Elezioni amministrative: chi esulta, chi finge e chi tracolla
Il punto di Paola Sacchi sui risultati delle elezioni amministrative
Perché traballerà la maggioranza di Macron nel Parlamento francese
Il primo turno delle lezioni legislative in Francia conferma la frammentazione e la tensione politica in Francia. Il punto di Enrico Martial
Le sfide del voto
Il taccuino di Federico Guiglia.
Che cosa è successo nelle elezioni in Colombia
Il candidato delle sinistre alle elezioni in Colombia, Gustavo Petro, ha vinto il primo turno, senza ottenere la maggioranza necessaria per evitarne il secondo. L’esito del ballottaggio (19 giugno) è incerto. A sfidarlo sarà Rodolfo Hernandez, conservatore. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore de ildiavolononmuoremai
Che cosa produrranno le fibrillazioni fra i partiti al governo?
Le tensioni nel governo finiranno per coinvolgere anche Mario Draghi? L’analisi di Gianfranco Polillo
Tutte le tensioni nelle coalizioni in vista delle elezioni amministrative
Il punto di Federico Guiglia
Tutti i grandi temi delle elezioni politiche del 2023
L’intervento di Raffaele Lauro, segretario generale di Unimpresa.
Vince Macron su Le Pen (una perdente di successo). Fatti, commenti e analisi
Elezioni presidenziali in Francia: Macron vince. Le Pen perde. Fatti, dati, commenti e analisi
Ecco come e su cosa Macron e Le Pen hanno duellato in tv
Toni e temi del duello in tv fra Macron e Le Pen in vista del ballottaggio del 24 aprile in Francia
Macron e Le Pen alle ultime mosse (e scivolate) elettorali
Come prosegue la campagna elettorale per il ballottaggio delle presidenziali in Francia tra Macron e Le Pen. Il punto di Andrea Mainardi
Macron-Le Pen, cosa si dice in Francia sui risultati del primo turno
Primo turno delle presidenziali in Francia: i risultati, la sfida Macron-Le Pen e i primi commenti dei giornali francesi
Tutti i temi che divideranno Macron e Le Pen
Macron e Le Pen vanno al secondo turno delle presidenziali in Francia. Ecco di cosa si discute davvero dopo il primo turno. Fatti, curiosità e approfondimenti
Le 5 lezioni della vittoria di Orban in Ungheria
Orban ha vinto le elezioni di domenica, ottenendo un quarto mandato consecutivo al governo dell’Ungheria. Ecco numeri e analisi del voto
Vi racconto il Super Bowl riformatore di Macron
Il punto di Mainardi
Mosse e mossette sull’elezione del presidente della Repubblica
Che cosa è successo e che cosa si è detto nel primo giorno di voto per il Quirinale. La nota di Paola Sacchi
Perché si sono bruciacchiate le elezioni in Libia
Che cosa succede in Libia. Il punto di Giuseppe Gagliano
Vi racconto la sconfitta dei peronisti in Argentina
In Argentina il governo peronista ha limitato la sconfitta elettorale, ma i problemi sociali ed economici del paese appaiono sono gravi. L’approfondimento di Livio Zanotti
Fedez può candidarsi?
Oggi Fedez potrebbe candidarsi e le leggi sul conflitto di interessi non sono ancora state adattate al mondo dei social. Estratto del commento di Stefano Feltri, direttore del quotidiano Domani
Come hanno votato gli elettori populisti alle comunali?
Le elezioni comunali analizzate da Giuliano Cazzola.
Ecco le 3 ipotesi di governo dopo le elezioni in Germania
I risultati delle elezioni in Germania e gli scenari di governo. Il punto di Pierluigi Mennitti da Berlino
Come i mercati giudicano il voto in Germania
Con la formazione del governo ancora aperta, la risposta istantanea del mercato è stata attenuata, con euro e rendimenti poco mossi. Ecco perché. L’analisi di Thomas Hempell, head of macro & market research di Generali Investments.
