Rider, tutte le sfide degli algoritmi per lavoratori e sindacati. Parla Zanda (Felsa-Cisl)
Le piattaforme di delivery non sono una meteora, cresceranno sempre di più nei prossimi anni. Le sfide della on demand economy sono tante, la prima è difendere i diritti dei rider. “Il nostro riferimento è l’accordo che regola l’egrocery”, dice Daniel Zanda, segretario generale di Felsa-Cisl, in una conversazione con Start Magazine
Le 3 sfide da vincere per “salvare” i posti di lavoro dall’AI
Chi c’era e cosa si è detto nel talk «The future of job nell’era dell’AI» organizzato da Rcs Academy e Corriere della Sera.
Tutte le conseguenze del maxi sciopero per Boeing
Venerdì sera i lavoratori della Boeing sono entrati in sciopero, il primo indetto da dipendenti dal 2008, dopo aver rifiutato la proposta di rinnovo del contratto appena scaduto, che prevedeva un aumento del salario del 25%.
Perché l’egualitarismo salariale è una sciagura
L’egualitarismo salariale è ancora la pretesa di una parte importante del sindacato anche se sono i lavoratori meritevoli in situazioni ad elevata produttività a pagarne le conseguenze. Il Canto Libero di Sacconi
Perché i sindacati sbuffano sul piano Msc per Wartsila
Com’è andato l’incontro tra le organizzazioni sindacali e Msc sulla cessione Wartsila
La struttura dei salari è ancora indifferente a merito e produttività
Molto luci e qualche ombra (persistente) nel mercato del lavoro italiano secondo gli ultimi dati Istat. C’è molto da fare per dare valore al lavoro. Ecco qualche consiglio utile. Il Canto Libero di Sacconi
Chi beneficia di più dell’aumento dell’occupazione in Italia. Report Popolocrazia
C’è un dato da non sottovalutare nell’andamento (positivo) del numero dei lavoratori nel nostro Paese. Estratto dall’analisi della newsletter Popolocrazia.
Fuori i lavoratori, dentro l’IA. Anche Google assume intelligenze artificiali
Google continua la dieta per la competitività: dopo aver licenziato circa 12.000 persone nel gennaio 2023 (il 6% della sua forza lavoro), il colosso di Moutain View quest’anno lascerà a casa altro personale, da sostituire con l’IA
Lavoratori fragili del Pubblico, la “direttiva Zangrillo” apre uno spiraglio
Nello stesso giorno in cui la Camera ha approvato in via definitiva la Legge di Bilancio, la Presidenza del Consiglio, attraverso il ministro per la Pubblica Amministrazione, ha emanato una direttiva che apre uno spiraglio ai lavoratori fragili che sono stati esclusi dal rinnovo dello smartworking
Perché Stellantis saluterà i lavoratori negli Stati Uniti
Stellantis offrirà nuovi pacchetti di buonuscita ai lavoratori negli Stati Uniti. L’azienda taglia i costi per compensare le incertezze del mercato e le spese per la mobilità elettrica
Salario minimo, la proposta del Pd è di 6 euro l’ora
Che cosa si dice e che cosa non si dice sul disegno di legge della sinistra sul salario minimo legale. L’intervento di Marco Pepe, Consigliere nazionale di Unimpresa
Salario minimo legale: pregi (pochi) e difetti (tanti)
Che cosa va e che cosa non va nella proposta di legge delle opposizioni sul salario minimo legale
Perché i lavoratori dipendenti in Germania non se la spassano
Il punto sul potere d’acquisto dei lavoratori tedeschi, calato nonostante gli aumenti salariali. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Just Eat al concerto del Primo maggio. La rete le suona e le canta a Cgil, Cisl e Uil
Concerto Primo Maggio: ridda di polemiche e sfottò social per la sponsorizzazione di Just Eat. Il logo della piattaforma è andato di traverso a parecchi militanti. Ecco che è successo in rete…
Nuvoloni neri su Sky Italia, ecco quanti lavoratori saranno tagliati
«Cambiamenti dello scenario macroeconomico dell’ultimo anno» costringono Sky a mettere 1200 lavoratori di fronte a una scelta forzata: esodo volontario incentivato oppure riconversione professionale. I fatti, i numeri e le critiche dei sindacati
Ecco come Cdp salverà Ansaldo Energia
E’ arrivata la lettera di Cdp con cui apre alla ricapitalizzazione di Ansaldo Energia eventualmente con il concorso di altri soggetti. Soddisfatti sindacati e lavoratori. Revocato lo sciopero di oggi venerdì 14 ottobre. Che cosa succederà ora
Le imprese non trovano i lavoratori ma aumentano le dimissioni. Come mai?
Perché il mercato del lavoro rischia di spezzarsi in due. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Il welfare aziendale: una rivoluzione per il futuro delle imprese e dei lavoratori
L’intervento di Raffaele Lauro, segretario generale di Unimpresa
Cosa c’è di nuovo in materia di prevenzione salute e sicurezza sul lavoro
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
A che punto siamo in Europa sul reddito minimo?
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Come il governo si sta impegnando a favore dei lavoratori fragili
L’intervento di Francesco Provinciali e Francesco Alberto Comellini
Cosa serve per fermare la strage di morti sul lavoro
L’intervento di Giovanni Assi, consigliere nazionale Unimpresa
Guerra in Ucraina, il governo ripensi al voucher agricolo
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Cosa farà Stellantis negli stabilimenti italiani. Report Fim-Cisl
Che cosa prevede il piano industriale di Stellantis per gli stabilimenti italiani. L’intervento di Roberto Benaglia, segretario generale Fim Cisl, e di Ferdinando Uliano, segretario nazionale Fim Cisl
Che cosa succederà ai lavoratori senza il super green pass?
