Il pasticciaccio di Amato su Ustica
Che cosa ha detto e che cosa ha lasciato intendere Giuliano Amato su Ustica. Il Taccuino di Federico Guiglia
La cronaca di Emanuelli è l’antidoto alla guerra video-game
La lettera dell’avv. Antonio De Grazia.
La figuraccia di Amato e di Repubblica su Ustica
Che cosa ha detto e che cosa fatto capire (con tanto di capriola) Giuliano Amato su Ustica. I Graffi di Damato
Cosa manca all’India per fare davvero boom
Critiche e consigli dell’economista Ashoka Mody all’India
L’intervista di Giuliano Amato su Ustica? Scandalosa e bugiarda. Ecco perché. Parla Margherita Boniver
“L’intervista di Amato su Ustica offende le Forze Armate italiane e la Nato (nel momento in cui il nostro governo e la stragrande maggioranza del parlamento sono su posizioni atlantiste e a favore della resistenza dell’Ucraina), ma anche il lavoro di un magistrato così scrupoloso come Rosario Priore, che aveva raggiunto conclusioni diverse”. Conversazione di Paola Sacchi con Margherita Boniver, presidente della Fondazione Craxi, già responsabile Esteri del Psi, due volte ministro, sottosegretario alla Farnesina con Silvio Berlusconi premier.
Perché Amato ricicla errori e bugie su Ustica?
Giuliano Amato a Repubblica sul caso Ustica: la riproposizione di accuse, miti e distorsioni uscite di scena nei processi penali, quando altri magistrati hanno esaminato con occhio disincantato queste e altre storie affardellate in istruttoria e sui giornali. L’intervento di Gregory Alegi, storico, giornalista e docente alla Luiss
Le bizzarrie di Amato su Cossiga
Amato ha minato la credibilità delle sue riflessioni con giudizi non esaltanti su un personaggio chiamato da lui in causa: Francesco Cossiga. I Graffi di Damato
Craxi e Gheddafi. La vera storia
Quando Craxi salvò Gheddafi dal bombardamento Usa. E disse ai francesi: “Ma veramente voi fate Gheddafi cosi scemo?”. Ma era il 1986. Dopo la tragedia di Ustica.
Ecco perché per Giorgia Meloni a Pechino non sarà una passeggiata di salute
Ad attendere la presidente Giorgia Meloni a Pechino ci sarà un padrone di casa, Xi Jinping, preoccupato per l’economia che va a rotoli e ancora di più per disoccupazione giovanile e scontento tra gli studenti. L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici e fondatore di Policy Sonar
Il lago Balaton, luogo di riunificazione delle due Germanie prima della caduta del Muro
Il lago ungherese Balaton, luogo esotico di villeggiatura del popolo tedesco che era stato diviso da muri e cortine di ferro, fece riunire famiglie, nascere amicizie e amori che alla fine di ogni estate si promettevano di rincontrarsi lì l’anno successivo. Seconda parte del racconto di Pierluigi Mennitti da Berlino
Chi attacca e chi protegge Mattarella?
Mattarella alle prese con strattonamenti delle opposizioni politiche e mediatiche. I Graffi di Damato
Come si muove Alfredo Mantovano, il portasilenzi operoso di Giorgia Meloni
Opere e missioni di Alfredo Mantovano, sottosegretario alla presidenza del Consiglio
Il compromesso istituzionale su presidenzialismo e autonomia
Il governo va avanti nell’intento di concedere alle Regioni che lo richiedano competenze legislative fino a 23 materie importanti e sarà rafforzato pure il potere centrale di indirizzo e coordinamento con un primo ministro eletto dagli italiani. Il taccuino di Guiglia
Il coraggio delle parole nella Russia di Putin
Il Bloc Notes di Michele Magno
I Brics faranno la guerra all’Occidente?
