Banda larga, Italia fanalino di coda in Europa
Il rapporto sul mercato delle telecomunicazioni elaborato dalla Commissione europea per gli anni 2012-2013, una sorta di documento consuntivo, sulla Banda larga in Italia disegna la classifica dei paesi Ue. Indovinate l’Italia a che posto è arrivata?
Yosemite, il prossimo sistema operativo MAC, disponibile in beta pubblica
Apple rilascia oggi, in versione beta pubblica, il nuovo sistema operativo per Mac. Chiamato ‘Yosemite’ come il parco della Sierra Nevada, ricorda graficamente iOS 7.
Il celluare si ricaricherà con l’umidità, l’idea del MIT
Ricaricare il cellulare con gocce d’acqua è la prossima sfida del MIT di Boston. Nell’ambito di una ricerca condotta lo scorso anno ha scoperto che nella fase in cui le gocce d’acqua che si creano in un processo di condensazione “saltano via” da una superficie idrorepellente, possono caricarsi di elettricità.
Un microchip nanotecnologico riscrive il futuro della medicina.
Uno stupefacente microchip nanotecnologico sta pian piano riscrivendo il futuro della medicina. Questo piccolo gioiello, brevettato da un gruppo di ricercatori del MIT, sarà impiantato nello strato cutaneo e potrebbe controllare un giorno la consegna di quasi ogni tipo di farmaco od ormone.
Svolta Microsoft: software migliori a costi ridotti. In arrivo un taglio del 14% del personale.
Microsoft, giovedì, ha annunciato fino a 18.000 tagli di posti di lavoro. Questa decisione può essere difficile e dolorosa da accettare per il personale coinvolto, ma la scelta della società di Redmond, è stata quella di snellire il personale eliminando alcuni strati di burocrazia considerati superflui per diventare più competitivi.
Google e Novartis insieme per la lente a contatto smart
La tecnologia a servizio della salute umana, nasce così una collaborazione tra il colosso di Mountain View, Google, e Novartis per la lente a contatto intelligente.
Parte la rivoluzione di Microsoft, ecco la strategia per il futuro
Satya Nadella, Chief Executive Officer di Microsoft, non ha lasciato crescere l’erba sotto i piedi da quando ha assunto il primo posto della società, nel mese di febbraio. In poche settimane, ha scosso il personale dirigente di Microsoft, dicendo ai suoi dipendenti che era necessario cambiare marcia, “essere più efficienti e più flessibili”, in un settore in rapida evoluzione.
Realizzati con una stampante 3D i primi vasi sanguigni artificiali
Fabbricare vasi sanguigni artificiali che imitano il sistema circolatorio del corpo. E’ questo il nuovo importante passo avanti nell’utilizzo delle stampanti 3D per produrre organi umani come cuore, polmoni e fegato. A mettere a punto la tecnica l’equipe guidata dallo specialista in biomateriali Luiz Bertassoni dell’Università di Sydney, in collaborazione con le Università di Harvard, Stanford e MIT.
Diritto all’Oblio. La controffensiva di Google
“Non siamo d’accordo con la sentenza” ma “ovviamente rispettiamo l’autorità della Corte Ue”, “un vivo dibattito è benvenuto e necessario”: così dalla pagine del Guardian, il vice presidente di Google e responsabile dell’ufficio legale, David Drummond, torna sul tema del diritto all’oblio.
Chi è Alessandra Poggiani, il nuovo direttore dell’Agenda Digitale Italiana
Alessandra Poggiani è nuovo direttore di AGID, Agenda per l’Italia Digitale, l’ente che dovrebbe far ripartire il percorso di digitalizzazione del Belpaese. Poggiani riferirà direttamente al ministro per la Semplificazione e la Pubblica amministrazione Marianna Madia: sarà questo il tandem che dovrà segnare il passo per tenere fede alle promesse e gli impegni del Governo su questo fronte.
Guerra dei brevetti: su Siri vittoria di Apple contro i cinesi
Le schermaglie intorno a Siri e ai brevetti che ne desrivono la tecnologia hanno impegnato Apple negli ultimi due anni in Cina: tra accuse incrociate, il confronto ha ora fatto segnare un punto a favore della telco Zhizhen Network Technology, che ritiene che Cupertino abusi del titolo su cui è basato il proprio chatbot, Xiao i Robot.
#DigitalVenice, fuori dal patto di stabilità gli investimenti per le reti digitali
Il Semestre europeo che l’Italia presiede è a trazione “digitale”, oggi a Venezia si incontrano tutte le telco europee alla presenza di Matteo Renzi. L’Europa deve evitare un nuovo digital divide, bisogna che i privati e il pubblico investano insieme su nuove e più veloci reti.
