Eni e non solo. Che cosa rischia un’Italia indecisa sulla Libia. L’analisi di Gagliano
Se gli equilibri politici libici dovessero essere decisi in prevalenza da Egitto, EAU, Turchia e Russia il nostro Paese sarà emarginato e la nostra politica energetica posta in essere dall’Eni potrebbe subire un drastico ridimensionamento. Il Punto di Gagliano
Eni, Eastmed e non solo. Perché l’intesa Sarraj-Erdogan è contraria agli interessi dell’Italia. Parla Jean
La missione di Di Maio in Libia, l’accordo Sarraj-Erdogan, gli scenari per Eni ed Eastmed, il ruolo di Russia ed Egitto. Conversazione di Start con il generale Carlo Jean, analista di geopolitica
Vi spiego le cose turche che succedono in Libia. L’analisi di Negri (ex Sole 24 Ore)
La pace e la guerra in Libia la decidono forse Erdogan e Putin non certo Di Maio oggi a Tripoli. Ecco il quadro della situazione in Libia provocato in buona parte dall’opportunismo e dagli errori della Francia e degli Stati Uniti. L’approfondimento di Alberto Negri, già inviato speciale di esteri al Sole 24 Ore
Alitalia, ecco le condizioni di Lufthansa per la resa dell’Italia
Dossier Alitalia. L’analisi di Paolo Rubino e Salvatore Santangelo sulle ultime esternazioni del ceo di Lufthansa, Carsten Spohr
Perché l’Asia si aspetta una soft Brexit. L’analisi della prof. Coli
La vittoria di Johnson. Il dibattito sulla Brexit. Le divisioni tra Usa e Cina. Un tweet di Bremmer. E un articolo della rivista nipponica Asian Nikkei. L’approfondimento della professoressa Daniela Coli
Pensioni, vi racconto tutte le differenze tra Francia e Italia. L’analisi di Cazzola
L’analisi di Giuliano Cazzola sulla riforma delle pensioni in Francia proposta dal governo di Emmanuel Macron e le differenze con il nostro sistema pensionistico
Che cosa serve davvero all’Italia
Il post di Stefano Biasioli
Eni, Total e non solo. Tutti gli effetti (anche energetici) dell’intesa Libia-Turchia
Conversazione di Start con l’analista Michela Mercuri (autrice del saggio “Incognita Libia”) sugli scenari post accordo tra Sarraj (Libia) ed Erdogan (Turchia).
Come si muove la Turchia in Libia (e com’è andato il vertice Nato)
Che cosa è emerso dal recente vertice Nato e gli effetti geopolitici dell’attivismo della Turchia a partire dalla Libia ma non solo. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Come la Russia di Putin coccola e arma Haftar in Libia
Tutte le ultime notizie sull’azione della Russia in Libia nell’approfondimento di Marco Orioles
Il Censis, l’uomo forte e il tartufismo intellettuale. Il commento di Polillo
Il commento di Gianfranco Polillo sull’ultimo rapporto Censis
Perché il Mes è pericoloso per l’Italia. L’analisi del prof. Ricolfi
Il trattato Mes per l’Italia aumenta il rischio di una crisi finanziaria che ci costringa a una pesante “ristrutturazione del debito”. L’editoriale di Luca Ricolfi, docente di Analisi dei dati, tratta dal quotidiano Il Messaggero diretto da Virman Cusenza
Vi spiego chi in Libia sta azzoppando l’Italia. L’analisi di Mercuri
Mentre la Libia è da tempo sparita dall’agenda politica italiana, altri Paesi europei come la Francia sono sempre più attivi. L’analisi di Michela Mercuri
La “sirena romana” incanterà il sindaco di Milano, Beppe Sala?
L’approfondimento di Walter Galbusera su mosse, pensieri e aspirazioni del sindaco di Milano, Beppe Sala
Che cosa si sono detti davvero Di Maio e Lavrov?
L’incontro tra il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, e il titolare della Farnesina, Luigi Di Maio, visto da Luigi De Biase, giornalista del Tg5 e curatore di Volga Newsletter
Mes, ecco cosa (non) succederà all’Eurogruppo con Gualtieri
Fatti, auspici e scenari sul Mes all’ordine del giorno all’Eurogruppo. L’approfondimento di Daniele Capezzone
Come si presenterà l’Italia a Expo 2020 di Dubai?
