Vi racconto la campagna elettorale e giudiziaria
Pene giudiziarie e guerre politiche solcano Movimento 5 Stelle, Lega e Pd. I Graffi di Damato
Tutte le strade del Russiagate-Fbigate portano a Roma? I casi Mifsud-Scotti e Occhionero
Russiagate o Fbigate? In attesa di chiarimenti, si infittiscono misteri, intrecci italo-americani e tartufismi sui casi Mifsud (e il ruolo della Link University di Scotti) e Occhionero.
Venezuela: gli aiuti, le divisioni nel governo e nelle opposizioni, le scelte di Trump
Entrano i primi aiuti in Venezuela: una svolta nella crisi del paese sudamericano. Mentre incombono le decisioni di Trump. Il Punto di Livio Zanotti
Quali sono gli Stati che importano più made in Italy? Report Sace
Tutti i principali risultati dell’export italiano, con indicazioni su aree geografiche, Paesi, raggruppamenti delle principali industrie e settori, sulla base dei dati sull’export aggiornati a febbraio 2019
Ecco come l’Iran spinge su Confindustria, M5S e Lega in chiave anti-Trump
Tutte le mosse dell’ambasciatore dell’Iran a Roma per premere sul governo in senso anti Usa
Vi racconto la parabola di Alan Garcia, l’ex presidente del Perù che si è suicidato
Sul punto di essere arrestato per corruzione, il due volte ex presidente del Perù Alan Garcia, 70, intelligente, colto, cosmopolita, arrogante e narcisista, si è ucciso con un colpo di pistola alla testa. Una nemesi che investe simbolicamente la classe dirigente latinoamericana. L’approfondimento di Livio Zanotti, già in Rai e alla Stampa, per anni corrispondente dall’America Latina e inviato speciale di esteri.
Perché il caso Umbria è nazionale
Il corsivo DI Paola Sacchi, già inviata di politica all’Unità e a Panorama
La mitologia del “cittadino-consumatore-moderato”
Selezionare un personale elettivo che curi esclusivamente l’interesse generale è in democrazia “mission impossible” (o quasi). Lo aveva capito Gaetano Mosca, un conservatore a tutto tondo. Il Bloc Notes di Michele Magno
Merkel sega le stime di crescita della Germania. Fatti, numeri e commenti
Oggi il governo tedesco ha dimezzato le stime della crescita e nei giorni scorsi tutti i principali indici congiunturali erano in negativo. Ecco numeri, commenti e analisi
La terza guerra mondiale a pezzi. Il libro di Marco Orioles
Oggi alle 18:00, alla Biblioteca Civica “V. Joppi” di Udine, si presenta per la prima volta il nuovo libro del sociologo e giornalista Marco Orioles, “La terza guerra mondiale a pezzi” (Rubbettino). Un’opera che riprende un’espressione di Papa Francesco e la eleva a chiave di lettura di una serie di accadimenti drammatici – dall’ascesa dell’Isis, alla guerra civile siriana, alla crisi nucleare e missilistica tra Usa e Corea del Nord – che hanno agitato la scena internazionale negli ultimi cinque anni. Sono i “pezzi” di una inedita terza guerra mondiale che, non meno delle due precedenti, pone una sfida esistenziale all’ordine globale.
Vi racconto come s’incendia il governo sull’ìmmigrazione
Perché Matteo Salvini e Luigi Di Maio duellano. I Graffi di Damato
Bugie e verità sull’incendio a Notre Dame. Parla Vittorio Sgarbi
L’incendio a Notre Dame visto da Vittorio Sgarbi, critico d’arte, saggista e polemista.
