Il dilemma energetico della Germania
Mentre riflette sulle future sfide sul fronte della sicurezza energetica, del cambiamento climatico e dell’economia, la Germania è chiamata a compiere scelte difficili che scaturiscono dalle decisioni prese – e non prese – nel corso dell’ultimo mezzo secolo. Stephen Dover, Head of Franklin Templeton Institute, dice la sua sui problemi energetici della Germania
Il sistema energetico europeo si squaglierà con questa ondata di calore estiva?
Il sistema energetico europeo fatto di rinnovabili e non è in crisi, secondo il Financial Times, e ormai, come ha detto l’ex ad di Snam Marco Alverà, non resta che augurarsi “un inverno caldo”
Cosa fanno mediatore e amministratore condominiale in caso di proposta di conciliazione
L’intervento di Corrado Sforza Fogliani, presidente Centro studi Confedilizia, su mediazione e amministratore condominiale
Piano gas, ecco chi critica e perché le mosse dell’Ue
Tutto sul piano di contenimento di domanda e consumi di gas approvato dall’Ue. Fatti, numeri e polemiche
Macron si pappa Edf. Il passaggio allo Stato costa 10 miliardi
Fatti, numeri, scenari sulla nazionalizzazione di Edf da parte del governo transalpino. L’articolo di Mauro Giansante Quasi dieci miliardi…
Tutti gli ultimi giochetti di Putin sul gas
Qual è la strategia di Putin su gas e non solo. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Perché Moody’s alza il rating a Saipem
Moody’s porta i rating di Saipem da B1 a Ba3 dopo conclusione dell’aumento di capitale. Ecco le ultime novità
Gas, tutti i dettagli sul contratto firmato in Algeria da Eni, Total, Occidental e Sonatrach
Che cosa prevede il contratto del gas firmato in Algeria da Eni, Total, Occidental e Sonatrach. Fatti, numeri e commenti
Gas, cosa cambia dopo l’accordo Ue-Azerbaigian?
Ursula von der Leyen e Kadri Simson hanno stretto un accordo a Baku che garantirà il raddoppio delle import di gas dall’Azerbaigian
Ecco il costo per la Germania del cambiamento climatico
Tutti i numeri dei danni economici in Germania causati dal cambiamento climatico secondo un rapporto svizzero presentato nel corso del forum sul clima che si sta tenendo a Berlino. L’articolo di Pierluigi Mennitti
Come l’Algeria ci gaserà
Draghi in Algeria: l’agenda della visita e gli accordi energetici. Fatti, numeri e approfondimenti
Tutti i problemi della proposta di Draghi sul tetto al prezzo del gas
Le idee di Draghi sul tetto al prezzo del gas e le obiezioni di Sergio Giraldo, esperto di energia
La guerra dell’americana Westinghouse alla francese Edf
Che cosa succede fra Westinghouse e Edf
Saipem, cosa faranno Intesa Sanpaolo, Unicredit e Bnp dopo l’aumento di capitale
Aumento di capitale di Saipem completato: le banche garanti copriranno il 29,6% dell’inoptato pari a un esborso di 592,3 milioni di euro. Ma il 20% tornerà sul mercato: il consorzio fa sapere che collocherà circa il 67,8 dei titoli non sottoscritti. Fatti, numeri e commenti
Tutti i perché degli scazzi fra Germania e Finlandia sul caso Uniper
Perché ci sono tensioni sulla linea Berlino-Helsinki per il caso Uniper. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Come sostituire il gas russo. Report Ome
Fatti,, numeri, ipotesi e previsioni sul gas e le forniture all’Europa nel report dell’Osservatorio mediterraneo dell’energia (Ome). Articolo sulla base di lanci dell’agenzia Energia Oltre
Come e perché Saipem affonda in Borsa
Che cosa sta succedendo al titolo Saipem mentre è in corso l’aumento di capitale del gruppo capeggiato da Francesco Caio
Ecco come Enel elettrizzerà Leonardo
Leonardo si affida ad Enel X per l’avvio del programma di autoproduzione energetica a copertura del 10% dei fabbisogni annui di energia dei siti interessati
Come sta andando l’aumento di capitale di Saipem?