Che cosa pensano manager e industriali in Germania dei risultati elettorali
E’ ambivalente il sentimento del mondo economico tedesco dopo le elezioni. Ecco perché. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Come cambierà la Germania dopo le elezioni
Elezioni in Germania: i programmi dei partiti, le sfide post Merkel e gli effetti sull’Europa. L’analisi di Federico Niglia, professore…
Elezioni in Germania, ecco cosa pensano Spd, Cdu e Verdi su clima, lavoro, fisco e non solo
Ecco le posizioni dei tre candidati alle elezioni in Germania: Armin Laschet per la Cdu-Csu, Olaf Scholz per l’Spd e Annalena Baerbock per i Verdi. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Per chi tifano industriali e manager alle elezioni in Germania
Che cosa emerge in Germania da un sondaggio pubblicato dal settimanale economico WirtschaftsWoche. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Canada, tutte le conseguenze delle elezioni per banche e dollaro
Le elezioni di lunedì in Canada hanno confermato lo status quo e i mercati si sono mostrati tranquilli. L’inflazione nel paese, però, cresce ai livelli più alti da diciotto anni. E si parla di tassa sulle banche…
Vi racconto il moderato suicidio del centrodestra a Milano, Roma e Napoli
Milano, al pediatra Bernardo tocca curare anche molti adulti di centrodestra… Ma pure a Roma e Napoli il centrodestra si sgretola… I Graffi di Damato
Tutti i duelli economici tra Laschet e Scholz in Germania
Tutte le proposte sull’economia di Armin Laschet e Olaf Scholz, i due candidati principali alla carica di cancelliere della Germania. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Falsi partiti e candidati clonati: come il Cremlino “gestisce” la democrazia in Russia. Report Nyt
Le autorità russe hanno usato una varietà di tattiche ingannevoli per cercare di produrre una grande vittoria nelle elezioni parlamentari di questo fine settimana. Ecco come lo fanno, secondo il New York Times
Chi spinge (e chi frena) su Draghi al Quirinale
La nota di Paola Sacchi
Tutte le contraddizioni dell’Spd di Scholz (in testa ai sondaggi in Germania)
Campagna elettorale in Germania: i sondaggi con la sorpresa Spd che ha superato i Verdi e raggiunto Cdu-Csu, le due anime dei socialdemocratici e il ruolo dell’Fdp. L’articolo di Pierluigi Mennitti
Vi racconto i subbugli della campagna elettorale in Germania
Il punto sulla campagna elettorale in Germania: fatti, programmi, sondaggi e polemiche.
Elezioni regionali in Francia, chi (non) ha vinto
In Francia, domenica 20 giugno, si è votato per le elezioni regionali e dipartimentali. Il punto di Enrico Martial
Le 10 lezioni delle elezioni regionali in Francia
Il corsivo di Pietro Romano sul primo turno delle elezioni regionali in Francia
Perché spopola l’astensione?
Il corsivo di Battista Falconi
Come il centrodestra si ricompatta su Roma e Torino
Il punto della situazione sul centrodestra alle prese con le candidature nelle principali città che andranno al voto. La nota di Paola Sacchi
Che cosa (non) cambia in Germania dopo il voto in Sassonia-Anhalt
Il voto di neppure due milioni di tedeschi – tanti sono gli elettori della Sassonia-Anhalt – ha un valore più simbolico e psicologico che reale. Ecco perché. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Ripartono le sfide elettorali in Germania
In Germania si vota nel piccolo land della Sassonia-Anhalt. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Con le elezioni a Madrid in Spagna risorgerà il bipolarismo?
L’analisi di Maria Elena Cavallaro, professoressa di Storia delle Relazioni Internazionali alla Luiss School of Government, sulle elezioni a Madrid
Perché in Ecuador c’è scontro istituzionale sul risultato elettorale
Scontro istituzionale sul risultato elettorale nel paese andino. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore del ildiavolononmuoremai.it
Ecuador, tutte le sfide delle elezioni presidenziali. Candidati e scenari
Il 7 febbraio si terrà l’elezione del nuovo presidente della Repubblica in Ecuador. Tra i quindici candidati i tre con possibilità concreta di elezione sono Yaku Pérez, Andrés Arauz e Guillermo Lasso. L’approfondimento di Livio Zanotti
Fallimento Fico e niente elezioni anticipate. Renzi gongola
Fatti, nomi, scazzi e scenari
Che cosa si dice dell’Italia all’estero. Ristretto Italiano di Po
In novanta secondi ciò che i media internazionali scrivono dell’Italia. Ristretto Italiano a cura di Ruggero Po
Ecco chi lavora per un Conte-ter
Che cosa succederà a Conte dopo la mossa di Renzi? Il commento di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano
Milano, Sala e la corsa per Palazzo Marino. Il punto di Galbusera
Il commento di Walter Galbusera, della fondazione Anna Kuliscioff, sulla ricandidatura di Giuseppe Sala a sindaco di Milano e sulle mosse del centrodestra
Che cosa penso di Trump. Firmato: Damato
I Graffi di Damato
Come andrà l’economia degli Usa
Che cosa succederà all’economia Usa secondo l’analista Fugnoli
Cosa aspettarsi dalle elezioni per la Camera bassa in Egitto
L’analisi di Giuseppe Gagliano sulle elezioni per la Camera bassa del Parlamento in Egitto
Ecco gli effetti delle elezioni presidenziali Usa sui mercati
Il commento “Presidenziali americane: quali (reali) conseguenze per i mercati”, a cura di Colin Moore, Global Chief Investment Officer di Columbia Threadneedle Investments
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Successivo