Se l’agricoltura diventa multifunzionale e innovativa, recupera il suo ruolo
La globalizzazione e il capitalismo, realtà ormai consolidate, hanno sovvertito completamente i modelli di produzione agroalimentare mutando notevolmente i metodi, sia per soddisfare le esigenze alimentari di una popolazione mondiale in continua crescita, sia per massimizzare i raccolti e i profitti.
Il nuovo supercomputer di Eni, per ricerca di idrocarburi innovativa e sostenibile
Utilizzando la potenza di 1.500 nodi di calcolo IBM, con 3.000 nuovi processori Intel e 3.000 acceleratori NVIDIA GPU, il nuovo sistema HPC a basso consumo energetico consente a Eni di aumentare la propria capacità di calcolo a 3 Petaflop per supportare più efficacemente le attività di esplorazione e di studio dei giacimenti.
Media. Smartphone e tablet battono pc e computer
A marzo 7,4 milioni di italiani hanno navigato su Internet solo da dispositivo mobile, contro i 5,3 milioni solo da Pc. Audiweb certifica il sorpasso del Mobile sul Pc fra i cybernauti: si fermano a 7,2 milioni coloro che hanno avuto accesso sia da PC che da mobile. Agli italiani piace di più navigare da Mobile che da Pc.
Cuba, Corea del Nord, Birmania: Google vuole esportare la democrazia della rete
Internet può aiutare a costruire la democrazia ed a un’economia davvero libera? Google prova a portare la democrazia della rete a Cuba. Zuckerberg sogna di portare la connessione internet in Africa con i droni a energia solare. Sogno o realtà?
Perche’ la Puglia punta sulle bioenergie da biomassa
La Puglia, come altre regioni in Europa, pensa in verde e punta sulle bioenergie. Non quelle generate da oli vegetali importati dall’estero, che ora fanno la parte del leone, ma quelle prodotte con una rete diffusa di piccoli impianti, che sfruttano i residui delle attività agricole e industriali, specie dai frantoi e dalle cantine.
Travel by Drone. Se Google Maps non vi basta più
Se Google Maps è la mappa interattiva per auto, pedoni, e veicoli su strada in generale, TravelByDrone è il nuovo portale per scoprire come un drone vede il mondo grazie ai tantissimi video che ogni giorno vengono caricati da ogni parte del pianeta da coloro che possiedono un drone e vogliono condividere ciò che la fotocamera integrata del dispositivo registra dall’alto.
Se l’Italia continua a preferire i software illegali all’Open Source
Quando si parla di contraffazione il pensiero corre alle borse con i marchi delle griffe blasonate fabbricate in un sottoscala e vendute per strada, quando si parla di violazione dei diritti d’autore tutti pensano a musica o film. A quanto pare però questi vizi sono talmente pervasivi da arrivare anche dove non ce ne sarebbe bisogno: i software.
Ecco come saranno le case del domani grazie a Google Nest
Il futuro degli apparecchi domestici sarà quello della connessione, internet delle cose entrerà anche nelle nostre case. Frigoriferi che “dialogheranno” con termosifoni, la videosorveglianza che sarà connessa al nostro smartphone, sono solo alcuni esempi, sui quali Google sta lavorando tramite Nest.
A scuola di Innovazione. Un team Trentino rappresenta l’Italia alle olimpiadi dell’ingegneria
Come rendere più efficiente la fornitura di energia elettrica in una grande città, diminuendo l’impatto ambientale e aumentando la quota di mercato dell’azienda erogatrice anche nei comuni vicini? Ci ha pensato l’Università di Trento, ancora una volta protagonista nella sfida dell’innovazione.
The Big Bang Theory è a Siena. Fisici della materia senesi (ma anche di Pisa e Ferrara) tra i migliori 5 al mondo
La rivista scientifica Measurement Scienze and Technology ha inserito tra i 5 migliori articoli del 2013 un lavoro di un gruppo di fisici della materia senesi del gruppo di ricerca di Fisica della materia dell’università di Siena, coordinato dal professor Emilio Mariotti.
Maturità 2014. Caro Miur, pechè le tecnologie sarebbero “pervasive”?
Come ogni anno, non appena gli esami di maturità prendono il via, sui media ed in rete rimbalzano le notizie relative alle tracce d’esame scelte dal Ministero. Per la prova 2014, che è cominciata questa mattina, il tema scientifico chiede una riflessione su “Tecnologie pervasive e nuove responsabilità”.
