Fineco, Carige, Unicredit e le troppe verità (in contraddizione) di Blackrock
Fatti, numeri e approfondimenti su mosse, decisioni e spiegazioni del colosso americano Blackrock sui dossier Carige e Fineco
Più Iva e meno spesa pubblica. I consigli (pro crescita?) di Bruxelles all’Italia
Previsioni e suggerimenti della Commissione europea all’Italia. Tutti i dettagli dal rapporto pubblicato martedì 7 maggio
Vi spiego perché Bruxelles continua a non capire la Brexit
La Nota diplomatica di James Hansen sulle incomprensioni fra Bruxelles e Londra. Tema: Brexit
Autostrade, come sfrecciano le concessioni fra Roma e Bruxelles
Tutte le novità sul rinnovo delle concessioni autostradali scadute
NordLb? La Germania salverà le banche scricchiolanti facendo marameo a Bruxelles
Tutti i dettagli sul piano di salvataggio statale della banca tedesca NordLb
Ecco come la Germania farà la furbetta con Bruxelles per salvare le banche teutoniche barcollanti
La sentenza del Tribunale Ue su Tercas arriva con una tempistica perfetta per la Germania: sbloccherà l’uso del fondo delle Sparkassen (volontario ma alimentato da banche pubbliche) nel salvataggio di NordLb, che sarà completato anche con il contributo (pure questo pubblico) dei due Länder azionisti Bassa Sassonia e Sassonia Anhalt. In tutto saranno impiegati circa 3,7 miliardi di fondi pubblici.
Banca Marche, Etruria, Mps, Carige e non solo. Ecco chi (e come) ha contribuito a sbancare le banche italiane
La sentenza del Tribunale Ue sul caso Tercas che sconfessa l’operato della Commissione di Bruxelles. Il rimpallo di responsabilità sulla natura del Fitd. Le inazioni del Tesoro. Le capriole di Bankitalia. Come e perché il caso Tercas ha influenzato il corso delle vicende bancarie a partire da Banca Etruria, Banca Marche, CariChieti e CariFerrara fino a Mps, Carige e Popolare di Bari
Vi spiego perché la stagnazione in Europa è (anche) colpa della Commissione europea
La recessione in fieri, i paletti di Bruxelles, gli Stati ingabbiati e le prediche a scoppio ritardato del Fmi. L’analisi di Guido Salerno Aletta
Caro governo, devi attrezzarti con Bruxelles per evitare il baratro (vista anche la recessione in Europa)
Di fronte al baratro che si intravede per la fine dell’anno, il duellare sterile tra le diverse componenti parlamentari rappresenta un lusso che nessuno può ancora permettersi. L’analisi di Gianfranco Polillo
Tutti i passi (poco austeri) che Bruxelles deve fare per evitare la recessione in Europa. Report centro studi Confindustria
“Se una recessione colpisse l’Eurozona si dovrebbe agire rapidamente con politiche di bilancio anti-cicliche in grado di fronteggiare shock simmetrici e asimmetrici”. I consigli del centro studi di Confindustria contenuti nel rapporto di previsione “Dove va l’economia italiana e gli scenari geoeconomici” presentato oggi. Ecco il capitolo “Cosa succede se l’Eurozona va in recessione”
Banca Marche e Banca Etruria. Ecco i miliardi costati all’Italia dopo il niet di Bruxelles su Tercas-Fitd
Tutti gli effetti per il sistema bancario italiano e per i dossier Banca Marche, Banca Etruria, CariFerrara e CariChieti del no della Commissione europea. L’approfondimento dopo la sentenza della Corte di Giustizia Ue sul dossier Tercas-Fitd
Tria svela gli altarini della Germania e di Bruxelles su bail-in e politica sociale
Che cosa ha detto oggi il ministro dell’Economia, Giovanni Tria, rispondendo alle domande della Commissione Finanze del Senato
La trita ramanzina della Commissione europea all’Italia
Che cosa sostiene la Commissione europea sui conti pubblici e crescita dell’Italia
Perché il governo deve dire no a Bruxelles sulla manovra-bis
L’analisi di Guido Salerno Aletta
Popolare Vicenza e Veneto Banca. Tutte le incognite sul rimborso ai truffati
Ecco come procede la trattativa fra governo e Commissione europea sulla norma che punta a rimborsare i risparmiatori che si ritengono truffati dai vertici delle banche come Popolare di Vicenza e Veneto Banca
Bruxelles fa vedere le stelle a Toninelli su Tav. Lo speciale Start Magazine
Tav? “Non possiamo escludere, se ci sono ritardi prolungati, di dover chiedere all’Italia i contributi già versati”. Parola della Commissione di Bruxelles. Tutti i dettagli e lo speciale Start Magazine con analisi, interviste a approfondimenti
Banca Etruria, Popolare Vicenza e Veneto Banca. Ecco perché il dossier rimborsi si ingarbuglia
Tutte le ultime novità da Bruxelles sul progetto del governo per rimborsare i cosiddetti truffati di Banca Etruria-Boschi oltre ai crac di Popolare Vicenza e Veneto Banca
Tutti i borbottii di Bruxelles su Alstom-Siemens (che vogliono difendersi dal colosso cinese Crrc)
Ecco che cosa si dice a Bruxelles sul progetto di fusione Alstom-Siemens caldeggiato da Francia e Germania
Perché mercati e sterlina non stanno barcollando su Brexit e May
Che cosa si dice nei mercati finanziari su Brexit e May? Il commento giornaliero ai mercati finanziari di Giuseppe Sersale, Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr.
