Mes e Recovery Fund, così Merkel cerca di salvare l’Europa
Che cosa c’è davvero di rilevante politicamente con le ultime iniziative anti crisi in Europa capeggiate da Merkel. L’analisi di Gianfranco Polillo
Covid-19, numeri farlocchi in Lombardia? Le accuse di Gimbe e la replica della Regione
Che cosa non va nei numeri delle regioni (specie della Lombardia) sulla pandemia secondo la fondazione Gimbe specializzata in dati sanitaria e la risposta della regione presieduta da Fontana (Lega). Fatti, numeri e dibattito fra esperti
Ecco il piano di Trump su Twitter, Facebook e social vari. Fini, problemi e incognite
Trump ha firmato un ordine esecutivo per Twitter, Facebook e non solo, spiegando che con il suo provvedimento i social media non avranno più immunità legale contro eventuali cause per i contenuti delle loro piattaforme. Fatti e commenti nell’articolo di Marco Orioles
Il caso Palamara riattizza i sondaggi per Salvini?
Che cosa si agita in politica tra Sardine, caso Palamara, sondaggi e Salvini secondo il notista politico Francesco Damato
Perché Stefano Parisi sballotta il Corriere della Sera su Corea e lockdown
“Seul chiude, il modello Corea del Sud si è ingrippato”, scrive il Corriere. Tutto vero? No, scrive Stefano Parisi su Facebook
Che cosa si dice e si mormora in Germania sul piano Ue di ricostruzione
Gli aiuti non sono un pasto gratis e devono essere finalizzati a modernizzare le economie. E gli Stati più indebitati devono mettere mano al risanamento dei conti pubblici e all’abbattimento dei debiti. E’ l’opinione di molti commentatori in Germania che hanno analizzato il piano di ricostruzione presentato dalla Commissione Ue
Come e perché Pompeo picchia contro la Cina su Hong Kong
Cosa significa che Hong Kong non è più autonoma dalla Cina? E perchè la cosa preoccupa gli investitori? L’intervento di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano
Perché non sarà una passeggiata la guerra di Trump a Twitter
Che cosa succede fra Trump e Twitter? L’articolo di Marco Orioles
Come sarà il Next Generation Eu anche per l’Italia
Tutti i dettagli sul Next Generation Eu proposto dalla Commissione europea. Fatti, numeri e commenti
Perché non convince troppo la ritrattazione di Parmitano sul Coronavirus da novembre
“Caso Parmitano: oltre alla logica, a far dubitare della sua auto-smentita sono alcune informazioni che la Verità ha potuto ottenere da fonte riservata e qualificatissima”. L’approfondimento di Capezzone per il quotidiano La Verità
Perché Renzi non ha grilleggiato contro Salvini sulla Open Arms
Il peso di Italia Viva di Renzi nel voto col quale la giunta delle immunità del Senato ha protetto Salvini dal processo per sequestro di persona nella vicenda della nave spagnola Open Arms visto dal notista politico Francesco Damato
Cosa faranno gli Usa in Libia oltre ad additare la Russia pro Haftar?
Russia nel mirino mediatico degli Stati Uniti per l’aiuto aereo in Libia a sostegno di Haftar. Fatti, commenti e analisi
Perché le Sardine si sono messe sotto sale
Il “Senno di Po”, l’audio-blog di Ruggero Po per Start, sulle Sardine
Covid-19, l’emergenza economica e un nuovo governo
Gli effetti politici della pandemia muteranno il quadro politico?
Ecco le ultime schizofrenie di Arcelor Mittal sull’ex Ilva
ArcelorMittal ha avuto un atteggiamento schizofrenico: inizialmente ci chiedeva la cassa integrazione, nel periodo di emergenza sanitaria la osteggiava per poi richiederla alla fine dell’emergenza. L’intervento del segretario generale Fim Cisl, Marco Bentivogli, e del segretario nazionale Fim Cisl, Valerio D’Alò
Vi racconto le ultime pene di Conte
Fino a quando il premier Conte riuscirà a mediare per non far implodere la maggioranza di governo? Sarà pure stato…
Lombardia, Veneto, Campania. Chi sale e chi scende nella fiducia delle regioni. Report Doxa
Che cosa emerge dall’aggiornamento Doxa su “Percezione, atteggiamenti e abitudini degli italiani a fronte della diffusione del Covid-19”
Germania, tutti i subbugli su Lufthansa, Volkswagen e Länder (pro aperture)
Che cosa succede in Germania non solo sui dossier Lufthansa (salvataggio) e Volkswagen (sentenza dieselgate pro clienti) ma anche sulle riaperture (con la Turingia governata dalla Linke anti costrizioni). Il Punto di Pierluigi Mennitti da Berlino
Perché a Hong Kong si torna a picchiare contro la Cina
Che cosa succede a Hong-Kong? L’articolo di Marco Orioles
Assistenti civici o delatori incattiviti?