I Brics accelerano la corsa per diventare un contrappeso all’Occidente. L’approfondimento del quotidiano spagnolo El Pais
Ecco come la Cina strozza l’Africa. Report Foreign Affairs
Un’analisi di Foreign Affairs firmata dal noto studioso Usa della Stanford University Francis Fukuyama e dal suo collega Michael Bennon entra nel merito di quella che gli analisti chiamano la “trappola del debito” in cui Paesi africani si sono infilati con la Bri della Cina
8 cose da sapere sul colpo di Stato in Gabon
Otto fatti sul Gabon e sul colpo di di Stato avvenuto per mano di un gruppo di militari, come accaduto circa un mese fa in Niger. Il punto di Riccardo Pennisi, analista geopolitico di Aspenia
Le esotiche vacanze dei tedeschi delle due Germanie ai tempi della Guerra fredda
Il lago ungherese Balaton, oggi dimenticato, è stato il buen retiro delle due Germanie ai tempi della Guerra fredda, il luogo d’incontro di un popolo che era stato diviso da muri e cortine di ferro. Separato in patria, riunito all’estero, seppur per il tempo breve di una vacanza estiva. Prima parte del racconto di Pierluigi Mennitti da Berlino
Putin sale in cattedra per insegnare la pedagogia del regime
La scuola è la via più diretta per indottrinare le giovani generazioni, irregimentarle e prepararle alla difesa della Patria, ai gesti di eroismo, all’odio verso la nazione ucraina che è una pura invenzione in quanto storicamente mai esistita. E Putin lo sa. L’articolo di Francesco Provinciali
Il sogno di Martin Luther King si è realizzato?
Passi avanti e indietro dallo storico e immortale discorso “I have a dream” di Martin Luther King pronunciato sessant’anni fa di fronte a 250 mila persone in marcia per i diritti civili. Il taccuino di Federico Guiglia
La tragedia di Brandizzo e la menzogna dei “basta”
Fatti, parole e omissioni nei commenti sulla tragedia di Brandizzo. Il corsivo di Battista Falconi
La lotta senza ritorno alla violenza sulle donne
La speranza di un cambiamento nella difesa delle innocenti e punizione dei colpevoli in pur lento atto, troppo lento, va coltivata perché dalla direzione di marcia non si torna più indietro: la violenza sulle donne deve essere considerata uno dei peggiori delitti del nostro tempo. Il taccuino di Federico Guiglia
Stefanos Kasselakis, chi è il papabilissimo successore di Tsipras
È stato nei comitati elettorali di Joe Biden e ha lavorato alla Goldman Sachs, che ha poi abbandonata avendo visto “il capitalismo da vicino”. Stefanos Kasselakis è la sorpresa della corsa alla presidenza del partito greco Syriza, precedentemente guidato da Tsipras. Il corsivo di Teo Dalavecuras
Perché l’Università tedesca di Norimberga stoppa ricercatori cinesi
L’Università Friedrich Alexander di Erlangen-Norimberga (FAU) ha annunciato la sospensione dei ricercatori finanziati dal governo cinese. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Casi e casini a Palazzo Chigi
Che cosa sta succedendo a Palazzo Chigi? I Graffi di Damato Con maggiore evidenza rispetto ad altri giornali è chiamato…
Foggia, Elkann e i miei ricordi estivi
Appunti estivi di Paola Sacchi fra cronaca e ricordi
Tutte le ricchezze del Gabon sfruttate dalla Francia
Le ingenti riserve minerarie, forestali, di gas e petrolio del Gabon, dove i militari hanno rivendicato un colpo di Stato che destituisce dopo 56 anni la “dinastia” Bongo, lo rendono uno dei Paesi africani con il Pil pro capite più alto, nonostante un abitante su tre viva al di sotto della soglia di povertà. Questo perché le risorse sono nelle mani di pochi, oltre che sotto al controllo di Paesi stranieri, con la Francia in testa, che non ha mai veramente lasciato libera la sua ex colonia. Fatti, nomi e numeri
Vannacci, i militari e l’università di Trieste
La lettera di Marco Orioles, giornalista, sociologo e già docente
Lo polemiche contro Giambruno stuprano il buon senso
Che cosa scrivono e che cosa enfatizzano troppo (facendo strame anche del buonsenso) i giornali sul presunto caso delle frasi di Andrea Giambruno. I Graffi di Damato
Il segnale di Meloni su Caivano
Per ridurre il rumore di fondo delle polemiche quotidiane, Meloni ha tirato fuori dal cilindro il coniglio di Caivano: accettare l’invito di Don Patricelli recandosi, domani, sul luogo dell’orribile delitto perpetrato ripetutamente contro due bambine, ad opera sembra anche dei figli di alcuni esponenti della camorra. L’opinione di Battista Falconi