Notre Dame, cattedrale dell’Europa
Il corsivo di Andrea Mainardi Il ponte era chiuso all’epoca. Lo stavano rimettendo a nuovo. Leos Carax ci girò…
La Francia aveva secretato lo studio di un prof. italiano sull’inefficacia del sistema anti-incendio a Notre Dame
“Tre anni fa lo studio, intitolato “Cathédrale durable”, è stato inviato al Cnrs, il Consiglio nazionale di ricerca francese, che lo ha completamente ignorato”, ha raccontato al Sole 24 Ore Paolo Mariano, professore di meccanica all’università di Firenze e collega di Paolo Vannucci, originario di Lucca e docente di meccanica all’università di Versailles
Incendio Notre-Dame a Parigi, la cronaca aggiornata
Il punto sull’incendio della cattedrale di Notre Dame a Parigi
Che cosa è successo alla cattedrale di Notre Dame di Parigi. L’analisi degli esperti del Cnr
I commenti degli esperti del Cnr sull’incendio della cattedrale di Notre Dame a Parigi TUTTI I DETTAGLI DI CRONACA SUL…
Vi spiego come si è incendiata la cattedrale di Notre Dame a Parigi
Il commento di Pier Paolo Duce, responsabile sede di Sassari del Cnr-Ibimet (Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche) ECCO GLI…
Come deve muoversi l’Italia in Libia. L’analisi di Bressan
Con l’avanzata del generale Haftar su Tripoli, la crisi libica si stia sempre più regionalizzando, con Turchia e Qatar, da una parte, ed Egitto, Emirati Arabi e Arabia Saudita, dall’altra. L’articolo di Matteo Bressan, analista e componente del comitato scientifico del Nato Defense College Foundation.
Viaggio-studio di Confindustria al seguito di Di Maio negli Emirati Arabi Uniti (con visita alla Grande Moschea)
Tutti i dettagli del programma del sistema Confindustria negli Emirati Arabi Uniti per il viaggio-studio in occasione della missione istituzionale del vicepremier Luigi Di Maio
Def, Brexit e Forze armate. Tutti i temi in programma alle Camere
L’articolo di Luca Martino
F35, come decollano le tensioni fra Russia e Stati Uniti dopo l’incontro Putin-Erdogan
Tutti i temi al centro della terza visita del presidente turco Erdogan in Russia che hanno fatto imbufalire gli Stati Uniti per la vicenda F35. L’articolo di Marco Orioles
Tutti i trumpismi anti Cina del nuovo presidente della Banca Mondiale
La prima uscita pubblica del nuovo presidente della Banca Mondiale, David Malpass, confermano le tesi anti Cina per cui Trump lo ha voluto al vertice dell’istituzione internazionale
Vi racconto le ultime guerricciole fra Di Maio e Salvini (su Tripoli e Roma)
Che cosa sta succedendo fra i due vicepremier, Luigi Di Maio e Matteo Salvini? I Graffi di Damato
La “damnatio memoriae” di Ignazio Marino
Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi dico chi può avere paura di Julian Assange
Assange è una pedina importante: per parlare, per tacere, per imbrogliare. L’inchiesta americana del procuratore speciale Robert Mueller sulla pubblicazione delle e-mail dei democratici Usa da parte di WikiLeaks si è infatti chiusa senza chiedere alcuna incriminazione, né per Assange, né per nessun altro appartenente di WikiLeaks. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Vi spiego i negoziati fra Stati Uniti e Giappone sul commercio
Il 15 aprile inizieranno a Washington i negoziati tra Stati Uniti e Giappone per siglare l’accordo commerciale Tag (Trade Agreement on Goods). L’analisi di Pelanda
Che cosa dirà Putin a Conte
Posizioni, supposizioni e umori di Putin sulle ultime mosse dell’Italia fra Cina e Libia. L’analisi di Francesco Galietti, fondatore di…
Papa Bergoglio e Ratzinger, le sacre differenze che fanno discutere
Il pensiero unico biopolitico, cioè sulla vita e sulla morte, della “liquida” e tarda modernità è ancora fortissimo fra le classi intellettuali e benestanti ma ha cominciato a generare più di una diffidenza fra la gente qualunque. Cioè fra i “poveri cristi” a cui la Chiesa dovrebbe sempre guardare. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale del filosofo Corrado Ocone
Perché il nodo in Libia fra Haftar e Serraj è (anche) il ruolo dei Fratelli musulmani
Le tensioni in Libia tra Haftar e Serray analizzate da Stefano Silvestri, direttore editoriale di AffarInternazionali e consigliere scientifico dello IAI.
