L’ecosistema italiano dell’automotive in numeri. Report Motus-E
L’automotive italiano è prevalentemente composto da PMI, con oltre 1/3 delle imprese che non supera i 5 milioni di fatturato. Ecco come supererà la sfida della transizione in atto. Fatti, numeri e scenari tratti dal report dell’associazione Motus-E
Ecco le mire della Cina sui porti dell’Iran
La Cina ha aperto una linea di navigazione diretta con il porto di Chabahar, in Iran. L’infrastruttura è utile ai disegni geopolitici di Pechino: ecco perché.
Perché le auto elettriche frenano solo in Italia
Nel 2022 l’Italia è l’unico grande Paese europeo dove diminuiscono le immatricolazioni di auto elettriche. Secondo Motus-E, “il governo ha gli strumenti per riportare il Paese dove gli compete”.
Perché (e per chi) aumenteranno le assicurazioni auto
Cosa dice lo studio di Facile.it sull’aumento delle Rc auto per gli automobilisti.
Un misterioso ammasso marino sta tenendo in ostaggio 800 persone su una nave
Al largo dell’Australia c’è una nave da crociera con 800 persone bloccate a bordo. Dal 26 dicembre, giorno della partenza, la Viking Orion di Fincantieri non ha mai potuto attraccare in nessuno dei porti previsti dall’itinerario a causa di un “accumulo marino potenzialmente dannoso”. Tutti i dettagli
Autostrade, ecco quanto aumenteranno i pedaggi dal 2023
I pedaggi sulle arterie di competenza del gruppo Autostrade per l’Italia da domani aumenteranno del 2%, con aggiunta di un altro 1,34% solo dal primo luglio 2023. Tutti i dettagli
Perché il Pentagono stoppa alcuni F-35
In una dichiarazione a Defence News, l’F-35 Joint Program Office ha confermato la messa a terra almeno fino a gennaio di alcuni caccia. La decisione arriva dopo il recente incidente avvenuto in Texas
Stellantis sulla guida autonoma punta sull’Ungheria
Il gruppo guidato da Carlos Tavares ha tirato a bordo la startup ungherese aiMotive. Tutti i progetti di Stellantis sulla guida autonoma
Sottomarini Fincantieri, tutto sul nuovo contratto per la Marina
L’Occar ha annunciato la firma di un contratto con Fincantieri per la costruzione di un terzo sottomarino U212 NFS (Near Future Submarine), sempre per la Marina Militare Italiana. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Perché l’Antitrust plana su Ita, Ryanair, EasyJet e Wizz
L’Antitrust pensa che Ryanair, ITA, Wizz Air e Easyjet abbiano alzato i prezzi dei voli da e per la Sicilia durante le festività. L’articolo di Emanuela Rossi.
Perché Israele mette a terra 11 caccia F-35
L’aeronautica israeliana ha annunciato di aver deciso di seguire la raccomandazione dell’American Aircraft Production Administration di mettere a terra 11 aerei da combattimento F-35 B dopo un recente incidente in Texas
Liberalizzare o privatizzare il settore del Tpl, questo è il dilemma
L’intervento di Marco Foti sull’eterno dubbio se liberalizzare o privatizzare il settore del trasporto pubblico locale (TPL)
Piccole gigafactory crescono? Dove sono in Europa e quanti posti di lavoro creano
L’Europa potrebbe perdere la sua crucialità nel campo automotive se non costruirà abbastanza gigafactory. Quante sono e dove si investe per realizzarle?
Quale strada ha preso l’automotive del Vecchio continente? Report Motus-E
Cosa succederà al mercato dell’auto con la transizione dai motori endotermici ai nuovi tipi di mobilità. Le ipotesi elaborate da Motus-E sulla base del report BCG su dati IHS Markit/S&P
Tesla si prepara all’ingresso in Turchia?
Tesla sta cercando personale da assumere in Turchia, dove ha già pianificato l’installazione di punti di ricarica. Ecco tutti gli obiettivi della società di Musk e del governo di Ankara.