Saipem, aumento di capitale sottoscritto per 1,4 miliardi: chiusa la fase dell’offerta in opzione: adesioni al 70% del totale dei nuovi titoli, oggi e domani scatta l’asta per l’inoptato pari a 604,7 milioni di euro. Tutti i dettagli
Galileo Green Energy è ora Galileo
Tutte le novità per Galileo Green Energy Un nuovo brand, un nuovo sito web. Galileo Green Energy è stata…
Tutte le conseguenze finanziarie su Eni, Galp e non solo per le sanzioni anti Russia
Cosa succede alle finanze delle società energetiche dopo le sanzioni al petrolio russo? L’articolo di Edoardo Narduzzi, presidente di gAIn RoboWealth.
Gazprom sega anche l’Italia. Ci gingilliamo ancora con il price cap?
Caso Nord Stream 1 in Germania. Eni comunica che Gazprom riduce di un terzo le forniture all’Italia. Il governo Draghi pensa a un piano di emergenza. E in Europa ci si gingilla ancora con la proposta italiana di un price cap. Fatti e commenti
Perché il Nord Stream 1 tiene in ansia la Germania
Che cosa succede al Nord Stream 1. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
L’Italia, la Bce, il Mes, la Troika e la tagliola
Chi spinge l’Italia verso il Mes. L’analisi di Giuseppe Liturri
Come risparmiare acqua ed energia in 20 mosse
Ecco i 20 consigli di ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, per risparmiare acqua ed energia
Diventeremo dipendenti dalla Cina per i pannelli solari?
Cosa ha scritto l’Agenzia internazionale dell’energia in un report sul ruolo della Cina nella filiera dell’energia solare. L’approfondimento del Financial Times.
Tutto sul Rapporto Sostenibilità 2021 di Conou
Numeri, tendenze, scenari e suggerimenti del Rapporto di Sostenibilità 2021 di Conou, il Consorzio Nazionale degli Oli Minerali Usati
Gli Stati Uniti sono rimasti a secco di sabbia per estrarre il petrolio
Negli Stati Uniti manca la sabbia per estrarre il petrolio, e il suo prezzo è schizzato verso l’alto. L’innovazione tecnologica, però, potrebbe permettere di risolvere la carenza. Tutti i dettagli.
Energia, chi gioca in Parlamento contro le imprese
Spunta un tetto per i crediti d’imposta che abbattono i costi energetici che ora il ministro Giorgetti vorrebbe eliminare. Ma il problema è che i soldi per gli aiuti sono finiti. Cosa succede in Parlamento con i crediti di imposta alle imprese energivore. L’analisi di Giuseppe Liturri
Come e perché Putin cerca di eccitare i prezzi di gas e petrolio
Tutte le spericolate mosse di Putin che cerca di influenzare i mercati e i prezzi dell’energia. Il punto di Gianfranco Polillo
Chi critica e perché la Francia per la nazionalizzazione di Edf
La Francia si muove per nazionalizzare la società elettrica Edf. Fatti, commenti e critiche.
Come e quanto la Russia incassa con l’export di energia a Cina e India
Il commercio di petrolio, carbone e gas verso la Cina e l’India ha permesso alla Russia di raccogliere 24 miliardi di dollari, nonostante le sanzioni. Tutti i dettagli.
Tutto su Bw Lng, che ha venduto una nave rigassificatrice a Snam
Snam ha acquistato un altro rigassificatore galleggiante per il Gnl, stavolta da Bw Lng. Tutti i dettagli sulla nave, sulla sua ubicazione e sulla società che l’ha venduta.
Tutti i conti di Eems (che punta alla Borsa)
Eems Italia ha depositato alla Consob il prospetto per essere ammessa alle negoziazioni sull’Euronext Milan. Tutti i dettagli e i numeri (azionisti, dirigenti e bilancio) sulla società
Come funziona la sicurezza della rete elettrica di Terna?
Terna: tutto su Lavori Sotto Tensione (LST), una particolare metodologia d’intervento per effettuare interventi di manutenzione della rete elettrica.
