Se si vuole avere un’idea di come la Cina percepisca la prospettiva di una vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali americane, i social media cinesi offrono alcuni segnali rivelatori. Nelle ultime settimane ha iniziato a ribollire di rabbia e derisione. La prospettiva di tariffe americane superiori al 60% sulle importazioni cinesi? “Aggiungetene ancora di più”, si infervora un commentatore online della Cina continentale. “Sarei curioso di vedere come vivrebbero gli americani comuni”. Altri pensano che aumenterebbe le probabilità di una guerra. Secondo un altro utente della rete, il mondo “non sarà mai in pace” con Trump in giro. “Questo vecchio pazzo è troppo feroce”, dice un terzo. “Deve essere annientato”.
GLI ECCESSI DI TRUMP RENDONO LA CINA PIÙ FORTE?
Non solo online: la prospettiva di una vittoria di Trump è oggetto di dibattito anche tra le élite cinesi. Temono che il suo ritorno alla Casa Bianca porti a una guerra commerciale ancora più calda, con costi economici potenzialmente enormi. Ma ritengono anche che il suo disprezzo per le alleanze (si veda l’ultimo sfogo contro la Nato) potrebbe produrre enormi vantaggi propagandistici e minare il sistema di sicurezza a guida americana in Asia, lasciando la Cina libera di agire a suo piacimento su Taiwan e altro. Alcuni nazionalisti cinesi esultano per i suoi successi e lo chiamano compagno Chuan Jianguo: Chuan è una resa comune del cognome di Trump e Jianguo significa “costruire il Paese”. È un modo per suggerire che gli eccessi di Trump rendono la Cina più forte.
Per Xi Jinping, il leader cinese, gli imprevedibili compromessi che una presidenza Trump comporterebbe sono particolarmente difficili da soppesare, anche se il rapporto tra i due uomini è abbastanza ragionevole dopo molteplici incontri, dai banchetti a Pechino alle cene a base di bistecche a Mar-a-Lago, il covo di Trump in Florida. “Il presidente Xi mi piace molto”, ha dichiarato di recente Trump a Fox News. “È stato un ottimo amico durante il mio mandato”. Da un lato, la presidenza di Trump dal 2017 al 2021 ha visto un profondo cambiamento nella politica americana. La sua amministrazione ha introdotto tariffe nel tentativo di ridurre il deficit commerciale dell’America e di proteggere i posti di lavoro. Ha ridefinito con successo il dibattito interno in America, con la Cina dipinta come un avversario politico, tecnologico e militare.
LA MINACCIA FORMIDABILE DI BIDEN
D’altra parte, l’approccio più sistematico di Biden al governo ha rappresentato per la Cina un tipo di minaccia diverso da quello del primo mandato di Trump. L’America ha mantenuto i dazi di Trump, ma ha anche costruito un sistema completo per limitare i flussi di tecnologia occidentale verso la Cina. Inoltre, investendo nelle partnership e nelle alleanze di sicurezza americane, dall’Australia all’India, dalle Filippine alla Corea del Sud, ha ringiovanito il sistema di sicurezza asiatico per scoraggiare e contenere la Cina. Biden può essere conosciuto come Shui Wang, o “Re del sonno”, in Cina. Ma, pur essendo più sobrio di Trump, per certi versi è stato un avversario più formidabile.
TRUMP L’IMPREVEDIBILE
Una parte importante del calcolo di Xi consiste nel capire cosa potrebbe fare Trump sulla Cina in un secondo mandato. Si potrebbe immaginare che, dopo quattro anni di mandato, la voglia di confrontarsi con la Cina si sia esaurita. Tuttavia, i segnali disponibili suggeriscono che l’opposizione alla Cina nella cerchia ristretta di Trump potrebbe essersi intensificata. Prendiamo ad esempio le opinioni di Robert Lighthizer, l’influente rappresentante commerciale di Trump, che potrebbe ottenere di nuovo un incarico di primo piano alla Casa Bianca. Nel periodo compreso tra il 2017 e il 2021 ha avviato un’indagine sul furto di proprietà intellettuale da parte della Cina e ha invocato la sezione 301 della legge commerciale americana, che consente al presidente di punire i partner commerciali che non giocano pulito, per aumentare le tariffe. La tariffa media applicata alle imprese cinesi è passata dal 3% nel 2018 al 21% alla fine del 2019, quando i due Paesi hanno raggiunto una tregua.
La posizione di Lighthizer rimane intensamente ostile alla Cina, i cui istinti totalitari, sostiene, rappresentano un pericolo sempre maggiore. In un libro pubblicato l’anno scorso, “No Trade is Free”, sostiene che la Cina è “la più grande minaccia che la nazione americana e il suo sistema di governo liberaldemocratico occidentale hanno affrontato dopo la Rivoluzione americana”. Il libro contiene diverse proposte dure, tra cui lo screening degli investimenti cinesi non solo per motivi di sicurezza, ma anche per “danni economici a lungo termine”; il divieto per le aziende cinesi di operare in America a meno che non vi sia un accesso reciproco per le aziende americane in Cina e il divieto di TikTok.
