Austria, Danimarca, Olanda e Svezia festeggiano: verseranno meno miliardi all’Ue
Uno degli esiti dell’accordo europeo sul Recovery Fund rappresenta un’autentica vittoria per i cosiddetti Frugali (Austria, Danimarca, Olanda e Svezia) che sono stati accontentati con succulenti rebate, i rimborsi sui versamenti al bilancio europeo
Conte, i contiani incalliti e il vero esito del vertice europeo
L’accordo sul Recovery Fund tra il fervore dei contiani doc e il compromesso raggiunto grazie a Merkel e Macron che non hanno appoggiato troppo i cosiddetti Frugali (o è meglio chiamarli Avari?)
Come si slabbrano Salvini, Meloni e Berlusconi sul Recovery Fund
Ecco i giudizi (contrastanti) che arrivano dal centrodestra sull’esito del vertice europeo per il Recovery Fund
Che cosa succede davvero tra Israele e Cisgiordania
La verità è che palestinesi e Paesi del mondo arabo e musulmano alla pace invocata dalla sinistra pacifista non sono né sono mai stati interessati. L’intervento di Stefano Parisi
Dietro le parole contro i ristoratori c’è una filosofia inquietante
“Fare business più creativi”, suggerisce il viceministro Castelli. Quindi, ben venga un nuovo modello di vita dove non si va più per ristoranti? Che in realtà gli italiani e non solo adorano? Il corsivo di Paola Sacchi
Prodi ricorda come l’Olanda rompe nei vertici europei
I metodi dell’Olanda nel corso dei vertici europei raccontati da Romano Prodi, ex presidente della Commissione europea
Fissazioni e magagne dell’Olanda di Rutte. Analisi Limes
La strategia economica ed europea dell’Olanda analizzata da un saggio sulla rivista di geopolitica Limes
Covid-19, perché è inopportuno prorogare lo stato di emergenza. Report Gimbe
Gli aspetti giuridici, sanitari e sociali di una eventuale proroga dello stato di emergenza analizzati e commentati da Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe
Covid fuori controllo in Iran?
Covid-19, che cosa succede e può succedere in Iran secondo l’Associated Press
Qual è la vera posta in gioco con il Recovery Fund
Tutte le vere questioni in ballo nelle discussioni di queste ore sul Recovery Fund con la posizione riottosa dell’Olanda. L’intervento…
Come e perché la Cina coccola gli affari tra Pakistan e Afghanistan
Le tensioni tra Cina e India lette attraverso la proposte di Pechino di di allargare il corridoio economico tra Cina e Pakistan fino all’Afghanistan. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Vi racconto le furbizie fiscali dell’Olanda
L’Olanda beneficia di rendite di posizione fondate sullo sfruttamento della competizione fiscale al ribasso tra Paesi del vecchio continente. Per tutelare questo vantaggio competitivo, l’Olanda ha lucida e utilitaristica. Tutti i dettagli nell’analisi di Francesco Giuliani, tributarista partner Studio Fantozzi & Associati
Chi sono i ricconi nel mondo che invocano più tasse
83 delle persone più ricche del mondo ha chiesto ai governi di aumentare le tasse su di loro per contribuire a pagare la ripresa economica dalla crisi del Covid-19. L’articolo di Guardian
Cosa fa (e cosa non fa) il governo su Hormuz e Guinea
Per Volpi (Lega) la mancata partecipazione italiana alla missione ad Hormuz è sospetta: c’entra l’accordo tra Cina e Iran? Ecco che cosa ha detto il presidente del Copasir in Parlamento
I consigli del Wall Street Journal a Trump su muri e strade…
Trump intoni “costruire la strada”, piuttosto che “costruire il muro” L’analisi del Wall Street Journal
C’erano una volta (e ci saranno di nuovo?) le Partecipazioni Statali
Potremmo assistere anche alla resurrezione del Ministero delle Partecipazioni Statali? La nota politica di Francesco Damato fra cronaca, storia e scenari
Vi racconto le ultime tentazioni illiberali
Perché non condivido il disegno di legge di cui è primo firmatario il deputato Alessandro Zan (Pd). “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Come le tensioni politiche in Tunisia si scaricano sull’energia
Che cosa sta succedendo in Tunisia dopo le dimissioni del capo del governo Elyes Fakhfakh
Caro Conte, eviti la prosopopea. Firmato: Damato
Conte dovrebbe cominciare a mettere via un po’ del suo ottimismo, o della sua prosopopea, con aggettivi e avverbi annessi e connessi, e rendersi conto delle sue debolezze. I Graffi di Damato
Giulia Maria Crespi, una vita per il Fai
E’ morta Giulia Maria Crespi, fondatrice e presidente onoraria del Fai (Fondo Ambiente Italiano)
Come sarà il prossimo pacchetto di aiuti economici anti Covid per gli americani
Tutti dettagli sulle discussioni in corso negli Stati Uniti sul prossimo pacchetto di stimolo che il Congresso Usa approverà entro il 31 luglio
Donohoe, il nuovo capo (irlandese) dell’Eurogruppo che coccola le big tech
Profilo politico e idee economiche dell’l’irlandese Paschal Donohoe, popolare, nuovo presidente dell’Eurogruppo. L’approfondimento di Tino Oldani, firma di Italia Oggi
Perché Trump ha concesso alla Cia licenza di attacco informatico
A rivelare in esclusiva la notizia è stata Yahoo News secondo cui la Cia avrebbe condotto operazioni segrete contro l’Iran e non solo
Bari Weiss, i subbugli al New York Times e l’aria che tira nei campus Usa
Bari Weiss, che si è appena dimessa dal New York Times, l’aveva detto all’inizio di giugno durante lo scandalo dell’editoriale…
Yehoshua, Erdogan e la realtà
L’intervento di Stefano Parisi
Kurt Gödel e il paradosso della Costituzione americana
Kurt Gödel aveva trovato un’incoerenza logica nella Costituzione americana: possibile che i padri fondatori avessero inavvertitamente lasciato aperta una porta al fascismo? Il Bloc Notes di Michele Magno
La guerra a stelle e strisce sulle mascherine
Che cosa pensano i manager Usa delle società di commercio al dettaglio sulle mascherine per i clienti? Articolo del Financial Times
DeAnna Lorraine, cosa pensa l’ultra trumpiana che sfruculia Conte su Twitter
Chi è DeAnna Lorraine? L’articolo di Daniele Meloni
Che cosa succede tra Prodi, De Benedetti e Berlusconi?
