Perché non possiamo non razionare il gas. L’analisi di Tabarelli (Nomisma)
Il governo Draghi ha un piano per sostituire il gas russo: il primo passo è la limitazione di termosifoni e condizionatori negli edifici pubblici. Tutti i dettagli e l’analisi di Davide Tabarelli.
C’è un caso Lukoil in Italia?
La compagnia petrolifera russa Lukoil è proprietaria di Isab, una società di raffinazione e gassificazione molto importante per l’Italia e per la Sicilia. Tutti i dettagli e i rischi per il paese di un blocco del greggio russo.
Perché l’Italia rischia una crisi industriale senza il gas russo
A marzo si è verificato un altro pesante calo dei consumi industriali di gas, a segnalare la situazione drammatica in cui versa l’economia italiana. L’analisi di Sergio Giraldo.
Che cosa cambierà per l’Ue dopo l’embargo del carbone russo
L’Unione europea vuole vietare gli acquisti di carbone dalla Russia. Ecco l’impatto per Mosca e per gli Stati europei. Tutti i dettagli
Cosa faranno i paesi baltici per distaccarsi dal gas russo
Tutte le mosse di Estonia, Lettonia e Lituania per emanciparsi dal gas della Russia. L’articolo di Marco Orioles.
Tutte le mosse di Bruxelles contro il carbone russo e non solo
Dopo il massacro di civili compiuto dalla Russia a Bucha, la Commissione europea sta pensando di vietare le importazioni di carbone e, forse, di petrolio. Ma la Germania è contraria. Tutti i dettagli.
Sarà la Cina a comprare tutto il gas della Russia?
L’Unione europea sta lavorando, con difficoltà, per distaccarsi dal gas russo. Ma la Russia può fare a meno dell’Europa? E può sostituirla con la Cina? Forse no. Ecco perché.
Cosa succede tra Algeria, Spagna e Italia sul gas
L’Algeria avrebbe deciso di alzare il prezzo delle forniture di gas alla Spagna. Le ragioni di mercato sembrano però essere una copertura di un contrasto di natura politica. Tutti i dettagli.
Nichel, cosa fa la Gran Bretagna in Tanzania
La Tanzania conterà di più nel commercio di nichel per le batterie. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Il Gnl Usa? Ecco pregi e difetti
Quali sono le vere alternative al gas russo? Fatti e analisi nell’approfondimento di Nicola Armaroli del Cnr
Il gas americano potrà salvare l’Europa? Forse no. Report Financial Times
Il gas americano non riuscirà a liberare l’Europa dalla dipendenza dalla Russia, per ragioni infrastrutturali e di mercato. L’approfondimento del Financial Times.
Chi e come vuole gasare la Russia
Mancava solo un’altra guerra, quella del gas. Il taccuino di Federico Guiglia
Chi emetterà (e come andranno) i green bond. Report Intesa Sanpaolo
Numeri, tendenze e scenari sui green bond secondo l’ufficio studi di Intesa Sanpaolo
Russia, Ucraina e Libia, tutti i fronti della battaglia del gas
Il punto di Alberto Negri, già inviato speciale di esteri al quotidiano Il Sole 24 Ore
Perché l’Europa e la Russia sono legate sul gas
L’intervento di Salvatore Santangelo.
L’Opec cede alle pressioni americane, tutti i dettagli
Cosa ha deciso l’Opec sul petrolio. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché i petrolieri americani snobbano le richieste di Biden
La Casa Bianca vuole che i petrolieri si mettano a produrre più barili, per far scendere il prezzo della benzina. Ma non è quello che il settore (e gli azionisti) vogliono. Ecco perché.
Tutti gli obiettivi anti-cinesi di Biden sui minerali critici
Biden vuole che gli Stati Uniti producano più minerali critici per le batterie e le energie pulite, in modo da ridurre la dipendenza dalla Cina. Tutti i dettagli.