L’AUMENTO DELLE TARIFFE DOGANALI
Inoltre, raccomanda un altro enorme aumento delle tariffe. L’obiettivo, sostiene Lighthizer, dovrebbe essere il “commercio equilibrato”, ossia, presumibilmente, nessun deficit commerciale. L’anno scorso, la Cina ha registrato un surplus con l’America di quasi 280 miliardi di dollari, in calo rispetto al record di 419 miliardi di dollari del 2018, ma non lontano dai 347 miliardi di dollari di prima dell’insediamento di Trump. Per correggere questa situazione, Lighthizer raccomanda di rimediare a “uno dei peggiori errori” della storia americana: la decisione di avviare “relazioni commerciali normali permanenti” (Pntr) con la Cina nel 2000. Questo ha permesso alla Cina di pagare le stesse basse tariffe che l’America applica alla maggior parte dei suoi partner commerciali, piuttosto che una serie di prelievi alternativi e più severi che compaiono nella “colonna 2” del tariffario americano e che si applicano solo a una manciata di Paesi come Cuba e la Corea del Nord, e ora anche alla Russia e alla Bielorussia.
Secondo la società di consulenza Oxford Economics, la fine delle tariffe doganali con la Cina porterebbe i dazi sulle merci cinesi al 61% in media, supponendo che le tariffe della sezione 301 rimangano in vigore. Per i telefoni cellulari cinesi, le tariffe passerebbero dallo 0% al 35%; per i giocattoli cinesi dallo 0% al 70%. Invece di accontentarsi delle tariffe esistenti, l’America potrebbe scrivere un nuovo piano tariffario solo per la Cina. Questo potrebbe essere ancora più severo su alcuni beni (come le automobili) ma meno restrittivo su altri prodotti cari ai consumatori americani, come gli iPhone di Apple.
Xi sarà impegnato a chiedere ai suoi consiglieri di stimare l’entità delle ripercussioni economiche. Una guida è il passato. Al suo culmine, secondo la banca Goldman Sachs, la guerra commerciale ha tolto fino allo 0,8% del PIL trimestrale cinese, pari a circa 40 miliardi di dollari in dollari attuali. Nel complesso, l’effetto commerciale netto è stato negativo per la Cina e positivo per l’America. Ma il conflitto ha eroso i redditi di cinesi e americani aumentando i prezzi, ha perturbato i mercati finanziari di ciascun Paese e ha portato a un’incertezza politica che ha inibito la spesa delle imprese. Durante i negoziati con la Cina, a Trump è piaciuto fare sia il piromane che il pompiere, come ha detto un osservatore, innescando conflitti con tweet arrabbiati e poi spegnendoli con cene diplomatiche. Questi zig zag hanno spaventato i mercati globali.
Un’altra guida al costo potenziale è la modellazione. Secondo i calcoli di Oxford Economics, l’abrogazione del Pntr ridurrebbe la quota prevista di esportazioni americane in Cina da circa un quinto, secondo le politiche attuali, a circa il 3%. L’eliminazione non sarebbe completa. Alcuni componenti cinesi continuerebbero a entrare nel mercato americano incorporati in prodotti assemblati da altri Paesi. Ma la relazione economica un tempo intima tra le superpotenze si ridurrebbe a un bacio indiretto. Un’altra incertezza riguarda le modalità di ritorsione della Cina. Oxford Economics ipotizza che la Cina aumenti le sue tariffe di circa 17 punti percentuali in media. Ma Xi potrebbe pensarci due volte. Le ritorsioni di allora non hanno costretto l’America a fare marcia indietro. E l’economia e i mercati finanziari cinesi sono in condizioni disastrose rispetto al 2017.
In ogni caso, il tipo di disaccoppiamento previsto dai consiglieri economici di Trump infliggerebbe un danno profondo all’economia cinese. Gli studi di JaeBin Ahn e di altri economisti del FMI mostrano cosa accadrebbe se il mondo si dividesse in sfere economiche rivali con flussi limitati di investimenti diretti dall’estero tra di esse. Se i flussi di investimenti tra i blocchi dovessero dimezzarsi, il PIL della Cina potrebbe ridursi di circa il 2%, rispetto a una situazione di base in cui gli investimenti fluiscono più liberamente. Un altro studio condotto da Carlos Góes dell’Università della California, San Diego, e da Eddy Bekers dell’Organizzazione mondiale del commercio sostiene che un aumento delle tariffe di circa il 30% potrebbe ridurre il reddito della Cina di oltre il 5% entro il 2040.
