skip to Main Content

Iran Usa Cina

Come avanza la Cina in Iran (stangata dagli Usa)

Le ultime mosse Usa anti Iran. La posizione imbarazzata degli Stati europei. Mentre la Cina rafforza i legami economici con Teheran. L'approfondimento di Giuseppe Gagliano

 

Il 19 settembre Mike Pompeo, ha reso noto che gli Usa hanno ripristinato in modo unilaterale le sanzioni Onu contro l’Iran – sanzioni che erano state congelate – poiché Teheran non avrebbe rispettato gli impegni in materia nucleare.

Il 20 agosto gli Usa, per bocca di Pompeo, avevano denunciato all’Onu il mancato rispetto da parte dell’Iran dell’accordo sul nucleare noto come Piano d’Azione congiunto globale (JCPOA) – siglato durante l’amministrazione di Barack Obama, il 14 luglio 2015, a Vienna da parte di Iran, Cina, Francia, Russia, Regno Unito, Stati Uniti, Germania e Unione Europea – intesa che prevede, in caso di mancato rispetto degli accordi, il meccanismo noto come snapback che implica il ripristino delle sanzioni  e dell’embargo.

Più nello specifico questo meccanismo prevede che anche in caso di ritiro da parte americana dal JCPOA gli Usa hanno non solo il diritto di prolungare l’embargo sulle armi convenzionali ma anche quello di imporre ulteriori sanzioni a Teheran. Infatti, proprio nel 2018, Trump ha preso la decisione di ritirarsi in modo unilaterale dall’accordo sostenendo la necessità di reintrodurre nuove sanzioni.

Tuttavia, rispetto alle dichiarazioni fatte nel 2018 da Trump, la novità della postura offensiva americana è rilevante: il Presidente americano ha sottolineato che non avrà alcuna esitazione a imporre conseguenze di ordine economico a tutte le nazioni che non rispetteranno il diktat statunitense. Del tutto ovvie le reazioni iraniane: per bocca del suo ministro degli Esteri Mohammad Javad Zarif, Teheran ha sottolineato da un lato la inaccettabile prepotenza americana e dall’altro lato ha lanciato un appello alla comunità internazionale ad opporsi agli Usa.

Tuttavia assai più significative, sul piano geopolitico, sono state le reazioni di alcuni paesi europei – quali il Regno Unito, la Francia e la Germania – che hanno rifiutato di accettare la scadenza del 20 settembre imposta dagli Stati Uniti per ripristinare sanzioni su Teheran.Vedremo se seguiranno anche i fatti oltre alle parole.

Prevedibili infine l’opposizione da parte di Cina e Russia membri permanenti del Consiglio di Sicurezza.

Per comprendere questa reazione americana si deve ritornare proprio all’8 maggio del 2018 quando non solo gli Usa si erano ritirati dall’accordo nucleare con l’Iran, firmato nel 2015, ma avevano promesso di mettere in atto severe sanzioni economiche contro Teheran e i suoi partner commerciali. Queste dichiarazioni avevano segnato l’inizio di un nuovo confronto economico coinvolgendo Stati Uniti, Germania e Francia, ma anche Cina.

Infatti, all’Europa è stato fatto divieto di poter acquistare il petrolio iraniano e ciò costituisce un ingente danno economico. La Germania, il Regno Unito, l’Italia e la Francia rischiano di rinunciare alla possibilità di posizionarsi come leader in un paese a lungo chiuso all’Occidente.

Ebbene nonostante le numerose dichiarazioni dei capi di Stato europei e del Segretario generale delle Nazioni Unite e nonostante le promesse fatte di dover affrontare una soluzione, il margine di manovra dei leader europei è stato fino adesso comunque molto limitato.

Tutto ciò dipende non solo dalla intrinseca debolezza dell’Unione Europea rispetto agli Usa, ma è anche la conseguenza della formidabile arma che rappresenta l’extraterritorialità della legge americana. Grazie a questo strumento infatti gli Stati Uniti sono riusciti a rendere il loro sistema legale una potente arma economica.

In altri termini il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha il potere di citare in giudizio qualsiasi compagnia straniera con relazioni con gli Stati Uniti e impegnata in attività fraudolente come la corruzione. Ad esempio, l’utilizzo del dollaro Usa come valuta o l’uso della casella postale Gmail conferisce al Dipartimento di Giustizia il diritto di interferire nelle pratiche commerciali di qualsiasi azienda nel mondo.

In breve, con questo tipo di mezzi, gli Stati Uniti hanno una capacità di controllo totale su ciò che sta accadendo fuori dai loro confini. Come parte dell’accordo iraniano, ciò si traduce in un embargo economico che costringe l’Europa a smettere di commerciare con l’Iran senza essere in grado di impedire alle sue società di perdere i loro contratti.

Le dichiarazioni fatte nel 2018 dei più alti rappresentanti europei (dichiarazione congiunta da Francia, Germania e Regno Unito), così come il viaggio nel 2018 del presidente francese Emmanuel Macron negli Stati Uniti, non ha avuto effetto sullo stato di avanzamento del problema iraniano. La Francia in particolare ha subito un danno rilevante poiché sia la Total, sia il gruppo Peugeot Citroën che Airbus avevano rilevanti interessi in Iran.

La Cina, approfittando di questa debolezza politica, ha deciso di mantenere e persino rafforzare le sue relazioni con l’Iran. In effetti, la risposta cinese all’annuncio del presidente Donald Trump nel 2018 è stata quella di dimostrare al governo iraniano la sua forte ambizione di prosperare nelle relazioni commerciali e nelle partnership strategiche.

L’Iran naturalmente ha sottolineato il ruolo costruttivo di Pechino. Questa posizione cinese costituisce la logica conseguenza di una aperta conflittualità con gli Stati Uniti caratterizzata anche dalla guerra economica tra i due paesi. Inoltre, l’Iran è il più grande fornitore di petrolio per la Cina con un quarto delle esportazioni verso il gigante asiatico.

In particolare le aziende cinesi non hanno esitato ad occupare le posizioni vacanti sul mercato iraniano lasciate scoperte dagli europei (ed in particolare dai gruppi francesi). Per quanto riguarda il petrolio, il China National Petroleum Corps (CNPC) ha rilevato la partecipazione di Total nel giacimento di gas del sud Iran con una quota dell’80,1%.

A seguito dell’accordo siglato nel luglio 2017 per un valore di 4,8 miliardi, Total deteneva il 50,1% seguito da CNPC cinese con il 30% e Petropars iraniano (19,9). Dopo la partenza di Total dal consorzio, CNPC ha rilevato tutte le azioni e si posiziona come un partner  dominante nel campo dell’energia. La stessa strategia è stata attuata per l’industria dell’automobile attraverso la  cinese Bejing Baic.

Insomma la Cina domina i settori strategici dell’economia iraniana con miliardi di dollari di investimenti e ciò sta determinando un rilevante vantaggio competitivo rispetto all’Europa che dimostra sia l’assenza di una politica economica offensiva  unitaria – a causa degli innumerevoli contrasti fra nazioni europee – sia ancora una volta la subalternità all’ “alleato-nemico” americano

Back To Top