Litio, perché l’Ue fa tremare i produttori di batterie
La Commissione europea potrebbe classificare il litio tra le sostanze tossiche di elevata preoccupazione. Ma il metallo è fondamentale per le batterie, e dunque per il successo della transizione ecologica. Ecco dettagli, dichiarazioni e rischi.
Ecco ritardi (e occasioni sprecate) dell’Italia sull’acqua
L’Italia è ricca di acqua, ma ne spreca molta e investe poco nel sistema idrico. Il nostro paese, poi, ha perso la leadership tecnologica sui desalinizzatori. L’analisi di Andrea Montanino, capo economista di Cdp, e le parole di Salini (Webuild)
Tutte le manovrine politico-petrolifere in Libia
Fonti di intelligence parlano di giochi politici in Libia attorno alla presidenza della compagnia petrolifera Noc. Intanto, le proteste affondano la produzione e l’esportazione di greggio. Fatti e approfondimenti
Come sostituire il gas russo. Report Cdp
L’Italia deve far fronte all’eventualità di reperire in modo alternativo i circa 30 miliardi di metri cubi annui di gas russo, in caso di un’interruzione delle forniture. Secondo l’ufficio studi di Cdp, si possono individuare tre vie percorribili. Ecco quali
Dove farà più male in Germania la crisi energetica
Cosa dicono le stime sulla crescita economia della Germania dell’est. E perché la regione è più esposta alla crisi energetica. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
È possibile coniugare crescita economica e tutela dell’ambiente?
La transizione energetica è considerata un obiettivo assolutamente prioritario. Ma come coniugare la tutela dell’ambiente e la promozione della crescita? L’articolo di Carlo Stagnaro dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine.
L’ultima vittima della guerra in Ucraina? La lotta contro il cambiamento climatico. Report Nyt
La ricerca di forniture di gas per sostituire i volumi russi potrebbe complicare il raggiungimento degli obiettivi sulle emissioni. L’approfondimento del New York Times.
Perché la Corte suprema Usa trumpeggia sulle emissioni delle centrali
La Corte suprema ha stabilito che l’agenzia del governo americano per la protezione dell’ambiente non può regolamentare le emissioni delle centrali a carbone e a gas. Tutti i dettagli e le conseguenze.
Tutti gli scherzetti dell’Algeria sul prezzo del gas all’Europa
La compagnia algerina Sonatrach vuole modificare i prezzi dei contratti sul gas all’Europa per adeguarli ai livelli sul mercato spot. Tutti i dettagli e le conseguenze (anche per l’Italia).
Perché l’inflazione fa impennare anche i pannelli solari
I prezzi del polisilicio, necessario alla produzione di pannelli solari, sono ai massimi dal 2011: è un rischio per la transizione energetica. Praticamente tutta l’offerta del materiale arriva dalla Cina
Chi sbuffa in Germania per i ritardi sul Gnl
In Germania gli industriali criticano i ritardi del governo sui terminali per il Gnl. Le società energetiche americane, intanto, si attrezzano in vista del boom della domanda di combustibile liquefatto. Tutti i dettagli
Blackout non ti temo, l’idea di Elon Musk
L’ultima pensata di Elon Musk è quella di evitare blackout in California attraverso i Powerwall di Tesla e l’accordo con la società elettrica locale PG&E. Il miliardario ha previsto anche una ricompensa economica per i partecipanti. Tutti i dettagli
La Russia lascerà la Germania senza gas?
La Russia ha tagliato pesantemente i flussi di gas che passano per il Nord Stream 1, e la Germania teme di restare senza combustibile per le case e le imprese. Ecco dati, previsioni e confronti con l’Italia.
Esg, rinnovabili e non solo. Tutte le mosse green di Tim
Il gruppo Tim guidato da Pietro Labriola ricorrerà a fonti esclusivamente rinnovabili entro il 2025 per azzerare l’impatto climatico derivante dall’acquisto di energia elettrica
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 32
- Pagina 33
- Pagina 34
- Pagina 35
- Pagina 36
- Pagina 37
- Pagina 38
- …
- Pagina 99
- Successivo















