Perché Bruxelles spingerà gli Stati su elettricità e gas
Cosa ha dichiarato il direttore Mercato interno della direzione generale Energia della Commissione Ue, Klaus-Dieter Borchardt sul futuro del sistema energetico europeo
La manovra peggiorata da Bruxelles, la gabbia del Fiscal Compact e gli investimenti pubblici necessari. Parla il prof. Piga
Conversazione di Start Magazine con Gustavo Piga, ordinario di Economia politica all’università di Roma-Tor Vergata Il prof. Gustavo Piga, economista, saggista…
Ecco come il governo ha utilizzato (male) la flessibilità concessa da Bruxelles. Il commento di Zanetti
Il commento di Enrico Zanetti, tributarista, ex sottosegretario alle Finanze, sui numeri definitivi della manovra
Vi racconto i sorprendenti (e curiosi) spifferi di Conte contro Bruxelles
Che cosa ha detto a sorpresa il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. I Graffi di Damato
Vi spiego i veri obiettivi politici centrati con la manovra contrattata a Bruxelles
L’analisi di Guido Salerno Aletta
Chi ha vinto e chi ha perso con la manovra riscritta a Bruxelles. L’opinione di Cazzola
L’opinione dell’editorialista Giuliano Cazzola, blogger di Start Magazine
Ecco come è cambiata davvero a Bruxelles la manovra del governo. Il commento di Polillo
Il ruolo di Bruxelles. I numeri numeri. E le prospettive (non esaltanti). La manovra del governo analizzata da Gianfranco Polillo, già sottosegretario all’Economia
La manovretta di Conte e Juncker. Numeri, commenti e 13 tweet
Più tagli alla spesa e più imposte. Ecco la correzione da 10,2 miliardi di euro nella manovra del governo Conte dopo la trattativa con Bruxelles per evitare la procedura di infrazione per debito eccessivo. Numeri, commenti e approfondimenti
Tutti i nodi fra M5s e Lega che verranno al pettine dopo la trattativa con Bruxelles. Il Bloc Notes di Magno
Il Bloc Notes di Michele Magno
Più tagli alle spese e più tributi. Ecco la nuova manovra riscritta da Conte e Tria a Bruxelles
Altro che ritocchini marginali. Altro che manovra che nella sostanza non cambia. Dietro i numeri modificati del rapporto deficit-pil (dal 2,4% al 2,04%), si celano più tagli alla spesa e più tributi. Ecco numeri e dettagli nell’approfondimento di Michele Arnese
Tutte le sovrane bizzarrie della manovra M5S-Lega sbianchettata a Bruxelles
Che cosa è successo sulla manovra finanziaria del governo tra Roma e Bruxelles? I Graffi di Damato
Roma-Bruxelles sulla manovra? La resa dopo la guerra. I Graffi di Damato
Che cosa sta succedendo nella trattativa fra il governo di Roma e l’esecutivo di Bruxelles? La Nota di Francesco Damato
Come i prof. della Lega s’interrogano (e sbuffano) sui nuovi numerini della manovra
Nel Movimento 5 Stelle, a partire dal vicepremier Luigi Di Maio, si difende a spada tratta l’esito della trattativa del…
Perché serve cambiare le regole dell’Eurozona dopo il fragile compromesso fra Italia e Bruxelles. L’analisi di Polillo
Se né l’Italia né la Francia, benché guidati da politiche di segno opposto, sono riusciti nell’intento di rispettare le regole europee, qualcosa deve pur significare. Che forse i problemi sono altrove. In un assetto complessivo dell’Eurozona sempre più inadeguato. L’analisi di Gianfranco Polillo
Come balla la manovra fra Roma e Bruxelles (mentre si lavora al Milleproroghe). Tutti i dettagli