Tutte le mosse straordinarie di Biden sul petrolio
Biden ha annunciato ieri il rilascio di 180 milioni di barili di petrolio dalla riserva strategica degli Stati Uniti, il più grande di sempre. E sta spingendo le aziende a produrre di più. Tutti i dettagli.
Come funzionerà il pagamento del gas russo?
Tutte le novità su gas e rubli dopo l’annuncio di Putin. L’analisi di Giuseppe Liturri
Obbligo di pagamento del gas in rubli? Tutte le ultime novità di Putin
Putin ha detto che, dal 1 aprile, i Paesi europei dovranno pagare il gas russo in rubli, altrimenti le forniture saranno sospese. Ma in verità il meccanismo sarà quello spiegato da Draghi in conferenza stampa. Il punto della situazione
Ecco che cosa fa (e farà) Eni in Egitto
L’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, si è riunito in Egitto con il presidente al-Sisi. Ecco di cosa hanno discusso.
Cosa succederà alle bollette di luce e gas
Nel secondo trimestre del 2022 la famiglia tipo con contratto di tutela vedrà ridursi del 10,2% la bolletta dell’elettricità e del 10% quella del gas. Tutti i dettagli.
Stefano Venier, ecco la carriera manageriale del nuovo capo azienda di Snam al posto di Alverà
Ecco il curriculum di Stefano Venier, finora ad del gruppo Snam, che Cassa depositi e prestiti (Mef) ha indicato come amministratore delegato di Snam al posto di Marco Alverà
Ecco il curriculum di Monica De Virgiliis, nuovo presidente di Snam al posto di Bedin
Tutti i dettagli su Monica De Virgiliis che prenderà il posto per volontà della Cdp di Nicola Bedin alla presidenza di Snam
Benedetta Navarra, chi sarà il nuovo presidente di Italgas al posto di Dell’Acqua
Ecco il curriculum di Benedetta Navarra, nuovo presidente di Italgas
La Germania si sgaserà? Fatti e problemi
Che cosa succede in Germania sul gas.
Perché l’industria chimica tedesca teme di restare senza gas
Senza il gas e il petrolio che la Germania acquista dalla Russia, l’industria chimica rischia di interrompere le attività secondo il sindacato dei lavoratori tedeschi del settore. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Perché Acciaierie d’Italia punta alla Cig e non allo sviluppo? Che fa il governo sull’ex Ilva?
Acciaierie D’Italia, occasione persa con la Cassa integrazione senza l’accordo con i sindacati. Il governo si faccia carico seriamente la vertenza ex Ilva. Il commento di Roberto Benaglia, segretario generale Fim Cisl
Come si muoverà l’Europa sul gas
Il taccuino di Federico Guiglia
Perché siamo alla mercé di Putin sull’energia
Il taccuino di Federico Guiglia Plichi, bolli, cavilli: non manca nulla nella Repubblica fondata sulla burocrazia e sulle calende…
Perché serve un Piano Marshall sull’energia tra Usa e Ue
Stati Uniti e Unione europea devono cementare la ritrovata unità con un Piano Marshall sull’energia. L’analisi di Giuliano Cazzola.
Gnl, ecco chi sono le aziende Usa che lo venderanno (forse) all’Europa. Il ruolo di Blackrock
Gli Stati Uniti possiedono sette terminali per l’esportazione di Gnl. Ecco i nomi delle aziende principali e dei loro azionisti.
Ecco le prossime intese fra Italia e Spagna sul gas
L’Italia vuole dotarsi di navi per il gas liquefatto, ma non è la sola: anche Francia e Germania vanno nella stessa direzione. A Bruxelles, il governo Draghi si scontra con i Paesi Bassi. Mentre con la Spagna ci sono accordi in fieri. Tutti i dettagli
Eni, Bp, Exxon e non solo. A che punto è l’embargo del petrolio russo?
Cosa fanno Stati Uniti, India, Germania, Italia e non solo sul petrolio russo. L’articolo di Marco Orioles.