Fatti e sensazioni sulla fase 2 a partire dalla balzana idea dei 60mila assistenti civici…
Perché il caso Cummings per Johnson non evaporerà presto
L’ambizione di qualcuno divorerà anche il governo Johnson? Difficile stabilirlo, ma la sensazione è che il caso Cummings non sia destinato a evaporare nel nulla. Il punto di Daniele Meloni
Perché Trump ha stracciato il trattato Open Skies
Open Skies out: Trump vuole limitare e ostacolare la proiezione di potenza russa e cinese. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Mattarella, Salvini e il Palamaravirus
In questi giorni di Palamavirus, e non solo di Coronavirus, l’assedio a Sergio Mattarella si è fatto più insistente e diffuso, spingendo il capo dello Stato anche ad emettere segnali di impazienza…
Vi racconto l’annunciato default dell’Argentina
Un default lungamente annunciato quello dell’Argentina che di fatto è ancora in piena trattativa. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore del…
Tutte le turbolenze sul trattato Open Skies
Conversazione di Start con generale Vincenzo Camporini, ex capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica militare, sul trattato Open Skies
Le carinerie dei giornalisti con politici e magistrati: analogie e differenze
C’è una differenza non irrilevante fra i magistrati e i politici trattati con dimestichezza, spinta sino alla complicità, dai giornalisti che ne scrivono. Ecco quale, secondo il notista politico Francesco Damato
La libertà è (anche) sociale. Il pensiero di Ocone
La libertà per esprimersi ha bisogno di vita in comune e prossimità, anche fisica (come è quella della piazza), se non vogliamo ridurla a qualcosa di spirituale e anacoretico: è corpo, non solo anima. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Chi ha sbagliato su virus e lockdown?
I conti si faranno alla fine e dovranno tener conto, ripeto, del numero dei morti, della distruzione di ricchezza e degli strappi, spesso irreparabili, del tessuto sociale. Il Cameo di Riccardo Ruggeri, già manager, ora imprenditore, saggista e fondatore di Zafferano News
Come riprendere a viaggiare?
Fatti, problemi e scenari su come si viaggerà dopo la pandemia in un approfondimento del settimanale The Economist
Il leaderismo alle vongole del premier Conte
“Il nostro premier Giuseppe Conte più che un auriga sembra il vetturino di un calesse malandato, che a Bruxelles ha…
Non solo Covid, il pericolo del ritorno di una tempesta solare
“Mentre la probabilità di una tempesta estrema è bassa in ogni dato momento, i dati storici suggeriscono…un intervallo di ritorno…
Russiagate, Phillips e Degnan. Novità dall’indagine del procuratore Durham?
L’analisi di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano
Vi racconto i veri trambusti fra Stati in Libia
Ecco le forze e gli Stati che si fronteggiano in Libia. L’approfondimento di Tino Oldani per Italia Oggi
Come gli Stati negli Usa stanno riaprendo
La mappa del Wall street journal sugli Stati che hanno iniziato a riaprire negli States
Ecco come volano le toghe tra i magistrati
Che cosa mostra il caso Palamara sui magistrati secondo il notista politico Francesco Damato
Cosa serve per far viaggiare il turismo
È necessario che il sistema turismo sia efficientemente coordinato. La rubrica “Economia del Gusto” di Abbascià
Come gli Stati Uniti tentano di contenere l’avanzata cinese nell’Indo-Pacifico
Secondo gli analisti del Pentagono la competizione di potere Usa-Cina nell’Indo-Pacifico avrà un impatto molto rilevante sulla sicurezza e sulla prosperità degli Stati Uniti per decenni. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Perché la mossa della Cina su Hong Kong tocca anche Usa e Ue
Obiettivi ed effetti del disegno di legge in Cina che potrebbe limitare l’attività dell’opposizione a Hong Kong. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Vi racconto le acrobazie di Renzi e Conte su Bonafede
Che cosa (non) è successo a Bonafede in Parlamento.
Letture vagabonde. Il nuovo libro di Michele Magno
Pubblichiamo l’Introduzione di Michele Magno al suo libro “Letture vagabonde” (Grantorinolibri). Il libro sarà disponibile in versione e-book nella prima settimana di giugno
Le video-conferenze tra glamour e intimità
Il Diario di Carla Falconi sulla ripartenza
M5S coccola troppo la Cina. Report Farefuturo
Venerdì 22 maggio è stato presentato il Rapporto “La sfida cinese e la posizione della Repubblica Italiana” della Fondazione Farefuturo presieduta da Urso (Fratelli d’Italia). Ecco i contenuti salienti del report (anche sulle relazioni M5s-Cina)
Vi racconto la crisi (non solo da coronavirus) del Cile
Cosa sta succedendo in Cile tra emergenza sanitaria, recessione economica e non solo. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore del “ildiavolononmuoremai.it”
Tutte le ultime manovre militari in Libia
Che cosa sta succedendo in Libia. Ecco gli aggiornamenti sui fronti militari. L’articolo di Giuseppe Gagliano
La comunicazione scientifica in tempo di Coronavirus
Cosa è emerso dal seminario “Come monitorare i media per prevenire e affrontare in maniera efficace le crisi” sulla comunicazione ai tempi del Coronavirus
Chi fra i 5 Stelle vuole sabotare Conte?
Che cosa si cela dietro l’attacco del grillino Ricciardi alla Lombardia che ha spiazzato pure Conte
Bonafede, chi vincerà e chi perderà fra Conte e Renzi
Come saranno i rapporti fra Conte e Renzi dopo la mancata sfiducia del ministro Bonafede della renziana Italia Viva
Che cosa succede in Libia, tutte le novità su Haftar
Che cosa sta succedendo ad Haftar in Libia? L’articolo di Marco Orioles
Perché Renzi vorrebbe per Rosato la delega ai Servizi?
Repubblica ha scritto che Italia Viva di Renzi, “secondo Palazzo Chigi”, avrebbero richiesto per Rosato il posto da sottosegretario con delega ai Servizi. Come mai? L’approfondimento di Federico Punzi di Atlantico Quotidiano