Apple acquisisce Spotsetter per fare concorrenza a Google sulle mappe
Durante la recente presentazione di iOS8 l’innovativo sistema operativo per iPhone, la cui uscita sul commercio è prevista nel prossimo autunno, Apple aveva strategicamente depistato l’attenzione dei curiosi per le nuove applicazioni riguardanti le mappe nell’appena trascorso WWDC 2014. In realtà c’ era una sorpresa. Scopriamola.
Supercomputer. Il progetto europeo “Teraflux” parte da Siena
Cinque gli anni di lavoro, 150 gli studiosi coinvolti, 90 le pubblicazioni. Sono i numeri del progetto di ricerca internazionale “Teraflux”, che ha esplorato le massime potenze di calcolo dei supercomputer e dei sistemi cosiddetti embedded.
Banda larga. L’Europa è in ritardo, l’Italia di più. I dati in uno studio Usa.
L’Europa, com’è noto, è in ritardo nella corsa al consolidamento delle rete per la banda larga. I ricavi nelle telecomunicazioni hanno perso il 12% dal 2008, con conseguente carenza d’investimenti sulla banda larga, mai tanto necessari come ora. Servizi sempre più innovativi e clienti sempre più esigenti, infatti, richiedono una rete sempre più performante.
La laurea diventa green grazie all’innovazione
Eco-sostenibilità, green-economy, ri-uso e ri-ciclo, non sono soltanto dei potenti slogan inerenti alla società moderna, ma delle vere e proprie risorse da cui attingere. In un mondo che consuma senza raziocinio, utilizzare al meglio le fonti di energia disponibili è un messaggio forte.
Apple e l’era dell’armonia. Scopriamola
Durante il keynote che si è da poco chiuso al Moscone Center West di San Francisco, Tim Cook erede di Steve Jobs ha inaugurato quella che è stata definita dall’attuale CEO di Apple come l’Era dell’Armonia e come l’inizio della rivoluzione dell’azienda di Cupertino sotto il segno della domotica digitale.
Dare i soldi sequestrati alla mafia alle imprese innovative? Renzi inserisca proposta in Sblocca Italia
Una proposta choc per creare davvero un fondo per l’innovazione. Non ci sono i soldi? Ecco dove attingere, e non sarebbero pochi
Facebook chiede all’antitrust europeo di approvare l’acquisto di WhatsApp
Secondo il Wall Street Journal, Facebook cerca l’approvazione delle autorità dell’Unione Europea sulle norme antitrust per l’acquisizione di WhatsApp.
Sviluppatori di tutto il mondo unitevi: ecco cosa vi riserva la Worldwide Developers Conference 2014
Ai nastri di partenza l’annuale Worldwide Developers Conference (WWDC) avrà luogo dal 2 al 6 giugno presso il Moscone West di San Francisco. Quest’anno, durante i cinque giorni della Conferenza, gli sviluppatori di tutto il mondo scopriranno il futuro di iOS e OS X, ecco in un video le anticipazioni del iOS Engineer Chris Gibbs.
Europa. La privacy online tra le prime sfide nel nuovo Parlamento Europeo?
Il week end elettorale per le Europee 2014 si è appena concluso, e già circola la voce che uno dei primi obiettivi del nuovo Parlamento Europeo sia il raggiungimento di un accordo finale sulla privacy online. Obiettivo già da tempo da tempo discusso ma mai realmente raggiunto.
Google e la privacy. Può bastare una regolamentazione nazionale?
Sul prestigioso “Die Zeit” nei giorni scorsi è apparso un corposo articolo su come la Germania intende gestire dati e privacy nei conforti di Google. Il motore di ricerca più famoso del mondo è diventato infatti uno strumento di marketing per le aziende americane, e si sta espandendo anche grazie a pubblicità on-line e analisi dei dati.
Hacker “bucano” la sicurezza Apple per sbloccare iPhone e iPad rubati
Hacker all’attacco di Apple: un gruppo di pirati informatici e’ riuscito per la prima volta a violare iCloud per sbloccare gli iPhone rubati.
Human Centric Intelligent Society. Il futuro del mondo secondo Fujitsu
La seconda edizione del Fujitsu Forum a Tokyo è stato il vero guando di sfida che il colosso giapponese ha lanciato a tutti i big mondiali dell’hi-tech. Tra le novità più interessanti c’è stato l’annuncio del supercomputer K, che promette di essere il computer più veloce del mondo.
Il papà di Candy Crush: vi racconto come un’idea può avere successo
Quale può essere il fattore di successo di un’impresa, di un’idea innovativa? Per Riccardo Zacconi, ideatore di Candy Crush Saga, il video gioco delle caramelle, tra i più famosi e scaricati dal web, il successo è legato alla capacità di guardare al mondo.