Leonardo decolla in Canada con gli elicotteri
Leonardo si aggiudica un contratto del valore di 1 miliardo di dollari canadesi (690 milioni di euro) per il programma di ammodernamento degli elicotteri AW101/CH-149 SAR “Cormorant” del Canada. In luce il titolo a Piazza Affari
Difesa, tutte le ultime mosse di Fincantieri
Fincantieri ha consegnato la terza corvette della classe “Al Zubarah” al Qatar. Inoltre, il gruppo navale guidato da Pierroberto Folgiero ha comunicato l’aggiudicazione del contratto per la nuova nave idro-oceanografica della Marina Militare
Leonardo inonderà l’Austria di elicotteri
Il ministero della Difesa austriaco riceve il primo elicottero AW169M LUH di Leonardo. Italia ed Austria hanno firmato anche l’emendamento all’Accordo G2G per esercitare opzioni per ulteriori elicotteri
Tutti i guai di Tesla per le intemperanze cinguettanti di Musk
Mentre Musk è costretto a cedere il podio aureo di uomo più ricco del mondo al francese Bernard Arnault, Tesla è nei guai e deve vedersela col fuggi-fuggi degli azionisti. Costa sta succedendo e perché alla base di tutto ci sarebbe l’agire sconsiderato dell’imprenditore sudafricano
Usa, che cosa succede ai bombardieri stealth B-2
L’aeronautica americana mette a terra l’intera flotta B-2 Spirit e ispezionerà ogni bombardiere nucleare stealth da 2 miliardi di dollari dopo che uno ha preso fuoco durante un atterraggio di emergenza lo scorso 10 dicembre. Fatti e approfondimenti
Case giapponesi in confusione sulle auto elettriche
Mentre il numero 1 di Toyota sferra un nuovo attacco ai sostenitori della mobilità elettrica quale sola soluzione per la riduzione delle emissioni, la Casa delle Pleiadi potrebbe concentrare le proprie attenzioni sulle elettriche e sulle ibride full dismettendo i modelli plug-in. Che succede in Giappone?
Fcas, ecco come decolla la fase di sviluppo con Airbus, Dassault, Indra ed Eumet
I governi di Parigi, Berlino e Madrid hanno ufficialmente lanciato la prossima fase del loro programma di caccia di sesta generazione Future Combat Air System (Fcas) da 3,2 miliardi di euro. Previsto il primo volo nel 2029
Ecco come Fincantieri sprinta sulle corvette per la Grecia
Fincantieri ha stretto un accordo con Onex per costruire congiuntamente una linea di produzione di navi militari presso i cantieri navali Elefsis in Grecia per le nuove corvette della Marina ellenica. Tutti i dettagli
Tutte le novità elettriche di casa Volkswagen
Fine d’anno turbolento per Blume, che sta passando in rassegna capitoli di spesa, investimenti e progetti ereditati da Diess (che finirà in Infineon). Ecco le mosse di Volkswagen per la mobilità elettrica
Come si combatterà la battaglia navale del futuro
Il dominio navale è attualmente esposto a grandi cambiamenti portati dall’introduzione (già avvenuta o imminente) di nuove tecnologie che offrono importanti opportunità alle marine militari, mettendole nel contempo di fronte a minacce inedite. L’approfondimento di Elio Calcagno e Alessandro Marrone per Affari Internazionali
Cosa fanno Tim e Google con la nuova piattaforma per la smart mobility a 5G
Il progetto utilizza la rete 5G di Tim nell’area di Bologna e Modena e consentirà al MASA (Modena Automotive Smart Area) e all’Università di Modena e Reggio Emilia di provare le nuove soluzioni per le auto a guida autonoma ed assistita e applicazioni di cloud mobility evolute
Fincantieri, tutti i piani e il nodo del debito
Fincantieri prevede di tornare in utile dal 2025 quando registrerà ricavi per 8,8 miliardi. Ecco come il gruppo scansa l’ipotesi di un aumento di capitale nel piano industriale 2023-27
Ecco i nuovi piani elettrici di Mercedes
Mercedes, che dopo soli tre mesi ha bloccato l’accordo per una joint-venture con Rivian (startup partecipata da Amazon) per produrre…
Auto elettrica, tutte le opportunità per l’industria italiana. Report Motus-E
Che cosa emerge dallo studio di Motus-E e Cami (Center for Automotive and Mobility Innovation del Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia) dal titolo “Le trasformazioni dell’ecosistema automotive italiano”. Fatti, numeri, commenti e scenari
Che combina Toyota con i progetti sulle auto elettriche?
Il colosso nipponico starebbe riformulando il proprio piano per i veicoli alla spina. Toyota intende recuperare il tempo perso velocizzando i progetti sulle auto elettriche?
Mobilità elettrica, cosa fanno Enel X Way e il gruppo Volkswagen
La joint venture ha l’obiettivo di creare una rete di ricarica ad alta potenza (high-power charging, HPC) con 3mila punti di ricarica pubblici in tutta Italia. Enel e Volkswagen investiranno 100 milioni di euro ciascuna. Le stime dicono che nel nostro Paese potrebbero circolare un milione di auto elettriche al 2026 e 4 milioni al 2030
Alla fine anche la Germania acquisterà gli F-35
Il 14 dicembre la commissione bilancio del Bundestag, il parlamento tedesco, ha approvato l’acquisto di 35 F-35, i caccia prodotti dal gigante della difesa statunitense Lockheed Martin
La spagnola Navantia batte la francese Naval in Arabia Saudita
A differenza della Francia, i rapporti che la Spagna è riuscita a mantenere con l’Arabia Saudita sono molto stretti. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Enac: Adr, Proger e Rina costruiranno lo spazioporto a Grottaglie (Taranto)
Tutti i dettagli su chi sono e cosa fanno le società che costruiranno lo spazioporto nazionale, nell’aeroporto di Grottaglie (Taranto) per lo sviluppo del trasporto suborbitale e spaziale
Tempest, ecco perché il Giappone si è alleato con Regno Unito e Italia
Con l’accordo tra Roma, Londra e Tokyo sulla convergenza dei programmi Tempest e F-x per sviluppare il sistema di combattimento aereo di sesta generazione entro il 2035, è la prima volta che il Giappone bypassa la tradizionale partnership con gli Usa nella difesa
Usa e Ue si faranno la guerra commerciale per le auto elettriche? Report Ft
I crediti d’imposta di Biden alle auto elettriche possono dare il via a una guerra commerciale tra Stati Uniti e Unione europea. Ecco perché. L’approfondimento del Financial Times.