L’Italia all’Expo 2020 di Dubai si presenterà con il volto della sostenibilità ambientale, ma i 17 obiettivi Onu per la lotta ai cambiamenti climatici non vedono ancora l’Italia tra i Paesi più virtuosi. L’approfondimento di Nunzio Ingiusto
Lvmh, L’Oreal, Vevue Clicquot e non solo: chi colpiranno i dazi di Trump contro la Francia
Lvmh, L’Oreal, Vevue Clicquot, Pommery, Mumm: ecco alcune delle aziende che potrebbero essere colpite dai dazi annunciati da Trump contro la Francia. Tutti i dettagli
Come Conte e Fioramonti benedicono l’alleanza Italia-Cina su innovazione e ricerca
Tutti i dettagli sugli accordi Italia-Cina siglati nel corso della Settimana della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione
Obiettivi e rischi del Mes sui titoli di Stato. L’analisi di Polillo
Il Mes (Meccanismo europeo di stabilità), la rinegoziazione accelerata sul debito e gli effetti potenziali sui titoli di Stato. L’analisi di Gianfranco Polillo
Il Mes serve più alle banche tedesche che all’Italia. L’analisi di Salerno Aletta
La riforma del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) letta e commentata dall’editorialista Guido Salerno Aletta
Vi racconto le ultime tribolazioni di Conte. I Graffi di Damato
Dal Mes al caso Autostrade, passando per la prescrizione e non solo. Ecco i dossier di un anno non bellissimo per il premier Conte secondo il notista politico Francesco Damato
Perché il futuro dell’Eurozona dipende (soprattutto) dalla Bce
Il nuovo pacchetto di stimoli dell’eurozona potrebbe offrire il più potente impulso monetario e fiscale dal 2008. Il commento di Sabrina Khanniche, senior economist, e Steve Donzé, senior macro strategist di Pictet Asset Management
Joshua Wong e l’arroganza dell’ambasciatore cinese in Italia. Il commento di Punzi
Cosa si aspetta la Cina dall’Italia, con la nuova Via della Seta? Non solo affari e commercio, ma anche soggezione politica. L’articolo di Federico Punzi pubblicato su Atlantico Quotidiano
Energia e clima in Italia tra fatti, obiettivi e proclami
Il Punto di Nunzio Ingiusto su quello che si fa e si dice in Italia su clima ed energia
Cina e Usa strattonano l’Italia su 5G e Huawei. Ecco come
Sbuffi e avvertimenti Usa all’Italia contro Huawei per le comunicazioni Nato. E il colosso cinese continua a sedurre aziende e istituzionali italiane. Le ultime novità sulla contrapposizione in Italia
Come far gustare l’Italia all’estero
Parte “Economia del Gusto”, il blog sull’economia del turismo a cura di Gianandrea Abbascià
Spazio, come è andata la ministeriale Esa
L’Italia sul podio come terzo contributore. La Germania scalza la Francia per il primo posto. L’articolo di Chiara Rossi
Tutti i subbugli (non solo in Italia) su Cina e Hong Kong
Che cosa succede a Hong Kong e come in alcuni Paesi come l’Italia (ma non solo) si parla e non si parla dei rapporti con la Cina. L’articolo di Andrea Mainardi
Che cosa deve chiedere l’Italia per firmare il Mes. Rapporto Cer
Come può e deve muoversi il nostro Paese sulla riforma del Mes (Meccanismo europeo di stabilità). Breve estratto delle conclusioni del “Rapporto Europa” del Cer che sarà presentato martedì 26 novembre alle ore 15,30 al Cnel
Carro armato europeo, cosa faranno Leonardo e Iveco. Parla Batacchi (Rid)
Oltre il Mgcs franco-tedesco, è sempre più probabile che Italia e Polonia avviino un progetto per un nuovo carro armato. Fatti, numeri, partner e scenari analizzati dal direttore di Rid (Rivista Italiana Difesa), Pietro Batacchi
Come tesaurizzare il turismo
Il turismo è una risorsa per il nostro Paese che potrebbe davvero portarci fuori dallo stallo economico. La rubrica “Economia del Gusto” di Abbascià
C’è stato un ricatto sul Mes? L’approfondimento di Liturri
Che cosa cela l’attivismo politico, istituzionale e mediatico del francese Moscovici in Italia? L’articolo dell’analista Giuseppe Liturri
Che cosa non va nel Mes. L’analisi di Paolo Savona
Che cosa ha scritto l’economista ed ex ministro degli Affari europei, Paolo Savona, ora presidente della Consob, sul Mes, il Meccanismo europeo di stabilità che verrà sottoposto all’approvazione del Consiglio dei capi di stato e di governo nel prossimo dicembre.
