Fcas, ecco come decolla la fase di sviluppo con Airbus, Dassault, Indra ed Eumet
I governi di Parigi, Berlino e Madrid hanno ufficialmente lanciato la prossima fase del loro programma di caccia di sesta generazione Future Combat Air System (Fcas) da 3,2 miliardi di euro. Previsto il primo volo nel 2029
Ecco come Fincantieri sprinta sulle corvette per la Grecia
Fincantieri ha stretto un accordo con Onex per costruire congiuntamente una linea di produzione di navi militari presso i cantieri navali Elefsis in Grecia per le nuove corvette della Marina ellenica. Tutti i dettagli
Tutte le novità elettriche di casa Volkswagen
Fine d’anno turbolento per Blume, che sta passando in rassegna capitoli di spesa, investimenti e progetti ereditati da Diess (che finirà in Infineon). Ecco le mosse di Volkswagen per la mobilità elettrica
Come si combatterà la battaglia navale del futuro
Il dominio navale è attualmente esposto a grandi cambiamenti portati dall’introduzione (già avvenuta o imminente) di nuove tecnologie che offrono importanti opportunità alle marine militari, mettendole nel contempo di fronte a minacce inedite. L’approfondimento di Elio Calcagno e Alessandro Marrone per Affari Internazionali
Cosa fanno Tim e Google con la nuova piattaforma per la smart mobility a 5G
Il progetto utilizza la rete 5G di Tim nell’area di Bologna e Modena e consentirà al MASA (Modena Automotive Smart Area) e all’Università di Modena e Reggio Emilia di provare le nuove soluzioni per le auto a guida autonoma ed assistita e applicazioni di cloud mobility evolute
Fincantieri, tutti i piani e il nodo del debito
Fincantieri prevede di tornare in utile dal 2025 quando registrerà ricavi per 8,8 miliardi. Ecco come il gruppo scansa l’ipotesi di un aumento di capitale nel piano industriale 2023-27
Ecco i nuovi piani elettrici di Mercedes
Mercedes, che dopo soli tre mesi ha bloccato l’accordo per una joint-venture con Rivian (startup partecipata da Amazon) per produrre…
Auto elettrica, tutte le opportunità per l’industria italiana. Report Motus-E
Che cosa emerge dallo studio di Motus-E e Cami (Center for Automotive and Mobility Innovation del Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia) dal titolo “Le trasformazioni dell’ecosistema automotive italiano”. Fatti, numeri, commenti e scenari
Che combina Toyota con i progetti sulle auto elettriche?
Il colosso nipponico starebbe riformulando il proprio piano per i veicoli alla spina. Toyota intende recuperare il tempo perso velocizzando i progetti sulle auto elettriche?
Mobilità elettrica, cosa fanno Enel X Way e il gruppo Volkswagen
La joint venture ha l’obiettivo di creare una rete di ricarica ad alta potenza (high-power charging, HPC) con 3mila punti di ricarica pubblici in tutta Italia. Enel e Volkswagen investiranno 100 milioni di euro ciascuna. Le stime dicono che nel nostro Paese potrebbero circolare un milione di auto elettriche al 2026 e 4 milioni al 2030
Alla fine anche la Germania acquisterà gli F-35
Il 14 dicembre la commissione bilancio del Bundestag, il parlamento tedesco, ha approvato l’acquisto di 35 F-35, i caccia prodotti dal gigante della difesa statunitense Lockheed Martin
La spagnola Navantia batte la francese Naval in Arabia Saudita
A differenza della Francia, i rapporti che la Spagna è riuscita a mantenere con l’Arabia Saudita sono molto stretti. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Enac: Adr, Proger e Rina costruiranno lo spazioporto a Grottaglie (Taranto)
Tutti i dettagli su chi sono e cosa fanno le società che costruiranno lo spazioporto nazionale, nell’aeroporto di Grottaglie (Taranto) per lo sviluppo del trasporto suborbitale e spaziale
Tempest, ecco perché il Giappone si è alleato con Regno Unito e Italia
Con l’accordo tra Roma, Londra e Tokyo sulla convergenza dei programmi Tempest e F-x per sviluppare il sistema di combattimento aereo di sesta generazione entro il 2035, è la prima volta che il Giappone bypassa la tradizionale partnership con gli Usa nella difesa
Usa e Ue si faranno la guerra commerciale per le auto elettriche? Report Ft
I crediti d’imposta di Biden alle auto elettriche possono dare il via a una guerra commerciale tra Stati Uniti e Unione europea. Ecco perché. L’approfondimento del Financial Times.
Aviazione civile, verso un unico pilota in cabina?
