Sono giorni in cui gli “assassini della memoria” sono tornati in campo
Il Bloc Notes di Michele Magno
I patti che mancano sul Patto
Non è più rinviabile un nuovo patto di stabilità in Europa: ecco perché. Il Taccuino di Guiglia.
Quel pacchetto sicurezza di Meloni davvero poco filo-Nordio
Reazioni e commenti sul cosiddetto pacchetto sicurezza approvato ieri dal Consiglio dei ministri. I Graffi di Damato
Dagospia difende Chiocci (Tg1), Puglisi indaga sui manager, Zingaretti buca, nocciole di traverso a Ferrero
Dagospia, Tg1, Rai, Mediaset, La7, Open di Mentana, il Sole 24 ore, Class editori, Puglisi, Cardini, Buttafuoco e non solo. Pillole di rassegna stampa
Musk, Cook e non solo: ecco chi c’era alla cena con Xi a San Francisco
I principali capi azienda degli Stati Uniti hanno pagato 40mila dollari per partecipare alla cena con il presidente cinese Xi Jinping. Tutti i nomi e i dettagli
L’incontro Biden-Xi visto dai media Usa
Ecco cos’è successo a San Francisco fra Biden e Xi nel resoconto dei principali media Usa.
I subbugli politici e sindacali sugli scioperi
Latenti diversità di vedute anche nella maggioranza di governo sugli scioperi. I Graffi di Damato.
Comunico, dunque sono
La lettera dell’avv. Antonio de Grazia
Tutti gli aiuti che l’Italia sta inviando a Gaza
Gli aiuti umanitari inviati dall’Italia a Gaza entreranno nelle prossime ore nell’enclave palestinese, ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani. Ecco che cosa ha inviato il nostro paese finora
La destra vuole cambiare la società. Ma i mezzi di massa non ci sono più
Riflessioni dopo la fiction sullo stupro del Circeo trasmessa da Rai Uno. Il corsivo di Battista Falconi
Rama e Scholz spiazzano Schlein
Gioie e dolori per Elly Schlein. I Graffi di Damato.
Ecco come Travaglio travaglieggia sui prof anti Israele
Cosa ha scritto Marco Travaglio sul Fatto Quotidiano contro i circa 4mila accademici che hanno chiesto la sospensione dei rapporti tra le università italiane e israeliane.
Al via la quarta edizione della Scuola Politica “Vivere nella Comunità”
Sabino Cassese, Francesco Profumo e Stefano Lucchini aprono la 4° edizione della Scuola Politica “Vivere nella Comunità”
Chi sono e cosa dicono i prof italiani anti-Israele
Circa quattromila membri della comunità accademica italiana hanno firmato una “Richiesta” per chiedere la sospensione dei rapporti con le università israeliane. Ecco chi sono i firmatari (professori emeriti inclusi) e la replica di una petizione su Change.org.
Vi racconto il ricco spettacolino di Beppe Grillo da Fazio Fazio
Che cosa ha detto Beppe Grillo nella trasmissione di Fabio Fazio e che cosa è stato sottolineato dai giornali. I Graffi di Damato.
Le bizzarre armocromie politiche di Elly Schlein
Fatti e commenti sulla manifestazione romana del Pd guidato da Elly Schlein. I Graffi di Damato
Lo strano caso della giornalista Giorgia Meloni
E’ bizzarra l’idiosincrasia per i giornali confessata da Giorgia Meloni a Bruno Vespa. I Graffi di Damato
Come funziona la guerra di propaganda cinese a Taiwan
La strategia della Cina per l’unificazione con Taiwan non si limita agli aspetti militare, ma fa ampio ricorso alla propaganda. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Più semiconduttori, meno case: il nuovo piano economico cinese. Report Nyt
I dirigenti cinesi non vogliono più stimolare il settore immobiliare, pesantemente indebitato: piuttosto, stanno investendo nelle fabbriche e nei semiconduttori per sviluppare l’economia locale. L’articolo del New York Times.
Perché i militari Usa abbassano le tensioni di guerra con la Cina
Cosa ha detto il generale Charles Brown, capo dello stato maggiore congiunto degli Stati Uniti, sulle tensioni militari con la Cina. L’analisi di Andrea Muratore, analista presso il Centro Italiano di Strategia e Intelligence.
Il 1989 della Germania ovest visto dal balcone di palazzo Lobkowitz
Perché il balcone di Genscher fu importante per la storia della Germania. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Come e perché la Cina domina i prestiti ai Paesi emergenti
Grazie ai prestiti legati alla Nuova via della seta, oggi la Cina è la prima creditrice dei Paesi emergenti. Ecco numeri, fatti e conseguenze.
Droni, satelliti e non solo: anche negli Usa è boom di videosorveglianza. Report Economist
Nei dipartimenti di polizia degli Stati Uniti sono sempre più diffuse le tecnologie di videosorveglianza. Ecco le principali aziende fornitrici di dispositivi high tech.
Due processi, due sentenze
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché Erdogan cavalca l’onda islamista?
Erdogan, il presidente della Turchia, vuole diventare un califfo? L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici e fondatore di Policy Sonar.
Come nasce il conflitto israelo-palestinese
“Storia del conflitto israelo-palestinese” e “Israele. Una storia in 10 quadri” di Claudio Vercelli, docente di storia dell’ebraismo all’Università Cattolica di Milano, letti da Tullio Fazzolari.