Reaper italiano abbattuto, che cosa fa l’Italia in Libia. L’analisi di Gaiani
Che cosa è successo al velivolo Reaper italiano e gli schieramenti militari in Libia. L’approfondimento di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisidifesa
Ecco perché il Mes sarà una sciagura per l’Italia. L’audizione di Giacché (Cer)
“Con buona probabilità il combinato disposto delle modifiche in discussione sul Mes ingenererà una forte pressione al ribasso sui titoli di Stato italiani”. L’audizione parlamentare di Vladimiro Giacché, presidente del Cer (Centro Europa Ricerche)
Che cosa rischia l’Italia col Mes (e che cosa non dice Conte). Il commento di Polillo
Rischiamo, come già successe nel 2011 (salvataggio della Grecia e delle banche irlandesi, portoghesi, spagnole e cipriote), di essere semplici portatori d’acqua esclusi da ogni decisione. Forse non ci sarà stato un voto da parte del Conte. Ma il via libera fu dato nell’Euro summit del 21 giugno 2019 in cui era presente il premier. Il commento di Polillo
Tutte le tensioni sul ko della Bei a carbone, petrolio e gas
Le divisioni tra Stati sulla delibera pro investimenti green della Bce. Gli effetti anche finanziari della svolta anti carbone, petrolio e gas. E la posizione del governo Conte.
Che cosa c’è di nuovo sul caso Mifsud
A rischio la nostra sicurezza nazionale e la vita del professor Mifsud: non è ora che qualche procura decida di indagare? L’approfondimento di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano
Banca NordLB e Tercas, ecco le posizioni di Bruxelles pro Germania e anti Italia
Il caso della banca tedesca NordLB e le stranezze della Commissione europea nel giudicare i salvataggi bancari in Italia e in Germania. L’analisi di Giuseppe Liturri
Senza investimenti (anche) pubblici, Italia e Ue scricchioleranno. Il commento del prof Piga
E’ urgente rilanciare il ruolo degli investimenti pubblici e far partire la golden rule. Il commento dell’economista Gustavo Piga
Tutte le contraddizioni dell’Italia sul gas. Report Nomisma Energia
Il gasa sarà tra i protagonisti del mix energetico del futuro, insieme alle rinnovabili. L’Italia ha importanti riserve, ma ne estrae poco per vincoli ambientali
Ilva, Arcelor Mittal e scudo penale. Ecco i nodi legali
L’approfondimento dell’avvocato Angela Lupo sul dossier Ilva-Arcelor Mittal
Ecco i piani di Italia, Leonardo e Polonia sul nuovo carro armato
Le posizione di Polonia e Italia sul progetto franco-tedesco del carro armato europeo del futuro Mgcs. I fatti commentati dall’analista militare Aurelio Giansiracusa, animatore di Ares-Osservatorio Difesa
Come funziona in Alaska il reddito di cittadinanza basato sul petrolio. La Nota di Hansen
Lo stato americano dell’Alaska destina ai suoi residenti un “dividendo” annuo derivato dalle royalties pagate per lo sfruttamento delle “loro” risorse petrolifere. La Nota diplomatica di James Hansen
I ministri italiani all’Ecofin non devono degustare solo il té. Il commento di Polillo
I confronti preoccupanti tra bond dell’Italia e della Grecia. Gli scenari pessimi su Pil e inflazione nel nostro Paese. E le solite fissazioni della Commissione Ue. Come si muove il governo a Bruxelles? Il commento di Gianfranco Polillo
Guerra Francia-Germania contro Italia e Leonardo sul nuovo carro armato Mgcs. L’analisi di Giansiracusa
Che cosa sta succedendo sul programma Mgcs del nuovo carro armato. I no di Francia e Germania all’Italia e a Leonardo. I fatti commentati dall’analista ed esperto militare Aurelio Giansiracusa
Bilancio comunitario: più soldi dell’Italia all’Europa
Numeri e scenari sul bilancio comunitario in fieri
Carro armato Mgcs, perché l’Italia e Leonardo sono fuori dal programma franco-tedesco
Francia e Germania procedono spediti sul Mgcs, il carro armato europeo del futuro. Nel progetto non c’è posto, al momento, per l’Italia e per il gruppo Leonardo. I fatti e il commento del direttore di Rid (Rivista Italiana Difesa), Batacchi
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 22
- Pagina 23
- Pagina 24
- Pagina 25
- Pagina 26
- Pagina 27
- Pagina 28
- …
- Pagina 35
- Successivo