Il Punto di Michelangelo Colombo su Manovra e Milleproroghe
Tutte le piroette di Conte, Di Maio e Salvini nella trattativa con Bruxelles sulla manovra
Che cosa stanno dicendo e combinando il premier Conte e i vicepremier Di Maio e Salvini sulla trattativa con Bruxelles sulla manovra? I Graffi di Damato
Perché sarà un boomerang per l’Ue la linea di Bruxelles sull’Italia. Parola del prof. Adam Tooze
Il commento di Giuseppe Liturri
Ecco come la manovra del governo sarà riscritta sotto dettatura di Bruxelles
Riscrittura in corso della manovra. Fatti, numeri, rumors e scenari
Perché da Commissione Ue, Bce e congiuntura non arriveranno buone notizie. Il commento di Polillo
La trattativa governo-Bruxelles sulla manovra. La congiuntura internazionale. Il ruolo della Bce. Ecco perché l’esecutivo italiano continuerà ad avere vita grama. Il commento di Gianfranco Polillo
Come naviga il governo sulla manovra fra Bruxelles, decimali e sbuffi. Fatti e commenti
Come procede la trattativa fra governo e Commissione di Bruxelles sulla manovra? Il punto di Michelangelo Colombo
L’Ue non sanzionerà l’Italia, aspetta che i mercati soffino sullo spread. L’analisi del prof. D’Antoni
Le previsioni sballate della Commissione europea in passato sul Pil, la decisione di Bruxelles sull’Italia, l’iter della procedura d’infrazione e le vere mire del governo Ue. Tweet, commenti e analisi di Massimo D’Antoni, docente di Scienza delle Finanze all’università di Siena: “Il vero elemento di pressione sull’Italia verrebbe cioè esercitato dalla difficoltà a collocare i titoli di Stato presso gli investitori”
Vi racconto ruspe, ramoscelli d’ulivo e occhi da cerbiatto che pullulano a Palazzo Chigi (mentre Bruxelles picchia sull’Italia)
Che cosa succede fra Giuseppe Conte, Luigi Di Maio e Matteo Salvini a Palazzo Chigi? I Graffi di Damato
Caro premier Conte, che cosa aspetta a cambiare marcia sulla manovra? I consigli di La Malfa
Sta emergendo un serio problema politico in seno alla maggioranza, perché non vi è accordo sugli investimenti e forse neppure…
Come cambierà (forse) la manovra del governo dopo la sberla di Bruxelles
Fatti, indiscrezioni e commenti
Bruxelles ha bocciato anche Renzi e Gentiloni, non solo Conte. Ecco come
A mettere l’Italia nei guai con Bruxelles sono stati Matteo Renzi e Paolo Gentiloni. Il commento di Franco Bechis, direttore del quotidiano Il Tempo
Ecco stilettate e bordate fra Bruxelles e Roma sulla manovra
La decisione di Bruxelles e le reazioni del governo e della maggioranza M5S-Lega. Fatti, parole, numeri e approfondimenti
Vi spiego i veri motivi (politici) delle bordate fra Italia e Bruxelles sulla manovra
Che cosa succede davvero tra il governo Conte e la Commissione europea sulla manovra? Il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore del quotidiano Italia Oggi
Perché Bruxelles a volte straparla sull’Italia
L’analisi dell’editorialista Roberto Sommella
Perché Bruxelles picchia sul debito pubblico italiano? L’analisi di Polillo
L’analisi di Gianfranco Polillo, già sottosegretario all’Economia
Ecco come il Wall Street Journal sculaccia Bruxelles e difende Roma su manovra e dintorni
Che cosa scrive l’editorialista del Wall Street Journal, Holman W. Jenkins Jr.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Successivo