Le sfide del Piano Mattei
Obiettivi, numeri e incognite del Piano Mattei per l’Africa presentato da Giorgia Meloni. La nota di Paola Sacchi
Vi dico cosa serve all’Africa. Parla il generale Jean
L’ambizioso Piano Mattei. Il ruolo positivo dell’Eni. Le fisime sui dittatori. Il groviglio di necessità dei Paesi africani e il reticolo delle presenze straniere. Conversazione con il generale Carlo Jean
Ecco i pilastri del piano di Meloni per l’Africa secondo Meloni
Il testo integrale dell’intervento di Giorgia Meloni al Vertice Italia-Africa.
Cosa faranno gli Usa dopo l’attacco in Giordania contro soldati americani?
Un drone ha colpito la base logistica Tower 22 in Giordania, che ospita 350 soldati americani: 3 morti e 32 feriti. Fatti e contesto.
Quali sono i veri mali della giustizia?
Che cosa è emerso negli scorsi scorsi all’apertura dell’anno giudiziario nelle 26 Corti d’Appello. Il taccuino di Guiglia.
Perché festeggio con orgoglio anche io la vittoria di Sinner
Ho due ottimi motivi per festeggiare la vittoria di Sinner. Ecco quali sono. Il corsivo di Damato
Come sarà la presidenza italiana del G7
Il 1 gennaio 2024 ha preso avvio la presidenza di turno italiana del G7. L’articolo di Chiara Oldani, professoressa di Politica economica presso l’Università degli Studi della Tuscia.
La Cina si sfrega le mani per la crisi nel mar Rosso?
La Cina prova a trarre qualche vantaggio dalla crisi nel mar Rosso, approfittando dell’immunità garantita dagli houthi e dei buoni rapporti con l’Iran. Eppure la crisi sembra avere più costi che benefici per Pechino. Ecco i fatti e l’analisi dell’Ispi.
Più Vietnam, meno Giappone: come cambia il commercio della Cina
La Cina sta riducendo le importazioni da paesi ostili come il Giappone e la Corea del sud, intensificando gli scambi con il Vietnam e perfino Taiwan. Ecco come stanno cambiando le supply chain di Pechino.
Tutte le fissazioni dei giornali anti Meloni
Chi sono gli smemorati di carta dopo la matrice nazifascista della Shoah riconosciuta dalla Meloni.
Repubblica è sempre stato un giornale-partito
Repubblica? Non c’è un giornale-partito che ammetta la sua natura, col diritto di criticare ma anche di essere criticato. E di non nascondersi dietro le proprietà dichiarandosene sempre e comunque estraneo. Come se gli editori avessero politicamente il sesso degli angeli. Il corsivo di Damato
Perché in Romania gli agricoltori arano le proteste
In Romania, agricoltori e camionisti protestano contro l’aumento dei prezzi dell’energia. L’articolo del quotidiano francese Le Monde.
Come andò davvero la Seconda guerra mondiale a Cassino e Anzio
“Assalto a Cassino” di Livio Cavallaro, “Lo sbarco ad Anzio e Nettuno” di Enrico Canini e “Lo sbarco ad Anzio e Nettuno 22 gennaio 1944” di Paolo Senise letti da Tullio Fazzolari.
La banalità del male in Alabama
Perché quasi nessun giornale italiano ha richiamato in prima pagina la notizia dell’esecuzione di Kenneth Eugen Smith nel penitenziario di Altmore, in Alabama? Il corsivo di Teo Dalavecuras
Vi presento Lynn Forester de Rothschild, la capitalista che vuol fare l’anticapitalista
Le formidabili teorie su capitalismo e non solo confessate da Lynn Forester de Rothschild al Sole 24 Ore. Il corsivo di Teo Dalavecuras
Cosa non va nel Dpcm sulla mobilità nel pubblico impiego
Il Dpcm sulla mobilità dei dipendenti pubblici aggredisce i sintomi e non le cause del problema.L’approfondimento di Massimo Balducci
Il Giorno della Memoria e la Banalità del Male
Pensieri utili nel Giorno della Memoria. Il Bloc Notes di Michele Magno
Le sfide di Forza Italia con Tajani
Chi c’era e che cosa si è detto alle celebrazioni del trentesimo compleanno di Forza Italia.