I pasticci governativi e la volontà di Meloni
Quello che sinistra e opposizioni non capiscono è che Giorgia Meloni vuole cambiare le cose, a costo di non riuscirci del tutto. Il commento di Battista Falconi sugli Appunti del presidente
Perché Meloni può non temere il referendum sul Premierato
Meloni ha furbescamente separato la fortuna personale sua e del governo dal risultato della verifica nelle urne. I Graffi di Damato.
Il sogno americano di John Fitzgerald Kennedy, sessant’anni dopo
Ciò che John Fitzgerald rappresentava per gli USA e per il mondo intero, il suo carisma, il fascino del “grande sogno americano” sono transitati nella memoria collettiva di chi visse quegli anni e presso gli storici e cultori postumi come una stagione irripetibile che riguardava l’America certamente ma anche il mondo intero. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo MIUR e Min. P.I.
Come e perché Meloni e Rama strattonano l’Europa sui migranti
Gli obiettivi espliciti e reconditi dell’accordo fra Italia e Albania sui migranti. Il taccuino di Guiglia.
Ma Abu Mazen è credibile?
Una Gaza ricostruita e liberata da Hamas, ma affidata al quasi novantenne e già screditato presidente dell’Autorità Palestinese Abu Mazen, è uno scenario auspicabile? I Graffi di Damato.
La storia straordinaria di Berlino ovest
Il luogo più straordinario della guerra fredda si trova piantato alle spalle di una foresta alla periferia sud-ovest di Berlino. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Perché Meloni sbugiarda Salvini e Tajani
Che cosa succede sull’Albania fra Meloni, Salvini e Tajani. I Graffi di Damato.
Albanese dell’Onu fa l’indiana su Israele e Hamas?
La Relatrice speciale dell’Onu sul rispetto dei diritti umani nei territori palestinesi, Francesca Albanese, dovrebbe garantire imparzialità, favorire il processo di pace e proteggere i civili palestinesi e israeliani, tuttavia, nel suo passato e in quello che ha ufficialmente dichiarato candidandosi all’incarico sembrerebbe esserci qualche macchia…
Com’è oggi Eisenhüttenstadt, il “centro siderurgico” della Germania
Una città mancò all’appello delle rivoluzioni nell’autunno tedesco del 1989: il suo nome è Eisenhüttenstadt. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
L’energia ha alimentato la guerra in Siria?
La guerra in Siria può essere inserita in un contesto energetico, data la sua posizione utile al commercio di gas naturale. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Tutte le cantonate di Rula Jebreal anti Israele
Le ultime performance (zeppe di scivolate) della giornalista e professoressa Rula Jebreal sui social. Il corsivo di Marco Orioles
I 4 fini dell’intesa Meloni-Rama sui migranti in Albania
Gli obiettivi del governo con l’accordo Italia-Albania sui migranti.
Perché Amato si considera tanto amato?
Amato? Lo stile dei grands commis di una volta era diverso. Parlavano con le loro scelte e soprattutto non parlavano di sé stessi. Ma mi riferisco a moltissimo tempo fa, mentre Amato, in fondo, è un contemporaneo di Zerocalcare. Il corsivo di Teo Dalavecuras.
Cosa succede in Polonia dopo le elezioni
Duda incarica Morawiecki di formare il nuovo governo. Non si rompe la prassi che vuole l’incarico al partito più forte. Morawiecki ci prova con la pesca dei parlamentari, ma il tentativo sembra destinato a fallire. La transizione comunque si allunga e il clima tra presidenza della Repubblica e probabile futuro governo (Tusk) si incattivisce e fa presagire una coabitazione turbolenta.
Il campo largo è ancora molto strettino
Le chiacchiere battute dai numeri sulla forza della maggioranza e la debolezza delle opposizioni. I Graffi di Damato.
Aramco, Emirates, QatarEnergy e non solo: ecco le aziende più importanti del mondo arabo
Quali sono le principali aziende del mondo arabo secondo la classifica di Fortune.
Washington riuscirà a sostenere sia l’Ucraina sia Israele? Report Wsj
Gli Stati Uniti sono ancora in grado di fornire assistenza militare ai loro alleati, considerata la disfunzione politica a Washington? L’articolo del Wall Street Journal.
Tutte le avide manovre della Cina in Africa e America latina
Commercio, spazio, retorica e non solo: ecco come si articola la strategia della Cina nei confronti dell’Africa e dell’America latina.
L’Italia russa sulle guerre ibride? Il caso dei comici russi e non solo
La comunicazione può essere una forma di guerra in altri mezzi. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Le nuove guerre di Matteo Salvini
Chi c’era e cosa si è detto alla manifestazione della Lega a Milano a difesa di Israele. La nota di Paola Sacchi.
Vi racconto i sorprendenti Zagrebelsky e Salvini
Che cosa hanno detto Zagrebelsky e Salvini. I Graffi di Damato
Come sarà il premierato
Il premierato italiano non sarà come il presidenzialismo americano né come il semipresidenzialismo francese. Il taccuino di Guiglia.
Cosa succede fra Usa e Cina in materia militare
I commenti dell’alto generale al forum sulla sicurezza di Xiangshan anticipano il possibile incontro Biden-Xi. L’articolo del Financial Times
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 62
- Pagina 63
- Pagina 64
- Pagina 65
- Pagina 66
- Pagina 67
- Pagina 68
- …
- Pagina 307
- Successivo