L’Europa delle donne
Il Bloc Notes di Michele Magno
L’arte della guerra (e gli errori di Putin)
“L’arte della guerra” di Sun Tzu letto da Tullio Fazzolari
Mediazione controversie condominiali, ecco cosa prevede la normativa
L’intervento di Corrado Sforza Fogliani, presidente Centro studi Confedilizia
Chi, come e perché blinda Draghi a Palazzo Chigi
Che cosa dice e che cosa fa Draghi fra gli scossoni della maggioranza di governo. I Graffi di Damato
Ecco i veri motivi degli scossoni nella maggioranza di governo
Ragioni politiche e soprattutto economiche (anche se poco esplicitate) sono alla base delle tensioni nella maggioranza che sostiene il governo Draghi. L’analisi di Gianfranco Polillo
Nato, perché è fragilino l’accordo fra Turchia, Svezia e Finlandia
Nonostante l’accordo per l’ingresso di Svezia e Finlandia nella Nato, la Turchia di Erdogan ha già iniziato a protestare. Ecco perché. L’articolo di Marco Orioles
La Bulgaria espelle diplomatici russi per spionaggio
Che cosa succede fra Bulgaria e Russia. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tesla sbanda sul razzismo?
Tesla, l’azienda di Elon Musk, si trova (di nuovo) nella bufera per accuse di discriminazione razziale e molestie sessuali. Ecco cosa è successo
Delitti e castighi alla Farnesina
“Delitto alla Farnesina” di Daniele Capezzone letto da Paola Sacchi
Perché la Nato è preoccupata più della Russia che della Cina?
Il nuovo Concetto strategico della Nato definisce la Russia “la minaccia più significativa” alla sicurezza dell’alleanza. La Cina invece “non è un nostro avversario”, dice Stoltenberg, ma va tenuta d’occhio. Tutti i dettagli.
Perché mi stupisco degli stupori sugli afflati di Letta pro Di Maio
Il corsivo di Teo Dalavecuras.
Ma a che gioco sta giocando Beppe Grillo?
Che cosa sta combinando Beppe Grillo. I Graffi di Damato Più che una partenza da Roma, a conclusione di una…
Tutte le decisioni del G7 su Russia, Cina e petrolio
Cosa hanno deciso i leader del G7 al summit in Baviera. L’articolo di Marco Orioles.
Chi è più utile e più veloce tra Ue e Nato nel garantire i nuovi partner contro le aggressioni?
Nonostante la forte diversità degli obiettivi, prevalgono sempre di più, tra le due organizzazioni internazionali, necessità comuni che il regime di Putin ha evidenziato. L’intervento di Emilio Lonardo
Tutti gli obiettivi della Nato per il prossimo decennio
Cosa c’è nel nuovo Concetto strategico della Nato, che verrà adottato al summit di Madrid. Estratto di un’analisi a cura di Andrea Gilli, Mauro Gilli e Lucrezia Scaglioli per Scenari del quotidiano Domani.
Come riequilibrare la Nato troppo americana? L’analisi di Pontecorvo
Senza un reale foro di concertazione tra alleati che si muovono con pari peso e dignità, le formule politiche e diplomatiche messe in bella copia su carta sulla carta resteranno. L’analisi dell’ambasciatore Stefano Pontecorvo, ex Alto Rappresentante civile della Nato in Afghanistan, estratta da Scenari del quotidiano Domani
L’Ue del futuro sarà russo-cinese o americana?
L’Unione Europea, dopo aver compreso di non essere militarmente autonoma, dovrà scegliere se preferisce la democrazia degli Stati Uniti o la dittatura russo-cinese. L’intervento di Francis Walsingham.
Ecco gli obiettivi della visita di Xi a Hong Kong
Perché è importante il viaggio che il presidente cinese Xi Jinping farà a Hong Kong il 1 luglio? L’articolo di Giuseppe Gagliano
I grilli di Grillo che fanno imbestialire Travaglio
Che cosa combina Beppe Grillo? I Graffi di Damato.
Perché vedo Draghi più pimpante dopo lo strappo di Di Maio
Le ultime mosse di Draghi viste dal notista politico Francesco Damato
Incredibile ma vero: i giornaloni si eccitano ancora con i risultati dei ballottaggi
Le scelte e le priorità dei giornali su ballottaggi e non solo viste da Francesco Damato.
Giorgia Meloni guida bene il centrodestra?
Com’è andato il partito Fratelli d’Italia presieduto da Giorgia Meloni ai ballottaggi e quali prospettive ci sono per il centrodestra. La nota di Paola Sacchi
Cosa dicono (e fanno) Usa e Taiwan su commercio e microchip
Stati Uniti e Taiwan avviano dei negoziati per accordi commerciali. Intanto, GlobalWafers annuncia una fabbrica di semiconduttori in Texas: in origine l’investimento era destinato all’Europa. Tutti i dettagli
Il Pd festeggia ma il campo largo è meno largo
Vittorie e prospettive del Pd dopo i ballottaggi. I Graffi di Damato.
