha già svelato la prossima tecnologia. La società, dice, vuole spingersi ai limiti tecnologici con un ritmo annuale. Tutti i dettagli.
Così Amd sfiderà Nvidia sui chip per l’intelligenza artificiale
La sfida è aperta tra Amd e Nvidia sui microchip per l’intelligenza artificiale: le due aziende annunciano nuove tecnologie e tempi di ricambio tecnologico di appena un anno. Tutti i dettagli.
Chip, le restrizioni Usa al Medioriente colpiscono Nvidia, Amd e non solo
Gli Stati Uniti stanno limitando le licenze per l’esportazione di semiconduttori per l’Ia in Medioriente: colpite aziende come Nvidia, Intel e Amd. Washington vuole garanzie che i suoi processori non finiscano nelle mani della Cina.
L’Italia vuole ribilanciare Stmicroelectronics con gli aiuti di Stato?
A breve la Commissione europea dovrebbe autorizzare un corposo aiuto di stato del governo italiano a Stmicroelectronics per una fabbrica di chip a Catania. Attraverso il sussidio, Palazzo Chigi conta di ribilanciare la strategia della società, che sembra prediligere la Francia. Tutti i dettagli.
Cosa c’è nel nuovo maxi-fondo della Cina per i microchip
La Cina ha avviato la terza fase del fondo di investimento statale per i microchip: è anche la più corposa finora, con una dotazione di 47,5 miliardi di dollari. Numeri, obiettivi e contesto.
Microchip, come vanno i conti di Technoprobe
I risultati del primo trimestre del 2024 sono positivi per Technoprobe, nonostante i rallentamenti sui mercati auto e industrial. Ecco conti e prossimi passi della società di semiconduttori, tra acquisizioni e aumento di capitale.
Perché Nvidia supera tutte le previsioni
Grazie agli ottimi risultati del primo trimestre dell’anno fiscale, la valutazione di Nvidia cresce ancora: tra mercoledì e giovedì la sua valutazione è cresciuta di 140 miliardi di dollari, più dell’intera capitalizzazione di Intel. Numeri e dettagli.
Chip, tutti gli accordi di Nvidia con Amazon e Dell
Le nuove tecnologie di Nvidia, la più grande azienda di semiconduttori al mondo, saranno presenti nei server di Dell per l’intelligenza artificiale e nei sistemi di Amazon per il cloud computing. Ecco cosa sappiamo.
Intelligenza artificiale, i piani di Apple sui chip agitano Nvidia?
Apple sta lavorando allo sviluppo di propri microchip per l’intelligenza artificiale, in modo da ridurre la dipendenza dalle aziende terze. Anche le altre Big Tech stanno facendo lo stesso: contraccolpo in arrivo per Nvidia? Ecco cosa sappiamo.
Chip, gli Usa fermano il commercio tra Intel, Qualcomm e Huawei
Gli Stati Uniti aumentano ancora le restrizioni verso la Cina: revocate, con effetto immediato, le licenze di vendita di microchip Intel e Qualcomm a Huawei. Amd esulta. Ecco cosa sta succedendo.
Chip, chi piange e chi ride tra Stm e Micron
Il 2024 è iniziato male per Stmicroelectronics, il produttore di chip a controllo italo-francese: l’azienda riconosce che i risultati del primo trimestre sono stati inferiori alle aspettative. Buone notizie invece per Micron (società americana ma presente anche in Italia), che ottiene sussidi da 6 miliardi di dollari per due fabbriche negli Stati Uniti.
L’ultimo chip di Huawei è la prova del ritardo tecnologico della Cina?
Secondo l’amministrazione Usa, il chip da sette nanometri contenuto nell’ultimo smartphone di Huawei dimostra che la Cina è indietro rispetto agli Stati Uniti. Tsmc investe nei semiconduttori da due nanometri in territorio americano, mentre il governo prepara nuove restrizioni al commercio. Tutti i dettagli
Cosa non va con Tsmc
L’utile e il fatturato di Tsmc nel primo trimestre del 2024 battono le aspettative. Eppure le sue azioni calano di quasi il 7 per cento: tra un mercato fiacco e una globalizzazione “morente”, il colosso dei chip ha tante sfide da affrontare. Tutti i dettagli.
Chip, Asml delude ma non crolla grazie alla Cina
Nel primo trimestre del 2024 Asml – la più grande società tecnologica d’Europa, fondamentale per i produttori di chip – ha registrato ordini più bassi del previsto. In calo utile e fatturato. Ma le vendite in Cina salgono a quota record. Tutti i dettagli.
Chip, ecco come Intel e Amd sfideranno Nvidia
Intel ha presentato il suo nuovo chip per l’intelligenza artificiale, il Gaudi 3, che promette prestazioni superiori all’H100 di Nvidia. Anche Amd punta a rivaleggiare con il colosso californiano dei processori grafici. Tutti i dettagli.
Chip, perché Tsmc aumenta gli investimenti in America
Tsmc, il colosso taiwanese dei semiconduttori, aumenterà del 60 per cento gli investimenti negli Stati Uniti, portandoli a 65 miliardi di dollari e annunciando di voler produrre chip avanzati a due nanometri. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Breve storia di Asml, il campione europeo (ma vincolato agli Usa) dei chip
Storia, tecnologie, ricavi e legami americani di Asml, l’azienda olandese “che conta ma di cui nessuno parla”. Il punto di Alessandro Aresu, analista geopolitico, tratta dal suo profilo X
Nvidia risolleverà i risultati di Samsung?
Dopo una lunga serie di trimestri deludenti, Samsung riporta un risultato operativo superiore alle aspettative. L’azienda sudcoreana è ben posizionata per cavalcare il boom dell’intelligenza artificiale: collaborazione con Nvidia in vista?
Chip, c’è Asml dietro alle perdite multimiliardarie di Intel?
Nel 2023 la divisione manifatturiera di Intel ha riportato una perdita di 7 miliardi di dollari. Colpa anche di alcune scelte sbagliate: ad esempio, il mancato utilizzo dei macchinari avanzati dell’olandese Asml. Tutti i dettagli.
StMicroelectronics, ecco perché non si placano gli scazzi Italia-Francia
Esiste davvero uno squilibrio negli investimenti di StMicroelectronics tra Francia e Italia, come lamenta il governo Meloni. Fatti, nomi e indiscrezioni
Sussidi, ecco gli accordi anticinesi tra Giappone, Usa e Ue
Il Giappone punta a definire delle regole condivise sui sussidi con gli Stati Uniti e con l’Unione europea, in modo da evitare la frammentazione internazionale e favorire il contrasto della Cina. Tutti i dettagli.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- …
- Pagina 8
- Successivo