Le compagnie aeree insistono per voli con pilota solitario per ridurre i costi. Per l’Easa, l’agenzia europea per la sicurezza aerea, il passaggio a un pilota potrebbe avvenire già nel 2027. Critici i piloti: a rischio la sicurezza del volo
Leonardo, cosa cambia dopo l’accordo fra Regno Unito, Italia e Giappone sul Tempest
Il Regno Unito e l’Italia uniranno il loro programma Tempest con il progetto F-X del Giappone per lo sviluppo di un aereo da combattimento di nuova generazione entro il 2035, in base all’accordo congiunto sul lancio del Global Combat Air Programme (Gcap). Tutti i dettagli
Che cosa combinano in Giappone con le auto elettriche
Dopo Toyota e Honda, alla fine anche Mazda ha svelato i piani per l’elettrificazione della gamma. Le grandi case nipponiche restano comunque fedeli ai motori endotermici. E intanto in Giappone si pensa di tassare le auto elettriche esattamente come quelle a diesel e benzina
Leonardo sbanca nel Regno Unito con gli elicotteri Aw139
Bristow Group ha ordinato a Leonardo sei AW139, in consegna tra il 2023 e il 2024. Gli elicotteri si aggiungeranno all’attuale flotta di nove AW189 a supporto del programma di ricerca e soccorso ‘UKSAR2G’ della Guardia costiera del Regno Unito
Tutti i problemi dell’auto autonoma. Le sbandate di Apple, Volkswagen, Amazon e Audi
Argo AI, Titan, Artemis… sono sempre più numerosi i progetti per le auto a guida autonoma posticipati o accantonati, dopo aver inghiottito immani quantità di soldi
Ecco come l’Ucraina ha utilizzato i blindati Mls Shield italiani
L’esercito ucraino sta facendo buon uso dei veicoli blindaL’esercito ucraino sta facendo buon uso dei veicoli blindati Mls Shield prodotti dall’azienda abruzzese Tekne di Ortona. Tutti i dettaglii Mls Shield prodotti dall’azienda Tekne di Ortona, in provincia di Chieti
Borgward, quando il capitale cinese non basta a salvare un marchio storico dell’auto made in Europe
Quello che un tempo fu il quinto costruttore tedesco, oggi porta i libri in tribunale. Nemmeno i soldi cinesi sono…
Ita Airways, ecco le accuse di Lazzerini contro Altavilla
Scoop del quotidiano La Stampa su Ita Airways, con documenti riservati che attestano gravi accuse del riconfermato amministratore delegato Fabio Lazzerini contro l’ex presidente Alfredo Altavilla. Ecco tutti i dettagli
Che cosa farà il governo Meloni con Ita?
Presente e futuro di Ita Airways. L’analisi di Paolo Rubino e Salvatore Santangelo
Dopo cinque anni arrivano i camion elettrici di Tesla. Cosa non convince
Se ne parla dal 2017, ma ora i camion elettrici di Tesla stanno per debuttare. Musk promette scintille, però c’è chi si chiede se siano davvero la soluzione per abbattere l’inquinamento…
Perché Cnh (Exor) blocca le vendite di macchinari in Cina
Cnh ha detto che a breve smetterà di vendere macchinari per le costruzioni in Cina. La società, controllata dal gruppo Exor, ha riportato buoni risultati nel terzo trimestre dell’anno. Tutti i dettagli.
Penuria di elettricità, che farà davvero la Svizzera con le auto elettriche?
Diversi quotidiani online hanno riportato la notizia che la Svizzera sta per bandire le auto elettriche per fare fronte alla penuria di approvvigionamenti energetici. Ma è davvero così? Fatti e approfondimenti
Ecco l’accordo per Wartsila, il ruolo di Fincantieri
Raggiunta al Mimit una prima intesa tra Wartsila, Regione Friuli Venezia Giulia e sindacati. Le attività nello stabilimento di Bagnoli proseguiranno fino al 30 settembre 2023, senza procedure di licenziamento. Sbloccati i motori commissionati da Fincantieri
Cosa faranno assieme Airbus e Renault nel settore delle batterie elettriche
Le due aziende intendono collaborare sull’ottimizzazione della gestione energetica e la riduzione del peso delle batterie, raddoppiando la densità energetica, con l’obiettivo di passare dalle celle chimiche (ioni di litio avanzati) a unità allo stato solido. I dettagli della partnership tra Renault e Airbus
Lo sfogone via social di Thomas Schäfer, numero 1 di Volkswagen, contro l’Ue
Schäfer, ceo di Volkswagen, attacca a testa bassa Bruxelles: “Gli Usa, con il loro Inflation Reduction Act, offrono alle aziende incentivi per investire. In Ue, invece, solo regole obsolete e burocratiche in materia di aiuti di Stato”
Perché Airbus spegne i sogni sugli aerei a idrogeno
Airbus vuole introdurre sul mercato un aereo a idrogeno entro il 2035. Ma c’è un problema, secondo l’ad Faury: non c’è abbastanza combustibile verde. E anche la disponibilità di carburanti sostenibili è limitata. Tutti i dettagli.
L’Ira di Biden spinge le case sudcoreane ad aprire gigafactory per auto e batterie negli Usa
Sebbene gli Usa abbiano promesso a Bruxelles, Tokyo e Seul di rivedere l’Inflation Reduction Act per non incorrere nell’arbitrato dell’Organizzazione mondiale del Commercio, Washington sta di fatto costringendo i più grandi attori della mobilità del domani a impiantare filiere produttive nei 50 Stati. Fatti, nomi e approfondimenti
Una società italo cinese vuole gestire il porto di Taranto
Chi sono e di cosa si occupano i soci italo cinesi di Progetto internazionale 39 che si candidano a gestire il porto di Taranto
Amazon decollerà con le consegne via drone?