Tutti i perché della sconfitta del centrodestra a Verona
Come sono andati i ballottaggi delle comunali. Il caso Verona per il centrodestra. La nota di Paola Sacchi
Quanto vale Di Maio nelle urne?
Fatti, sondaggi e scenari sul partito fondato da Luigi Di Maio.
Tutte le conseguenze della guerra sulla politica della Russia in Medio Oriente. Report Ispi
Vista la strategia di isolamento economico e politico messa in atto dall’Occidente, la Russia potrebbe concentrarsi sul Medio Oriente e il Nord Africa. Un report dell’Ispi spiega dove e con quali conseguenze.
Cosa vuole la Turchia per far entrare Finlandia e Svezia nella Nato. Report Nyt
Ecco perché la Turchia prende tempo di fronte alla richiesta di Finlandia e Svezia di entrare nella Nato
Cosa potrebbero suggerire Tolstoj e Dostoevskij a Putin
Tolstoj e Dostoevskij ci ricordano che all’animo umano, pur smarrito nel delirio dell’onnipotenza e nella disperazione della violenza compiuta e subita, non è mai preclusa la via della ragione. L’intervento di Francesco Provinciali
L’Europa si sveglierà sull’energia?
E’ già successo contro la pandemia, che l’Europa abbia fatto fronte comune. Non si vede perché i 27 Paesi non debbano ripetersi contro la crisi del gas, facendosi carico tutti insieme del danno economico più pesante di questa guerra senza fine. Il taccuino di Federico Guiglia
La classe media va verso l’estinzione?
Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Perché la Cina si papperà la Russia (Putin sta sbagliando i conti)
Al momento Xi Jinping è costretto a fare buon viso al cattivo gioco. Ma poi verrà il tempo della resa dei conti. Ed allora saranno tempi duri per l’orso siberiano e le intemperanze di Putin. L’analisi di Gianfranco Polillo
In che modo Ue e Nato possono contrastare la propaganda russa?
Ecco quali sono i suggerimenti per Ue e Nato contenuti nel documento a cura dell’Atlantic Council su disinformazione e propaganda russa. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come l’Ue tenterà di frenare il gruppo Wagner
L’Unione europea aveva già inserito Prigozhin nella sua lista delle sanzioni per il ruolo della compagnia Wagner nella guerra civile…
Cosa è davvero la cancel culture?
“Scorrettissimi. La cancel culture nella cultura americana” di Costanza Rizzacasa d’Orsogna letto da Tullio Fazzolari
Gli intellettuali italiani e il mito del Vietnam
Il Bloc Notes di Michele Magno
Cosa significa per l’Italia il viaggio di Biden in Israele e nel Golfo?
La trasferta nel Golfo di Biden è decisiva. Per l’Italia la carne al fuoco è tanta. L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici e fondatore di Policy Sonar
Vi racconto lo zampino del Quirinale nell’evoluzione di Luigi Di Maio
La metamorfosi politica di Luigi Di Maio vista da Francesco Damato
Perché saranno travagliati i ballottaggi delle comunali
Come arrivano i partiti ai ballottaggi? I Graffi di Damato
Il Movimento dalle stelle alle stalle
Di Maio rompe con populismo e sovranismo e, in aperto contrasto con Conte, elogia Draghi. Il taccuino di Federico Guiglia
Chi e perché interroga Stoltenberg
Una missiva inviata al segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, sulle tensioni tra Grecia e Turchia. Il corsivo di Teodoro Dalavecuras
Il caso Kaliningrad visto da ambasciatori e analisti
Kaliningrad, che cosa sta succedendo. Fatti, commenti e approfondimento
Conte quando segherà il governo Draghi?
Parole e pensieri di Conte su Draghi dopo la scissione di Di Maio. I Graffi di Damato
Che cosa cambia per il governo Draghi con la scissione di Di Maio
La mossa di Di Maio, l’affollamento al centro, la posizione di Letta e le parole di Salvini. La nota di Paola Sacchi
Il progetto di Luigi Di Maio è di stampo macroniano?
L’analisi di Gianfranco Polillo
Le sfide delle nuove guerre
Nell’ultimo numero della rivista edita dalla Fondazione Craxi, il tema della guerra è declinato ad ampio spettro, trattando le questioni dottrinali, filosofiche e giuridiche che fin dall’antichità l’hanno caratterizzata ed esaminando le nuove forme dei conflitti, le “guerre nuove”, e le “guerre del domani”. L’articolo di Paola Sacchi
Di Battista va in Russia, Di Maio va al Centro e Conte resta col cerino in mano
Acque alte e nodi al pettine nei 5 stelle. Ecco perché il discorso di investitura di Luigi Di Maio è la più dura lezione politica per l’egocentrismo di Conte e lo Zarismo di Grillo. L’articolo di Francesco Provinciali
Di Maio il Futurista spingerà le stelline di Conte all’opposizione?
Quali effetti ci saranno dopo la scissione dal Movimento 5 Stelle capeggiata dal ministro degli Esteri, Luigi Di Maio. I Graffi di Damato
Le armi di Draghi, la scissione di Di Maio e le capriole di Conte
Che cosa è successo nella maggioranza di governo e nel Movimento 5 Stelle