COSA FARÀ BIDEN, COSA FARÀ TRUMP
Per quanto riguarda il commercio e le tariffe, è probabile che Xi sia favorito da una vittoria di Biden. Un’amministrazione Biden probabilmente estenderebbe i limiti alle importazioni di veicoli elettrici cinesi e ostacolerebbe ulteriormente il flusso di tecnologia d’avanguardia americana verso la Cina in settori quali i semiconduttori, l’intelligenza artificiale e l’informatica quantistica. Ma è molto meno probabile che un’amministrazione Trump scateni uno shock commerciale destabilizzante.
Tuttavia, le relazioni tra America e Cina vanno ben oltre l’economia ed è proprio qui che il calcolo per Xi potrebbe essere inverso. Xi non sopporta l’ordine mondiale guidato dall’Occidente e vuole affermare la Cina come centro di potere alternativo. Le relazioni burrascose di Trump con gli alleati dell’America in Europa e in Asia potrebbero minare la coesione con loro sulla politica cinese qualora venisse eletto di nuovo. Le sue osservazioni sprezzanti sulla Nato, compreso il recente suggerimento di non offrire la protezione americana agli alleati che non spendono abbastanza per la difesa, sono musica per le orecchie della Cina. La Cina vede la Nato come una reliquia della guerra fredda che l’Occidente usa per preservare il proprio dominio. Per lo stesso motivo, la Cina apprezza qualsiasi tensione nelle relazioni dell’America con il Giappone e la Corea del Sud, come quella che Trump ha provocato minacciando il ritiro delle truppe americane da quei Paesi se i loro governi non avessero accettato di aumentare considerevolmente i loro contributi ai costi di mantenimento delle basi.
Un’amministrazione Trump potrebbe vanificare il lavoro svolto da Biden per alimentare i partenariati asiatici. Con disappunto della Cina, ha creato un nuovo gruppo, noto come Aukus, volto a rafforzare la cooperazione con l’Australia e la Gran Bretagna per rispondere alla sfida alla sicurezza posta dalla marina cinese nell’Oceano Indiano e nel Pacifico. La Cina, in modo impreciso, lo definisce “simile alla Nato”. Tuttavia, Aukus implica esattamente il tipo di relazione a lungo termine, piuttosto che transazionale, che Trump non gradisce.
Allo stesso modo, per quanto riguarda Taiwan, Trump potrebbe essere preferibile alla Cina. Biden è andato ripetutamente oltre il linguaggio convenzionale, ambivalente, sugli impegni dell’America verso le isole. Ha ripetuto più volte che le truppe americane avrebbero difeso Taiwan in caso di invasione da parte della Cina, salvo poi essere ritrattato dai suoi collaboratori in seguito all’indignazione cinese. Probabilmente Trump è molto meno entusiasta di proteggere le isole. Nel suo libro di memorie, John Bolton, che è stato consigliere per la sicurezza nazionale di Trump nel 2018 e nel 2019 prima di un’amara separazione, ha scritto delle “lamentele” di Trump sulla vendita di armi a Taiwan. Bolton ha affermato che Trump era “scettico” nei confronti di Taiwan, suggerendo che il suo capo non si era impegnato nei confronti di un “alleato democratico”.
Xi vuole soprattutto stabilità. Le opinioni degli studiosi cinesi probabilmente riecheggiano il pensiero ufficiale. In un’intervista rilasciata ai media statali a gennaio, Yan Xuetong dell’Università Tsinghua di Pechino ha affermato che i candidati avrebbero fatto a gara per dimostrare “chi è più anti-Cina” dell’altro. “Se vogliamo evitare che il confronto tra le due parti vada fuori controllo e degeneri in un conflitto, il nostro Paese deve adottare alcune misure proattive”. L’approccio di Biden alla Cina sarà probabilmente più prevedibile, ma meglio organizzato e applicato, e forse rappresenterà una minaccia maggiore nel lungo periodo. Il potenziale di caos ed eccessi di Trump potrebbe creare opportunità per la Cina di superare l’America, ma anche portare l’instabilità che la Cina teme.
UNA VIA D’USCITA
Potrebbe esserci una via d’uscita dal confronto tra superpotenze? Wu Xinbo della Fudan University di Shanghai suggerisce che Biden offre una speranza per i legami sino-americani. In un articolo online, descrive Trump come un “unilateralista”, che ha poco bisogno dell’aiuto della Cina. “Ma Biden spera ancora di mantenere la posizione dominante dell’America nel mondo”, scrive Wu. “Finché gli Stati Uniti vorranno affrontare molti problemi globali, non potranno fare a meno della cooperazione con la Cina”. Tuttavia, in un contesto di rafforzamento militare e di rapporti commerciali che si stanno sfilacciando, un tale ottimismo è raro. Xi osserverà con attenzione il conteggio dei voti di novembre: i due probabili candidati presentano alla Cina sfide molto diverse. Ma anche quando attenderà il risultato, saprà che, per quanto la politica americana possa essere divisa, l’ostilità verso la Cina è ormai una questione bipartisan e profondamente radicata. Per lui e per l’America, il ciclo elettorale è ora parte di una lotta a lungo termine.