La Spagna resterà al freddo senza il gas dell’Algeria?
L’Algeria ha interrotto i flussi di gas diretti verso la Spagna che transitano per il Marocco. Madrid dipende da Algeri per quasi la metà del gas che importa. Ecco dettagli e obiettivi
Perché Algeria e Francia si scazzano sugli aerei militari
L’Algeria ha chiuso il suo spazio aereo ai velivoli militari della Francia. Ecco perché. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché la Francia taglia i visti di ingresso ad Algeria, Marocco e Tunisia
L’articolo di Enrico Martial
Sonatrach, Eni, Saipem. Tutti i dossier sul tavolo del neo ambasciatore d’Algeria in Italia
Chi è Abdelkrim Touahria, neo ambasciatore d’Algeria in Italia, e alcuni dei dossier che dovrà seguire. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Che cosa è successo davvero in Tunisia
Il caso Tunisia analizzato da Gianfranco Polillo
Fincantieri, chi in Francia teme per la vendita delle Fremm al Marocco
Dopo Egitto e Indonesia, Fincantieri punta a vendere le fregate Fremm al Marocco. Il rivale Naval Group è in pericolo? Come sbrocca il quotidiano francese La Tribune…
Non solo Fremm, ecco perché Usa e Italia vendono armi al Marocco
Sia gli Usa con i Boeing, sia l’Italia con le fregate Fremm di Fincantieri, stanno armando il Marocco nella guerra al Fronte Polisario. Il punto di Giuseppe Gagliano
Come prosperano i rapporti tra Algeria e Turchia
Cosa ha detto il capo di Stato dell’Algeria su Turchia e Francia. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché l’Europa continuerà a gasarsi con Russia, Norvegia e Algeria
Con il Gnl spinto verso l’Asia dove i prezzi risultano considerevolmente più alti, l’Europa dovrà fare affidamento sui fornitori tradizionali di gas. Che cosa emerge da uno studio di S&P Global Platts
La Cina avanza in Africa, la Via della seta sbarca in Algeria
La Via della seta sbarca in Algeria. Ecco come e perché
Algeria, che cosa farà Sonatrach con ExxonMobil, Chevron, Eni e Lukoil
Tutte le novità dall’Algeria in materia di gas e non solo
Perché l’Algeria vuole incassare di più dalle forniture di gas all’Europa
L’Algeria ha annunciato che intende rivedere i contratti per la vendita di gas naturale con i principali clienti europei. L’analisi di Lorenzo Marinone, responsabile del Desk Medio Oriente e Nord Africa del Centro Studi Internazionali (Cesi)
Il risiko delle Zee fra Italia, Grecia, Turchia, Libia e non solo
Che cosa può cambiare dopo l’accordo fra Italia e Grecia sulle rispettive Zone economiche esclusive (Zee)
Che cosa cambia per Italia ed Eni dopo le presidenziali in Algeria
L’approfondimento di Giuseppe Gagliano dopo le elezioni presidenziali in Algeria
Chi era Ahmed Gaid Salah, il militare vero regista delle istituzioni in Algeria
Il Capo di Stato Maggiore e vice ministro della Difesa algerino, Ahmed Gaid Salah, è morto per un attacco di cuore all’età di 79 anni. Dettagli e analisi
Che cosa cambia per Italia ed Eni con le novità politiche in Algeria
Ci sono due variabili dopo la vittoria di Tebboune in Algeria: una è il popolo algerino (continueranno le proteste?), l’altra è l’economia. Lo stato di salute dell’economia si sta degradando e punteranno sull’energia. Il ruolo dell’Eni. L’analisi di Marinone del Cesi
Algeria, ecco la posta in gioco alle elezioni presidenziali
Elezioni presidenziali in Algeria per il dopo-Bouteflika. Fatti, nomi e scenari nel punto di Marco Orioles
Che cosa cambierà per Eni, Enel ed Edison in Algeria
Eni, Enel ed Edison, ma anche aziende come Naturgy, Galp e Botas – tradizionali clienti dell’Algeria – hanno tutte rinnovato i contratti con Algeri dimezzando però le forniture e tagliando la durata contrattuale. Fatti, numeri e analisi
Gas, che cosa succede in Algeria per Eni, Enel, Edison e Total
L’approfondimento di Alessandro Sperandio
Che cosa prevede il nuovo accordo dell’Enel con l’Algeria sul gas
Ecco dettagli e novità sull’intesa fra Enel e l’algerina Sonatrach sul gas
Chi mira a condizionare dall’estero la transizione in Algeria
Conversazione di Start Magazine sull’Algeria con Silvia Colombo, responsabile presso l’Istituto Affari Internazionali dei programmi di ricerca su Mediterraneo e Medioriente e sulla Politica estera dell’Italia.