Perché fa discutere un incontro del Movimento 5 Stelle con parlamentari filo-palestinesi
Esponenti di spicco del Movimento 5 Stelle hanno incontrato parlamentari arabi considerati vicini in alcuni casi ad Hezbollah? E’ quello…
Perché gli intrecci fra Italia e Qatar in Libia stupiscono il Vaticano
Un posizionamento così netto dell’Italia fa a pugni tanto con l’asse tripartito tra sauditi, emiratini ed israeliani, su cui è ancora imperniato il delicato ordine mediorientale, quanto con la strategia di Trump di disarticolare sia il blocco Qatar-Turchia-Iran che il più ampio disegno eurasiatico cinese. L’analisi di Francesco Galietti, fondatore di Policy Sonar
Ecco come gli Stati Uniti affronteranno la minaccia di attacchi elettromagnetici
Obiettivi ed effetti dell’ordine esecutivo firmato da Trump che stabilisce la prima politica governativa in materia di EMP (Electromagnetic pulse) weapons. L’analisi di Fabio Vanorio
Forever young con i senolitici?
La Nota Diplomatica di James Hansen
Vi spiego il caso Assange-WikiLeaks. Parla Rapetto
L’arresto a Londra di Julian Assange commentato e analizzato da Umberto Rapetto, generale (ris.) della Guardia di Finanza, già comandante del GAT Nucleo Speciale Frodi Telematiche
Il populista a sua insaputa
Il Bloc Notes di Michele Magno
Macron, Conte, Haftar, Aise e Copasir. Tutte le novità sulla Libia
La doppia faccia della Francia su Haftar e la Libia. L’incontro privato del premier Conte con emissari di Haftar (tutti i dettagli). Le parole di Conte in Parlamento. E l’audizione dell’Aise al Copasir sulla Libia e non solo. Il Punto di Gianluca Zappa
Leonardo-Finmeccanica, ecco come Profumo minimizza sui dazi di Trump contro Airbus
Che cosa ha detto il capo azienda di Leonardo-Finmeccanica, Alessandro Profumo, sui dazi minacciati da Trump contro Airbus
Vi racconto l’Halloween Deal per la Brexit
Il punto di Daniele Meloni su Brexit
Che cosa succederà a Leonardo-Finmeccanica con la sventagliata di dazi made in Trump anti Airbus? Ecco i report degli analisti
Come gli analisti giudicano il futuro di Leonardo-Finmeccanica alla luce delle minacce di nuovi dazi da parte di Trump.
Ecco gli effetti potenziali per l’Italia dei dazi Usa anti Ue. Report
L’imposizione di dazi al 25% sulle auto europee potrebbe causare un danno all’export italiano di due miliardi di euro. Parola…
Il governo M5S-Lega darà più soldi alle istituzioni europee. La sorpresina del Def
Il Def del governo spulciato da Fabrizio Ravoni, giornalista esperto di finanza pubblica
Vi spiego perché l’Italia perde peso in Libia. Parla Varvelli (Ispi)
Le mosse di Haftar. La reazione di Sarraj. Le parole degli Stati Uniti. Il ruolo della Francia. Il peso degli Emirati Arabi Uniti e non solo. Le ultime notizie dalla Libia commentate e analizzate da Arturo Varvelli, Senior Research Fellow all’Ispi e Co-Head del Middle East and North Africa Centre dello stesso Ispi (Istituto per gli studi di politica internazionale).
Moby Prince, che cosa successe davvero?
La seconda puntata dell’approfondimento di Luca Longo
Che fine farà l’Europa? Rapporto Global Trends presentato al Parlamento Ue
L’articolo di Giuseppe Fiore sul rapporto Global Trends presentato al Parlamento europeo
Vi spiego cosa dicono (e cosa fanno davvero) Usa, Francia, Egitto e Arabia Saudita in Libia
Tutte le ultime novità in Libia commentate e analizzate dall’editorialista Guido Salerno Aletta
Meno tre giorni alla Brexit, ma ci sarà davvero?
Il punto di Daniele Meloni su Brexit
Africa, il nuovo grande gioco. Temi e analisi del quadrimestrale Start Magazine
Di che cosa si parla sul nuovo numero del quadrimestrale di Start Magazine
Ecco perché i conti non tornano nella tragedia del Moby Prince
L’articolo di Luca Longo