Le inedite convergenze parallele fra Prodi, De Benedetti e Berlusconi viste dal notista politico Francesco Damato
Il Foglio di Mainetti, Ferrara e Cerasa è diventato filo Conte?
Le ultime evoluzioni del quotidiano Il Foglio nei Graffi di Damato
Nazionalizzazioni à gogo in Cina
Le autorità finanziarie statali cinesi hanno posto sotto il controllo pubblico per un anno nove istituzioni finanziare nazionali tra banche e assicurazioni. Nomi delle aziende e motivi della decisione
Wirecard, il governo Merkel sapeva tutto?
Che cosa emerge dalla relazione che il ministero delle Finanze tedesco ha presentato ieri alla commissione Finanze del Bundestag sul caso della società fintech tedesca Wirecard. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Vi racconto come galleggia la maggioranza di governo
Che cosa succede tra M5s, Pd, Leu e Italia Viva?
Come l’America di Trump sprinta sul vaccino di Moderna anti-Covid
Tutte le ultime novità del vaccino della società Moderna elogiate da Trump
Tutte le tribolazioni dei partiti sul Mes
Cosa succederà nel voto al Senato sul Mes?
Autostrade, le sicurezze fallaci del Fatto di Travaglio e le retromarce di Conte
L’esito politico del dossier Autostrade secondo il notista Francesco Damato
Come e perché sulle aziende c’è maretta in Germania tra governo, industriali e sindacati
Due ministri proporranno una legge per rendere le aziende tedesche responsabili di eventuali abusi, violazioni dei diritti umani e lavoro minorile nella catena delle filiere nei paesi in via di sviluppo. Polemiche e dibattito nel governo tedesco e tra imprese, sindacati e consumatori
Tutte le prossime mosse di Macron
Come Macron si scusa e rilancia: resoconto dell’intervista del 14 luglio. Il punto di Enrico Martial
Che cosa ha in mente Biden su esteri, economia ed energia
Il programma in cantiere di Biden su esteri, energia, innovazione e ambiente
Come la Cina sbraita contro la Gran Bretagna per la trumpata su Huawei
La reazione della Cina al bando di Londra su Huawei nella corsa al 5G (con lo zampino di Trump). E in Italia il colosso cinese manda a dire a Conte che…
Giravolta trumpiana di Johnson su Huawei per il 5G
Il premier britannico Johnson ha vietato alle compagnie di tlc l’acquisto di nuove apparecchiature di Huawei e ha dato loro tempo fino al 2027 per rimuovere le tecnologie dalle loro reti 5G. I dettagli, la reazione di Huawei e i rilievi di Vodafone e Bt
Five Eyes con India, Giappone e Corea del Sud per un’intesa anti Huawei?
Secondo il Financial Times oltre a Usa, Gran Bretagna, Australia, Canada e Nuova Zelanda (i famosi Five Eyes), tra i partner sondati per una sorta di alleanza industriale anti Huawei ci sono India, Giappone e Corea del Sud.
Vi racconto i grilli di Conte e Di Maio su Autostrade e non solo
Cosa fanno e cosa dicono Conte e Di Maio secondo il notista politico Francesco Damato
Come in Egitto si rafforza il potere militare
Le ultime novità sul potere dei militari in Egitto. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come si muoveranno gli Stati Uniti nel Mediterraneo
L’analisi di Ian O. Lesser, vice-presidente del German Marshall Fund of the United States (GMF) e direttore esecutivo dell’ufficio di Bruxelles, tratta da Affari Internazionali
Grillo, Raggi, Esopo e Trilussa
Che cosa dice e pensa davvero Beppe Grillo di Virginia Raggi secondo il notista politico Francesco Damato
Che cosa (non) ha ottenuto Conte da Eurogruppo, Sanchez e Rutte
Come è andato il tour europeo di Giuseppe Conte per cementare le alleanze in vista del Consiglio europeo del 17-18 luglio? Il commento di Daniele Capezzone per il quotidiano La Verità
Chi, come e perché condiziona le politiche dell’Europa
La Germania in Europa riesce a far valore sui tavoli ove si prendono le decisioni peso economico, stabilità politica e indubbia capacità di leadership incarnata da Merkel. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Che cosa ha deciso la Francia sullo stato di emergenza sanitaria
Francia: legge sulla fine dello stato di emergenza sanitaria e regime transitorio fino al 30 ottobre. L’approfondimento di Enrico Martial