Che cosa non va nel Mes. L’analisi di Paolo Savona
Che cosa ha scritto l’economista ed ex ministro degli Affari europei, Paolo Savona, ora presidente della Consob, sul Mes, il Meccanismo europeo di stabilità che verrà sottoposto all’approvazione del Consiglio dei capi di stato e di governo nel prossimo dicembre.
Reaper italiano abbattuto, che cosa fa l’Italia in Libia. L’analisi di Gaiani
Che cosa è successo al velivolo Reaper italiano e gli schieramenti militari in Libia. L’approfondimento di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisidifesa
Ecco perché il Mes sarà una sciagura per l’Italia. L’audizione di Giacché (Cer)
“Con buona probabilità il combinato disposto delle modifiche in discussione sul Mes ingenererà una forte pressione al ribasso sui titoli di Stato italiani”. L’audizione parlamentare di Vladimiro Giacché, presidente del Cer (Centro Europa Ricerche)
Che cosa rischia l’Italia col Mes (e che cosa non dice Conte). Il commento di Polillo
Rischiamo, come già successe nel 2011 (salvataggio della Grecia e delle banche irlandesi, portoghesi, spagnole e cipriote), di essere semplici portatori d’acqua esclusi da ogni decisione. Forse non ci sarà stato un voto da parte del Conte. Ma il via libera fu dato nell’Euro summit del 21 giugno 2019 in cui era presente il premier. Il commento di Polillo
Tutte le tensioni sul ko della Bei a carbone, petrolio e gas
Le divisioni tra Stati sulla delibera pro investimenti green della Bce. Gli effetti anche finanziari della svolta anti carbone, petrolio e gas. E la posizione del governo Conte.
Che cosa c’è di nuovo sul caso Mifsud
A rischio la nostra sicurezza nazionale e la vita del professor Mifsud: non è ora che qualche procura decida di indagare? L’approfondimento di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano
Banca NordLB e Tercas, ecco le posizioni di Bruxelles pro Germania e anti Italia
Il caso della banca tedesca NordLB e le stranezze della Commissione europea nel giudicare i salvataggi bancari in Italia e in Germania. L’analisi di Giuseppe Liturri
Senza investimenti (anche) pubblici, Italia e Ue scricchioleranno. Il commento del prof Piga
E’ urgente rilanciare il ruolo degli investimenti pubblici e far partire la golden rule. Il commento dell’economista Gustavo Piga
Tutte le contraddizioni dell’Italia sul gas. Report Nomisma Energia
Il gasa sarà tra i protagonisti del mix energetico del futuro, insieme alle rinnovabili. L’Italia ha importanti riserve, ma ne estrae poco per vincoli ambientali
Ilva, Arcelor Mittal e scudo penale. Ecco i nodi legali
L’approfondimento dell’avvocato Angela Lupo sul dossier Ilva-Arcelor Mittal
Ecco i piani di Italia, Leonardo e Polonia sul nuovo carro armato
Le posizione di Polonia e Italia sul progetto franco-tedesco del carro armato europeo del futuro Mgcs. I fatti commentati dall’analista militare Aurelio Giansiracusa, animatore di Ares-Osservatorio Difesa
Come funziona in Alaska il reddito di cittadinanza basato sul petrolio. La Nota di Hansen
Lo stato americano dell’Alaska destina ai suoi residenti un “dividendo” annuo derivato dalle royalties pagate per lo sfruttamento delle “loro” risorse petrolifere. La Nota diplomatica di James Hansen
I ministri italiani all’Ecofin non devono degustare solo il té. Il commento di Polillo
I confronti preoccupanti tra bond dell’Italia e della Grecia. Gli scenari pessimi su Pil e inflazione nel nostro Paese. E le solite fissazioni della Commissione Ue. Come si muove il governo a Bruxelles? Il commento di Gianfranco Polillo
Guerra Francia-Germania contro Italia e Leonardo sul nuovo carro armato Mgcs. L’analisi di Giansiracusa
Che cosa sta succedendo sul programma Mgcs del nuovo carro armato. I no di Francia e Germania all’Italia e a Leonardo. I fatti commentati dall’analista ed esperto militare Aurelio Giansiracusa
Bilancio comunitario: più soldi dell’Italia all’Europa