Amazon ha presentato il drone di nuova generazione per il suo servizio di consegne Prime Aire. Ma da quando ha iniziato i test nel 2013, il progetto ha subito gravi battute d’arresto.
Leonardo, il Brasile ha scelto il Centauro II del consorzio Iveco-Oto Melara
Il consorzio Leonardo-Iveco si aggiudica gara in Brasile per la fornitura di blindati Centauro II all’Esercito. Fatti e approfondimenti
Ecco come Eni elettrizza la flotta del car sharing Enjoy a Milano
A Milano, tramite l’app Enjoy, da oggi è possibile noleggiare una delle nuovissime XEV YOYO A Milano la flotta…
Auto elettriche e batterie, quanto ci costa e cosa dovremmo fare per rompere la dipendenza dalla Cina
Recidere ora il cordone ombelicale tra Occidente e Cina sul fronte delle batterie per macchine EV non sarà né facile né economico: Goldman & Sachs stima che servirebbero non meno di 160 miliardi fino al 2030. Ma, soprattutto, è necessaria la volontà politica, che gli USA stanno già dimostrando, l’Ue meno
Tutte le mosse di Sace per i porti
Ecco le più recenti operazioni di Sace per l’ammodernamento infrastrutturale degli hub strategici per il nostro export come i porti. Fatti e approfondimenti
Tempest, Giappone pronto all’accordo con Regno Unito e Italia
Secondo Nikkei, il Giappone è entrato nelle fasi finali dei colloqui con il Regno Unito e l’Italia per sviluppare e costruire congiuntamente un sistema di combattimento aereo di nuova generazione
La guerra Russia-Ucraina farà gongolare i conti di Fincantieri
Folgiero (Fincantieri): “Iniziato nuovo ciclo per settore Difesa”. Nel frattempo il 24 novembre si è tenuta l’udienza preliminare per Fincantieri nel processo per sfruttamento: Fiom Veneto e Venezia e Cgil Venezia e costituitesi parti civili
Perché Stellantis guarda all’India per la produzione di auto elettriche
Durante la visita in India, l’Ad di Stellantis ha lanciato un ultimatum a Bruxelles: “Finora l’Europa non è in grado di produrre veicoli elettrici a prezzi accessibil”. Senza incentivi il Gruppo farà le valigie?
Marelli, come procede la trattativa sul contratto
Bilancio della seconda giornata di trattativa tra sindacati e Marelli sull’armonizzazione dei trattamenti economici circa il passaggio da Ccsl al Ccnl. L’intervento di Ferdinando Uliano, segretario nazionale Fim Cisl
Perché Honda carica a bordo la console per videogiochi Sony PlayStation 5
Le auto, sempre più simili a computer, disdegnano i saloni dell’automotive per approdare in quelli dell’alta tecnologia. E così il…
Tutti i subbugli italiani sul bando ai motori endotermici voluto dall’Ue
Contro il bando dei motori endotermici deciso dall’Unione non ci sono solo gli industriali e i rappresentanti istituzionale dell’alleanza regionale, ma anche le associazioni sindacali. E Urso convoca tavolo trimestrale
Ecco come Francia, Germania e Spagna faranno decollare il Fcas
Parigi, Berlino e Madrid hanno raggiunto un accordo sull’avvio della fase successiva dello sviluppo del progetto Fcas. Airbus conferma: “le trattative tra industrie e governi hanno avuto successo”
Perché il Regno Unito inizierà a tassare le auto elettriche
Dal 2025 il Regno Unito inizierà a imporre il pagamento della tassa di circolazione anche alle auto elettriche. Il governo ha bisogno di colmare il buco nelle finanze pubbliche. Tutti i dettagli e le lamentele delle associazioni di categoria.
I draghi di SsangYong tornano a ruggire. Il marchio d’auto coreano, salvato dal crack, punta sull’elettrico
SsangYong, tornata in carreggiata in soli 18 mesi contro i 20 della procedura concorsuale, è decisa a evitare nuove sbandate con l’elettrificazione della gamma
Continuavano a chiamarlo Trinity… L’ammiraglia elettrica VW tarda solo o non uscirà?
Il motore elettrico (ed elettronico) di Volkswagen singhiozza: a rischio il progetto Trinity, annunciato nel 2021 e ora posticipato a data da destinarsi. Colpa, ancora, del software. Ma non è finita qui: Blume avrebbe scritto ai dipendenti che ha avviato l’esame di “tutti i progetti e gli investimenti per verificarne la fattibilità economica”
Perché Stellantis fa salire a bordo la startup aiMotive. E cosa c’entra la guida autonoma
Stellantis ha acquisito aiMotive, la cui gamma di prodotti tecnologici articolata nel settore dell’intelligenza artificiale e della guida autonoma sarà sfruttata dal gruppo per produrre auto sempre più smart
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 30
- Pagina 31
- Pagina 32
- Pagina 33
- Pagina 34
- Pagina 35
- Pagina 36
- …
- Pagina 92
- Successivo