Che cosa resta di Berlusconi nel governo Meloni
L’impronta berlusconiana nel premierato voluto da Meloni. Il corsivo di Francesco Damato.
Il trambusto nei partiti in vista delle regionali
Cosa c’è in palio, davvero, con le elezioni regionali ed europee. Il taccuino di Guiglia.
Le ossessioni della Repubblica di Molinari e Giannini
Che cosa si legge ogni giorno di stupefacente sul quotidiano Repubblica. I Graffi di Damato.
Cosa faranno l’Italia e l’Ue con la missione Aspides nel mar Rosso
Aspides, la missione navale europea per la difesa del mar Rosso, potrebbe avere il suo quartier generale in Italia. Il taccuino di Guiglia.
Javier Milei è il Beppe Grillo del liberismo?
L’intervento del presidente argentino Milei a Davos analizzato da Claudio Negro
Ecco gli effetti della guerra a Gaza per le economie di Egitto, Libano e Giordania
Egitto, Giordania e Libano stanno patendo gravi danni dalla guerra a Gaza tra Israele e Hamas. Tutti i dettagli.
Perché non tutti i Dem amano Biden
Saranno Biden e Trump a sfidarsi alle presidenziali Usa? E Biden come viene percepito al Pentagono, al Dipartimento di Stato e nell’intelligence? Conversazione con Stefano Graziosi, autore del libro “Joe Biden. Tutti i guai del Presidente”
Pensieri in libertà di un patriota italiano-europeo
Estratto del libro “Io, l’Italia e l’Europa – Pensieri in libertà di un patriota italiano-europeo” (Le Colibrì Editrice, 2024) di Alessandro Butticé
Il Pd di Schlein si suicida in Veneto?
La rimozione della consigliera regionale veneta Anna Maria Bigon potrebbe risultare fatale per il Pd di Elly Schlein? I Graffi di Damato
I piani navali della Russia sconvolgeranno il mar Nero?
La Russia vuole creare una base navale a Ochamchire, in Abkhazia. La mossa preoccupa la Georgia e l’Ucraina: ecco perché.
Perché il Pentagono declassificherà alcuni programmi spaziali top-secret
Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DoD) vuole declassificare più programmi spaziali per aumentare il vantaggio militare della nazione nello spazio. L’obiettivo è aprire i programmi ancora segreti a più parti interessate, compresi gli alleati degli Stati Uniti e i partner dell’industria privata
Perché il Partito Socialista Europeo sta sbagliando tutto su Usa e Cina
La prima bozza di manifesto elettorale del Partito Socialista Europeo (Pse) contiene una sconcertante equiparazione tra gli Stati Uniti e la Cina. Ecco perché è un errore. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale alla Lumsa
Servirà il Piano Mattei? E cosa può fare Erdogan in Libia per l’Italia?
Conversazione di Ruggero Po con Michela Mercuri, docente di cultura, storia e società dei paesi musulmani all’Università di Padova, su Piano Mattei e non solo
Perché Gigi Riva è entrato nella leggenda
Gigi Riva? Un mito d’altri tempi, senza tatuaggi né agenti, capace di rifiutare offerte miliardarie (allora c’era la lira) per amor di bandiera, cioè per non tradire la squadra del cuore in cui militava. Il taccuino di Guiglia
Ecco le proposte anticinesi della Commissione Ue sugli investimenti esteri
L’Unione europea vuole inasprire i controlli sugli investimenti esteri e sulle esportazioni di tecnologie critiche. La proposta della Commissione non fa nomi, ma il destinatario è evidente: la Cina. Tutti i dettagli.
Cosa emerge dai documenti desecretati del Dipartimento di Stato americano
Chi c’era e che cosa si è detto alla presentazione di “L’America di Clinton. Dalla Guerra fredda al disordine globale” di Andrea Spiri e Maria Vittoria Lazzarini Merloni.