Numeri e scenari sul bilancio comunitario in fieri
Carro armato Mgcs, perché l’Italia e Leonardo sono fuori dal programma franco-tedesco
Francia e Germania procedono spediti sul Mgcs, il carro armato europeo del futuro. Nel progetto non c’è posto, al momento, per l’Italia e per il gruppo Leonardo. I fatti e il commento del direttore di Rid (Rivista Italiana Difesa), Batacchi
Macron e Di Maio, come Francia e Italia guardano (diversamente?) alla Cina
A rappresentare l’Italia alla maxi Fiera di Shanghai ci sarà il ministro Di Maio. Per la Francia ci sarà addirittura il presidente Emmanuel Macron. Però Francia e Germania accusano il nostro Paese di amoreggiare troppo con la Cina…
I numeri dell’effetto Brexit sull’Italia (e sulla Lombardia)
L’Italia non risulterebbe la nazione più colpita qualora la Brexit si verificasse, e sicuramente l’uscita senza accordo penalizzerebbe di più la Germania. Il punto di Daniele Meloni
La nuova centralità dell’interesse nazionale nel mondo post globale
Appunti per una lettura storica della penetrazione dei capitali stranieri in Italia
L’Italia continua a sbagliare politica economica. Il corsivo di Pelanda
Il governo, invece di lamentarsi e dilaniarsi, dovrebbe valutare i motivi per cui l’Italia non riesce a suscitare molta fiducia. Il commento di Carlo Pelanda
Auto, ecco quanto la frenata della Germania peserà sull’Italia. Report Prometeia-Intesa Sanpaolo
I punti salienti del rapporto “Analisi dei settori industriali” a cura di Intesa Sanpaolo e Prometeia. Il caso dell’auto in Germania, i settori più tonici e meno tonici in Italia e gli scenari per la manifattura
Come l’Italia può davvero aiutare la Tunisia
Le sfide della Tunisia e il ruolo dell’Italia. L’analisi di Gianfranco Polillo
Cementir, Ferrero, Pirelli, Salini e non solo. Tutte le grandi aziende italiane in Turchia
Chi fa affari con la Turchia e quali sono i numeri della presenza italiana ad Ankara e degli scambi commerciali fra i due Paesi. Cementir, Ferrero, Pirelli, Salini Impregilo. Fatti, nomi e numeri
Embargo alla Turchia sulle armi? Tafazzismo italico, ecco perché
Sta imperversando in queste ore un dibattito surreale e masochistico sull’export militare italiano alla Turchia. Il commento di Pietro Batacchi, direttore di Rid (Rivista italiana difesa)
Vi dico com’è andato davvero l’incontro Trump-Mattarella. Parla il generale Jean
Ecco come cambieranno i rapporti fra Italia e Stati Uniti dopo l’incontro fra Trump e Mattarella. Lo spiega a Start il generale Carlo Jean che ha analizzato i dossier dazi, Turchia, Nato, F-35, Cina, 5G e Russiagate
Tutte le nuove previsioni del Fmi. Numeri e commenti
Il commento di Giuseppe Schlitzer, economista indipendente e docente presso l’Università Cattaneo-Liuc
Eni, ecco tutte le cose turche tra Italia, Turchia, Cipro e Ue
Il caso che riguarda Eni e Total a Cipro. La posizione dell’Ue. I rapporti fra Roma e Ankara. E le questioni militari. Fatti e approfondimenti
Armi italiane alla Turchia: numeri, aziende e scenari
Il governo varerà un decreto ministeriale per bloccare le prossime esportazioni di armi alla Turchia. Le parole di Di Maio in Parlamento, la posizione dell’Europa e i dettagli su cosa importa Ankara dall’Italia
Ecco chi e come colpiranno anche in Italia i dazi Usa
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Huawei e 5G, la Germania come l’Italia fa marameo a Trump
Che cosa prevede la normativa in cantiere in Germania sul 5G. Tutti i dettagli
Tunisia, chi è (e cosa farà) il nuovo presidente Kais Saied
Il prossimo presidente della Tunisia sarà il giurista ultraconservatore Kais Saied. Candidato indipendente e antisistema, sarà il terzo presidente eletto a Tunisi dopo la rivoluzione dei Gelsomini del 2011
Guerra Usa-Cina, che cosa prevede la mini-intesa sui dazi
Il Punto di Marco Orioles sui colloqui commerciali fra Stati Uniti e Cina: guerra commerciale sui dazi verso una tregua?