Ecco alcuni errorucci di Vannacci nel Mondo al contrario
Le sviste nel Mondo al contrario del generale Vannacci. L’intervento di Gregory Alegi, storico, giornalista e docente alla Luiss
Vi racconto le ultime baruffe politiche di carta
Che cosa succede nel governo? E cosa succede fra maggioranza e opposizioni? I Graffi di Damato
Che cosa sta succedendo davvero a Terni
Dopo le scene inaccettabili al consiglio comunale della seconda città dell’Umbria, con il neo sindaco Stefano Bandecchi che aggredisce consiglieri comunali di opposizione, è utile ricordare come andò davvero a Terni, alle Amministrative. La nota di Paola Sacchi
Vi spiego quale può essere una pace giusta fra Russia e Ucraina
Come può finire la guerra in Ucraina? E quale può essere una pace giusta evocato dal cardinale Zuppi? L’analisi del generale Carlo Jean
Intelligence, tutti i casini in Danimarca
In una causa intentata contro la Danimarca, un cittadino danese sostiene di aver collaborato con i combattenti dello Stato islamico in Siria per volere delle due agenzie di intelligence PET e FE. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa si dice in Francia della contestata riforma macroniana delle pensioni
Da venerdì prossimo la riforma delle pensioni in Francia, che ha provocato scontri e manifestazioni per mesi in tutto il Paese, entrerà in vigore. Per Macron e il suo esecutivo è necessaria per impedire il deficit del sistema pensionistico entro il 2030, ma non sono tutti completamente d’accordo. Fatti e commenti dalla stampa francese
Il Quirinale incarta le polemiche dei giornaloni sulla contrapposizione farlocca Mattarella-Meloni
Ecco come è fallito l’obiettivo dei grandi giornali di contrapporre il Quirinale a Palazzo Chigi. I Graffi di Damato
Craxi, Lady Diana e la fine degli anni ’90
La fine di Lady D. quel 31 agosto 1997 suggellò di fatto la fine degli anni ’90 e anche Bettino Craxi, ad Hammamet, percepì che si stava avviando verso il crepuscolo della vita. La nota di Paola Sacchi
La Repubblica di Molinari amerikaneggia anche su Ispi e Massolo?
Ma il presidente dell’Ispi, Giampiero Massolo, conosceva la spia russa Natalia Burninova? E’ la domanda che molti osservatori si pongono…
Perché Vannacci e De Angelis parlano dell’italianità sbagliata
L’articolo di Giordana Terracina
Ecco spine e sfide di Giorgia Meloni
L’Agenda Meloni dopo le vacanze. Il punto di Battista Falconi
Alleanza Italia-Francia sul patto di stabilità?
Che cosa sta succedendo fra Italia e Francia in vista della revisione del Patto Ue di stabilità? I Graffi di Damato
Vannacci, la tesi di laurea e il caso dell’Università di Trieste
Nuovi particolari sulle lauree del generale Roberto Vannacci. La lettera di Gregory Alegi, storico, giornalista e docente alla Luiss
Tutte le sfide (fattibili?) dei Brics all’Occidente
Fini e incognite dell’allargamento dei Brics. L’analisi di Gianfranco Polillo
Brics, ecco gli effetti dell’ingresso di Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Iran sull’energia
Obiettivi e scenari con l’allargamento dei Brics a sei nuovi membri (Arabia Saudita, Argentina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, Iran)
Mattarella sferza Vannacci senza citarlo
Che cosa ha detto e che cosa ha lasciato intendere il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al Meeting ciellino di Rimini sul generale Roberto Vannacci e non solo. I Graffi di Damato
Perché difendo la libertà di pensiero del generale Vannacci. L’opinione di Mario Arpino
Che cosa pensa Mario Arpino, già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica e della Difesa, del libro “Il mondo al contrario” scritto dal generale Roberto Vannacci
Le lezioni debolucce di Matteo Renzi
Che cosa dice e che cosa non dice Matteo Renzi su Giuseppe Conte e non solo. I Graffi di Damato…
Sui migranti troppa ignavia politica dell’Ue
Occorre una grande visione per governare l’immigrazione, evitando d’essere travolti dall’ignavia politica che trattiene l’Ue. Il taccuino di Guiglia
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 61
- Pagina 62
- Pagina 63
- Pagina 64
- Pagina 65
- Pagina 66
- Pagina 67
- …
- Pagina 299
- Successivo