Edf, perché Greenpeace turba la Francia sul nucleare
33 attivisti di Greenpeace si sono presentati al tribunale di Valence per l’intrusione nella centrale nucleare di Tricastin, gestita da Edf. Il punto di Giuseppe Gagliano
Ecco l’effetto Draghi sulle bollette di luce e gas
Da luglio scatta l’aumento delle bollette dell’elettricità e del gas. Il governo Draghi interviene per contenere la crescita della spesa per le famiglie. Tutti i dettagli
Così Biden prova a spingere sulle energie pulite
L’amministrazione Biden pensa di utilizzare una particolare procedura legislativa per far passare una normativa che promuove le energie pulite. Ma non sarà facile. Ecco perché.
Come i governi dei 27 provano a sostituire il glifosato
Tutte le novità sul glifosato nell’Unione europea. L’approfondimento di Enrico Martial
Cosa succederà dopo la normativa europea sul clima
Il Consiglio europeo ha adottato la normativa europea sul clima. Tutti gli occhi sono puntati sul 14 luglio, quando Bruxelles pubblicherà il pacchetto di misure “Fit for 55”
Ilva, ecco l’allarme (ignorato da Conte) di Kpmg
Che cosa emerge dal report Kpmg sulla situazione finanziaria dell’ex Ilva
Axa, Generali, Allianz e non solo: ecco con chi si assicura Enel
Nel 2020 Enel ha siglato polizze assicurative con Axa, Generali, Allianz e non solo. Tutti i dettagli
Conti e curiosità su Qint’x, che lavora con Saipem a Ravenna
Cosa fa Qint’x, la società dietro al progetto Agnes per la riconversione energetica di Ravenna. Tutti i numeri e i dettagli
Perché Amazon, Google, Facebook e Microsoft sgomitano per acquistare energia rinnovabile
Mosse e politiche di Amazon, Google, Facebook e Microsoft in campo energetico. L’approfondimento del Wall Street Journal
Nord Stream 2, perché l’Europa centro-orientale si sente abbandonata da Biden
L’apparente disponibilità di Biden a ricercare una qualche forma di accordo con la Germania sul raddoppio del gasdotto russo-tedesco sotto il Baltico ha scombussolato le carte al di là dell’Oder-Neisse. L’analisi di Pierluigi Mennitti di Eastsidereport.info
Il potenziale dell’idrogeno in Italia. Il report Intesa Sanpaolo
L’idrogeno ha il potenziale di creare nuove opportunità di specializzazione e crescita in Italia, non solo per i grandi player del settore energetico. Cosa dice il rapporto della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Nord Stream 2, come si muoverà Merkel fra Biden e Putin
Sul gasdotto Nord Stream 2 Angela Merkel sarà chiamata a rimettere in gioco la sua abilità di negoziatrice e di nocchiera non solo della Germania ma dell’Europa. Il post di Gianni Bessi
Perché il Consiglio di Stato sull’ex Ilva ha deluso i fan dei Luna Park
Che cosa c’è di nuovo sul caso ex Ilva dopo la sentenza del Consiglio di Stato. L’analisi di Giuliano Cazzola
La Confindustria tedesca interroga (e processa) i partiti in Germania sulla transizione energetica
Grande freddo tra Confindustria tedesca e politica riflesso nella giornata dell’industria in cui i tre candidati alla cancelleria si sono confrontati con gli imprenditori. L’articolo di Pierluigi Mennitti
Ecco come zampillano indagini su Saras in Sardegna
La Guardia di finanza acquisisce documentazione su Saras nell’ambito di un’indagine per possibile contrabbando di petrolio
Ex-Ilva: reazioni e scenari dopo la sentenza del Consiglio di Stato
Che cosa cambia dopo la sentenza del Consiglio di Stato sull’ex Ilva. L’articolo di Fernando Liuzzi per Il Diario del Lavoro
Cosa ha detto la Corte Ue sul caso Puglia-Global Petroleum
La Regione Puglia si era opposta alle quattro concessioni petrolifere di Global Petroleum nell’Adriatico. La Corte europea ha stabilito che non esiste un limite ai permessi, anche in aree vicine
Ecco le 5 aziende cinesi che producono silicio bloccate da Biden
Gli Stati Uniti hanno vietato le importazioni di silicio, un materiale utilizzato nei pannelli solari, dalla società cinese Hoshine, accusandola di partecipare agli abusi verso la minoranza uigura. Tutti i dettagli anche sulle altre 4 società
Ex Ilva, che cosa cambia dopo la sentenza del Consiglio di Stato
L’intervento del segretario generale Fim Cisl, Roberto Benaglia, e del segretario nazionale Fim Cisl, Valerio D’Alò, sulla situazione dell’ex Ilva
Come Intesa Sanpaolo punterà con Bruxelles sull’idrogeno
Intesa Sanpaolo è prima banca italiana ammessa alla European Clean Hydrogen Alliance della Commissione europea. Tutti i dettagli
Tutti gli accordi sul gas dell’Iraq con Total e la cinese Sinopec
L’Iraq ha avviato una serie di sinergie con Total e Sinopec per conseguire l’autosufficienza nel gas. Tutti i dettagli. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Ecco come l’Eni rafforza il ruolo di primo produttore di gas in Egitto
L’approvvigionamento di gas e petrolio non conosce soste. L’analisi di Giuseppe Gagliano.
Cosa fanno le aziende italiane di tecnologie per le rinnovabili. Report Intesa Sanpaolo
Le imprese di tecnologie per le rinnovabili hanno registrato un tasso di crescita del fatturato molto più elevato rispetto a quelle del manifatturiero. Cosa dice il rapporto della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Ecco come Germania e Olanda si gaseranno con l’idrogeno
Il porto di Rotterdam ha annunciato che è in corso uno studio di fattibilità per un progetto di gasdotto tra i Paesi Bassi e la Germania. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Il modello ecologico nell’invasione mongola di Gengis Khan
La Nota diplomatica di James Hansen
Perché l’asse America-Europa inciamperà sul green
L’America e l’Europa sono distanti sulle fonti, le tassazioni e tecnologie green. Il post di Umberto Minopoli, presidente dell’Associazione italiana nucleare.
Come si è mossa Edf sull’incidente nucleare in Cina. Report Le Monde
Cosa scrive Le Monde sulle mosse di EDF dopo l’incidente alla centrale nucleare di Taishan, in Cina.
Tutte le mosse del Giappone sull’idrogeno
Come la grande scommessa del Giappone sull’idrogeno potrebbe rivoluzionare il mercato dell’energia. L’articolo del Wall Street Journal Il Giappone…
Quanto vale l’Italia nelle tecnologie per le rinnovabili. Report Intesa Sanpaolo
L’Italia è il sesto esportatore al mondo di tecnologie per le fonti rinnovabili. E l’idrogeno può rappresentare una nuova opportunità. Tutti i dettagli e i numeri del rapporto della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo
Saipem e non solo, cosa c’è nel decreto Fondone per la riconversione rinnovabile
Il decreto Fondone stanzia 70 milioni di euro a sostegno del progetto Agnes, al largo di Ravenna, per la creazione di un polo dell’energia rinnovabile e dell’idrogeno verde in mare. A sviluppare il progetto sono tre società: Agnes, Qint’x e Saipem
Energia, tutte le sintonie fra Cina e Germania sulle rinnovabili
Breve estratto del capitolo su Germania, Cina e rinnovabili contenuto nel report “Sottomessi alla Cina nella transizione verde” a cura di Enrico Salvatori e Giovanni Brussato per la fondazione Fare Futuro presentato il 17 giugno
Cosa succede in Spagna ai prezzi delle bollette elettriche?
A causa del forte aumento dei prezzi dell’elettricità, la Spagna ha avviato un’indagine sulle aziende del settore. Ecco i dettagli
Perché la Svizzera ha bocciato il referendum sulle emissioni?
La Svizzera respinge le nuove tasse sulle emissioni di CO2. Per Chicco Testa (Fise-Assoambiente) è una prova che la transizione ecologica non sarà un pranzo di gala senza prezzo
Tutti i pilastri green di Sace
Che cosa emerge dal bilancio di sostenibilità di Sace. Fatti, numeri, obiettivi e tendenze
Cosa succede tra Cina, Francia e Stati Uniti con la fuga di gas alla centrale nucleare Edf
Per Edf, la società francese che gestisce la centrale nucleare di Taishan, la fuga di gas è stata controllata e non c’è pericolo. Avvertiti anche gli Stati Uniti
Ori Martin, ecco conti e business del gruppo bresciano che mira a Sogefi (Cir)
Interesse della bresciana Ori Martin (holding in Lussemburgo) per Sogefi (gruppo Cir). Fatti, indiscrezioni, numeri, approfondimenti e reazioni in Borsa
Cosa c’è (e non c’è) su clima, energia e decarbonizzazione nel comunicato del G7
Sul clima e la “finanza verde”, il comunicato del G7 è generico. L’articolo di Marco Dell’Aguzzo
Plastiche monouso, ecco l’accordo Ue che piace all’Italia
Direttiva Ue sulle plastiche monouso, in cosa consiste l’accordo con l’Unione europea annunciato dal ministro Cingolani (Transizione ecologica)
Quanto investiranno Tesla, Catl, Volkswagen, Lg Chem sulle batterie
Il boom dei veicoli elettrici può innescare investimenti per 560 mld in gigafactory. Cosa dice il report di Rystad Energy…
Allianz, Enel, Ing e non solo. Cosa chiedono le grandi aziende al G7 su energia e clima
Stop ai sussidi ai combustibili fossili e sì al dimezzamento delle emissioni di gas serra entro il 2030 e fino a zero entro il 2050. Queste le richieste al G7 da parte di fondi, assicurazioni, banche e non solo
L’Europa arranca nelle rinnovabili? Report Ft
L’Europa rischia di rimanere indietro rispetto a Cina e Stati Uniti nelle energie rinnovabili, avvertono i capi dell’industria.
Perché le batterie al ferro creeranno problemi di riciclo
Le batterie al litio-ferro-fosfato per le auto elettriche sono più economiche, ma potrebbero creare problemi di riciclo: di ferro ce n’è in abbondanza e a basso costo.
Dal gas al petrolio, tutte le ultime mosse energetiche dell’Egitto
L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché le rinnovabili spingono i prezzi dell’olio di soia a un livello record
Che cosa succede ai prezzi dell’olio di soia. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Batterie efficienti per colmare il gap fra offerta e domanda di energia
L’approfondimento di Luca Longo
Ecco il piano di Biden anti Cina sulle batterie al litio
Gli Usa lavorano a un piano decennale per lo sviluppo di una filiera delle batterie al litio. Tutti i dettagli
Biden ha fallito sul Nord Stream 2?
Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Che cosa faranno A2a e il fondo Ardian
Fatti, indiscrezioni e scenari sulle trattative in corso tra il fondo francese Ardian e A2a
Petrolio, che cosa succederà nei prossimi mesi dopo l’Opec
L’analisi di Ole Hansen, head of commodity strategy per BG Saxo
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 45
- Pagina 46
- Pagina 47
- Pagina 48
- Pagina 49
- Pagina 50
- Pagina 51
- …
- Pagina 94
- Successivo