Avio, General Electric e Korshunov, l’altra spy story internazionale che solca l’Italia
Che cosa lega Avio, General Electric e Aleksandr Korshunov, alto dirigente della Odk (società statale russa controllata da Rostec che produce motori) che era stato bloccato dalla polizia italiana?
Eni e Total, Italia e Francia mandano navi da guerra contro la Turchia e pro Cipro?
Che cosa sta succedendo fra Turchia e Cipro e i riflessi per Italia e Francia vista la presenza di Eni e Total. Navi da guerra in azione
Perché solo Germania, Australia e Corea possono eccitare l’economia mondiale. Report Fmi
Solo tre paesi – Australia, Germania, Corea – hanno margini di bilancio “sostanziali” per fornire ulteriore sostegno alla crescita. Mentre l’Italia… Tutti i dettagli sul rapporto del Fmi (Fondo monetario internazionale) sulle prospettive di crescita nei Paesi del G-20
Il rasoio di Occam e il sistema fiscale italiano. Il Bloc Notes di Magno
Il Bloc Notes di Michele Magno
Tap, Nord Stream 2 e non solo. Come si gasano gli Usa fra Italia, Grecia e Cipro
Le mosse di Pompeo e le parole di Eisenberg su Tap e sui gasdotti graditi agli Stati Uniti. Le ultime novità
Come andrà l’economia italiana. Report Csc di Montanino
Che cosa si legge nel rapporto sull’economia italiana a cura del centro studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino che è stato presentato il 7 ottobre
Lo sapete quante (poche) imposte paga Spotify Italia?
Spotify Italy, a fronte di un business italiano nell’intorno dei 100 milioni di euro (ma i ricavi da abbonamento transitano dalla controllante svedese Spotify A.B.), ha pagato nel 2018 solo poche migliaia di euro di Ires… Ecco tutti i dettagli
Basta Trivelle? L’Italia sarà costretta a importare più energia
L’analisi degli economisti Marzio Galeotti e Alessandro Lanza tratta dal sito Lavoce.info
Difesa, ecco la giravolta di Conte pro Francia sull’Iniziativa europea di intervento
Anche Roma con il governo Conte 2 aderisce alla “European Intevention Initiative – E12” mentre il Conte 2 non aveva aderito. L’articolo di Aurelio Giansiracusa, analista di Ares-Osservatorio Difesa
Immigrazione e Ue, ecco novità, incognite e rischi del Conte 2. Parla Gaiani (Analisi Difesa)
I numeri aggiornati sugli sbarchi, le mosse del governo M5s-Pd e gli accordi in fieri con i Paesi Ue commentati da Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa e coautore tra l’altro del libro “Immigrazione, la grande farsa umanitaria”
Come sta l’economia della Tunisia (che va al ballottaggio per le presidenziali)
L’approfondimento di Marco Orioles
Perché la Francia di Macron è un amico pericoloso per l’Italia
Il commento di Carlo Pelanda, analista e saggista
Eni e non solo, ecco quanto costerà all’Italia il no alle trivelle. Parla Bessi
L’intervista di Start Magazine a Gianni Bessi, consigliere regionale del Pd in Emilia Romagna, esperto del settore e autore del saggio “Gas naturale – L’Energia di domani” (Innovative Publishing)
Perché conviene a tutti in Europa che Bruxelles rottami l’immobilismo. L’analisi di Polillo
L’analisi di Gianfranco Polillo
Perché Google paga una multa del fisco in Francia e accusa le regole tributarie
Google dovrà pagare un conto da quasi un miliardo di euro. È questo in sostanza l’accordo raggiunto tra il colosso americano e il fisco francese. Ecco tutti i dettagli.
Vi spiego la guerra geopolitica fra Cina e Usa dietro la mossa di Hong Kong sulla borsa di Londra. Parla il prof. Pelanda
Conversazione di Start Magazine con Carlo Pelanda, analista e saggista di geopolitica economica, sulla Borsa di Hong Kong che vuole comprarsi quella di Londra, che controlla interamente quella italiana: “L’Italia dovrebbe ricomprarsi la Borsa dagli inglesi e fare di Piazza Affari il centro europeo e mondiale per la quotazione delle piccole imprese”.
Leonardo-Finmeccanica, che cosa cambierà per l’Italia con Tempest
L’articolo dell’analista Arcangelo Milito
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 22
- Pagina 23
- Pagina 24
- Pagina 25
- Pagina 26
- Pagina 27
- Pagina 28
- …
- Pagina 34
- Successivo