Perché Scholz frena sull’embargo energetico alla Russia
Scholz ha escluso la possibilità che la Germania proceda con un embargo alle importazioni di energia dalla Russia. Tutti i dettagli. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Decreto contro caro-energia: fini, problemi e incognite
Che cosa va e che cosa non va nel decreto legge contro il caro energia. L’analisi di Giuseppe Liturri
Il Gnl Usa potrà sostituire il gas russo in Italia?
Gli Stati Uniti si sono impegnati a fornire 15 miliardi di metri cubi di Gnl all’Unione europea per ridurre la dipendenza dalla Russia. Ma il piano è fattibile? Forse no. Ecco perché.
Per dire addio al carbone la Cina ha scelto l’idrogeno
Ecco come farà la Cina a triplicare la produzione globale di idrogeno entro il 2025 nell’ottica di de-carbonizzare rapidamente la sua economia. L’articolo di Simone Di Biase, Head of Head of Relationship Management BG SAXO
Cosa c’è nella strategia Esg di Autostrade
Autostrade per l’Italia ha aderito alla partnership di Open-es per lo sviluppo di filiere sostenibili. Tutti i dettagli.
Cosa c’è nel pacchetto del governo tedesco contro il caro energia
Bonus, riduzione delle tasse sui carburanti e sconto sull’abbonamento per i mezzi pubblici: tutte le misure adottate in Germania contro la crisi dei prezzi dell’energia. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Chi vince e chi perde con le nuove regole della Sec sul clima
La Sec statunitense ha proposto una serie di regole per le aziende, che dovranno divulgare i loro livelli di emissione e il grado di esposizione ai rischi climatici. Ecco vincitori e perdenti.
Saipem, ecco le mosse di Eni e Cdp dopo il disastro 2021 di Caio
Saipem: i conti in perdita, l’aumento di capitale che sarà coperto da Eni e Cdp, gli interventi sui costi, il…
Perché l’Italia non può gasarsi troppo dopo le ultime putinate della Russia
Nonostante l’incentivo del governo, le aste italiane per lo stoccaggio di gas sono state un fallimento. Il motivo è economico: comprare il gas oggi, a prezzo alto, per conservarlo e venderlo in inverno a un costo inferiore è sconveniente. L’analisi di Sergio Giraldo
Chi sfruculia Sogin in Parlamento
Due interrogazioni parlamentari (Gruppo misto e Pd) chiedono il commissariamento di Sogin per le grosse spese e i pochi risultati raggiunti. Il M5S chiede chiarezza sulle attività in Russia. Tutti i dettagli.
Cosa farà Terna per l’innovazione e la digitalizzazione
Nel nuovo piano industriale 2021-2025 di Terna ci sono investimenti per 10 miliardi di euro e un grande focus sull’innovazione e la digitalizzazione. Tutti i numeri e i progetti.
Eni, Enel, A2a, Iren, Acea e non solo. Ecco i veri effetti del decreto sugli extraprofitti
Il governo vuole tassare gli extraprofitti delle società energetiche e raccogliere 4 miliardi per contenere l’impatto economico della crisi ucraina. Ma le aziende in Borsa non hanno avuto contraccolpi troppo negativi. Ecco perché secondo gli analisti
Rigassificatori, ecco come il governo spingerà Snam, Enel, Iren e Sorgenia
Il governo vuole puntare sui rigassificatori di Gnl per sostituire il gas russo. A Snam è stato già chiesto di trovare due navi adatte, e si pensa di coinvolgere anche Sorgenia ed Enel. Tutti i dettagli.
Ecco il decreto sulla riduzione delle accise della benzina
Il governo ha proceduto alla riduzione delle aliquote di accisa applicate alla benzina, al gasolio e ai GPL usati come carburanti. Ecco il testo del decreto pubblicato in Gazzetta ufficiale
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 32
- Pagina 33
- Pagina 34
- Pagina 35
- Pagina 36
- Pagina 37
- Pagina 38
- …
- Pagina 94
- Successivo