Che cosa (non) succede in Algeria
Intervista di Francesca Caruso, esperta di Africa e Medio Oriente, a Adlène Meddi, scrittore e giornalista algerino
Tutte le mire di Total in Africa sugli asset di Anadarko (l’Algeria nicchia?)
Che cosa succederà agli asset africani di Anadarko? Le mire della francese Total, il ruolo di Sonatrach e le dichiarazioni oscillanti del ministro algerino dell’Energia. L’approfondimento di Alessandro Sperandio
Gas, tutte le novità tra Eni e Sonatrach (anche sul petrolio)
Che cosa cambia dopo l’intesa fra Eni e Sonatrach sulla fornitura del gas e perché l’Algeria difende l’indicizzazione al petrolio
Che cosa hanno firmato Eni e Sonatrach per il gas algerino in Italia
Eni e Sonatrach hanno firmato gli accordi per il rinnovo fino al 2027 (con due anni aggiuntivi opzionali) del contratto di fornitura per l’importazione del gas algerino in Italia
Eni, Sonatrach e non solo, ecco come si muove l’esercito in Algeria per il dopo Bouteflika
Algeria: il peso del capo di stato maggiore dell’esercito, il ruolo del colosso Sonatrach e le attese dell’Eni. L’analisi di Lorenzo Marinone del Cesi
Perché Eni e l’Italia scrutano i subbugli in Algeria su Sonatrach
Tutte le ultime novità dall’Algeria su Sonatrach che interessano Italia ed Eni
Che cosa succede fra Eni e Sonatrach in Algeria
Tutte le novità dall’Algeria su gas e non solo per l’Italia e l’Eni
Algeria, dopo l’uscita di Bouteflika ribaltone ai vertici del colosso energetico Sonatrach
Che cosa succede in Algeria a Sonatrach?
Ecco che cosa rischia l’Italia con il caos in Libia e Algeria su gas e petrolio
L’analisi dell’economista Alberto Clò
Che cosa succederà a petrolio e gas dell’Algeria dopo Bouteflika?
Fatti, numeri, commenti e scenari (energetici) sull’Algeria
Che cosa succederà in Algeria dopo la rinuncia di Bouteflika alle presidenziali
L’articolo di Aurelio Giansiracusa
Algeria: la mossa di Bouteflika, il ruolo delle opposizioni e gli scenari per Eni e Total con Sonatrach
Bouteflika rinuncia a concorrere per il quinto mandato presidenziali. Quali scenari si aprono in Algeria? L’analisi di Michela Mercuri, analista e docente di geopolitica
Algeria, la mossa di Bouteflika e i subbugli in vista delle presidenziali
Che cosa sta succedendo in Algeria. L’articolo di Aurelio Giansiracusa
Perché in Algeria ci sono subbugli anti Bouteflika. Report Cesi
Le manifestazioni contro la prospettiva di un quinto mandato del presidente Abdelaziz Bouteflika costituiscono un segnale che l’establishment algerino, tradizionalmente ingessato e incline all’immobilismo, non può permettersi di ignorare. L’analisi del Cesi
Ecco come e perché in Algeria si sbuffa contro Bouteflika
Che cosa sta succedendo davvero in Algeria? L’approfondimento di Francesco Petronella
Perché le elezioni in Algeria preoccupano Lega e M5s
L’articolo di Francesco Galietti, analista e fondatore della società Policy Sonar
Algeria, Bonatti incontra vertici della compagnia Sonatrach
Nei giorni scorsi il presidente del Gruppo Bonatti, Paolo Ghirelli, ha incontrato il presidente di Sonatrach, Abdelmoumen Ould Kadour …
Algeria, una storia che guarda sempre al Mediterraneo
L’Algeria è lo Stato più grande del Continente africano, incastonata tra mare e deserto con i suoi 2.381.741 kmq di…
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2