Cos’è andato a fare il capo della Cia in Africa?
Il direttore della Cia, William Burns, si è recato in visita in diversi paesi dell’Africa orientale: il viaggio è stato confermato solo dopo il suo ritorno negli Usa. Tutti i dettagli.
Tutte le sberle fra Meloni e Molinari (che non convince sulla Repubblica di Elkann)
Che cosa succede fra il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e Maurizio Molinardi, direttore del quotidiano Repubblica del gruppo Gedi-Exor. I Graffi di Damato
Eni, Ansaldo, Sace e non solo: tutti gli accordi Italia-Kazakistan
La visita in Italia del presidente del Kazakistan ha prodotto la firma di sedici accordi di cooperazione. Ecco tutte le associazioni e le società coinvolte.
Una data, due destini: Lenin e Orwell tra dittatura e libertà
Il 21 gennaio 1924 moriva Lenin ed esattamente 26 anni dopo moriva Orwell. Ma questa data più che unirli sottolinea soprattutto la distanza tra il politico e lo scrittore. L’articolo di Gregory Alegi, storico e giornalista, docente alla Luiss Guido Carli
Missioni Mar Rosso, tutte le differenze fra Aspides e Prosperity Guardian
Il Consiglio Ue Affari Esteri pro Aspides, la missione navale Ue per contrastare gli attacchi degli Houti nel Mar Rosso e proteggere le navi mercantili, in coordinamento con Prosperity Guardian ma di natura diversa… Fatti, tempi e approfondimenti
Tutte le falsità di Borrell su Israele e Hamas
Che cosa ha detto (di sconcertante) l’Alto Rappresentante della Ue, Josep Borrell, su Hamas e Israele. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale presso la Lumsa
Meloni e Schlein si candideranno alle Europee?
Una riflessione a partire dal fatto che le due donne italiane a capo rispettivamente del Governo e della maggioranza l’una e dell’opposizione l’altra si candidano capolista alle Europee. L’intervento di Alessandra Servidori
Ecco gli effetti degli strike Usa e Uk anti Houthi. Report Cesi
Il CeSI, il centro studi presieduto da Andrea Margelletti, consigliere del ministro Guido Crosetto, non è convinto dell’efficacia dell’operazione statunitense contro gli houthi.
Chi sono gli agenti russi che spiano e trafficano in Italia
“La stagione delle spie. Indagine sugli agenti russi in Italia” di Antonio Talia letto da Tullio Fazzolari
L’assenza del Pd, dei post-Pci e degli eredi della sinistra Dc su Bettino Craxi
Presenze e assenze nelle iniziative per il 24esimo anniversario della morte di Bettino Craxi
Lucarelli e Pedretti? La recensione della discordia non era una notizia, cari colleghi giornalisti
La vicenda della recensione falsa non era una notizia. E se anche si fosse deciso di trattarla come una notizia, non era uno scandalo. Il commento di Stefano Feltri tratto dalla sua newsletter Appunti.
Ecco perché è più facile espellere i profughi che accoglierli in Germania
Nel paese, dove l’anno scorso hanno chiesto asilo in 329mila oltre il doppio sul 2022, l’accoglienza infatti costa 55 miliardi di euro all’anno. L’articolo di Roberto Giardina per Italia Oggi
Perché il Sudafrica sposa la causa palestinese contro Israele
Come e perché le relazioni tra Sudafrica e Israele si sono fortemente deteriorate. L’approfondimento del settimanale The Economist
Economia, denatalità, Iran e non solo: tutte le difficoltà della Cina. Parla Sisci
L’intervista di Marco Mayer a Francesco Sisci, docente alla Business School della Luiss ed esperto di Cina contemporanea.
La Cina vuole contare di più in Tunisia
Cosa significa la visita in Tunisia di Wang Yi, ministro degli Esteri della Cina. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 55
- Pagina 56
- Pagina 57
- Pagina 58
- Pagina 59
- Pagina 60
- Pagina 61
- …
- Pagina 307
- Successivo