Aviazione civile, verso un unico pilota in cabina?
Le compagnie aeree insistono per voli con pilota solitario per ridurre i costi. Per l’Easa, l’agenzia europea per la sicurezza aerea, il passaggio a un pilota potrebbe avvenire già nel 2027. Critici i piloti: a rischio la sicurezza del volo
Leonardo, cosa cambia dopo l’accordo fra Regno Unito, Italia e Giappone sul Tempest
Il Regno Unito e l’Italia uniranno il loro programma Tempest con il progetto F-X del Giappone per lo sviluppo di un aereo da combattimento di nuova generazione entro il 2035, in base all’accordo congiunto sul lancio del Global Combat Air Programme (Gcap). Tutti i dettagli
Che cosa combinano in Giappone con le auto elettriche
Dopo Toyota e Honda, alla fine anche Mazda ha svelato i piani per l’elettrificazione della gamma. Le grandi case nipponiche restano comunque fedeli ai motori endotermici. E intanto in Giappone si pensa di tassare le auto elettriche esattamente come quelle a diesel e benzina
Leonardo sbanca nel Regno Unito con gli elicotteri Aw139
Bristow Group ha ordinato a Leonardo sei AW139, in consegna tra il 2023 e il 2024. Gli elicotteri si aggiungeranno all’attuale flotta di nove AW189 a supporto del programma di ricerca e soccorso ‘UKSAR2G’ della Guardia costiera del Regno Unito
Tutti i problemi dell’auto autonoma. Le sbandate di Apple, Volkswagen, Amazon e Audi
Argo AI, Titan, Artemis… sono sempre più numerosi i progetti per le auto a guida autonoma posticipati o accantonati, dopo aver inghiottito immani quantità di soldi
Ecco come l’Ucraina ha utilizzato i blindati Mls Shield italiani
L’esercito ucraino sta facendo buon uso dei veicoli blindaL’esercito ucraino sta facendo buon uso dei veicoli blindati Mls Shield prodotti dall’azienda abruzzese Tekne di Ortona. Tutti i dettaglii Mls Shield prodotti dall’azienda Tekne di Ortona, in provincia di Chieti
Borgward, quando il capitale cinese non basta a salvare un marchio storico dell’auto made in Europe
Quello che un tempo fu il quinto costruttore tedesco, oggi porta i libri in tribunale. Nemmeno i soldi cinesi sono…
Ita Airways, ecco le accuse di Lazzerini contro Altavilla
Scoop del quotidiano La Stampa su Ita Airways, con documenti riservati che attestano gravi accuse del riconfermato amministratore delegato Fabio Lazzerini contro l’ex presidente Alfredo Altavilla. Ecco tutti i dettagli
Che cosa farà il governo Meloni con Ita?
Presente e futuro di Ita Airways. L’analisi di Paolo Rubino e Salvatore Santangelo
Dopo cinque anni arrivano i camion elettrici di Tesla. Cosa non convince
Se ne parla dal 2017, ma ora i camion elettrici di Tesla stanno per debuttare. Musk promette scintille, però c’è chi si chiede se siano davvero la soluzione per abbattere l’inquinamento…
Perché Cnh (Exor) blocca le vendite di macchinari in Cina
Cnh ha detto che a breve smetterà di vendere macchinari per le costruzioni in Cina. La società, controllata dal gruppo Exor, ha riportato buoni risultati nel terzo trimestre dell’anno. Tutti i dettagli.
Penuria di elettricità, che farà davvero la Svizzera con le auto elettriche?
Diversi quotidiani online hanno riportato la notizia che la Svizzera sta per bandire le auto elettriche per fare fronte alla penuria di approvvigionamenti energetici. Ma è davvero così? Fatti e approfondimenti
Ecco l’accordo per Wartsila, il ruolo di Fincantieri
Raggiunta al Mimit una prima intesa tra Wartsila, Regione Friuli Venezia Giulia e sindacati. Le attività nello stabilimento di Bagnoli proseguiranno fino al 30 settembre 2023, senza procedure di licenziamento. Sbloccati i motori commissionati da Fincantieri
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 30
- Pagina 31
- Pagina 32
- Pagina 33
- Pagina 34
- Pagina 35
- Pagina 36
- …
- Pagina 92
- Successivo