Google coinvolto nel datagate. Il buco nero della privacy degli utenti
Google e Nsa coinvolti nel più grande Datagate degli ultimi tempi, il colosso di Mountain View nega ogni responsabilita’. Big G non entra nel programma di intercettazioni ideato da Nsa
Sony presenta la super – musicassetta da 65 milioni di brani. Servirà per i back up a lungo termine
Pensavate che l’era delle audiocassette, del nastro magnetico e della necessità di “riavvolgere” il supporto prima di poter riprodurne il contenuto fosse tramontata? Sony la pensa diversamente, molto diversamente, e si prepara a lanciare sul mercato una musicassetta da 65 milioni di brani
Le dieci università più Hi-tech degli Usa
Quando si parla di ranking delle università statunitensi (una cosa presa molto sul serio negli Usa) il QS World University Rankings è forse la fonte più accreditata ed autorevole. Può infatti contare su di un notevolissimo numero di partners per la compilazione più fedele e aggiornata possibile delle classifiche dei campus americani e stranieri.
Un Parlamento open data per innovare l’Italia
Il 16 maggio potrebbe diventare una data da ricordare, per l’innovazione e il cambiamento in Italia. Si svolgerà, per due giorni, a partire da venerdì 16, l’Hackathon Code4Italy@Montecitorio 2014, un evento che avrà forma competitiva e collaborativa tra quanti, esperti di informatica – sviluppatori di software e grafici web, vorranno mettersi alla prova per conoscere e utilizzare i dati aperti prodotti dalla Camera dei deputati relativi alla istituzione e alla attività parlamentare.
Industria e ricerca, 4 e 5 giugno a Bologna Innovat&Match
Il prossimo 4 e 5 giugno torna a Bologna Innovat&Match 2014, due giornate di incontri one to one tra imprenditori e ricercatori per favorire la nascita di collaborazioni tra industria e ricerca, sia a livello nazionale che internazionale.
Ecco perché tutte (o quasi) le App per il fitness dovrebbero anche misurare l’umore
Oltre ad un altro considerevole numero di vantaggi, una attività fisica regolare contribuisce a migliorare lo stato d’animo e l’umore. E’ scientificamente provato, è qualcosa che ha a che fare con il rilascio di endorfine e con dei neurotrasmettitori che, se state sudando, sono più amichevoli.
Un’asse Giappone – Italia per l’hi-tech
L’azienda giapponese Nidek, tra le società leader nel mercato hi tech internazionale sta sempre di più manifestando il proprio interesse nel mercato dell’hi-tech italiano. Motivo di questo forte interesse è il consolidato rapporto tra la società giapponese con la filiale del gruppo Nidek Technologies, con sede a Albignasego, provincia di Padova.
Negli Usa le città si riqualificano attraverso i Tech Park. Intervista a Denise Alano – Martin
Costruire un Parco Tecnologico Certificato a Bloomington nell’Indiana, questo l’obiettivo del team “Bloomington Tech Park” che ha partecipato all’ultimo bootcamp dell’e.Lab Accelerator del Rocky Mountain Institute.
Facebook cancella WhatsApp? Cosa scrive la stampa estera
Da Londra l’indiscrezione secondo la quale Facebook dopo aver acquistato WhatsApp potrebbe disfarsene. Ma cosa dicono i giornali stranieri di lingua inglese?
Amazon lancia lo smartphone 3D e pensa al futuro
Amazon affila le armi in fatto di strategie di mercato, punta di diamante di questa nuova vita il lancio di uno smartphone a Giugno, con immagini proiettate direttamente in 3D.
Codemotion. Perché la kermesse dei programmatori è un evento economico
Se chiedete a qualcuno dei partecipanti cos’è il Codemotion probabilmente vi risponderà che è la più autorevole kermesse dedicati ai temi della programmazione dell’IT. Questo è sicuramente un modo di vedere la cosa, un altro modo di vederla è che il Codemotion è un grandissimo evento economico.
Internet: è allarme per Heartlbleed. A rischio i nostri dati sensibili?
E’ stata scoperta una falla in un sistema di criptaggio su Internet che espone due terzi dei ‘server’ di tutto il mondo al furto di dati, comprese informazioni sensibili degli utenti come conti bancari o carte di credito. Ribattezzato ‘Heartbleed’, il ‘bug’ rappresenta la piu’ grave minaccia alla sicurezza della rete degli ultimi anni e potrebbe aver gia’ permesso la piu’ grande fuga di dati nella storia del web, ha riferito il New York Times.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 163
- Pagina 164
- Pagina 165
- Pagina 166
- Pagina 167
- Successivo