Ipotesi e scenari sulle conseguenze per i lavoratori che non avranno il super green pass. L’analisi di Giuliano Cazzola
Perché lo sciopero Fiom Cgil è dannoso. Parola di Fim Cisl
L’intervento di Roberto Benaglia, segretario generale Fim Cisl
Ita volerà con Airbus (Boeing esclusa)
Ita consolida la sua flotta attorno al produttore di aerei europeo Airbus. Il nuovo vettore italiano annuncia un mix di nuovi ordini e aerei in leasing
Perché non è utile il salario minimo fissato per legge
L’analisi di Walter Galbusera, già leader sindacale nella Uil e ora presidente della Fondazione Anna Kuliscioff, non solo sul salario minimo
Gkn, che cosa cambia dopo la sentenza del tribunale di Firenze sui licenziamenti
Il tribunale del lavoro di Firenze ha accolto il ricorso contro i licenziamenti collettivi dei 422 lavoratori della Gkn di Campi Bisenzio. Il punto della situazione
Il decreto sul Green pass spiegato dal governo in pillole
Il Consiglio dei Ministri del 16 settembre ha approvato un decreto-legge con l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 (Green pass) e il rafforzamento del sistema di screening. Tutti i dettagli spiegati dal governo
Guardian e New York Times svelano gli altarini di Google sugli stipendi
Google sottopagava illegalmente migliaia di lavoratori in dozzine di Paesi secondo quanto rivelato dal Guardian e dal New York Times
Sicurezza sul lavoro: cogestione per la lotta contro infortuni e Covid 19
L’analisi di Walter Galbusera, già leader sindacale nella Uil e ora presidente della Fondazione Anna Kuliscioff
Quanto guadagnano i vertici di General Electric, At&t e Johnson&Johnson
La Nota diplomatica di James Hansen
Rider, ecco che cosa cambierà con il contratto Just Eat
Tutti i dettagli sull’accordo fra Just Eat e i sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uil trasporti.
Caro Draghi, ecco come sostenere davvero pmi e autonomi
Sostegni: basta aiuti spiccioli alle Pmi e ai lavoratori autonomi. Il governo ricorra alla finanza indiretta, mediante la leva fiscale. L’intervento di Marco Salustri, consigliere nazionale di Unimpresa
Partecipare per competere nel nome di Marco Biagi
Partecipare per competere, attuare l’art.46 della Costituzione, nel nome di Marco Biagi. L’intervento di Salvatore Santangelo
Come regolare la contrattazione dei lavoratori autonomi. Cosa pensa Bruxelles
La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica per raccogliere opinioni su come garantire che le regole di concorrenza dell’Ue non ostacolino la contrattazione collettiva dei lavoratori autonomi. L’articolo di Gabriele Rosana
Vi spiego cosa non va nelle misure del governo sul lavoro
L’articolo di Natale Forlani, già dirigente nazionale della Cisl
Come migliorare sicurezza e benessere delle persone sul luogo di lavoro
Estratto del paper “Salute digitale in azienda — Come tutelare la salute dei lavoratori e mantenere la continuità delle attività…
Ecco quante e quali imprese non riapriranno dal 4 maggio. Report Inapp
Numeri e scenari nello studio “Covid-19: misure di contenimento dell’epidemia e impatto sull’occupazione” curato dall’Inapp, l’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche, che analizza l’impatto del lockdown sulle imprese e sui lavoratori a tempo indeterminato
Coronavirus, i sindacati bancari scatenati. Ecco come e perché
Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca e Unisin incalzano banche, Abi, Federcasse e Agenzia Entrate Riscossione: una presa di posizione al giorno
Le due facce del mercato del lavoro in America
Uno studio della Brookings e un report di Axios approfondiscono numeri e tendenze del mercato del lavoro negli Stati Uniti
Contratto lavoratori gas-acqua, che cosa prevede l’ipotesi di accordo
Tutti i dettagli sull’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore gas-acqua che conta oltre 48 mila addetti in circa 600 imprese.
Lavoro nero e grigio anche tra i lavoratori dipendenti. L’analisi del Mef
“Il lavoro grigio, una realtà diffusa anche tra i lavoratori dipendenti”, è il titolo di una ricerca approfondita contenuta in…
Rinnovo contratto metalmeccanici, ecco piattaforma e sfide sindacali. L’analisi di Cazzola
L’articolo dell’editorialista Giuliano Cazzola
Il testamento spirituale di Marco Biagi
Nel XVII anniversario della uccisione di Marco Biagi pubblichiamo il suo ultimo scritto (da lui definito ‘’l’editorialino’’) che fu pubblicato postumo da Il Sole 24 Ore
Come votano (e cosa chiedono ai sindacati) gli iscritti a Cgil, Cisl e Uil
Che cosa emerge da un sondaggio contenuto nell’Annuario del lavoro 2018, curato dal dal quotidiano on line Il diario del lavoro, che sarà presentato domani a Roma
Caro Luca Telese, ti spiego perché su Marco Bentivogli hai toppato di brutto. Firmato: Giuliano Cazzola
Luca Telese ha offeso il leader della Fim-Cisl, Marco Bentivogli, definendolo un “servo dei padroni”. Non può esservi, per un sindacalista, un’accusa più grave ed infamante di questa. Il commento dell’editorialista Giuliano Cazzola
Lavoro, ecco perchè dovremmo avere (un po’) paura dei robot
Alla Luiss i manager delle maggiori aziende del globo riflettono sul futuro dei lavoratori alla luce dell’avanzata di robot e…
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo