skip to Main Content

ENERG

Quanto e perché salgono le tariffe elettriche in Europa. Mappa degli Stati

L'articolo del Pais sull'impennata delle tariffe elettriche in Europa (anche in Italia)

I paesi dell’UE – scrive El Pais – soffrono di un’impennata delle tariffe elettriche, ma evitano la crisi politica in quanto l’aumento non è stato ancora trasferito sulle bollette dei consumatori.

L’Europa sta soffrendo per l’impennata dei prezzi dell’elettricità quest’estate. Tuttavia, il resto delle principali economie dell’Unione Europea non sta vivendo l’intenso e acrimonioso dibattito della Spagna, dove aziende e cittadini guardano quotidianamente il prezzo per megawatt/ora del mercato all’ingrosso. Gli esperti consultati concordano sul fatto che ciò è dovuto al fatto che i prezzi non sono ancora stati trasferiti sulle bollette degli utenti.

Germania. Il prezzo dell’elettricità non viene quasi mai menzionato dai media, anche se è aumentato. Il paese ha anche tradizionalmente la tariffa media dell’elettricità più cara dell’UE; secondo i dati Eurostat della seconda metà del 2020, quasi un terzo in più della media dell’UE-27. Una famiglia monopersonale può facilmente pagare 40 o 50 euro al mese senza usare l’aria condizionata.

Come nel resto del continente, il suo mercato è marginale, cioè tutta l’elettricità è remunerata al prezzo della tecnologia più costosa che entra nell’asta. Il mix energetico della Germania è ancora fortemente dipendente dal carbone e dal gas naturale, che sono diventati più costosi negli ultimi mesi, spiega Thorsten Lenck, un esperto della società di strategia Agora Energiewende. Questo, insieme all’aumento del prezzo delle quote di emissione di anidride carbonica, ha fatto salire il costo per megawattora, che a volte ha raggiunto quattro volte quello che era nei primi mesi della pandemia. Le famiglie non sentono ancora l’aumento del prezzo perché in Germania la fornitura è contrattata per periodi di uno o due anni e ad un prezzo fisso. Le imprese stanno già soffrendo.

In Germania c’è anche la povertà energetica e le famiglie a basso reddito che fanno fatica a pagare le bollette. I tre partiti principali (conservatori, socialdemocratici e verdi) hanno nei loro manifesti elettorali – le elezioni si terranno il 26 settembre – di ridurre l’importo della fattura tagliando o eliminando la cosiddetta tassa EEG, che finanzia le energie rinnovabili. Il costo sarà a carico del bilancio statale.

Francia. Il prezzo dell’elettricità sta superando anche il record di quest’estate sui mercati a termine in Francia, dove ha già raggiunto cifre che non si vedevano da prima della grande crisi del 2008, secondo i rapporti dei media nazionali. Se questo non è (ancora) diventato oggetto di un dibattito nazionale, è perché la maggior parte dei consumatori privati hanno una tariffa fissa con il gigante EDF (di proprietà statale per più dell’80%) che è regolata annualmente, all’inizio dell’anno, secondo ciò che la Commissione indipendente di regolamentazione dell’energia (CRE) propone al governo. “Se i prezzi rimangono al livello attuale, ci potrebbe essere un aumento della tariffa regolamentata dell’elettricità dall’8% al 10% il prossimo 1° febbraio”, ha detto recentemente al quotidiano economico Les Echos Julien Teddé, che dirige Opéra Energie, una società che confronta le offerte di elettricità. La questione potrebbe trasformarsi in un grattacapo in una Francia che per allora sarà nel pieno della campagna elettorale presidenziale. Infatti, come ha avvertito Le Figaro all’inizio di agosto, è stato osservato che alcuni dei fornitori di energia alternativi a EDF, che sono liberi di fissare i prezzi, hanno iniziato ad aumentare “discretamente” le loro tariffe man mano che i contratti degli individui scadono.

Italia. Il dibattito sul prezzo dell’elettricità è ormai inesistente, anche se era così anche in passato. Il mercato dell’elettricità è stato liberalizzato nel 1999. Fino ad allora, la società statale Enel aveva il monopolio del settore. L’azienda statale è stata obbligata a cedere – in favore di nuovi concorrenti – le sue infrastrutture e il governo ha messo all’asta vari lotti con le sue centrali elettriche. L’atteso calo dei prezzi non c’è stato e questo ha portato a una grande delusione. Molte delle nuove compagnie hanno cercato di sfruttare il privilegio del monopolio dalla loro posizione privata per aumentare – anche se duramente contestati – i prezzi.

Lo Stato ha deciso di mantenere i prezzi regolamentati con l’ex azienda pubblica per gli utenti che volevano mantenerli. Molti cittadini hanno approfittato di questa possibilità e diversi studi di associazioni di consumatori hanno dimostrato che, a lungo termine, coloro che lo hanno fatto – circa la metà della popolazione – hanno finito per pagare meno le loro bollette elettriche, nonostante il fatto che le compagnie private, circa 40, hanno cercato di convincerli che le loro tariffe erano più convenienti. Questa sorta di protezione statale doveva essere abolita, ma è stata rimandata a causa della crisi e della pandemia.

Paesi Bassi. Le fonti principali sono l’energia nucleare, il gas naturale, la biomassa, l’energia solare e l’energia eolica. La maggior parte dell’elettricità prodotta nei Paesi Bassi è servita dalla rete pubblica, ma alcune aziende, tra cui le serre in cui vengono coltivate le piante, producono già la propria elettricità.

La bolletta dell’energia elettrica varia a seconda del fornitore, che offre due possibilità: mantenere lo stesso prezzo del chilowattora in qualsiasi momento della giornata e della settimana o pagare di più nelle ore di punta e meno fuori da quella fascia e durante il fine settimana. Secondo Eurostat, i Paesi Bassi erano uno dei paesi in cui le famiglie pagavano meno nella seconda metà del 2020. I dati indicano che non sono stati in grado di evitare l’escalation quest’estate.

Tuttavia, nel 2020, i Paesi Bassi hanno aumentato la produzione di energie rinnovabili a 9,2 miliardi di chilowattora, afferma l’Ufficio centrale di statistica. Oltre al consumo interno, il paese ha esportato in totale 22,4 miliardi di kilowattora, il più alto dato annuo dal 1976. Allo stesso tempo, ha importato 19,8 miliardi di kilowattora. È stata la prima volta dal 1981 in cui, secondo le stesse fonti, è stata esportata più energia elettrica da quella acquistata all’estero. Le centrali elettriche olandesi alimentate a gas, inoltre, hanno prodotto di più nel 2020.

Belgio. I prezzi dell’elettricità stanno battendo i record nel 2021. Secondo Energy Live, gli importi medi si aggirano ora sui 100 euro per megawattora a causa dell’aumento dei prezzi delle materie prime, dei prezzi elevati dell’anidride carbonica e della domanda crescente per la ripresa economica.

Tuttavia, secondo Yves Marenne, direttore scientifico dell’Istituto per la consulenza e gli studi sullo sviluppo sostenibile (ICEDD), tale aumento non è ancora stato percepito in modo significativo né nella fattura del consumatore finale né in un malcontento cittadino. “Questo dibattito arriverà tra sei mesi se il prezzo del gas, e quindi quello dell’elettricità, continuerà ad aumentare”, afferma.

La polemica in Belgio è un’altra: nucleare sì o no. Poco più del 50% dell’elettricità viene generata da sette centrali nucleari. Il governo attuale ne ha confermato la chiusura nel 2025, il che implica la sostituzione di tale energia in tre anni.

(Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di Epr Comunicazione)
Back To Top